Quantcast
In Piemonte un progetto per riportare il cinema al cinema

In Piemonte un progetto per riportare il cinema al cinema

7 Marzo 2023 |

Nasce “Cinema al Cinema, le sale del futuro per gli spettatori di domani” il nuovo progetto regionale di Agis Piemonte Valle d’Aosta che per la prima volta si rivolge alle sale piemontesi per coprogettare, insieme agli esercenti cinematografici, innovative modalità di attrazione del pubblico. Si tratta di un programma triennale, fino al 2025, che vede la collaborazione delle sezioni piemontesi di Agis, Anec e Acec e il contributo della Regione Piemonte. Attraverso una strategia comune si promuoverà il rilancio del ruolo della sala cinematografica intesa come bene comune di altissimo valore culturale e socio-relazionale, capace di coinvolgere anche le sale periferiche e i cinema decentrati dai principali flussi. (altro…)

Steve Della Casa ricorda Libero De Rienzo dai canali del Torino Film Festival

Steve Della Casa ricorda Libero De Rienzo dai canali del Torino Film Festival

16 Luglio 2021 |

Steve Della Casa ha voluto ricordare Libero De Rienzo, scomparso oggi a 44 anni, dai canali del Torino Film Festival: (altro…)

Digitalizzato un saggio di Maria Adriana Prolo sulla cultura femminile piemontese dalle origini al 1860

Digitalizzato un saggio di Maria Adriana Prolo sulla cultura femminile piemontese dalle origini al 1860

17 Maggio 2021 |

Nel trentennale della morte di Maria Adriana Prolo, che negli anni ‘40 del secolo scorso creò dal nulla il Museo del cinema di Torino e ne fu a lungo la mente e l’anima, la Città metropolitana di Torino ha digitalizzato un suo saggio sulla cultura femminile piemontese dalle origini al 1860, che la Prolo scrisse per introdurre il volume Poesie di Agata Sofia Sassernò, da lei stessa curato, edito nel 1937 a Milano dai F.lli Treves. (altro…)

Tre produttori torinesi tra gli 8 che parteciperanno all’Alpi Film Lab

Tre produttori torinesi tra gli 8 che parteciperanno all’Alpi Film Lab

27 Aprile 2021 |

Prende forma ALPI FILM LAB, iniziativa di formazione cinematografica transfrontaliera che mette in relazione Italia e Francia, promossa da Museo Nazionale del Cinema e Bonlieu Scène Nationale Annecy, e finanziata nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Nata dalla collaborazione tra TorinoFilmLab, laboratorio per talenti del cinema internazionale, e Annecy Cinéma Italien, il più importante festival francese dedicato al cinema italiano, ALPI FILM LAB ha raccolto 70 adesioni attraverso la call indirizzata a produttori di entrambi i territori. (altro…)

Cambiano i compiti della Film Commission Torino Piemonte

Cambiano i compiti della Film Commission Torino Piemonte

16 Febbraio 2021 |

Il Consiglio comunale di Torino ha approvato, con 27 voti a favore e 4 astensioni, alcune modifiche allo Statuto della Fondazione Film Commission Torino Piemonte, includendo nelle sue finalità la promozione delle risorse professionali tecniche e artistiche attive sul territorio piemontese. Viene inoltre esteso il campo di attività della Fondazione, fino a comprendere a tutto il settore audiovisivo. (altro…)

Paolo Mereghetti racconta per Aiace la storia segreta del cinema italiano

Paolo Mereghetti racconta per Aiace la storia segreta del cinema italiano

14 Gennaio 2021 |

Con gennaio, AIACE Torino dà, come di consueto, l’avvio alle iniziative organizzate per il nuovo anno, al momento ancora necessariamente proposte solo in versione online. Il primo appuntamento in streaming del 2021 sarà con “Una storia segreta del cinema italiano” raccontata da Paolo Mereghetti in una serie di undici videopillole, dedicate ad altrettanti film prodotti nel nostro Paese tra la fine degli anni (altro…)

Il 2020 si chiude con il teaser  trailer di Nel ventre dell’enigma

Il 2020 si chiude con il teaser trailer di Nel ventre dell’enigma

1 Gennaio 2021 |

E’ stato pubblicato il 31 dicembre il teaser trailer di “Nel ventre dell’enigma“, il terzo film, tutto torinese, di Pupi Oggiano. Dopo “La paura trema contro” e “Ancora pochi passi”, Oggiano è pronto ad affrontare il 2021 con la sua terza fatica, un thriller ambientato nel capoluogo, come evidente nelle immagini del trailer. (altro…)

Il cinema piemontese perde Alfieri Canavero, lavorò con Germi, Vidor, Soldati, Borghesio

Il cinema piemontese perde Alfieri Canavero, lavorò con Germi, Vidor, Soldati, Borghesio

16 Dicembre 2020 |

E’ morto il 7 dicembre Alfieri Canavero, altro fondamentale personaggio che ha contribuito in maniera decisiv alla storia del cinema a Torino e in Piemonte. Nato a Torino nel 1927, cominciò a lavorare alla Fert giovanissimo negli anni ’40 come assistente alla macchina per Carlo Borghesio nei film con Macario, diventando poi uno dei più apprezzati direttori della fotografia del periodo. (altro…)

Alberto Barbera confermato Direttore della Mostra di Arte Cinematografica di Venezia

Alberto Barbera confermato Direttore della Mostra di Arte Cinematografica di Venezia

27 Ottobre 2020 |

La Biennale di Venezia ha comunicato l’avvenuta nomina, da parte del Consiglio di Amministrazione, dei Direttori artistici dei Settori Cinema, Danza, Musica e Teatro per il quadriennio 2021-2024. Il torinese Alberto Barbera è l’unico dei quattro direttori ad essere stato confermato. (altro…)

Irene Dionisio vince il Premio Europeo Giuseppe Bertolucci: è la miglior regista europea under 35

Irene Dionisio vince il Premio Europeo Giuseppe Bertolucci: è la miglior regista europea under 35

13 Ottobre 2020 |

Va a Irene Dionisio, regista torinese classe 1986, il Premio Europeo Giuseppe Bertolucci, assegnato alla miglior giovane regista europea under 35. (altro…)