Radio Antenna 1 (www.antennaunoradio.com) sarà presente con una diretta speciale alla 35ª edizione della Festa dell’Uva. Gli speaker radiofonici Katia e Alex vi aspettano al numero civico 64 di via Nicola Fabrizi per interviste in diretta
L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 4, è organizzato da Federvie Piemonte, Centro Commerciale Artigianale Naturale Campidoglio ONLUS in collaborazione con il Museo d’Arte Urbana e Galleria Campidoglio.
Per tutta la giornata in via Nicola Fabrizi, i cui negozi resteranno eccezionalmente aperti, diventerà pedonale per ospitare bancarelle di prodotti tipici e artigianali e animazione. Alle 16:30 ci sarà la tradizionale pigiatura dell’uva!
Le voci radiofoniche di Katia D’Orta e Alex Dardano saranno presenti in diretta e in presenza con uno stand in Via Nicola Fabrizi, all’altezza del numero 64 per incontrare il pubblico con interviste e per prendere parte alla kermesse che animerà la via.
Ospite per la terza volta all’evento anche la Mostra Mercato degli Editori Piemontesi Indipendenti, organizzata in collaborazione con Voglino Editrice e il Comitato Editori Piemonte: Quartiere Campidoglio cerca di dare spazio alla cultura e all’editoria indipendente, durante la sua storica manifestazione organizzata dai commercianti di Via Nicola Fabrizi. Sarà presente anche un presidio di SlowFood e della LAV Lega Anti-Vivisezione.
Questa edizione della Festa dell’Uva diventa un evento di avvicinamento a Terra Madre, con i locali di ristorazione del Centro Commerciale Naturale Campidoglio che proporranno piatti ispirati al territorio, per esempio il gelato all’uva.
È in programma la visita guidata alla Chiesa di Sant’Alfonso, al Museo d’Arte Urbana, al Rifugio Antiaereo di Piazza Risorgimento e al Borgo Campidoglio.
Ritrovo ore 15.30 sagrato Chiesa San Alfonso, corso Tassoni angolo via Cibrario. Visita guidata con CulturalWay, in collaborazione con Abbonamento Musei.Torino Piemonte.
Costo visita 14 € (min. 15 persone)
Prenotazioni e info: tel 3393885984 – [email protected]
La visita al Rifugio Antiaereo è con guida del Museo Diffuso della Resistenza.
Dove: a Torino in via Nicola Fabrizi
Quando: domenica 18 settembre dalle 9,00 alle 20,00
Pagina Facebook: @festauvaviafabrizitorino
I “Weekend del gusto” promuovono la filiera agroalimentare fondata su piccoli produttori e sostenibilità, e avvicinare i giovani alla ristorazione di qualità. L’ex dimora di caccia settecentesca immersa nel verde del Parco del Ticino, ormai diventata sede dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco con un Ristorante didattico aperto al pubblico, sarà la protagonista di una serie di iniziative di ristorazione legate alla cultura gastronomica, che avranno luogo nei fine settimana, dal giovedì alla domenica, che vanno dal 23 giugno al 17 luglio.
Una grande occasione per comunicare una filosofia semplice, genuina, ma attenta a tecnica e innovazione. Villa Terzaghi metterà sul campo temi gastronomici di grande attualità: dalle cotture alla brace al foraging e ai fiori, dal brunch a km0, ai cocktail d’autore.
All’offerta del ristorante caratterizzata dai nuovi sapori del menù estivo, disponibile il venerdì e sabato sera, e la domenica a pranzo:
Scoprilo qui: https://villaterzaghi.it/-/ristorante-in-villa/
All’offerta enogastronomica che si aggiungeranno, non solo i piatti del nuovo menù, ma anche show cooking e appuntamenti culturali.
GIOVEDÌ 23-30 GIUGNO E GIOVEDÌ 7-14 LUGLIO
Si partirà il giovedì sera con un’innovativa rivisitazione del caposaldo della cucina italiana per eccellenza: la pizza, che a Villa Terzaghi diventa d’autore. Ogni settimana il Maestro pizzaiolo Pasquale Moro, campione del mondo di pizza in pala nel 2016, avrà modo di dar sfogo alla creatività proponendo delle degustazioni di pizze gourmet preparate con prodotti stagionali e del territorio. Il colore farà da protagonista grazie agli impasti speciali realizzati con ingredienti naturali che ricreano suggestivi effetti cromatici.
VENERDÌ 24 GIUGNO E VENERDÌ 1-8-15 LUGLIO
A seguire, con la cena del venerdì, gli ospiti del ristorante potranno scegliere tra i ricercati piatti del nuovo menù estivo, arricchita da una nuova proposta studiata ad hoc per la cottura alla brace dallo chef Fabio Zanetello, grande amante della cucina italiana, con un approccio cosmopolita senza mai perdere di vista la cultura del territorio. Pregiate carni italiane e internazionali selezionate per l’occasione da Wilfred -la macelleria online specializzata in carni provenienti dai migliori allevamenti del mondo- e freschissime trote del parco del Ticino della Fattoria del Pesce, verranno preparate da esperti del settore in abbinamento a pregiate spezie, salse artigianali e contorni di stagione. Ad arricchire il programma relativo alla brace ci sarà anche lo chef stellato Errico Recanati, Ambassador del Cook & Chef. Recanati sarà in Villa il 15 e 16 luglio.
SABATO 25 GIUGNO E SABATO 2-9-16 LUGLIO
Di ispirazione internazionale, ma rivisitato dallo chef di Villa Terzaghi Federico Urbani in chiave territoriale, il brunch a Km0 sarà il protagonista del pranzo del sabato con una selezione di prodotti di qualità delle cascine del parco del Ticino, formaggi e salumi lombardi, in abbinamento a succhi di frutta artigianali, torte dolci e salate. Sul tema del brunch in versione veggy ci sarà la partecipazione della chef Emanuela Tommolini, Ambassador del Cook & Chef, i giorni 8 e 9 luglio.
Il sabato a cena gli ospiti di Villa Terzaghi potranno gustare le proposte del menù pensato ad hoc per la stagione estiva.
DOMENICA 26 GIUGNO E DOMENICA 3-10-17 LUGLIO
Il menù estivo della linea ristorante sarà il protagonista anche del pranzo della domenica.
Si proseguirà nel pomeriggio con l’intrattenimento culturale espresso da show cooking e masterclass aperte al pubblico, tenute da professionisti. In particolare i quattro pomeriggi della domenica ospiteranno quattro lezioni dedicate al BBQ d’autore a cura di Wilfred – la macelleria online specializzata in carni provenienti dai migliori allevamenti del mondo. Lo chef di Wilfred presenterà diverse tipologie di carni, relativi tagli e cotture alla brace: l’asado argentino, con i tagli della tipica grigliata argentina tra cui vacio (conosciuto in italia come bavetta), e il diaframma; il BBQ americano (American Barbecue), con tagli come il brisket e le beef ribs; i “tagli da scoprire”, che sono dei tagli magari meno conosciuti ma versatili e molto buoni. Ogni lezione sarà arricchita da uno show cooking e relativa degustazione
Domenica 3 luglio a Villa Terzaghi sarà possibile immergersi nella suggestiva atmosfera africana con la musica di Gabin Dabiré, cantante, chitarrista, compositore, originario del Burkina Faso, culla secolare di cultura nell’Africa Occidentale con la possibilità di degustare piatti della cultura africana.
La domenica sera Villa Terzaghi propone infine una versione innovativa e gourmet dell’irrinunciabile rito milanese, l’Apericena. La proposta del ristorante spazierà dai classici taglieri ai più moderni e ricercati finger food da abbinare a cocktail d’autore.
Il caldo finalmente è arrivato. Cosa c’è di meglio che immergersi nella natura, per di più in un luogo ricco di storia e a due passi dalle principali città lombarde? Riparte Scollinando, il format che da oltre 20 anni promuove le attività enoturistiche delle 18 aziende socie del Club del Buttafuoco Storico con passeggiate tra le vigne e attività all’aria aperta.
Ogni fine settimana, fino al week end del 3 luglio, ma l’evento proseguirà dopo la pausa estiva a settembre appassionati, winelovers, amanti della natura e curiosi, potranno passeggiare tra gli storici vigneti dello Sperone di Stradella, quel lembo di territorio compreso tra i torrenti Versa e Scuropasso che dà vita all’inimitabile Buttafuoco Storico, il potente rosso dell’Oltrepò Pavese.
Guidati dai vignaioli, si toccherà con mano lo stretto connubio tra il Buttafuoco Storico e il terroir in cui nasce, dove è la vigna la protagonista. Camminando tra i filari, i produttori illustreranno le caratteristiche dei terrenie delle viti, insieme agli aneddoti e alle leggende che hanno reso il Buttafuoco Storico conosciuto in tutto il mondo. Alla fine della passeggiata, si brinderà con 3 assaggi di tre etichette rappresentative del territorio, accompagnate dalla tipica merenda oltrepadana: la mitica "micca" il salame della Val Versa e formaggi freschi e stagionati locali. L’esperienza, per piccoli gruppi alla volta, si svolgerà ogni sabato alle 10 e domenica alle 10.30 oppure nel pomeriggio di sabato e domenica alle 15.00.
Per le passeggiate del sabato mattina il ritrovo è presso la sede del Buttafuoco Storico a Canneto Pavese e l’esperienza durerà circa 2 ore; per il pomeriggio di sabato e la domenica l’appuntamento è presso i singoli produttori e loro cantine.
Il calendario, maggiori informazioni sui prezzi e le modalità di prenotazioni sono consultabili a questo link https://www.buttafuocostorico.com/scollinando2022/.
DUE GIORNI DEDICATI AL VINO E ALL’OLIO LIGURE
Ais Liguria torna con oltre 100 produttori, degustazioni, tavole rotonde, laboratori e la premiazione del concorso Miglior Sommelier di Liguria 2022.
La manifestazione si terrà a Sestri Levante. Domenica 22 e lunedì 23 maggio 2022 nel suggestivo Ex Convento dell’Annunziata. Le Vigne Sospese, la manifestazione giunta alla VII edizione sul vino, sull’olio e sui sapori del territorio ligure. L’evento è organizzato da Ais.
La tanto attesa manifestazione si svolgerà sempre con tanto fermento, due giornate di incontri e degustazioni, quattro padiglioni dedicati al vino ligure, all’olio, al cibo e a un ospite extra territoriale e oltre 100 produttori vitivinicoli, a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine Controllata presenti in Liguria, ovvero: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.
Non mancherà un’area food, posizionata sulla splendida terrazza dell’Annunziata affacciata sul mare, con tutte le eccellenze gastronomiche della Liguria. Un padiglione a parte sarà inoltre dedicato a una realtà vitivinicola extra regionale, che, come ogni anno, arricchisce il programma di Mare&Mosto: quest’anno sarà il Consorzio Tutela Vini Collio di Gorizia a dirigere i due giorni
Mare&Mosto sarà inoltre il palcoscenico sul quale verrà eletto il Miglior Sommelier di Liguria 2022: un concorso che mira a premiare il miglior comunicatore del vino e del territorio di Liguria che di diritto potrà accedere alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia.
L’ingresso alla sala principale con assaggi di vino, olio e food costa 30,00 € (Soci Onav, Fisar eAssociazioni aderenti a Solidus 25,00 €; soci AIS 20,00 €).
Nel prezzo del biglietto sono compresi ingresso, calice, tracolla, cavatappi Pulltap’s e libretto degli espositori con penna. Prevendita online attiva fino a giovedì 19 maggio su www.maremosto.it.
FLUID è il luogo di inclusione e apertura, creato per soddisfare il desiderio di Le Piantagioni del Caffè e IDEA Food & Beverage: avvicinare agli specialty coffee persone curiose, con spensieratezza e giovialità, al fine di contribuire all’evoluzione di questo comparto anche in Italia e sviluppare una filiera più sostenibile e fatta di caffè di maggiore qualità.
In FLUID sono state prese scelte radicali e nuove: un menu dolce e salato disponibile tutto il giorno fornisce l’alibi per frequentare FLUID a qualsiasi ora anche per studiare e lavorare, e l’utilizzo delle macchine da caffè Modbar by La Marzocco (integrate all’interno del banco di oltre 7 metri, che arriva fino alla strada, senza creare una barriera visiva) consente di vivere il banco come quello di un pub. Il barista può così educare il cliente raccontando le caratteristiche dei diversi caffè serviti, i sentori, i metodi di produzione e i diversi metodi di estrazione.
Sul banco sono posizionati cinque macinacaffè Mahlkönig E65S GBW, distribuiti da DM Italia: uno per ogni caffè disponibile per l’estrazione in espresso, in modo da creare un percorso di degustazione capace di far conoscere al consumatore la grande varietà di questo mondo e permettere al cliente di scegliere ogni giorno un caffè differente da assaggiare.
Un ulteriore Mahlkönig EK43S è dedicato alla macinatura dei caffè per l’estrazione con metodi alternativi all’espresso: Chemex, V60, Aeropress e Batch brew. Tutti metodi di estrazione che restituiscono una bevanda diversa dall’espresso, da consumare lentamente, vivendo il caffè in modo più rilassato e attento. Proprio nel campo delle estrazioni in filtro è stata compiuta una scelta innovativa: una macchina “Poursteady”, tipicamente utilizzata per facilitare i baristi nell’estrazione di caffè in Chemex o V60, è stata posizionata al centro della sala per consentire ai clienti di estrarre il caffè in completa autonomia, dando vita a un’esperienza originale ed estremamente coinvolgente.
Il progetto “Mixing Glass” è stato sviluppato all’interno del XIII Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali del Sole 24Ore Business School con la progettazione di una mostra che potesse dare spazio ed esaltare la produzione artistica di Silvio Vigliaturo. La location prescelta è Casa Martini che, con il Museo di Storia dell’Enologia, rappresenta la cornice perfetta capace di accogliere ed entrare in dialogo con le opere in mostra.
Il progetto “Mixing Glass” è stato sviluppato all’interno del XIII Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali del Sole 24Ore Business School con la progettazione di una mostra che potesse dare spazio ed esaltare la produzione artistica di Silvio Vigliaturo. La location prescelta è Casa Martini che, con il Museo di Storia dell’Enologia, rappresenta la cornice perfetta capace di accogliere ed entrare in dialogo con le opere in mostra.
Il museo racconta infatti il legame millenario tra l’uomo, la produzione e il consumo del vino, il simbolo più vivo della convivialità e del piacere di stare insieme: la pregevole collezione comprende al suo interno alcuni rari vetri di epoca romana. Non mancano le testimonianze delle manifatture veneziane, accanto a quelle boeme, francesi e dell’area tedesca: dal Rinascimento all’Ottocento in una carrellata multicolore di raffinati oggetti in vetro per il servizio e la degustazione del vino.
Fulcro della mostra “Mixing Glass” è il tema della Mescolanza – forse il più significativo e ricorsivo elemento del maestro Vigliaturo negli ultimi dieci anni di attività – affrontato, in prima battuta, a livello tecnico. L’artista crea le sue maestose sculture dando vita a una ricca commistione di tecniche e materiali: vetro, acciaio, oro e argento si fondono in una soluzione unica e immediatamente riconoscibile, che trasfigura l’elevata abilità artigianale in un suggestivo procedimento alchemico. I grandi forni della bottega di Vigliaturo, situata di fronte al maestoso Duomo gotico di Chieri, trovano la loro perfetta metafora nel Mixing Glass, il bicchiere usato per la preparazione dei cocktail, un contenitore in cui gli ingredienti, miscelati con sapienza, danno vita a ricette classiche o nuove sperimentazioni. Ognuna delle tematiche che danno corpo alla mostra trae quindi nella Mescolanza il suo fondamento teorico.
Casa Martini parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio 2019 con eventi a tema, realizzati nell’ambito della mostra e in collaborazione con l’artista.
La mostra è organizzata da Casa Martini e I.N.A.C. – Istituto Nazione di Arte Contemporanea con il patrocinio di Federculture e con la collaborazione dell’ Archivio Storico Martini & Rossi.
Casa MARTINI si trova a Pessione di Chieri, a pochi km da Torino, un luogo dove vivono ancora oggi gli stessi valori che ispirarono oltre 150 anni fa Alessandro Martini e Luigi Rossi, fondatori dell’impresa. Concepita come una casa vera e propria, composta da comodi ambienti e con un vivo senso dell’ospitalità, è stata pensata come una location d’eccezione per eventi ritagliati su ogni tipo di esigenza. La Terrazza MARTINI è una delle più grandi e note iniziative di comunicazione e di immagine degli ultimi decenni. Straordinario il successo di questa formula, che la Martini & Rossi realizzò presso le sedi più prestigiose delle sue Società: alla metà degli anni Sessanta erano ben otto le Terrazze in attività, la prima fu inaugurata a Parigi nel 1948, a seguire Milano, Barcellona, Pessione, Bruxelles, San Paolo, Londra e Genova. A Pessione, la Terrazza nasce dove nel 1863 Alessandro Martini e Luigi Rossi diedero vita al celebre aperitivo e precisamente nella palazzina in cui lo stesso Luigi viveva con la propria famiglia.
Silvio Vigliaturo nasce ad Acri, in Calabria, nel 1949. Giovanissimo si trasferisce a Chieri (TO), dove tuttora vive e lavora.
Artista e maestro del vetro, la sua tecnica è da sempre volta alla ricerca e alla sperimentazione. Dalle prime esposizioni, nel 1977, passando per la Fundación Centro Nacional del Vidrio, La Granja de San Ildefonso, a Segovia in Spagna, come unico artista europeo rappresentante del movimento dello Studio Galss nel 2001, sino al Made in Italy al Quality and life style di Hong Kong nel 2006 e alla personale al Hsinchu Municipal Glass-Museum di Hsinchu, Taipei in Taiwan e alla partecipazione al Padiglione Italia della 54. Biennale di Venezia, sino alla personale nel giugno 2012 al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, il percorso artistico di Vigliaturo si presenta in costante evoluzione. Un cammino graduale e tenace ha portato l’artista ad affrontare una grande varietà di tematiche con stili e strumenti diversi. Il dipinto, il vetro, l’acciaio, la terra cotta sono tutti trattati allo stesso tempo come materia e come scelta ideologica. È proprio grazie alla mescolanza delle tecniche che l’orizzonte delle esperienze di Vigliaturo si è dilatato esponenzialmente e ha aperto la strada a una visione originale e inedita, capace di rivisitare i temi e le modalità espressive della pittura e che lo ha condotto agli esiti attuali del suo lavoro. L’approccio che l’artista adotta nel lavorare il vetro è derivato dalla sua instancabile attività pittorica. Il forte impatto visivo delle sue opere nasce dalla trasparenza dei colori, capace di generare un’affascinante sembianza di fluidità, e dall’antinomia tra il peso della materia utilizzata e la leggerezza delle forme che l’artista riesce a foggiare attraverso di essa.
Nel 2006, Vigliaturo riceve la nomina di testimonial artistico dei XX Giochi Olimpici Invernali svoltisi a Torino. Nel giugno dello stesso anno, la Città di Acri gli dedica un museo – il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) – che ospita una collezione permanente delle sue opere intesa come un biografico che si snoda attraverso più di duecento esemplari, tra sculture e dipinti. Nel 2010, la Regione Calabria lo ha invitato quale artista testimonial all’Expo Shanghai 2010. Nel 2013, prende parte alla mostra Contemporary Glass Sculpture, dell’Orlando Museum of Art, che raccoglie i più importanti artisti del vetro, in occasione dei cinquant’anni del movimento Studio Glass. Espone sue opere in Europa, America e Asia e nel 2016 rappresenta l’Italia all’European Glass Festival a Wroclaw (Polonia), Capitale Europea della Cultura 2016.
Azimut, AVIP Italia, Torino Magazine, Eccellenze Italiane, Turismo Torino e Provincia, Maca Museo, Verso L’Arte, Piero Muscari, Archivio, Corriere di Chieri.
AZIMUT
Azimut è la prima realtà finanziaria indipendente nel settore del risparmio gestito in Italia, attiva da 30 anni e quotata alla Borsa di Milano dal 2004. Una vera Public Company che non appartiene a nessun gruppo bancario o assicurativo, la cui governance è detenuta dalle persone che lavorano nella società: consulenti, gestori, manager e dipendenti del Gruppo.
Un modello unico che garantisce indipendenza, assenza di conflitti di interesse e continuità aziendale. Azimut ha sviluppato una piattaforma di prodotti e servizi ad architettura aperta, finalizzata a offrire la soluzione più adatta alle specifiche esigenze del cliente, siano esse attinenti al patrimonio personale, familiare e dell’impresa. Senza i nostri valori non saremmo quello che siamo che ci contraddistingue da tutti i principali competitors grazie alle nostre caratteristiche:
Non abbiamo la presunzione di volerci sentire diversi dagli altri, perché semplicemente lo siamo.
Know how, esperienza ,valori imprescindibili: QUESTO E’ IL GRUPPO AZIMUT
– o –
Tra i brand più iconici al mondo, MARTINI è leader nel mercato degli aperitivi italiani di alta gamma e dei vini spumanti. Vincitore di numerosi premi, dal gusto intenso e dolceamaro, è il risultato di una miscela segreta di oltre 40 piante provenienti dalle migliori località di tutto il mondo.
MARTINI Bianco, MARTINI Rosato, MARTINI Rosso, MARTINI Extra Dry, MARTINI Riserva Speciale Rubino, MARTINI Riserva Speciale Ambrato, MARTINI Asti Spumante d.o.c.g., MARTINI Montelera Metodo Classico Talento, MARTINI Riesling
d.o.c., MARTINI Prosecco d.o.c.
Creato a Torino nel 1863, MARTINI fa oggi parte del portafoglio del Gruppo Bacardi e continua ad essere il leader di mercato della categoria.
Il marchio MARTINI® fa parte del portafoglio di Bacardi Limited, con sede a Hamilton, Bermuda.
Bacardi Limited si riferisce alle società del Gruppo Bacardi, che comprende Bacardi International Limited.
Il Gruppo Bacardi è da anni attento alle attività volte a proteggere l’ambiente e a diffondere le buone pratiche del Consumo Responsabile.
In quest’ottica, nel 2012 ha dato vita allo Slow Drinking, un’iniziativa volta a diffondere i principi dello Stile Mediterraneo e del Consumo Moderato, per portare i propri consumatori verso la filosofia della “Degustazione” anziché del Consumo, dando spazio al piacere del palato e al tempo necessario per assaporare il drink, in un ambito di amichevole convivialità. Il tempo ai nostri giorni è la vera ricchezza e il mezzo per un approccio consapevole e moderato verso le bevande alcoliche in generale.
I 10 principi semplicissimi sono illustrati nel sito: www.slowdrinking.com/it/it/, dove si trovano anche suggerimenti di ricette di cocktail e di food pairing, affinché il momento dell’aperitivo e non solo sia vissuto al meglio, in un’esperienza memorabile, pur conoscendo i limiti da non oltrepassare.
Si presenta la seconda edizione di “Grani Futuri” 2018 , A San Marco in Lamis, dal 16 al 18 giugno. Il pane è un alimento antichissimo unico e inconfondibile, raccontato anche nella Bibbia è fonte di cultura e condivisione, certamente simbolo di nutrizione in tutto il mondo.
Si dice “ buono come il pane ”, Grani Futuri mette insieme Fornai e chef da diverse regioni d’Italia con l’obiettivo di creare rete, sinergie, confronto e crescita.
Tra i protagonisti chef stellati come Viviana Varese (Alice Ristorante, Eataly Milano), Antonio Cera fornaio economista, che ha contribuito alla lievitazione di questo progetto. Antonio Lebano (Terrazza Gallia Hotel Excelsior, Milano), Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto), Luca Lacalamita (già Enoteca Pinchiorri, Firenze). Dall’estero la chef Zahie Tellez, ambasciatrice della nuova cucina messicana.
GRANI FUTURI oggi è diventato un movimento culturale, economico, sociale, una esperienza che ti porta a vivere le dimostrazioni sul campo pratico, racconti, assaggi, che verranno trasmesse dalle massaie nelle case del centro storico del paese con tutti i loro segreti e trucchi gelosamente custoditi.
Inoltre nelle venti postazioni si farà coppia con uno chef ed un fornaio, accompagnandoci all’interno della propria cultura, la propria terra, i propri dialetti in piatti esclusivamente a base di pane, con il privilegio di apprezzarne la storia e il gusto.
Nel corso della tre giorni dedicata al grano e al pane spazio a dibattiti e talk nel SALOTTO LETTERARIO condotto da Pino Aprile per valorizzare l’identità culturale e colturale del Sud e porre il focus sull’arte dell’impasto con ospiti, fra gli altri, Stephanie Swane (Parabere Forum) una delle massime esperte della materia.
Durante GRANI FUTURI 2018, lunedì 18 giugno alle 9.30 in Contrada Le Matine a San Giovanni Rotondo, sarà possibile assistere alla mietitura del grano, come si faceva una volta e come si fa oggi. Una vera e propria arte, fatta di gesti sapienti e tradizioni.
Sapori antichi. GRANI FUTURI
Durante la tre giorni di Grani Futuri , domenica 17 giugno alle ore 12 al Mercato coperto “La Chiazzetta” in San Marco in Lamis, si svolgerà l’attesa “Gara del Pancotto”.
GRANI FUTURI: e la Cena di Pane
la Cena del Pane, con la partecipazione di chef stellati (italiani e stranieri) e fornai. Ogni piatto, dall’aperitivo al dolce, è una interpretazione del pane come ingrediente protagonista, esattamente come si farebbe per un piatto di pesce o di carne.
La Cena del Pane si svolgerà lunedì 18 giugno in una delle masserie dell’Opera di Padre Pio, a San Giovanni Rotondo, con raccolta fondi a favore dei bambini dell’Oncologico di Casa Sollievo.
Il pane dunque, segno patrimoniale e culturale, modello e alimento che accompagna la storia dell’uomo da sempre, dalla coltivazione dei semi, alla raccolta, alle diverse tipologie di cereali, alla loro differente cottura fino al suo consumo in stretta relazione con la natura.