Figlie di Maria Ausiliatrice: si apre l’anno scolastico e pastorale 2018/19

Il giorno 8 settembre 2018 dalle 9 alle 13 in Piazza Maria Ausiliatrice 35 – Torino, le Figlie di Maria Ausiliatrice (suore salesiane di don Bosco) del Piemonte e della Valle d’Aosta daranno inizio all’anno scolastico e pastorale con un’assemblea rivolta a tutte le comunità educanti. Ad essa parteciperanno tutte le Direttrici, le Comunità religiose, i Dirigenti Scolastici, una delegazione di docenti e di educatori delle opere e delle Associazioni presenti nelle 40 case delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte ed in Valle d’Aosta:

  • 13 CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (CIOFS FP PIEMONTE) e 3 SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO frequentati da 2.000 adolescenti della fascia 14/19 anni
  • 13 SCUOLE PRIMARI E SECONDARIE DI PRIMO GRADO frequentati da 3.890 minori dai 6 ai 14 anni
  • 22 SCUOLE DELL’INFANZIA frequentate da 2.270 bambini della fascia 3/5 anni
  • 8 ORATORI CENTRI-GIOVANILI frequentati da 1.340 bambini, preadolescenti e adolescenti della fascia 6/19 anni
  • ASSOCIAZIONI SALESIANE (Ex-allieve/i delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori, CGS, PGS, TGS, Vides)

L’Assemblea ha come obiettivo il lancio del tema del prossimo anno “Io sono una missione”, come indicato nella Evangelii Gaudium di Papa Francesco:

“La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere sé stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare”. 

Evangelii gaudium, 273

Nell’anno dedicato al Sinodo sui giovani, il tema si propone di formarli ad una spiritualità del servizio responsabile, attraverso la quale, fin a partire dall’età dell’infanzia e della fanciullezza, ognuno si senta proiettato verso l’altro nella solidarietà, inserendosi nell’ottica di una comunità ecclesiale “in uscita”, aperta verso chiunque abbia bisogno di attenzione e di sostegno. L’intento degli educatori è duplice: mettersi in ascolto delle necessità dei giovani e coinvolgerli nella missione di aiutare il prossimo trovando nell’apertura agli altri la loro vera identità ed il loro posto di cittadini attivi nella società.

Il brano evangelico che guiderà gli approfondimenti spirituali che sottendono alle attività di servizio non potrà che essere la parabola del buon Samaritano che cura con dedizione il malcapitato viaggiatore.

La Pastorale Giovanile salesiana è arrivata a questo obiettivo di riflessione sviluppando il cammino in tre tappe annuali

Anno 2016/17: L’incontro con il Signore #conteosenzatenonèlastessacosa 

Anno 2017/18: L’appartenenza gioiosa alla Chiesa #nessunoescluso 

Anno 2018/19: Io sono una missione #perlavitadegliatri 

Ogni tema è accompagnato da un hastag, per la facile memorizzazione e interiorizzazione dell’argomento e per l’immediata riconoscibilità e condivisione degli eventi formativi, educativi e culturali e delle riflessioni da questi emerse sui social, modalità comunicativa privilegiata dai giovani destinatari del cammino formativo.

La giornata si aprirà con il saluto di suor Elide Degiovanni, Superiora Provinciale, responsabile di tutte le Opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e della Valle d’Aosta, seguirà l’intervento di don Silvio Zanchetta, sdb, Delegato per la pastorale giovanile salesiana nel Triveneto che illustrerà il tema della proposta pastorale 2018/19.

La parte finale della mattinata sarà dedicata alla visita degli stand delle Associazioni che hanno aderito all’invito degli organizzatori per illustrare ai presenti le concrete possibilità di volontariato da proporre ai destinatari delle scuole, dei centri di formazione professionale, degli oratori e dei centri giovanili nelle opere delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e Valle d’Aosta.

Associazioni di volontariato presenti: 

  • ALTROCANTO
  • Associazione di Volontariato “La Carità di Santa Luisa”
  • COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO
  • GIULLARI DI DIO
  • MOVIMENTO PER LA VITA
  • OPERAZIONE MATO GROSSO
  • Fondazione PAIDEIA
  • SERMIG – Servizio missionario giovani
  • Ufficio Pastorale Migranti diocesi di Torino
  • SERVIRE CON LODE – Volontariato universitario
  • VIDES ITALIA – Ufficio Servizio Civile (con 5 progetti, per 115 volontari, da realizzare nelle case delle FMA in Piemonte)
  • VOL.TO – Volontariato Torino

Per informazioni:

Monica Roncari 

Ufficio Comunicazione Sociale

Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta

Piazza Maria Ausiliatrice, 35 TORINO

www.fmapiemonte.it

IL SERVIZIO RESPONSABILE. L’ESITO NECESSARIO DELLA NOSTRA SPIRITUALITÀ APOSTOLICA

di Rossano Sala

(Note di Pastorale Giovanile 2018-05-4)

Nel quadro della spiritualità giovanile salesiana

La proposta pastorale per il prossimo anno educativo-pastorale ha come tema di fondo il “servizio responsabile”. È l’ultimo dei cinque grandi pilastri della nostra Spiritualità Giovanile Salesiana, che fa da riferimento ineludibile al nostro modo di essere Chiesa e di essere nella Chiesa:

1. La vita quotidiana come luogo dell’incontro con Dio. Il quotidiano ispirato a Gesù di Nazareth è il luogo in cui il giovane riconosce la presenza operosa di Dio e vive la sua realizzazione personale.

2. Una spiritualità pasquale della gioia e dell’ottimismo. Il quotidiano va vissuto nella gioia e nell’ottimismo, senza rinunciare per questo all’impegno e alla responsabilità.

3. Una spiritualità dell’amicizia e della relazione personale con il Signore Gesù. Il quotidiano è ricreato dal Cristo della Pasqua che dà le ragioni della speranza e introduce in una vita che trova in Lui la pienezza di senso.

4. Una spiritualità ecclesiale e mariana. Il quotidiano si sperimenta nella Chiesa, ambiente naturale per la crescita nella fede attraverso i sacramenti. Nella Chiesa troviamo Maria, prima credente, che precede, accompagna e ispira.

5. Una spiritualità del servizio responsabile. Il quotidiano viene consegnato ai giovani in un servizio generoso, ordinario e straordinario.

L’anno 2018-19 porta a compimento un triennio organizzato intorno a tre di questi nuclei, che hanno una distensione ben precisa e fortemente unitaria:

– 2016-2017: L’incontro con il Signore

– 2017-2018: L’appartenenza gioiosa alla Chiesa

– 2018-2019: Il servizio responsabile nella vita quotidiana.

Possiamo pensare ad una dinamica generativa che parte dall’incontro con Gesù e che ci orienta in due direzioni: quella dell’accoglienza della grazia che salva, ben chiarita dal tema dell’appartenenza e della comunione ecclesiale, che ci fa discepoli del Signore; e quella della testimonianza in uscita, rappresentata dalla necessità di diventare sempre di più missionari del Vangelo nel mondo e nella società in cui viviamo.

Nel tempo del Sinodo sui giovani

L’anno pastorale che stiamo per cominciare segna la presenza del Sinodo dal tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, che si svolgerà dal 3 al 28 ottobre 2018.

Il Sinodo non ha l’intenzione di parlare genericamente dei giovani, ma di farlo a partire da un’ottica specifica, che è quella della “fede” e soprattutto del “discernimento vocazionale”. Puntando sull’idea di “pastorale giovanile vocazionale” il Sinodo desidera qualificare la pastorale giovanile in ottica vocazionale e far diventare patrimonio di tutti i giovani il discernimento a proposito della propria missione nel mondo e nella Chiesa.

A partire dall’ottica del “discernimento”, frutto della laboriosità della fede, prende corpo l’idea e la specificazione di che cosa significa il “discernimento vocazionale”, tipico dell’età giovanile. Esso non avviene rinchiudendosi nella propria interiorità per cercare la propria identità in forma intimistica e autoreferenziale, ma esattamente aprendosi al senso e all’orientamento della propria esistenza in forma “estatica” ed “eccentrica”:

«Tante volte, nella vita, perdiamo tempo a domandarci: “Ma chi sono io?”. Ma tu puoi domandarti chi sei tu e fare tutta una vita cercando chi sei tu. Ma domandati: “Per chi sono io?”. Come la Madonna, che è stata capace di domandarsi: “Per chi, per quale persona sono io, in questo momento? Per la mia cugina”, ed è andata. Per chi sono io, non chi sono io: questo viene dopo, sì, è una domanda che si deve fare, ma prima di tutto perché fare un lavoro, un lavoro di tutta una vita, un lavoro che ti faccia pensare, che ti faccia sentire, che ti faccia operare. I tre linguaggi: il linguaggio della mente, il linguaggio del cuore e il linguaggio delle mani. E andare sempre avanti» (Veglia in preparazione alla XXXII Giornata Mondiale della Gioventù, 8 aprile 2017).

Già in Evangelii gaudium vi era un passaggio di grande lucidità sull’argomento quando, parlando dell’identità del cristiano, si dice che «io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo» (n. 273). Un’affermazione molto forte e precisa: la missione non è un “fare”, ma un “essere”, cioè mi offre consistenza personale nella forma della generosità sistemica verso il prossimo.

Il passaggio dal “chi sono io?” al “per chi sono io?” è decisivo e segna un cambio di prospettiva radicale e imprescindibile. Questa mossa sinodale è kairologica, perché propone esattamente l’antidoto alla malattia tipica e specifica del tempo in cui siamo chiamati a vivere e operare dal punto di vista educativo e pastorale: il narcisismo sistemico, autistico e autoreferenziale.

Decisivo è aiutare ogni giovane, ma in verità ogni battezzato e in fondo anche ogni uomo di buona volontà a porsi la domanda giusta circa la destinazione della propria libertà, perché la questione della realizzazione della propria esistenza e della ricerca di una vita felice passa sempre attraverso la mediazione dell’altro: la domanda giusta da fare ai giovani non è “cosa devo fare per essere felice?”, ma “chi devo rendere felice perché io possa davvero trovare la felicità?”.

Qui si vede bene che ogni vocazione personale è una missione verso terzi e mai si riduce ad un monologo mortifero con se stessi. E mai e poi mai diviene una relazione a due con Dio. Anzi, è proprio il dialogo vocazionale con il Dio dell’alleanza e della misericordia che chiama per inviare e mai per restare.

La corresponsabilità apostolica con i giovani

Eccoci così giunti al cuore della proposta pastorale, che consiste sostanzialmente nel pensare ai giovani come ai protagonisti della missione della Chiesa. Effettivamente il soggetto dell’evangelizzazione, come ben ci ricorda Evangelii gaudium al n. 120, è la Chiesa nel suo insieme, perché

«in virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario (cfr. Mt 28,19). Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare ad uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni»

E i giovani, in quanto battezzati, sono soggetti attivi della missione della Chiesa. Essi possono prendere consapevolezza della propria vocazione nella Chiesa solo nella forma della condivisione evangelica di vita e della corresponsabilità apostolica. Non è possibile entrare nel ritmo della fede al di fuori di un’esperienza ecclesiale coinvolgente che abbia la forma di un evento sempre inedito capace di generare simpatia, accoglienza e imitazione da parte dei giovani.

Questo è il punto qualificante della pastorale giovanile, perché il cristianesimo è nella sua essenza un evento di donazione e quindi esso “si impara” solo attraverso il contatto con una testimonianza capace di generare sequela e imitazione: non nel sapere teorico, né nel ripetere scolastico, né nel contemplare spirituale, ma nel servizio concreto, nell’esperienza della dedizione reale si fa esperienza di Dio, della sua Chiesa e del suo Regno che viene.

Si diventa discepoli del Signore nell’effettività della vita, attraverso la chiamata e l’esercizio concreto dell’apostolato, attraverso l’accoglienza di un invito percepito come parola non di uomini, ma che rimanda realmente a Dio. E questo impegno, che permette ai giovani di essere protagonisti, apre il campo a tutte le altre istanze della vita cristiana: da qui infatti sorge l’esigenza di una vita che sia moralmente all’altezza della missione, di una vita di fede capace di attingere all’essenziale, di una spiritualità apostolica, di una conoscenza dei contenuti della fede stessa.

La pastorale giovanile desidera fare dei giovani a cui è mandata dei soggetti impegnati in presa diretta nell’esercizio della vita cristiana, e non degli inoperosi, disinteressati e indifferenti destinatari: l’idea che i giovani siano soggetti passivi della pastorale giovanile è assolutamente da respingere, perché – in primo luogo – tradisce il cuore della proposta cristiana, che è certamente ricezione dell’iniziativa di Dio a favore nostro, ma, nella sua piena maturità, è altrettanto un impegno esplicito di attestazione esistenziale di un modo di vivere che si pone al servizio degli altri. In secondo luogo tale prassi non è per nulla rispettosa dell’età della vita del giovane stesso: un’età che richiede l’energica presa in carico della propria vita, caratterizzata dall’esercizio in prima persona della libertà e della responsabilità, dalla capacità di iniziativa personale in molti modi.

La necessaria fiducia e il grande guadagno

Questa strategia pastorale richiede un atteggiamento fondamentale nei confronti dei giovani: la fiducia e la speranza nei giovani stessi. Se questo atteggiamento manca nei responsabili della pastorale giovanile – e in generale nell’istituzione ecclesiale – non vi è possibilità di fare dei giovani dei soggetti della pastorale giovanile, e in fondo diventa quasi impossibile fare di loro dei discepoli del Signore.

L’accompagnamento necessario, il sostegno e la verifica – di fronte anche ai fallimenti a cui si può andare incontro – non possono far perdere la speranza sulle capacità e le possibilità dei giovani di essere protagonisti, di essere dei “giovani discepoli missionari”. Purtroppo il compito educativo e pastorale è colpito a morte quando siamo in presenza dalla perdita generale della fiducia e soprattutto della speranza, che, nel momento in cui aggredisce la fede e la carità, le svuota come da dentro della sua forza motrice.

Il peggior atteggiamento in assoluto per un operatore di pastorale giovanile è quello di non avere speranza nei giovani a cui è mandato.

Infine, il coinvolgimento corresponsabile dei giovani in ordine alla missione della Chiesa – nel momento in cui è adeguatamente accompagnato ed è interpretato con intelligenza – porta con sé un vantaggio di grande attualità proprio nel tempo in cui viviamo: il servizio generoso verso gli altri creano un naturale superamento dell’autoreferenzialità a cui è soggetto il nostro tempo, perché allontanano radicalmente il giovane da un’attenzione e da una concentrazione potenzialmente patologica verso la propria persona e lo costringono a confrontarsi e a misurarsi con l’altro da sé e a partire dall’altro da sé. Occuparsi degli altri, insomma, significa per lo meno distogliersi dalle proprie esigenze.

D’altra parte è decisivo affermare che la contestazione del principio narcisistico nella pastorale giovanile non può essere lasciato ad una enunciazione teorica, ma deve giungere a proporre ai giovani esperienze educative e pastorali di dedizione e di donazione – anche forti e discriminanti, se è il caso – in cui si sentono protagonisti e attori di una forma di servizio praticabile e a loro misura, su cui far crescere la loro responsabilità personale.

SALUTO DELL’ISPETTRICE, SR ELIDE DEGIOVANNI

(Superiora Provinciale)

Carissime sorelle, giovani e membri delle comunità educanti,

si apre un nuovo anno pastorale che si prospetta ricco e fecondo, perché donato da Dio che ancora una volta ci chiama ad essere suoi collaboratori e collaboratrici nel grande e delicato campo dell’educazione e dell’evangelizzazione. L’anno pastorale appena trascorso ci ha accompagnato nella preparazione al Sinodo sui giovani e nell’anno che inizia avremo la grazia di viverne la celebrazione. Sarà per la Chiesa, per l’Istituto e per l’Ispettoria una grande opportunità per continuare a rivolgere l’attenzione del cuore ai giovani e per accogliere con rinnovato slancio la missione educativa ed evangelizzatrice che ci è affidata personalmente, sì, ma sempre in comunione nelle nostre comunità educanti. Il leitmotiv che accompagnerà il cammino “Io sono una missione #perlavitadeglialtri” è un forte stimolo a ritornare alle radici più profonde della nostra vocazione. Ogni educatore ed educatrice salesiana si impegna seriamente nel cammino di fede e nella cura del rapporto personale con il Signore, perché é Lui che affida la missione e chiama ciascuno ad esprimerla con la testimonianza della propria vita “convertita”, cioè orientata a Dio “per la vita degli altri”. Radicati in Gesù noi siamo “prossimi”, come il buon samaritano della parabola evangelica da cui in questo anno ci lasceremo accompagnare e provocare. Vogliamo dare voce non alle tante parole, ma alla vita vissuta e condivisa.

Le tre parole
VOCAZIONE per una missione
CARITÀ unica via della missione
OBBEDIENZA disponibilità totale alla missione affidata a tutti

sono i temi che svilupperemo durante l’anno, ma soprattutto tre realtà che dovranno sempre più incarnarsi nella nostra vita di donazione, aiutando anche i giovani a noi affidati a farle diventare il perno del loro cammino. Percorriamo insieme con fiducia il cammino che ci è prospettato; diamo ospitalità prima di tutto nel nostro cuore e nelle nostre case alle persone e ai giovani che ci sono affidati. Invochiamo dal Padre il dono di un cuore docile per essere disponibili, senza “se” e senza “ma”, alla Sua Missione di Salvezza. Lasciamoci guidare dalla presenza di Maria e chiediamole di starci accanto per rendere sempre più viva e autentica la nostra vocazione salesiana e di educatori; preghiamola di aiutarci a essere veri strumenti della carità di Gesù.

Vi saluto con affetto e riconoscenza.

Sr Elide Degiovanni, Ispettrice

CIOFS modello per la formazione nelle ICT

Un sito web sui i pericoli sociali per i più giovani e su come affrontarli, realizzato dagli allievi del CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “ISTITUTO SANTA TERESA” in VIA PALAZZO DI CITTÀ 5 a CHIERI (TO) si è aggiudicato questo mese il primo premio nazionale AICA CONFAP 2017

Rischi e Pericoli dal Reale al Virtuale(www.rischiepericolidalrealealvirtuale.blogspot.it)  è il blog realizzato durante il Corso Operatore ai servizi di Vendita 2ª – Anno scolastico 2016-2017 nel quale gli studenti spiegano le “minacce” alle quali è possibile imbattersi sia nel mondo reale (tabacco, bulimia, anoressia) che nel mondo virtuale della rete (cyberstalking, cyberbullismo, bufale in rete). Un sito che vuole spiegare ai più giovani  non a diffidare dei nuovi media telematici, ma anzi ad a utilizzarli  come strumento di pratica per contrastare fenomeni di illegalità in un mondo in evoluzione rapida e continua nel quale dobbiamo abituarci a convivere.

Finalità del concorso è stato favorire lo sviluppo di competenze degli studenti per l’approccio alle ICT e la promozione di percorsi formativi innovativi che tramite l’uso delle nuove tecnologie favoriscano lo sviluppo delle capacità critiche e creative dei ragazzi.

Ma anche favorire competenze nell’utilizzo di strumenti indispensabili per i futuri cittadini  lavoratori di un mondo sempre più complesso e interconnesso, in modo che siano da soli in grado di aumentare la propria consapevolezza e maturità digitale.

La direttrice Suor Monica Roncari
La direttrice Suor Monica Roncari

“Un progetto che rispecchia quella che è la nostra missione salesiana -spiega Suor Monica Roncari  direttrice dell’Istituto – I giovani che si impegnano ad aiutare altri giovani e nel contempo si preparano ad affrontare il mondo del domani oltre ad affinare pratiche promettenti in ambito lavorativo, educativo e formativo.

Dopo il Premio europeo vinto il mese scorso come centro di eccellenza nella formazione nella Peer Education, questo riconoscimento nazionale consolida il nostro obiettivo.

Oggi l’istituto chierese  offre infatti numerosi corsi professionalizzanti con l’obiettivo di dare ai ragazzi le conoscenze per entrare più facilmente nel mondo del lavoro: per questo sono fondamentali gli stage in azienda e le “esperienze sul campo”

Il lavoro è stato svolto su temi oggetto di studio negli anni scolastici precedenti attraverso la produzione di videoclip, percorsi multimediali, prodotti offline o online, fruibili dai principiali browser internet. L’idea di fondo realizzata insieme agli studenti del CIOFS FP– Piemonte di Chieri è stato quella di raccogliere le più corrette informazioni su fenomeni tipici della adolescenza: bullismo, alcolismo, tabagismo, ecc. ma anche la capacità di distinguere notizie vere dalle cosiddette “bufale” (o fake news), sempre più diffuse sui social anche su argomenti delicati, come la salute e i comportamenti devianti.

I video e il miniblog sono stati realizzati, durante il corso di webmarketing e comunicazione con l’aiuto della professoressa Annalisa Panero e la professoressa Anna Varetto. Queste ultime hanno illustrato  alcune procedure per difendersi dai pericoli “reali e virtuali” che la vita di un giovane incontra negli anni della sua adolescenza. “Supervisor” dell’intero progetto la Direttrice del Centro di Formazione Suor Monica Roncari.

Prof.ssa Annalisa Panero
Prof.ssa Annalisa Panero

“Bullismo, e ora Cyberbullismo, è un fenomeno sempre in crescita – spiega la professoressa Annalisa Panero – soprattutto nelle scuole. Abbiamo cercato con i ragazzi di individuare le ragioni del comportamento del bullo e qual è il ruolo del genitore per prevenire tale fenomeno.

Lo stesso abbiamo fatto per lo Stalking e il Cyber-Stalking. Sono fenomeni sempre esistiti ma che stanno avendo una crescente evoluzione anche grazie alla diffusione e pervasività delle telecomunicazioni digitali”. 

 

 

Prof.ssa Anna Varetto
Prof.ssa Anna Varetto

Disordini alimentari – racconta la professoressa Anna Varetto – come l’anoressia e la bulimia nervosa, ma anche disordini alimentari o abusi di sostanze come l’alcool o il fumo, sono le manifestazioni più note e frequenti, e sono diventati nell’ultimo ventennio una vera e propria emergenza di salute mentale per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti.

Il progetto “Rischi e Pericoli dal Reale al Virtuale” ha dato modo ai ragazzi di confrontarsi e di lavorare insieme su problemi di attualità e di raggiungere competenze utili per affrontarli” .

Ricordiamo infine che il Centro di Formazione Professionale del Santa Teresa è stato premiato poco più di un mese fa con un altro premio prestigioso: l’Equity Partecipation Decision Making Award, un concorso europeo che aveva l’obiettivo di scoprire e valutare pratiche promettenti di promozione della partecipazione in ambito lavorativo, educativo e formativo. Premiazione che è avvenuta a Roma il mese scorso. La “peer education” del Ciofs di Chieri è attiva dal 2008 ed è stata selezionata con uno dei quattro progetti che possono essere presi come modello ripetibile in qualsiasi contesto formativo nel Vecchio Continente. Grazie alla collaborazione del Comune, delle scuole superiori del Chierese e di alcune associazioni presenti nelle parrocchie, da nove anni il Ciofs si occupa della formazione dei “peer educator”: ragazze e ragazzi di terza e quarta superiore che, volontariamente, imparano come relazionarsi con gli studenti del biennio o con quelli di terza media, per aiutarli nello studio e nell’integrazione a scuola.

Un Istituto, quello del Ciofs del Santa Teresa di Chieri, che aiuta i giovani a prepararsi e a confrontarsi su qualsiasi tipo di problema: dalle difficoltà con lo studio ad eventuali situazioni di bullismo o alle minacce che purtroppo il mondo moderno sottopone i nostri ragazzi, formando persone in cui i valori evangelici si concretizzano mediante l’impegno per migliorare la terra e la società.

Una bellissima esperienza, con insegnanti che si dedicano alla Formazione Professionale presso il CIOFS del Santa Teresa di Chieri, luogo di eccellenza per la formazione professionale e per avere una chance nel mondo del lavoro. Un Istituto che si ispira al modello salesiano che ha come motto ‘Buoni Cristiani e Onesti Cittadini’ e che, grazie a concorsi come quello di Confap-Aica, stimolano la creatività e un pizzico di sana competizione per acquisire sicurezza in se stessi.

Classi con persone meravigliose, che con impegno, passione e speranza per il futuro, hanno affrontato questi mesi intensi di studio e con ottimi risultati. Questi risultati offrono molta fiducia per il loro futuro lavorativo. Un ringraziamento particolare va a Suor Monica Roncari che ha lanciato per prima l’idea di iscriversi a questo concorso e senza la quale non sarebbe stato possibile  raggiungere questo risultato.

Il progetto: Rischi e Pericoli dal Reale al Virtuale

 

A Pianezza parte #noiciproviamo uno spazio dedicato alla socializzazione di giovani e meno giovani

Domenica 27 novembre viene inaugurato a Pianezza lo spazio della neonata associazione per il tempo libero #NOICIPROVIAMO. L’intento dell’associazione è creare un luogo dedicato alla Leggi tutto “A Pianezza parte #noiciproviamo uno spazio dedicato alla socializzazione di giovani e meno giovani”

A Valdellatorre #perchèlofai il primo Festival Multidisciplinare

Perchè LO-FI” è il primo Festival Multidisciplinare in Val della Torre, organizzato dalla Proloco insieme ai volontari dello Staff, #perchèlofai concentra in un unico giorno diversi Leggi tutto “A Valdellatorre #perchèlofai il primo Festival Multidisciplinare”

Api Torino incontra i candidati Sindaco

Per sapere come vogliono governare la città. Per proporre idee, provocazioni, problemi.
Mercoledì 15 giugno 2016 dalle ore 16.00 Sala Convegni “A. Busso” – Via Pianezza 123
ore 16.00 Chiara Appendino ore 18.00 Piero Fassino

Per ragioni di capienza della sala, occorre prenotare la partecipazione al numero 011 4513.281/245 oppure [email protected]

scarica qui la locandina 

 

api_torino

A Gressoney si cerca un turismo diverso alla Casa Alpina Gino Pistoni

C’è un modo diverso di andare in montagna senza troppi costi e in comunità, con figlie e amici: le vecchie colonie diventano una occasione importante. Dal 1951 la Casa Leggi tutto “A Gressoney si cerca un turismo diverso alla Casa Alpina Gino Pistoni”

Torino è la mia città… e lo sarà sempre

 

 .
.

L’associazione Piemonte Orizzonte Futuro organizza per il 20 aprile prossimo presso il Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti 27), a partire dalle ore 20.30 l’incontro “Torino è la mia città…e lo sarà sempre”.

Sarà l’occasione per ripercorrere  la storia di Torino con lo scrittore Bruno Gambarotta e il giornalista del TGR Piemonte Nino Battaglia e ragionare del futuro della città con giornalisti e scrittori, oltre che con la Past President di API Torino, Claudia Porchietto.
 .
.

L’Arte Contemporanea spiegata a mia Nonna, conversazioni semiserie sull’arte contemporanea

L’associazione culturale martin – Martini Arte Internazionale organizza un ciclo di incontri dal titolo l’Arte Contemporanea spiegata a mia Nonna,  Conversazioni semiserie sull’arte contemporanea.


Cinque incontri con due operatori del settore alla scoperta di qualche perché, tra curiosità e contenuti

Una cavalcata a ritroso, dalle opere e dagli artisti attualmente più in auge, alla riscoperta del recente passato. Con ironia e candore tra arti-star, mostre, Biennali, fiere, performance, opere pubbliche in cui tutto e tutti ora sono sotto il luccichio implacabile del web. Dove Cattelan è già in pensione e l’avveniristico Guggenheim di Bilbao sa già di antico.
Utilizzando un linguaggio comprensibile, affrontandola con la dovuta leggerezza e curiosità. Malgrado sembri distante dal presente l’arte contemporanea lo testimonia, e pur difficilissima da catalogare per i linguaggi che adotta, è capace di suscitare inconfessabili passioni ed edificare un mercato di proporzioni impensabili. Il ciclo di incontri è aperto a tutti, soprattutto ai curiosi, perché l’arte è piacere e da sempre oggetto di discussione, provare ad esplorarne i meccanismi è un modo di guardare alle cose con intelligente curiosità.

I bilanci delle banche sotto la lente delle imprese piemontesi

È on line la prima edizione del Rapporto API Torino  su “Solidità e rischio di credito nei bilanci degli istituti bancari”. Si tratta dei risultati di una analisi sui bilanci degli istituti più presenti sul nostro territorio condotta dal Servizio Credito e Finanza di API Torino per comprendere a fondo la reale situazione delle banche alle quali le imprese possono rivolgersi.
 .
Sono quindi presi in considerazione la solidità patrimoniale, il portafoglio rischi, il grado di coperture dei rischi di ogni singolo istituto.
 .
Scritto in linguaggio semplice e corredato di una serie di tabelle e grafici con i numeri principali di cui tenere conto, il Rapporto verrà aggiornato ed integrato periodicamente e inviato a tutti gli associati.
.

La campagna solidale al numero 45594 di For a Smile Onlus  in aiuto ai bambini a rischio povertà in Italia

Fino al 14 febbraio continua la raccolta fondi e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica di For a Smile Onlus, associazione torinese che proprio nel 2016 festeggia 10 anni di vita. Leggi tutto “La campagna solidale al numero 45594 di For a Smile Onlus  in aiuto ai bambini a rischio povertà in Italia”