Per la serie tv “Fuochi d’artificio” si cercano le seguenti figure residenti in Piemonte:
Uomini tedeschi dai 18 ai 55 anni, madrelingua tedesca o che parlino molto bene la lingua
Musicisti uomini afroamericani dai 18 ai 55 anni, che suonino uno o più dei seguenti strumenti musicali: chitarra classica, clarinetto, tromba, batteria per interpretare una band di soldati del 1945 (altro…)
Il TFF annuncia due contenuti della sua prossima edizione, che si svolgerà a Torino dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. (altro…)
Per il film per il cinema dal titolo provvisorio “Anywhere Anytime”, regia di Milad Tangshir e prodotto da Young Films e Vivo Film, la produzione cerca: (altro…)
Nasce “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori di domani” il nuovo progetto regionale di Agis Piemonte Valle d’Aosta che per la prima volta si rivolge alle sale piemontesi per coprogettare, insieme agli esercenti cinematografici, innovative modalità di attrazione del pubblico. Si tratta di un programma triennale, fino al 2025, che vede la collaborazione delle sezioni piemontesi di Agis, Anec e Acec e il contributo della Regione Piemonte. Attraverso una strategia comune si promuoverà il rilancio del ruolo della sala cinematografica intesa come bene comune di altissimo valore culturale e socio-relazionale, capace di coinvolgere anche le sale periferiche e i cinema decentrati dai principali flussi. (altro…)
Per la serie tv “Fuochi D’Artificio”, una produzione Fandango e Matrioska, si cercano figurazioni dai 5 agli 80 anni, residenti nei paesi della Alta Val di Susa, Bardonecchia, Oulx, Exilles, Susa e limitrofi. (altro…)
Una rassegna di film green scelti dai ragazzi insieme al direttore di Cinemambiente Gaetano Capizzi e una serie di talk letterari. Sostenibilità ambientale e inclusione sociale sono le parole chiave del programma dei prossimi mesi di “Beecult”, progetto promosso da Beeozanam che punta, con una serie di azioni a rigenerare un’area rimasta ai margini delle grandi trasformazioni urbane degli ultimi venti anni. Cuore pulsante l’ex fonderie di via Foligno 14. (altro…)
La 26esima edizione del Festival CinemAmbiente, uno dei più importanti festival di cinema ambientale nel panorama internazionale, si terrà a Torino da lunedì 5 a domenica 11 giugno 2023. (altro…)
Lui di Federico Mottica, La nona portata di Bruno Ugioli, Mauro Mola e Domenico Bruzzese, Lucerna di Emilia Gozzano, Giorgia Ubaldi, Alessandra Quaroni, Luca Passafarro e Alessandro Spedicato, Smile di Donato Luigi Bruni sono i cortometraggi vincitori della scorsa edizione del Glocal Film Festival e saranno proiettati domenica 29 gennaio alle 20.30 presso la Sala 3 del Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema. Durante la serata introdotta da Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie – che organizza il Glocal – e dalla neo-direttrice del festival Alice Filippi, sarà annunciato anche il vincitore del premio del pubblico della 1° edizione del concorso Piemonte Factory. (altro…)
Sono 3 i lungometraggi realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte che prenderanno parte alla 52^ edizione dell’International Film Festival Rotterdam, in programma nella città dei Paesi Bassi dal 25 gennaio al 5 febbraio. (altro…)
In occasione del tradizionale Capodanno cinese, che quest’anno cade il 22 gennaio e che dà il benvenuto all’Anno della Lepre, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino ha organizzato la proiezione gratuita del film d’animazione, non ancora distribuito in Italia, “I am what I am” (“Giovani Leoni” dal titolo originale Xiongshi shaonian, 《雄狮少年》), diretto da Sun Haipeng. (altro…)