Quantcast
ADRIAN CRISTIAN PRIMO CHEVALIER DE CHAMPAGNE

ADRIAN CRISTIAN PRIMO CHEVALIER DE CHAMPAGNE

11 Aprile 2023 |

ADRIAN CRISTIAN PRIMO CHEVALIER DE CHAMPAGNE DELLA CITTA’ DI BRESCIA

 

UN AMBÌTO RICONOSCIMENTO RICEVUTO DALL’ORDRE DES COTEAUX DE CHAMPAGNE CHE VIENE ATTRIBUITO A POCHISSIMI ITALIANI E CONTA SOLO CINQUEMILA MEMBRI IN TUTTO IL MONDO: ADRIAN CRISTIAN È STATO PREMIATO PER LA CURA E LA DEDIZIONE NELLA SCELTA DELLA PROPOSTA DI CHAMPAGNE NELL’INNOVATIVO LOCALE DI VIA SOLFERINO.

 

 

Sono solo cinquemila in tutto il mondo e pochissimi in Italia a ricevere la nomina di Chevalier de Champagne: è l’Ordre des Coteaux de Champagne, unica confraternita bacchica che rappresenta tutto il vino champagne in Francia e all’estero, a conferire lo status a coloro che si sono saputi distinguere in questo settore (altro…)

Sportclubby è la piattaforma di riferimento per lo sport

Sportclubby è la piattaforma di riferimento per lo sport

29 Marzo 2023 |

La digitalizzazione dei servizi sportivi spinge gli italiani a praticare più sport e ad essere meno sedentari.  Ma il divario tra Nord e Sud è ancora forte.

 

Torino, 29 marzo 2023 – La digitalizzazione nello sport contribuirà sempre più ai ricavi e alla ripresa del settore, oltre a dare un grande impulso alla riduzione della sedentarietà, con benefici sul piano della salute fisica e mentale. Tuttavia, resta grande il divario da colmare tra le regioni del Sud rispetto al Nord Italia.

E’ quanto emerge dai dati di Sportclubby – principale piattaforma per il booking di sport e benessere, usata da oltre 1 milione di sportivi e circa 1000 strutture in tutta Italia – per l’Osservatorio Valore Sport, realizzato da The European House Ambrosetti, in collaborazione con il CONI, l’Istituto per il Credito Sportivo, Sport e Salute, Decathlon, FitActive, Noberasco e Sportium.

Secondo i dati del report Sport Trend 2023 di Sportclubby, che ha analizzato negli ultimi anni oltre 22 milioni di prenotazioni, nel 2023 l’attività sportiva si praticherà per divertimento e per raggiungere o mantenere la forma fisica desiderata. Lo sport infatti è sempre un ottimo alleato per il proprio benessere psicofisico e le ragioni per allenarsi sono molteplici: meno problemi di salute collegati alla staticità (62%), aiuto contro ansia stress e depressione (54%), favorire occasioni di socialità (26%) aumentare l’energia positiva utile per la carriera e la vita privata (23%).

Tra le regioni con il maggior numero di impianti sportivi iscritti alla piattaforma di aggregazione – che consente di prenotare online di campi, palestre e lezioni da parte degli utenti iscritti – spicca al 1° posto il Piemonte con il 22,1% del totale degli impianti attivi (840 in Italia a novembre 2022), seguito dalla Lombardia (12,1%) e dall’Emilia-Romagna (10,8%). Chiudono la classifica la Calabria, con solo 2 impianti attivi all’interno dell’app, e il Molise con un solo impianto.

Digitalizzare è dunque essenziale per restare al passo con i tempi, offrire un servizio competitivo sul mercato e aiutare a ridurre la sedentarietà. Secondo recenti dati dell’Osservatorio Valore Sport gli italiani infatti sono una popolazione ancora troppo sedentaria rispetto alla media dei Paesi Ocse (34,7%).

 Ad esempio, in regioni come il Piemonte, dove Sportclubby è molto diffusa, stanno nascendo dei veri e propri “distretti multi-sport”, in cui le persone tendono a praticare diverse discipline, perché facilitate da un processo di ricerca, iscrizione e pagamento omogeneo e più semplice”, commenta Stefano De Amici, CPO e cofounder di Sportclubby.

Sportclubby è la piattaforma di riferimento per lo sport. Uno strumento per cercare, prenotare e pagare corsi e servizi dedicati offerti da strutture, club, federazioni e professionisti del settore, che permette di invitare amici a condividere le stesse passioni, ma anche scoprire e praticare nuove discipline. Partendo dal più grande database sulle abitudini sportive degli italiani, Sportclubby sfrutta i big data con l’obiettivo di portare le persone a fare più sport e più sport differenti. La startup è incubata in Wylab, il primo SportsTech Business Incubator in Italia.

sportclubby.com

TheFork Veganuary 2023

TheFork Veganuary 2023

16 Gennaio 2023 | , ,

Il 1° gennaio è partita una nuova edizione di Veganuary 2023, la challenge internazionale lanciata per la prima volta nel 2014 nel Regno Unito che invita le persone a provare un’alimentazione vegana per i 31 giorni di gennaio. Nel 2022 oltre 620.000 persone da tutto il mondo hanno partecipato all’iniziativa, in particolare l’Italia si è posizionata al 5° posto per numero di iscrizioni – seconda solo alla Germania tra i Paesi europei – e Milano al 3° posto tra le città dopo Santiago e Londra.

Oltre 45 aziende hanno sostenuto la challenge lo scorso anno, tra queste TheFork – app leader per la prenotazione di ristoranti online – che rinnova il proprio supporto per il 2023 e lo fa coinvolgendo la sua community e i dipendenti dell’ufficio di Milano.

(altro…)

Il Noma E’ Arrivato Al Capolinea

Il Noma E’ Arrivato Al Capolinea

11 Gennaio 2023 | ,

Il Noma E’ Arrivato Al Capolinea e chiude per sempre

Il Noma di Copenaghen è stato nell’olimpo dei tristellati più famosi al mondo, capitanato dal noto Chef René Redzepi, lo stesso ha scritto ufficialmente nei suoi seguitissimi canali social la notizia. Ma cosa c’è dietro a quel chiude per sempre? La risposta è un nuovo capitolo della realtà del Noma così come lo conosciamo oggi, la grande novità sarà Noma 3.0  sarà un’esperienza  nella quale, spiega Redzepi continueremo a innovare ed aquisire nuovi modi per condividere il nostro lavoro.

Apriremo lì un pop-up del Noma, poi nel 2025 il noto ristorante diventerà un laboratorio gigante, una test kitchen dedicata all’innovazione alimentare  dove saggiare una cucina pionieristica volta all’innovazione alimentare e allo sviluppo di nuovi sapori. Intanto in primavera il noma aprirà temporaneamente a Kyoto per due mesi, dal 15 marzo fino al 20 maggio

Il Noma è certamente un ristorante fuori dagli schemi, alcuni dei suoi piatti di culto (e molto discussi), l’hanno reso un fuoriclasse, al di fuori dal centro, e da quelle parti si vedono cose che in centro non vedi.

Il cervello fritto di germano reale servito con le piume, il becco e la lingua essiccata. I gamberetti vivi con brown sauce: un barattolo di vetro con i gamberetti che si muovono ancora. Le zeppoline di Natale fatte con sardine e cetriolo.

Quindi c’è da aspettarsi il non scontato effetto Wow, dalla visione dell’eclettico Chef René Redzepi, e noi non ci faremo cogliere impreparati. “Indtil vi mødes igen” Arrivederci!

Befana Da Brividi: Triora il Borgo delle Streghe

Befana Da Brividi: Triora il Borgo delle Streghe

3 Gennaio 2023 | ,

Borghi in festa per la Befana: Triora il Borgo delle Streghe

In Italia non scarseggiano di certo i luoghi dove l’eco delle leggende fa paura, storie e credenze popolari legate a creature soprannaturali come streghe, befane e fattucchiere. Paesi avvolti nella nebbia, arroccati su ripide montagne, nascosti in valli isolate: tra misteri, brividi e leggende, ecco il borgo delle streghe più sinistro d’Italia.

Triora è situato in un piccolo centro nelle Alpi Marittime in Liguria, vanta il primato del paese delle streghe, infatti, si tennero diversi processi alle streghe nel corso del XVI secolo, quando molte donne vennero accusate di stregoneria. Ancora oggi, tra le vie di Triora, si respira un’atmosfera misteriosa e le abitazioni e le strade sono decorate con gatti neri, scope e oscuri personaggi.

Triora si prepara all’Epifania, o meglio alla Strefana (la strega-befana), balli, giochi e allegria, le passeggiate in calesse, spettacoli teatrali e di magia, la musica itinerante, le lanterne volanti ed i punti golosi ed ultimo ma non meno importante il laboratorio creativo.

 

La Befana

La Befana

 

Secondo alcune fonti, già nel Neolitico si venerava una divinità femminile che ci rimanda alla Befana. Una figura misteriosa che si palesava durante l’inverno per scacciare via il gelo e le intemperie, auspicando il ritorno della primavera e il raccolto dell’anno successivo. In epoche successive, si sono diffusi numerosi riti legati al mondo contadino e alla fertilità dei campi, Lo stesso termine Befana deriva dalla parola Epifania, che in greco significa “rivelazione”, apparizione della divinità

 

 

 

Giada De Laurentis, la cuoca italiana più nota negli Stati Uniti, sceglie Oilalà

Giada De Laurentis, la cuoca italiana più nota negli Stati Uniti, sceglie Oilalà

28 Novembre 2022 |

Giada De Laurentis, la cuoca italiana più nota negli Stati Uniti, sceglie Oilalà come olio che rappresenta la cucina mediterranea nel mondo Barletta, 9 novembre 2022 – L’influente chef italiana Giada De Laurentiis ha inserito l’olio extravergine d’oliva pugliese Oilalà tra i suoi must have in cucina

L’olivicoltura italiana è un’eccellenza  simbolo del Paese, l’olio d’oliva è unito ad un sensibile raccolta di valori del patrionio del territorio, un “tesoro” che negli ultimi anni è sato sempre più riconosciuto dai consumatori,  le grandi potenzialità che contiene al livello nutrizionale sono importantissime, è altamente energetico e privo di colesterolo, tanto da renderlo uno degli ingredienti più utilizzati sulle tavole degli italiani, ha origini antichissime che risalgono agli inizi delle prime civiltà,  testimoniandone l’utilizzo dell’olio al 4000 a.C

La produzione mondiale di olio di oliva è concentrata nel bacino del Mediterraneo è, in particolare in Spagna e Italia, Toscana, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania Puglia, Calabria, Sicilia sono fra le principali produttrici di olio ma ogni regione può vantare la sua eccellenza con dei prodotti caratterizzati da un profondo legame con il proprio territorio.

Oggi vi parliamo di un olio pugliesse per eccellenza, scelto dalla famosa Giada De Laurentiis è principalmente conosciuta negli Stati Uniti, anche se la chef italiana ha ancora un legame molto importante con la sua terra d’origine. Oltre a cucinare ricette italiane, Giada De Laurentiis è impegnata da diversi anni nella diffusione della cultura gastronomica del Bel Paese negli States.

La lista di essenziali in cucina, uscita per un articolo di CNN Underscored, cita l’olio extravergine di oliva, monocultivar Coratina di Oilalà come ingrediente irrinunciabile, tessendone le lodi per le spiccate qualità sensoriali e il forte legame con il territorio in cui è prodotto. Oilalà

 

Spiros Borraccino Oilalà

Spiros Borraccino Oilalà

Siamo onorati di rappresentare il made in Italy di qualità in una nazione come gli Stati Uniti, Spiros Borraccino, founder e proprietario di Oilalà a seguito della pubblicazione dell’articolo di Mara Reinstein su CNN Underscored.

Vacanze in una fiaba: In Abruzzo c’è la Contea degli Hobbit Il Signore degli Anelli

Vacanze in una fiaba: In Abruzzo c’è la Contea degli Hobbit Il Signore degli Anelli

5 Ottobre 2022 |

La Contea degli Hobbit Il Signore degli Anelli

La notizia ha fatto il giro del mondo, in questo straordinario progetto c’è tutto il cast del “Signore degli Anelli” Nicolas Gentile, ideatore e pasticciere abruzzese ama vivere alla maniera degli hobbit, gli indimendicabili personaggi nati dall’immaginazione di Tolkien. Un appello e un lancio: con l’intervento di crowfunding si sta per realizzare la Contea Gentile, il primo villaggio hobbit in Italia.

La Terra di Mezzo tra le colline abruzzesi, corsi d’acqua e boschi intorno che richiamo alla perfezione il  contesto fiabesco di Tolkien, così da far nascere a Nicolas Gentile la sua idea, i primi passi che ha mosso sono stati un prototipo di abitazione e un evento a tema hobbit “Bentornati a Casa”, il primo grande evento ospitato dalla Contea che ha lasciato a bocca aperta tutti i partecipanti, una festa che ha riunito oltre tremila persone nella Terra di Mezzo Abruzzo.

 

la-contea-gentile-nicolas-hobbit-signore-anelli

(altro…)

Festa dell’uva: domenica negozi aperti in via Nicola Fabrizi

Festa dell’uva: domenica negozi aperti in via Nicola Fabrizi

17 Settembre 2022 | , ,

Radio Antenna 1 (www.antennaunoradio.com) sarà presente con una diretta speciale alla 35ª edizione della Festa dell’Uva. Gli speaker radiofonici Katia e Alex vi aspettano al numero civico 64 di via Nicola Fabrizi per interviste in diretta 

 

Fest

 

 

Domenica 18 settembre 2022 dalle 9 alle 20 si svolgerà la 35esima edizione della Festa dell’Uva in via Nicola Fabrizi – Torino 

L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 4, è organizzato da Federvie Piemonte, Centro Commerciale Artigianale Naturale Campidoglio ONLUS in collaborazione con il Museo d’Arte Urbana e Galleria Campidoglio.

Per tutta la giornata in via Nicola Fabrizi, i cui negozi resteranno eccezionalmente aperti, diventerà pedonale per ospitare bancarelle di prodotti tipici e artigianali e animazione. Alle 16:30 ci sarà la tradizionale pigiatura dell’uva!

Radio Antenna 1 in diretta alla Festa dell’Uva

Le voci radiofoniche di Katia D’Orta e Alex Dardano saranno presenti in diretta e in presenza con uno stand in Via Nicola Fabrizi, all’altezza del numero 64 per incontrare il pubblico con interviste e per prendere parte alla kermesse che animerà la via.

Come seguire la diretta radio 

  • FM 104.7 Torino e provincia e Cuneese  –  FM 104.6 Astigiano
  • Sul DIGITALE TERRESTRE dal Televisore Nella Sezione Radio Su Tutto Il Piemonte
  • In streaming da tutto il mondo su www.antennaunoradio.com cliccando  su “ASCOLTA LA DIRETTA”

 

 

 

La Mostra Mercato degli Editori Piemontesi

Ospite per la terza volta all’evento anche la Mostra Mercato degli Editori Piemontesi Indipendenti, organizzata in collaborazione con Voglino Editrice e il Comitato Editori Piemonte: Quartiere Campidoglio cerca di dare spazio alla cultura e all’editoria indipendente, durante la sua storica manifestazione organizzata dai commercianti di Via Nicola Fabrizi. Sarà presente anche un presidio di SlowFood e della LAV Lega Anti-Vivisezione.

Salone Off di Terra Madre Slow Food 

Questa edizione della Festa dell’Uva diventa un evento di avvicinamento a Terra Madre, con i locali di ristorazione del Centro Commerciale Naturale Campidoglio che proporranno piatti ispirati al territorio, per esempio il gelato all’uva.

Visita guidata 

È in programma la visita guidata alla Chiesa di Sant’Alfonso, al  Museo d’Arte Urbana, al Rifugio Antiaereo di Piazza Risorgimento e al Borgo Campidoglio.

Ritrovo ore 15.30 sagrato Chiesa San Alfonso, corso Tassoni angolo via Cibrario. Visita guidata con CulturalWay, in collaborazione con Abbonamento Musei.Torino Piemonte.
Costo visita 14 € (min. 15 persone)
Prenotazioni e info: tel 3393885984 – [email protected]

La visita al Rifugio Antiaereo è con guida del Museo Diffuso della Resistenza.

FESTA DELL’UVA: TUTTE LE INFO

Dove: a Torino in via Nicola Fabrizi
Quando: domenica 18 settembre dalle 9,00 alle 20,00
Pagina Facebook: @festauvaviafabrizitorino

Una visita alla grande Muraglia Piemontese di Fenestrelle

Una visita alla grande Muraglia Piemontese di Fenestrelle

31 Agosto 2022 | ,

La grande fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese, si trova in Piemonte in Val Chisone, roccaforte di difesa contro la discesa degli eserciti dalla Francia, è il complesso fortificato più esteso d’Europa ed è seconda solo dopo la Grande Muraglia Cinese. Le sue mura sono di una lunghezza di oltre tre chilometri, e raggiungono un’altitudine di 1.800 metri.

I lavori di costruzione iniziarono intorno al 1728 e ci vollero 122 anni per terminarlo. Il forte fu un contingente militare mantenendo sempre la sua funzione difensiva. Oggi diversamente è divenuto un luogo da visitare e valorizzare perché unico al mondo: “E’ la nostra muraglia italiana” ed è un modello incredibile di architettura militare.

Quando visitare Il Forte di Fenestrelle

D’estate il panorama è a perdita d’occhio sulla valle e delle montagne, ed offre varie possibilità di visita per ogni tipo di turista. L’esperienza più intensa dura circa sette ore offrendo tutto il giro della struttura. Si parte al mattino alle ore 9 e il rientro è nel tardo pomeriggio.

 

 

Questo tipo di escursione è adatta a chi ha un minimo di allenamento, si sale infatti fino a quota 1.800 metri di altitudine dove finisce la fortezza, per visitare minuziosamente il Forte delle Valli e ci si addentra anche all’interno della bellissima pineta che costeggia il Forte di Fenestrelle.

Ma niente paura c’è una soluzione meno impegnativa, con la partenza alle ore 10 del mattino o alle 15 del pomeriggio, per un tour all’interno del Forte di Fenestrelle che privilegia e approfondisce la storia e la cultura della valle.

Se il tempo è tiranno esiste la visita da un’ora con partenza alle 10.

Qui tutte le info: https://www.fortedifenestrelle.it/le-visite/

I volontari dell’associazione Progetto San Carlo- Forte di Fenestrelle Onlus si occupano della gestione delle Visite all Fortezza, offrendo la visita guidata in lingua inglese, francese o tedesca.

 

 

Passeggiare lungo le antiche mura è affascinante, si respira la storia di questo luogo. L’accesso ai palazzi e ai sotterranei della muraglia, vi daranno modo di immedesimarvi in un tempo ormai passato. Buon percorso!

Strada al Forte, 1

10060 Fenestrelle TO

Italy

 

Bellussi è la 79 mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Bellussi è la 79 mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

25 Agosto 2022 | , ,

La 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica quest’anno compie novant’anni dalla sua fondazione, sono ventitré film in concorso, cinque dei quali diretti da registi italiani: Il signore delle formiche di Gianni Amelio, L’immensità di Emanuele Crialese, Bones and All di Luca Guadagnino, Chiara di Susanna Nicchiarelli e, infine, Monica di Andrea Pallaoro.

A inaugurare la manifestazione è invece White Noise, film di Noah Baumbach prodotto da Netflix, mentre a presiedere la giuria che assegnerà l’ambito Leone d’oro è l’attrice statunitense Julianne Moore.

Per il quattordicesimo anno consecutivo, la cantina di Valdobbiadene servirà i propri vini alle cene di gala della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 31 agosto al 10 settembre.

Per il quattordicesimo anno consecutivo, Bellussi presiederà a uno degli eventi più importanti del panorama artistico-culturale mondiale con una selezione dei suoi più prestigiosi vini. La collaborazione che da anni lega Bellussi e La Biennale di Venezia è sancita dalla linea Lido 1932, composta da quattro vini bianchi prodotti nella Valle Isarco in Alto Adige, che la cantina guidata da Enrico Martellozzo ha ideato in onore della kermesse cinematografica. Il nome della linea, difatti, è un vero e proprio tributo alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: “Lido” fa riferimento alla zona della città lagunare in cui si tiene il celebre festival, mentre “1932” rimanda all’anno della prima edizione della rassegna, la più longeva al mondo.

 

Le portate servite durante le cene di gala che inaugureranno e chiuderanno l’imminente manifestazione saranno accompagnate da Belpoggio Rosso di Montalcino DOC 2020, un vino morbido e setoso dalle note balsamiche prodotto nella tenuta, sempre di proprietà della famiglia Martellozzo, di Belpoggio a Montalcino e da Bellussi Lido 1932 Kerner DOC 2021, un vino bianco intenso e fruttato con note di pesca e albicocca.

Per l’intera durata della Mostra del Cinema, nella lounge Bellussi allestita sulla terrazza dell’Hotel Excelsior verrà offerto agli ospiti della rassegna cinematografica un calice di BellusSì Blanc de Noir. La kermesse costituisce anche l’occasione per la cantina di presentare in anteprima la nuova Demi BellusSì Blanc de Noir da 375 ml.

Torino: Arte Visiva Tra Arte Olfattiva

Torino: Arte Visiva Tra Arte Olfattiva

26 Novembre 2021 | ,

Nel contesto di una Torino ricca di eventi dedicati all’arte come Paratissima, The Others, fino alla più famosa Altissima, manifestazione Internazionale d’Arte Contemporanea che si svolge a Torino dal 1994, presso Lingotto Fiere, il nostro Laboratorio Olfattivo store di Via Giolitti 5 apre le porte all’arte del fotografo Gianni Oliva, le cui foto rappresentano “la verità del momento”.

Gianni Oliva è da scoprire leggendo nel colore inebriante delle sue immagini così come nel bianco e nero metafisico, quasi surreale di un mondo che fluttua nella ricerca perenne di una verità in continua mutazione.

Tre le foto scelte per il nostro percorso sinestetico aperto al pubblico, collegabili a tre fragranze della collezione Laboratorio Olfattivo Eau de Parfum: Décou-Vert, Vanagloriaed ExpLOud.

Il rimando tra arte visiva e arte olfattiva è presto fatto, creando un ventaglio di suggestioni che saranno diverse per ciascun fruitore. Come afferma il nostro direttore creativo, Roberto Drago: “Laboratorio Olfattivo incontra l’arte. Ho sempre pensato a Laboratorio Olfattivo come a un laboratorio creativo, artistico. I legami con le altre forme d’arte sono molteplici e la fotografia, già fonte ispiratrice di Kashnoir, si presta a delle connessioni con il mondo del profumo. Gianni Oliva scruta il mondo attraverso la sua macchina fotografica e io ho scelto 3 foto per abbinarle a tre nostri profumi. Il legame è perfetto, da scoprire…

 

Visitabile tutti i giorni, secondo le aperture del Laboratorio Olfattivo Store di Via Giolitti 5, Torino, dalle 10,30 alle 19,30 fino a fine mese.

A gennaio approderà nella capitale: il percorso sinestetico sarà visitabile nel Laboratorio Olfattivo Store di Roma, sito in Via delle Carrozze 18.

Dasein: Champagne e musica

Dasein: Champagne e musica

22 Novembre 2021 |

Lo champagne rimane uno dei vini che rappresenta l’eleganza, una caratteristica che lascia spazio ad intrecci come l’arte in genere, alcuni la chiamerebbero attitudine, forse potrebbe essere quella capacità che ricerca una costante, quale? l’armonia come fonte di emozione, proprio come l’arte, ogni forma ha quella bellezza, un approccio che ci regala piacere sensoriale. Una cosa è certa quando ottimo vino e cultura si incontrano avviene uno scambio tra due poli culturali, Dasein (Esserci), è un luogo dove la volontà di proporre champagne e musica ha una forte mission, farvi apprezzare insieme questo connubio.

 

Dasein è una champagneria nel centro di Porta Venezia, un format essenziale ma immediato, varcando la soglia l’atmosfera è soft, ospitale, nella quale potrete trovare oltre cento etichette di champagne, l’idea è di Monika Zanic e Victor Jerkunica, coppia nella vita. Monika, di origine ceca, è cresciuta a Vienna, laureata in architettura; Victor, milanese ma di origini dalmate, è avvocato e grande appassionato di sport e natura, entrambi condividono una passione per il feng shui e hanno voluto costruire questo spazio assecondando pesi e bilanciamenti di questa filosofia.

 

Il design ha un impatto estetico che conquista, come le due conchiglie fossili sezionate di oltre 180 milioni di anni sono i sigilli che aprono un mezzo anfiteatro, una menzione speciale va al grosso ramo di nocciolo degli alpeggi valtellinesi che domina la piccola cucina e le porte della stessa che risalgono a cantine milanesi del 1800. Il bancone si ispira ad una famosa creazione di David Lynch, è stato rivisitato investe tridimensionale dalla stessa Monika, utilizzando come base una mangiatoia del 1600 di Medesimo.

“Champagne e musica”, coppia che vince, il pianoforte è un altro grande protagonista, serate a tema dove affermati musicisti suoneranno i migliori repertori scelti come ideali d’accompagnamento, degustando si sà. E’ stato fatto uno studio accurato per una perfetta insonorizzazione e diffusione musicale, per questo sono state scelte casse verticali ispirate alle canne di un organo.

La scelta è quella di partire da un aperitivo, o scegliere una degustazione di differenti champagne, con abbinamenti di food pairing, dalle 18,00 in poi. La cucina è aperta sino alle 24,00 quindi potete optare per una cena che omaggia la prelibatezza.

 

 

 

Dalle piccole cantine disseminate tra Reims e dintorni, agli alpeggi ed alle malghe della Val Chiavenna. La volontà è quella di privilegiare chi ama produrre in modo artigianale e di proporlo ad un prezzo etico e sostenibile

Dasein: Noi ci lasciamo ispirare dalla leggerezza delle bollicine per momenti inaspettati, che diventano sorprendenti quando la musica audace e raffinata la completa.

Dasein

via Lodovico Settala 2N01

Milano

Martedì – Sabato 18:00 – 24:00

Fragranze e pietre preziose: Omnia Stones Collection By Fabrizio Tagliacarne

Fragranze e pietre preziose: Omnia Stones Collection By Fabrizio Tagliacarne

22 Settembre 2021 | , ,

Quando annusiamo un profumo, l’olfatto il più antico dei sensi, improvvisamente  diventa più sensibile, si attivano sensazioni che non hanno bisogno di una logica, ma di qualcosa che arriva da dentro il nostro istinto.

L’olfatto viene definito “il gusto a distanza” per il collegamento diretto che ha con le nostre pupille gustative, quindi un profumo che ci cattura ha la capacità di suscitare una sorta di desiderio, espresso nella volontà di indossarlo addosso.

Fabrizio Tagliacarne è sempre stato uno straordinario creatore di gioielli, è proprio il suo amore per le pietre preziose e per l’ammirazione che l’uomo ha sempre avuto per esse che l’ha portato a sviluppare un’attenzione più intuitiva della sola bellezza estetica, così da interrogarsi fino a trovare un connubio perfetto nello sviluppare e creare fragranze che hanno come materia primaria il mondo delle gemme, dando un valore più viscerale a quello che non si può definire comunemente solo un profumo.

L’abbiamo incontrato in occasione di un evento della preziosa Collezione Omnia a Milano.

Nel momento della scelta nel creare un’essenza, qual è per lei il componente primario che spinge una fragranza verso la sensualità?

La sensualità è l’insieme delle essenze che compongono una fragranza, se sapientemente miscelate tra loro daranno vita ad una fragranza sensuale che per alcuni sarà sensuale e per altri no, perché i profumi artistici sulla pelle si trasformano ed elaborano in base al calore al PH all’umore, quindi risulteranno sensuali a seconda di chi li indossa o di chi li annusa. Noi cerchiamo di trasmettere la sensualità se vogliamo comunicare questo in un profumo ma è chi lo indossa o chi lo percepisce che potrà dire se riconosce la sensualità nella fragranza.

 

Se dovesse creare un profumo esclusivo dedicato a lei stesso, cosa direbbe? Non è semplice immagino?

Ho già creato più di un profumo esclusivo dedicato a me stesso, le posso vitare US66 che l’ultimo che ho creato della mia omonima Collezione. US66 è proprio dedicato a me, al mio viaggio lungo la Route US66 ai ricordi che mi sono portato dietro da quel viaggio che ha fatto nascere Omnia Profumi. OPALE è un altro profumo esclusivo che ho dedicato a me stesso, nasce dai miei ricordi di bambino nella casa di mare dei miei nonni, ricordi indelebili che porto nel cuore e Opale è il mio profumo preferito.

Creerò ancora profumi esclusivi dedicati a me, ma ho sempre bisogno di molto tempo per creare un profumo che ho nel cuore, a volte mi serve anche un anno per arrivare al punto in cui sono davvero soddisfatto della fragranza.

Prossimamente creerò ancora per la mia Collezione personale.

 

 

Gli elementi che compongono le sue creazioni “Stones Collection Omnia” sono gemme della natura, minerali e pietre preziose che hanno un effetto benefico ed energetico per l’uomo, le sue fragranze hanno una risonanza che ci riporta a questa antica disciplina?

OPALE DI FUOCO è nata proprio con questo spirito, di portare le energie della pietra da cui prende il nome unita alle essenze che la compongono per donare energia e forza a chi la indossa.

 

Nelle ultime creazioni, citando “Madera” ho potuto godere di intriganti accenni gourmand. Note di caramello, vaniglia, cocco, un potpourri che ha riscontrato alti consensi, possiamo definirlo un grande classico?

Possiamo definirlo il nostro Best Seller. Un grande Classico è una fragranza come Channel n°5, Omnia Profumi è una piccola Azienda artigianale Italiana che fino ad oggi, dopo 12 anni, parla alle persone attraverso sensazioni ed emozioni, ma non possiamo definire una delle nostre Fragranze un Grande Classico, E’ un Grande Gourmand!

 

Opale di Fuoco è l’ultima fragranza che si unisce alla collezione, una tuberosa prepotente ma allo stesso tempo accogliente, aldilà dei gusti personali, certamente non per tutti, mi ricollego alle proprietà energetiche, ha qualche spiegazione più profonda per chi è attento a questi dettagli.

Opale di Fuoco ci porterà in Messico per vivere ciò che già Fabrizio a creato: il legame tra una meravigliosa pietra, OPALE DI FUOCO, e un fiore misterioso come la TUBEROSA.

Nell’antichità, per centinaia d’anni le tribù Maya e Azteche raccoglievano l’opale di fuoco nei pressi di vulcani spenti. Era chiamato ‘Pietra dell’uccello del paradiso’ e usato nei riti e negli ornamenti.  Le pietre più pregiate al mondo vengono oggi raccolte in Messico e sono caratterizzate da un intenso colore rosso fuoco.

In Cristalloterapia viene consigliato per risvegliare il fuoco interiore, stimolare l’energia vitale, il potere personale, la volontà, la passionalità e la sessualità.

Le proprietà dell’Opale di Fuoco sono utili alle persone flemmatiche di carattere debole o a quelle che non riescono a vivere armoniosamente la passionalità e la sessualità.

Favorisce l’intraprendenza e la produzione di nuove idee e iniziative, spinge l’individuo ad osare e ad affrontare i rischi, aiuta nei nuovi inizi spingendo ad agire e garantendo rapidità di pensiero e capacità di prendere decisioni immediate.

Permette di guardarsi profondamente e capirsi in un modo migliore; ottima scelta per chi sta cercando lo scopo della propria vita.

Le proprietà dell’Opale di Fuoco migliorano l’umore favorendo la fiducia in sé stessi e speranza in un futuro migliore, aiutano a sintonizzarsi con tutto ciò che ha a che fare con il progresso e i cambiamenti.

Apporta forza decisionale, chiarezza di idee, da forza e persistenza nei periodi stressanti, favorisce l’intuizione e la realizzazione dei propri desideri, rende capaci di vedere la vita come una sfida e di raggiungere velocemente i propri obiettivi, potenzia la capacità intuitiva, apporta stabilità affettiva ed emotiva.

L’Opale di Fuoco in passato era considerata la pietra degli esploratori e conquistatori, a quali assicurava fortuna e successo e aiutava ad evitare i pericoli. Anche oggi viene associato al mondo del Business, conservato all’interno della propria attività, posto vicino ad una candela verde, si dice che aiuti a migliorare gli affari e ad attirare Clienti.

Omnia ha voluto associare questa meravigliosa pietra ad un’essenza altrettanto preziosa che ha caratteristiche molto simili nel suo utilizzo in aromaterapia.

La preziosa essenza è la TUBEROSA che è anch’essa coltivata in Messico ed ha con una storia millenaria.

La Tuberosa è una fragranza molto sensuale, caldo e ipnotico. Un profumo per una donna pronta ad usare tutti i mezzi per sedurre senza alcuna inibizione.

La Tuberosa è un’essenza perfetta per chi hanno bisogno di superare un blocco che le impedisce di esternare la propria naturale sensualità. E’ un aroma narcotizzante che abbatte i “muri” e i tabù che impediscono di abbandonarsi alla passione fisica, il profumo di una personalità che ama la vita sociale, di una persona attraenti, magnetica ed amanti delle sfide, che cura il suo aspetto con la massima attenzione.

Ha un potere narcotizzante sulle emozioni, infatti è usato in aromaterapia per curare i conflitti emotivi, l’emotività, l’irritabilità e lo stress. Il suo profumo stimola la parte destra del cervello, la parte intuitiva e creativa. L’aroma estroverso, prepotente e sensuale della tuberosa dona entusiasmo e spontaneità.

Ecco perché Opale di Fuoco è una fragranza alla Tuberosa, è tutto questo ci porta in Messico, in una terrà che nell’antichità i popoli precolombiani iniziarono a coltivarla per le sue proprietà curative con il fine di attenuare la fatica dei viaggiatori, ma anche per aromatizzare le bevande al cioccolato grazie al suo intenso profumo.

Con questa nuova fragranza Omnia desidera andare a toccare l’intimità di chi la indosserà, dando qualcosa in più, lavorando sulle note della piramide olfattiva e quindi valorizzando ancor di più l’essenza della Tuberosa affiancandola a note che ne esaltano il suo aroma.

Piramide Olfattiva:

Note di teste: gardenia, neroli, note acquatiche

Note di corpo: gelsomino grandiflorum, tuberosa, Ylang Ylang

Note di fondo: ambra, muschio, sandalo indiano

 

Grazie Fabrizio per la sua compatenza, e la sua capacità di narrarci il meraviglioso mondo dei profumi, regalandoci attraverso le sue creazioni il suo pensare, sentire, credere e percepire.

 

Un Viaggio Attraverso Le Dimore Storiche In Lombardia

Un Viaggio Attraverso Le Dimore Storiche In Lombardia

17 Settembre 2021 | , ,

Un viaggio nella storia cattura l’attenzione di chi la cultura la rispetta e l’ammira, i beni culturali sono un patrimonio troppo grande per chiamarli solo tesori del passato, spesso mi domando perché l’uomo ama l’arte, e tra le tante affascinanti risposte c’è una che vibra più forte ed accesa: “Amiamo l’arte perché è l’unica cosa che resta del nostro passaggio sulla terra”.

 

Abbiamo scelto di portarvi all’interno della bellezza delle dimore storiche, un’esperienza attraverso l’arte, la cultura, storia e tradizioni, per vivere momenti indimenticabili alla scoperta delle più belle dimore storiche in Lombardia.

 

Villa-Arconati-Bollate

 

Villa Arconati la Versailles all’Italiana

La chiamano la piccola Versailles all’italiana, stiamo parlando di Villa Arconati, qui il barocco lombardo ha tutta l’influenza del suo fascino, sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di Castellezzo di Bollate. Varcando la soglia vi troverete difronte a pavimenti in mosaico alla veneziana, dipinti, stucchi, affreschi di epoche diverse, rimarrete stupiti dal monumentale scalone a due rampe che porta al piano nobile. Nella stagione estiva la Villa è palcoscenico di festival e vivaci concerti.

 

Villa Sola Cabiati

 

La Villa con vista lago

Villa Sola Cabiati e sul Lago di Como, è come sfondo perfetto ha uno straordinario panorama, una dimora costruita nel Settecento per volere dei duchi Serbelloni, dove ci trascorrevano la stagione estiva. Le sue sale affrescate e il suo parco sono decisamente affascinanti! Il giardino all’italiana non ha subito il trascorrere del tempo si è conservato splendidamente, insieme al parco secolare e gli affreschi nelle sale.

 

 

Villa del Bono di Cremella

 

Una Villa da marriage

Villa del Bono di Cremella è stata costruita alla fine dell’800, dimora in un parco da 60mila metri quadrati, in provincia di Lecco. Meta ambita dagli sposi è una location perfetta per festeggiare il sì più importante. Lo stile architettonico è ispirato allo stile rinascimentale fiorentino. Secondo le fonti, sorge sulla preesistenza di un edificio con schema a L, andato completamente perduto. Il parco abbraccia il romanticismo inglese si possono ammirare diverse piante di pregio e numerose sculture. La sua atmosfera serena lontana dai rumori la rende quasi surreale.

 

Villa-del-Balbianello-Giorgio-Majno

 

Una Dimora per 007 Casinò Royale

Sul Lario troviamo la Villa del Balbianello, dal giardino la vista è spettacolare. Costruita all’inizio del XVIII secolo, fu frequentata da esponenti del Risorgimento italiano. E’ una dimora del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. La villa si sviluppa su cinque piani arredati da mobilio inglese e francese del XVIII e del XIX secolo, da arazzi e tappeti orientali, e fiabeschi lampadari italiani. Incredibile le rare collezioni di dipinti su vetro della scuola veneta del XVIII secolo. Nel 2002 la Villa ha ospitato il cast di Star Wars per il secondo episodio della saga e ha fatto da sfondo a James Bond in Casinò Royale di Martin Campell.

La bellezza non sfugge mai a nessuno, è come guardare un tramonto, chiunque l’osserva non ha bisogno di spiegarti perché è bello. E’ così l’arte cattura tutti in modi diversi.

Buona visita

Ritorno al presente: Benvenuti Cultura, Cibo, Convivialità

Ritorno al presente: Benvenuti Cultura, Cibo, Convivialità

27 Aprile 2021 |

Nella libertà non c’è inganno, non c’è un’educazione data dalla società, la libertà non è un dono, la libertà dovrebbe essere incontaminata, perché nasce con l’uomo, è per ogni uomo. Nella storia del mondo la libertà è stata l’unica causa per cui l’uomo abbia mai combattuto con il massimo principio, perché la libertà è espressione, di parola, di pensiero, di religione, di scelta, la libertà è un diritto indipendente da ogni potenza, e, oggi come in qualsiasi epoca passata è il valore essenziale di una vita.

La pandemia ha oscurato la nostra indubbia libertà, questo arresto è servito per limitare i danni di una crisi che ci ha scoperti indifesi, impreparati, diversi, strada facendo siamo arrivati in affanno a cambiare molto di noi stessi, e della società in cui viviamo, ci siamo scoperti riuscendo anche a trovare qualcosa di buono, oggi si ha la necessità di ritornare ai nostri lavori, interessi, passioni, e non ultimo alla spensieratezza di uno svago, dall’aperitivo con gli amici, alla rappresentazione di un’opera di teatro, all’ascolto di un concerto in presenza, al profumo di un piatto al ristorante, all’emozione di ammirare l’arte in un museo, è di certo il carburante di una convivialità che ci manca moltissimo.

Vorrei illustrarvi dei luoghi dove disporre a piccoli passi del piacere dell’arte, del cibo, e della convivialità:

 

 

Musei&D’intorni

Il grande Museo Egizio di Torino è il secondo più grande al mondo dopo quello del Cairo, è principalmente dedicato alle divinità egiziane.

Le opere di grande interesse culturale sono davvero molte e fra le più suggestive troviamo la Cassa di Menerekhmut risalente al terzo periodo intermedio, scoperta alla necropoli di Tebe. Fra i reperti più significativi è presente un frammento del Libro dei Morti di Aaner e il Libro dei Morti di Aseturet. Tutto molto affascinante, se i musei sono il vostro diletto ripartite da questo angolo di cultura.

 

Al Fresco

 

Food&Drink

Non è solo la bella stagione a montare la volontà di bere o cenare all’aperto, le disposizioni le conosciamo tutti, quindi via libera all’idea in più sul luogo da preferire. Voglio segnalarvi un posticino molto tranquillo con un giardino che non ti aspetti, piccole serre e piante verdeggianti che fanno da cornice alle chiacchere e ai calici pieni, non male neanche la cucina. In Luogo in questione si trova in zona Tortona, esattamente in via Savona 50, Milano. Il nome? Al Fresco.

 

Blu Note Milano

BluNote

Uomini e donne la musica dal vivo c’è mancata davvero tanto, ed ecco che il Blu Note è pronto ad aprire i battenti, il giorno previsto è il 30 aprile, con un concerto dedicato all’artista protagonista Franco D’Andrea che nell’occasione festeggerà i suoi primi 80 anni. Il mio consiglio è di tenersi aggiornati con la programmazione. Io ho fatto riferimento a Milano, ma in ogni città la cultura vi aspetta!

 

La Fenice Venezia

Palcoscenici di un Teatro

La Fenice torna, ed è tornata in scena lunedì 26 aprile, quale altro teatro al mondo può rappresentare al meglio la rinascita, “Verdi e la Fenice”, il pubblico in sala è la nostra gioia afferma Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice. Oggi ogni teatro ha bisogno della vostra presenza, ripopolate la cultura.

Quando si parla di ripartenza, bisogna volgere lo sguardo e soffermarlo un po’ più allungo laddove l’attenzione è mancata, diamo la possibilità a chi è rimasto invisibile di risplendere alla luce di un sole che sorge.