Quantcast

Allontanandosi dagli eccessi e dalle cattive abitudini

2 Aprile 2013 |

Da secoli si usa la password dell'Amore per veicolare e rendere attraenti testi poetici e musicali che, senza quella componente, verrebbero altrimenti ignorati. Quelli che come il sottoscritto non li ascoltano più trovandoli “amabili parole vuote e stupide” finiscono poi con il perdersi testi come questo “L'essenziale” di Roberto Casalino reso celebre dalla vittoria a Sanremo con l'esecuzione di Marco Mengoni, il quale, debitamente sfrondato da quei due o tre riferimenti, diventa subito un manifesto di etica della sostenibilità. L'avremo sentito decine se non centinaia di volte, ma provando a leggerlo così sembra tutt'altra cosa, vero?

Roberto Casalino

Roberto Casalino

«Sostengono gli eroi “se il gioco si fa duro, è da giocare!” Beati loro poi se scambiano le offese con il bene. Succede anche a noi di far la guerra e ambire poi alla pace e nel silenzio annullare ogni singolo dolore. Per apprezzare quello che non abbiamo saputo scegliere. Non accetterò un altro errore di valutazione in grado di celarsi dietro amabili parole prima che fossero vuote e stupide. Mentre il mondo cade a pezzi io compongo nuovi spazi e desideri, mi allontano dagli eccessi e dalle cattive abitudini: tornerò all'origine, che è per me l'essenziale»

P.S.: Se disponi di uno Smartphone, ma soprattutto un Tablet o un Phablet compatibile con Flipboard, da Aprile potrai anche leggere il Magazine Digest Dalla Pelle al Cuore .

 

Il Mindfulness per prevenire la depressione giovanile

18 Marzo 2013 |

Uno studio condotto dalla facoltà di psicologia e scienze dell'educazione dell'Università di Lovanio è stato il primo ad occuparsi degli effetti del Mindfulness in un campione decisamente significativo di popolazione: gli studenti delle scuole secondarie.

C'è intanto da notare quanto siano lontani i programmi scolastici del Belgio e più in generale degli stati del Nord-Europa continentale dalle nostre scuole secondarie. Da noi non sono così diffuse le conoscenze di tecniche e metodiche più attuali come il Mindfulness e meno che mai fra chi si occupa dei programmi scolastici. Qualcuno potrebbe obiettare che nei paesi mediterranei la popolazione giovanile è meno soggetta alla depressione, forse perché è più interessata a Balotelli o a Belen, ma purtroppo le cose non stanno in questi termini. Di fatto, l'età giovanile e quella adolescenziale ancor di più sono fra quelle più soggette a fenomeni decisamente sottovalutati dall'ideologia degli adulti di disorientamento con nevrosi depressive spesso concomitanti con una situazione di più generale anomia generazionale.

Le depressioni

Bisogna sempre distinguere fra due ordini di grandezza della “cosiddetta depressione“. A suo tempo ci si riferiva alla depressione quando si parlava dell'originaria melancolia, ovvero gli effetti dell'umore definito dagli ippocratici come, appunto, “bile nera”. Fra gli studi più vicini a noi, quello di Binswanger la qualifica come una patologia legata alla percezione del tempo e della sua irrimediabilità (da questo i correlati vissuti di colpa), con conseguente percezione di essere bloccati, paralizzati in un “non-momento” in cui tutto è già avvenuto. Fortunatamente questa condizione qualificata fra quelle psicotiche non è così comune come invece quella che più diffusamente viene definita come depressione dai più, ovvero uno squilibrio dell'umore e della conseguente percezione di sé, soprattutto in relazione al contesto sociale. Di fatto il trattamento di queste forme di ansia depressiva viene condotto con soluzioni farmacologiche che stanno diventando, nel bene come nel male, le “vitamine” della nostra epoca.

Dall'approccio medico a quello educativo

Pace della MenteCome dicevamo, esistono almeno due approcci al fenomeno, in particolare nell'età giovanile: quello terapeutico in senso stretto, ovvero l'intervento a fronte di una diagnosi psicopatologica, e quello propedeutico o educativo. Un tempo molto di questa educazione alla vita veniva demandata ai rapporti con la famiglia, in particolare a quelli con i nonni, ma ancor di più ai contesti religiosi e talora scolastici. Oggi, nell'epoca della presunta efficienza, tutti questi spazi sono stati erosi a vantaggio dei media (dalla televisione, al cellulare, ai videogiochi…) che il più delle volte, al contrario, funzionano come cassa di risonanza dell'alienazione e del disagio.
Non è un caso che il Mindfulness altro non sia che l'occidentalizzazione di metodi orientali di natura spirituale: essenzialmente la meditazione. Questo fenomeno si ripete periodicamente quanto meno da Ignazio di Loyola (progenitore della scuola gesuitica che ha portato fino al nostro attuale Papa) fino alla Meditazione Trascendentale e, appunto, il Mindfulness di estrazione cognitivista.
Quest'ultimo è una forma di terapia meditativa focalizzata sull'”esercizio dell'attenzione”. La depressione è spesso radicata in una spirale di sentimenti negativi e preoccupazioni e nel momento in cui si impara a riconoscere più velocemente questi sentimenti e pensieri si è in grado di intervenire prima che questi si radichino.

La ricerca

Anche se la Mindfulness è già stata ampiamente collaudata in pazienti affetti da depressione, questa è la prima volta che il metodo è stato studiato in un ampio gruppo di adolescenti in una scuola primaria o secondaria con metodi scientifici. Lo studio è stato effettuato in cinque scuole medie nelle Fiandre, in Belgio. Circa 400 studenti di età compresa tra 13 e 20 vi hanno preso parte. Gli studenti sono stati divisi in un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale ha ricevuto una formazione al Mindfulness, mentre quello di controllo non ha ricevuto alcuna formazione. Prima dello studio, entrambi i gruppi hanno compilato un questionario con domande indicative dei sintomi della depressione, di stress o ansia. Entrambi i gruppi hanno completato il questionario di nuovo subito dopo l'allenamento, e poi una terza volta sei mesi dopo.
Prima dell'inizio della formazione, sia il gruppo di test (21%) che quello di controllo (24%) aveva una percentuale simile di studenti con sintomi depressivi. Dopo la formazione al Mindfulness, quel numero era significativamente più bassa nel gruppo di controllo: 15% contro il 27% nel gruppo di controllo. Questa differenza persisteva sei mesi dopo la formazione: il 16% del gruppo sperimentale rispetto al 31% di quello di controllo continuava a riportare evidenze di depressione. I risultati suggeriscono che la Mindfulness può portare ad una diminuzione dei sintomi associati alla depressione e che contemporaneamente protegge dal successivo sviluppo di sintomi associabili alla depressione.

P.S.: Se disponi di uno Smartphone, ma soprattutto un Tablet o un Phablet compatibile con Flipboard, da Aprile potrai anche leggere il Magazine Digest Dalla Pelle al Cuore .

Non pensare!

Non pensare!

14 Marzo 2013 | , ,

Uno dei più begl'insegnamenti che ci ha lasciato Milton Erickson è anche fra i più semplici: quando tu dici «Non pensare!» finisci proprio per portare l'altro a pensare a quello che non avrebbe dovuto. «Libera la tua mente. Svuotala» è tutt'un'altra cosa. È un'indicazione espressa in positivo e pertanto semplice, lineare, chiara, senza impliciti.

Milton Erickson

Milton Erickson

Una frase che inizia con “non” invece è contorta per sua stessa natura. «Non andare ad Aramengo!», ad esempio costringe la tua mente – per quanto tu non te ne accorga – a farti un veloce giro fino ad Aramengo (se non altro perché non sai dov'è o per ricordarti se ci sei già stato) per poi tornare indietro a cancellare il tragitto – il che, tra l'altro è impossibile perché quello esiste e per di più l'hai ricreato mentalmente.

Troppo spesso si parla di “pensare positivo” come sinonimo di “logica benpensante”, mentre il vero significato di questo precetto sta proprio in questa natura sintattica e psicolinguistica.

Guardandoci in giro, di questi tempi viviamo un periodo pieno di “non” invece che di affermazioni positive, di proposte pratiche, di lavoro costruttivo. Riconosco che non è possibile non dissentire (e questa mia doppia negazione la dice lunga), ma è tutta questione di equilibri e di consapevolezza.

Bisogna essere consapevoli che quando si chiede ad una persona di «Non aver paura!» lo si porta implicitamente a provarla. E questo è due volte stupido: da un lato perché se lei in quel momento ha paura, oltre ad acuirla, non ci si rende conto che se bastasse proibirselo lo avrebbe fatto sicuramente da sola, senza aspettare il tuo ordine inutile; dall'altro, se lei non la sta provando, si instillerà il dubbio che possa esserci ragione di temere qualcosa e così la si risveglia.

Lo stesso vale per il «Non peccare!» di tradizione religiosa: nulla incita maggiormente al peccato che il suo divieto. La strada del “non”, potrebbe dire un antroposofo, è “luciferica” quanto quella del “seduttivo” arrendevolmente promiscuo è “mefistofelica” (o “arimanica”): due principi diabolici che vivono proprio della loro antitesi, si reggono sulla contrapposizione come uno specchio che non esiste senza immagine e viceversa.

L'unica via è quella del centro, dell'equilibrio dinamico, della passione morale, della spinta affermativa e generativa, della semplicità compassionevole, dell'era del Buddha Maitreya…

Tutto questo può essere espresso con una parola universalmente facile e che solo per questo ha spesso perso di significato e di comprensione, ma oggi meno che mai di valore e di importanza: la parola è “amore”.

P.S.: Se disponi di uno Smartphone, ma soprattutto un Tablet o un Phablet compatibile con Flipboard, da Aprile potrai anche leggere il Magazine Digest Dalla Pelle al Cuore .


S.ex-Valentino 13 Febbraio 2013

S.ex-Valentino

Suggerimenti per un festeggiamento lontano da Sanremo. Riproposizione di un post esattamente di un anno fa. Per la lettura è consigliata la presenza di un adulto mentalmente flessibile.

3 Febbraio 2013

Neologismi della solitudine ai tempi della cultura elettronica

Quando la realtà non fa rima con identità Ci sono due parole che, sono pronto a scommettere, molti di noi conoscevano poco o punto. La prima è la parola Anomia. A prescindere dalle sue origini etimologiche connesse al disprezzo per le norme comuni – che pure è quanto mai attuale, sia come conseguenza delle ingiustizie […]

13 Gennaio 2013

Infarti: quando superare la depressione è un salva-vita

Una recente ricerca mostra quanto la depressione possa influire nelle malattie cardiocircolatorie. In particolare nel caso di chi è colpito da infarto o ictus triplica o quadruplica le aspettative di morte precoce. Un rischio che oggi potrebbe essere facilmente ridotto se non escluso, solo a volerlo includere nei protocolli di trattamento



9 Gennaio 2013
Rivolgersi ad un non-terapeuta?

Una legge recente fa posto, fra l’altro, a nuove forme di professionisti dell’aiuto. A patto che non si occupino di terapia!

27 Ottobre 2012
L’intensità di un bacio

La sopravvivenza dei giornali è legata anche ai ricorrenti articoli di costume sul genere “Ditemi come dormite e ti dirò se avrete un futuro”, oppure “Scoperto il punto K dell’erotismo della Donna!” Coerentemente i lettori sono convinti che in materia d’amore ed erotismo si debba scoprire sempre qualcosa di più. Il più delle volte invece […]

23 Ottobre 2012
Dimmi che infanzia hai avuto e ti dirò chi voterai

Le preferenze politiche sarebbero meno influenzate dai partiti di quanto lo siano dalle esperienze infantili. O almeno così lascerebbe pensare una delle ricerche a dire il vero un po’ stereotipate che in questo periodo rinfrescano questo a dire il vero desueto tema che un tempo, in clima sessantottino, era rivolto alla cosiddetta “personalità autoritaria” In […]

22 Ottobre 2012
Pensi troppo al sesso? Sei psicopatico!

La quinta edizione della Bibbia della psichiatria, il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) ha dimostrato quello che Foucault aveva definito le pratiche istituzionali della normalizzazione sociale che passano attraverso la medicalizzazione. Negli ultimi anni il filosofo oltre che profondo storico francese si era concentrato soprattutto sulla rappresentazione e il controllo normativo della sessualità […]

20 Ottobre 2012
Una stretta di mano semplifica tutto

Le convenzioni sociali hanno un valore superiore alla logica se una sapiente stretta di mano può essere sufficiente a farsi prestare dei soldi. Un sotterfugio noto agli ipnotizzatori che modulano sulla levitazione della mano le loro tecniche di induzione. Ora uno studio pubblicato on-line e per il rilascio di stampa di dicembre del Journal of […]

6 Febbraio 2012
…a chi ce l’ha più lungo

So che avrei potuto intitolare questo pezzo “Larga è la foglia, stretta la via”, ma le metafore e le poesie non vanno più di moda. Se non sei esplicito, non ti capiscono. Se non usi parole che pesano, e più pesanti sono meglio è, non hai argomenti. Così, visto che il tema è quanto mai […]

29 Gennaio 2012
Sensualmente anormali

Con questo articolo Quotidiano Piemontese apre una nuova rubrica-blog che occupa quel territorio fatto di luci e di ombre compreso fra il romanticismo e la sensualità, il desiderio e l’angoscia, le relazioni interpersonali e le dinamiche familiari, la crescita e i traumi. Lo cura Ennio Martignago, un professionista del counselling relazionale e uno psicoterapeuta che, oltre ai […]