Cosa sono i mutui 100%? Sicuramente non se ne sente molto parlare, ma sono un’opportunità di finanziamento molto utile, perché permettono di coprire interamente il costo dell’immobile. Per permettere questa soluzione, gli Istituti di Credito richiedono maggiori garanzie: i mutui 100%, dal momento che permettono di ottenere l’importo utile a coprire interamente il costo dell’immobile, (altro…)
Degli importanti articoli per capire cosa succede e per approfondire i temi legati ad ISIS.
Se avete altri articoli segnalateli nei commenti o su facebook (altro…)
Molte delle cose che dice Marco Valli sono condivisibili. Ovviamente essendo la sua, il M5S, una forza di opposizione minoritaria, la loro influenza sulle decisioni prese è assai limitata, ma ciò è ovvio. Il problema per me è un altro. Una pattuglia di deputati di opposizione al parlamento europeo ha una prospettiva ed un senso solo se può creare contatti in vista un alleanza con cui presentarsi alle prossime elezioni europee per cercare di cambiare davvero l’Europa. Non ho l’impressione che gli euro deputati del M5S stiano facendo ciò. Sono sì in un gruppo politico, ma di gente che sarebbe meglio perdere che trovare (tra essi gli uomini dello speculatore di borsa Nigel Farage, ex lepenisti, neo-nazi svedesi e negazionisti polacchi). Per fortuna, quasi mai i parlamentari del M5S votano come i loro compagni di gruppo. Questo fa loro onore.
Comunque che prospettiva ha tutto ciò? Anche le buone idee, se non fan parte di un progetto di vere alleanze a livello europeo, servono ad entusiasmare i sostenitori in Italia, che, dopo aver visto i video, sono contenti e mettono “mi piace”, ma poi? Come potrebbe cambiare questa Europa? Anche il giorno in cui il M5S prendesse il 100% dei voti in Italia ed avesse 80 euro deputati che differenza farebbe?
P.S.
Ovviamente, l’argomento che molti eurodeputati di altre forze politiche italiane giochino ruoli nulli o negativi e si disinteressino del bene dei cittadini italiani non mi sembra una gran consolazione.
Dal 2007 ad oggi la produzione industriale italiana e` diminuita del 28.08% Anche se la produzione dell’ industria gia` diminui’ del 21.36% nel 2008 e 2009 poi nel 2010 si riprese un po’. Oggi la produzione dell’industria e` del 12,20 % inferiore a quella del 2010 ed e` perfino inferiore del 6,72% inferiore a quella […]
http://www.lavocedeltempo.it/Mondo2/America/Argentina-un-cattivo-esempio-da-non-seguire
Che oggi l’Italia sia in deflazione, che i prezzi scendano, lo sanno anche i muri. I prezzi scendono, il PIL scende e i debiti restano dove sono. Il rapporto debito/PIL cresce. Non e` stato sempre cosi’. Mi spiegano che l’Italia non ha saputo beneficiare dell’euro perche` a causa della troppa inflazione ha perso competitivita`. Dal […]
Io credo che si debba chiaramente dire una cosa: L’ITALIA HA OTTIME CHANCE DI FARCELA, l’Italia puo’ tornare ad essere un luogo di speranza e di crescita economica e culturale, non ci vuole molto. Ovviamente si tratta di cambiare cammino, lasciare le scelte economiche basate sull’ignoranza e sul pregiudizio, quelle fatte negli ultimi trentacinque anni, […]
Non la benevolenza del verduraio fa si’ che, quando io vado da lui, esso mi tratti con rispetto e cerchi di servirmi con fagiolini, uva, zucchini e quanto io gli possa chiedere, ma la minaccia, la paura di restarsene con la sua merce non venduta, che marcisce sul banco. E` l’implicita minaccia che io e […]
In Sierra Leone e Nigeria c’e` qualche forma di controllo, ma in Liberia la situazione e` totalmente fuori controllo. Nella capitale Monrovia, una citta` delle dimensioni di Torino e cintura, non vi e` un ospedale. In molti casi non si sa dove siano i malati e con chi entrino in contatto. In Senegal siamo ai […]
Chi propone un “reddito di cittadinanza” o un indennita’ di disoccupazione spesso pone, giustamente, delle condizioni. Se il disoccupato e` in condizione di lavorare e gli viene offerto un lavoro corrispondente alle sue capacita`, finisce per perdere il sussidio. Ottimo. C’e` un problema. L’Italia e` uno dei paesi europei con meno addetti agli uffici per […]
E` recentemente uscito un mio contributo all’Atlante Geostrategico Treccani.
Non insistero’ mai abbastanza sulla necessita` di riformare il sistema finanziario internazionale. Esso e` stato il detonatore della crisi, finanziaria prima e ed economica poi, del 2007-2009. Detto cio’, non possiamo nasconderci dietro di esso. Le reazioni alla crisi finanziaria sono state assai diverse. Gli USA hanno ripreso totalmente il PIL perduto e si trovano […]