VIEW Conference e VIEWFest 2010

Ritorna la settimana digitale di VIEW, la rassegna di eventi e ospiti legati al mondo della computer grafica e delle tecnologie di prossima generazione, che ha fatto di Torino il punto di riferimento italiano della comunità digitale internazionale.
VIEW Conference, la più importante conferenza italiana dedicata alla computer grafica, giunta alla sua undicesima edizione si terrà dal 26 al 29 ottobre al Centro Congressi Torino Incontra, mentre VIEWFest, Festival internazionale di cinema digitale avrà luogo presso il Cinema Massimo dal 29 al 31 ottobre 2010.

Ospite d’onore di quest’anno è Tim Johnson, produttore esecutivo e regista alla Pdi Dreamworks. Johnson ha fatto la storia dell’animazione: pionieristico regista, nel 1998, di Z la formica, è il produttore esecutivo di How to train your dragon, il capolavoro in 3D che ha riscosso un incredibile successo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.

Passando al mondo Pixar  quest’anno Torino ha l’onore di ospitare Kim White  la direttrice della fotografia dell’ultimo capolavoro Pixar, Toy story 3,

Le università europee nel mercato dell’innovazione

Si volgerà il 18 ottobre la conferenza internazionale “Le università europee nel mercato dell’innovazione” il quarto appuntamento annuale di Vision sul futuro delle università. Tra i relatori ci saranno Rettori da diversi paesi, responsabili delle strategie di internazionalizzazione degli atenei, ed esperti che hanno stilato alcune delle classifiche internazionali più prestigiose, oltre a due rappresentanti dell’OCSE.

L’evento è organizzato da Vision, think tank italiana, in collaborazione con Nova e ThinkYoung. Tra i partner dell’iniziativa il Politecnico di Torino, l’Ambasciata Americana, il British Council e la fondazione Unicredit&Universities. Il progetto di Vision parte dall’idea che le grandi riforme di sistemi complessi come le università siano sempre più difficili, e la differenziazione crescente degli atenei e delle aspettative che studenti, imprese, cittadini esprimono, pone una enorme domanda di cambiamento. Sarebbe più efficiente identificare le università che stanno già ottenendo risultati positivi ed introdurre elementi di competizione. È per questo motivo che Vision ha deciso di concentrare i lavori della conferenza su due temi specifici: i meriti ed i limiti delle classifiche e l’internazionalizzazione.

La conferenza sarà anche l’occasione per la presentazione della seconda edizione de “La classifica delle università italiane” che Vision ha sviluppando tenendo in considerazione i criteri raccomandati dalla Commissione Europea e da Unesco. La classifica vede alcune conferme – sei delle prime dieci lo erano anche nel 2009. La graduatoria dimostra come le università costituiscono una realtà sempre più differenziata con prestazioni che sono diverse a parità di regole, fondi e, persino, di contesti territoriali.

Tedx a Torino il 4 ottobre

Anche a Torino

Oggi  dalle ore 17 alle 20 presso l’Aula 3 del Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24 : TedxTorino.

TEDxTorino crede nelle idee e nelle persone che le vogliono condividere. Crediamo nella condivisione di cultura e valori. Ma sopratutto, crediamo che non ha senso creare un evento come questo, se alle spalle non c’è una comunità creata da persone che condividano le stesse idee e gli stessi valori. TEDxTorino, ha bisogno di sentire la voce di tutti.

Mondobit 2010: capire la rete

al Circolo dei Lettori

Parte l’edizione 2010 di Mondobit dedicata a capire la rete che si svolgerà al circolo dei lettori di Torino il 4, 11,18,25 ottobre alle ore 18.30

Qualcosa sta cambiando e forse non ce ne rendiamo ancora conto. La rete amplifica le nostre percezioni e le nostre possibilità ma, al contempo, ci può confondere subissandoci d’informazioni, molte delle quali inutili o delle quali è difficile stabilirne l’affidabilità. Come si organizza l’informazione sulla rete e come si cerca? Come si sviluppano le relazioni sociali sulla rete? Che differenza c’è tra leggere una notizia stampata sul giornale e cercarla online? E ancora, dove finisce il mio computer, il mio telefonino o l’iPad e dove inizia la rete?

Il programma di mondobit 2010
4 ottobre 2010 Il Sapere? Basta un clic. Segreti dei motori di ricerca con  Giovanni Colombo e Angelo Raffaele Meo
11 ottobre 2010 Ci vediamo sul Web. Reti sociali tra identità e libertà. Juan Carlos De Martin e Maurizio Ferraris
18 ottobre 2010 Buone notizie? L’informazione tra carta e telefonino. Dario Corradino, Felice Fulvio Faraci e Vittorio Sabadin
25 ottobre 2010 Il super-computer è una nuvola. La nuova frontiera della potenza di calcolo. Daniele Mazzocchi e Marco Mezzalama

Il 24 settembre la quinta Notte dei Ricercatori

La quinta edizione

Il 24 settembre si svolgerà la quinta edizione della Notte dei Ricercatori che unisce virtualmente più di 200 città europee in 27 Stati membri che aderiscono all’iniziativa.
In Piemonte sarnno coinvolte le  Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbania, oltre aa Torino dovre avrà sede in Piazza Castello. Gli Atenei piemontesi, Centri di Ricerca e imprese innovative del Piemonte saranno coinvolti nella realizzazione dell’evento che avrà come leit motiv la passione per la ricerca, l’ingrediente fondamentale dell’attività dei ricercatori. Mostre, laboratori, spettacoli teatrali, forum e dibattiti coinvolgeranno il pubblico in forma divulgativa e interattiva.

A Torino il migliore master al mondo

Via Lastampa.it

Il migliore master per manager al mondo si svolge a Torino. Al primo posto della classifica stilata dal «Financial Times» compare il Mim (Master in Managment) della Escp Europe, un corso di studi triennale da compiere in tre città europee a scelta tra cinque: Parigi, Londra, Berlino, Madrid e il capoluogo piemontese.
Obiettivo centrato alla grande, dunque, per una ventina di torinesi, che si sono iscritti alla scuola torinese nel 2004, anno della sua apertura, avvenuta grazie a una convenzione tra l’Escp (École Superieure de Commerce di Paris) e la Facoltà di Economia subalpina, e ora entrata, per la prima volta – e subito da vincitrice – nella «top» del quotidiano britannico.

Per i laureati 2007, è una soddisfazione che si aggiunge alle altre, come l’aver ricevuto richieste di lavoro già durante il percorso di studi, la conoscenza perfetta di due o più lingue straniere, l’esperienza di vita, studio e lavoro maturata in tre Paesi differenti, il conseguimento di più lauree specialistiche (una per ogni Stato prescelto dallo studente), le qualifiche professionali raggiunte. E, non ultimo, uno stipendio buono, in alcuni casi ottimo: la media si aggira sui 50mila euro l’anno, ma c’è chi guadagna molto di più.

«Dopo il triennio a Economia nella mia città, ho fatto il concorso per il “Mim” e ho vinto una borsa di studio classificandomi primo in Europa. Il percorso formativo si è svolto a Torino, Londra e New York e, a differenza di quello accademico tradizionale, ha agevolato il rapporto con il mondo del lavoro» dice il genovese Michele Cortiula, che ora è manager alla J.P. Morgan di Londra, con un salario di lusso. «Circa 200mila euro l’anno. Lavoro dalle 7 alle 22 e ho molte responsabilità, ma considero questo periodo un investimento per il futuro, quanto lo è stato iscrivermi al Mim».

A Novembre ITN 2010 al Lingotto

Torino si conferma anche per il 2010 il luogo d’eccellenza per discutere il presente e futuro di infomobilità e navigazione satellitare: dopo il successo del 2009 arriva la seconda edizione di ITN, l’unico evento europeo in grado di offrire una visione completa e integrata tra ITS (Intelligent Transport Systems) e le infrastrutture di mobilità. Organizzato da GL events Italia – Lingotto Fiere, Wireless con il supporto di Regione Piemonte, in partnership con la Camera di Commercio di Torino e con il contributo scientifico di Torino Wireless, l’evento si pone l’obiettivo di creare un ponte tra gli operatori di infrastrutture, le istituzioni e i fornitori di tecnologie telematiche, oltre che fornire un punto di incontro tra ricercatori, studiosi e operatori del settore.

Due giornate di conferenze e workshop informativi, programmi di networking e seminari di alto contenuto – a cui parteciperanno i principali esperti e analisti e le primarie Associazioni e Istituzioni – e un’ampia area espositiva dedicata a prodotti, servizi e soluzioni di navigazione satellitare e infrastrutture intelligenti, dove poter incontrare i maggiori player del settore.

Serata speciale di TurinIN

Via TurinIn

Care amiche e cari amici di TurinIN, è con piacere che vi diamo preavviso di un evento veramente speciale, fissato per la serata di lunedì 27 Settembre 2010 presso il Maglio di Torino.

La serata viene organizzata in contemporanea con tutti i ClubIN italiani aderenti alla Federazione Nazionale, per presentare ufficialmente a tutti voi il Codice Etico Federale che da adesso rappresenterà il patrimonio di valori in cui riconoscerci per sviluppare business etico.

Durante la serata vi saranno collegamenti con gli altri Club in Italia, in questo modo potremo tutti renderci meglio conto della dimensione dell’iniziativa alla quale stiamo partecipando. Per noi di TurinIN la serata sarà il momento per fare un buon aperitivo in compagnia e per darci il “bentornati” dalle vacanze. Vi ricordiamo che Il Cortile del Maglio si trova in via Andreis, 18 a Torino.

Aggiornamento: la serata di lunedì 27 Settembre 2010 trasloca in altra location a causa del subentro di problemi tecnici che non garantirebbero il collegamento in tempo reale con gli altri ClubIN su territorio nazionale.

Web radio: speciale innovazione, intervista a Guido Bolatto

Ventottesima puntata di What’s On in Piemonte – Speciale Innovazione: l’intervista è a Guido Bolatto, segretario generale della Camera di Commercio di Torino

Una grande alleanza per l’auto elettrica. Per la prima volta industria automobilistica, imprese di componentistica, Università e centri di ricerca si mettono insieme per «fare
sistema» e vincere la sfida della mobilità sostenibile. Le due piattaforme, una per la mobilità elettrica e l’altra per l’innovazione, hanno visto la luce oggi al Ministero
dell’Università e della Ricerca. L’idea è venuta a un gruppo di aziende, tra cui il Centro Ricerche Fiat, Pininfarina e il Politecnico di Torino.

[audio:http://www.torinovalley.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/Whatson-Innovazione-Puntata-28.mp3]

Elearning per l'innovazione

Per fare il punto sull’elearning

Il 22 settembre 2010 dalle ore 9,30 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino in via Verdi 8 si terrà il convegno L’E-LEARNING PER L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE: PROSPETTIVE PER GLI ATENEI, LE AZIENDE E IL TERRITORI” promosso dal CISI, Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino.

Il convegno, organizzato in occasione della presentazione dei risultati del “Progetto e-learning: Fondamenti delle Neuroscienze” promosso dal CISI in collaborazione con la Scuola di dottorato in Neuroscienze e il NIT (Centro Interdipartimentale di studi avanzati in Neuroscienze), finanziato dalla Compagnia di San Paolo, intende far emergere le tendenze innovative nel contesto istituzionale, operativo, di sviluppo dell’e-learning e le ricadute, le problematiche, le opportunità per le realtà territoriali, le aziende e gli atenei.