Si trova nei pressi della Stazione Termini e sarà inaugurato il 30 novembre p.v. il primo incubatore dedicato a tutte le StartUps tecnologiche e non solo, sul modello di quelli esistenti nella Silicon Valley.
Gli EnLabs, Entrepreneurship Laboratories, nascono a Roma per iniziativa di Luigi Capello, imprenditore e Business Angel che, da anni, si muove professionalmente tra il nostro Paese e gli Stati Uniti.
L’incubatore si estende inizialmente su uno spazio di circa 400 mq destinato ad accogliere imprese in fase di early-stage e start-up accompagnandole durante tutta la fase di crescita e di espansione a livello internazionale.
Roma è stata scelta come location di questo progetto, in quanto posizionandosi al centro del Paese è facilmente raggiungibile sia dal Nord che dal Sud, a questo proposito il posizionamento dei locali dell’incubatore, nei pressi della Stazione Termini, nodo essenziale dei trasporti non solo cittadini ma anche nazionali ed internazionali, candidano gli Enlabs a diventare rapidamente un vero e proporio ‘catalizzatore’ per idee imprenditoriali provenienti da tutta Italia e non solo.
L’incubatore prevede, infine, oltre all’utilizzo dello spazio fisico anche un’intensa attività di eventi, di assistenza (mentoring) agli imprenditori e di incontri con investitori (Business Angel o Venture Capitalist) e, in coordinamento con altre associazioni, di poter far da facilitatore per l’apertura di uffici in Sillicon Valley o in altre zone di interesse. Lo spazio con oltre 40 postazioni funzionerà anche per co-working ospitando fin da subito giovani desiderosi di iniziare una attività imprenditoriale
Categoria: Valley
European Venture Contest a Torino
Il prossimo 18 Novembre I3P ospita la semifinale dell’EURECAN EUROPEAN VENTURE CONTEST 2010. La sesta edizione del concorso internazionale è organizzato da I3P e Camera di Commercio di Torino e rappresenta la più importante competizione a livello europeo per le imprese high-tech operanti nei settori ICT, CleanTech e Life Sciences ed eventuali altri settori tecnologici di punta, organizzata dalla società Europe Unlimited.
L’obiettivo è quello di conoscere, valutare e premiare le imprese più meritevoli nel proprio settore che possano contribuire concretamente alla crescita e alla competitività in Europa. Il concorso è finalizzato a stimolare e sostenere lo sviluppo delle imprese più innovative, non solo mettendo in palio per il vincitore 90.000 euro, ma anche offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di ricevere visibilità internazionale nei confronti di potenziali investitori e partner di business.
Presentato il programma di celebrazioni in Piemonte di Italia 150
E’ stato presentato questa mattina, in un’affollata conferenza stampa al Palazzo delle Stelline di Milano, il programma di “Esperienza Italia”, il grande appuntamento per celebrare i 150 anni dell’Unità del Paese che si terrà a Torino e in Piemonte dal 17 marzo al 20 novembre 2011.
A raccontare quello che succederà in questi 250 giorni di festeggiamenti sono stati, per la prima volta assieme, i curatori delle grandi mostre che si terranno alle Officine Grandi Riparazioni di Torino e alla Reggia de La Venaria Reale, supportati dal vicepresidente esecutivo del Comitato Italia 150 Alberto Vanelli e dall’assessore al 150° dell’Unità d’Italia del Comune di Torino, Fiorenzo Alfieri.
Le grandi mostre renderanno Esperienza Italia il palcoscenico del passato, del presente e del possibile futuro dell’Italia, affrontando tutti gli aspetti del processo di unificazione e costruzione dell’identità nazionale grazie al lavoro di curatori che sono anche tra i massimi rappresentanti dell’attività culturale italiana: da Antonio Paolucci a Riccardo Luna ed Enzo Biffi Gentili, da Walter Barberis e Giovanni de Luna a Gabriella Pescucci e Franca Sozzani.
Eventi, manifestazioni sportive, spettacoli e concerti completeranno un programma fittissimo, che promette di riunire a Torino e in Piemonte tutto ciò che di meglio l’Italia ha da offrire al mondo: capolavori artistici, creatività, innovazione, moda, qualità della vita, storia, sport, cibo e vino.
500 milioni di euro dalla Regione per le imprese piemontesi
La Regione Piemonte realizzerà un piano pluriennale da 500 milioni di euro per sostenere la competitività delle proprie imprese. Lo ha annunciato il Presidente, Roberto Cota. La somma complessiva, che sarà erogata nell’arco di cinque anni, è stata calcolata secondo Cota per difetto. La Regiione attingerà a risorse residue dei precedenti periodi di programmazione dei fondi strutturali Fesr, ai fondi Por e Fesr del periodo 2007-2013 già stanziati ma non ancora assegnati, e a risorse proprie della Regione. Queste ultime saranno legate alle leggi regionali che saranno finanziate nei bilanci del periodo 2011-2013. I 500 milioni saranno utilizzati in tre ambiti: la competitività delle imprese (200 milioni), la finanza e la nuova imprenditorialità (100 milioni), ricerca, università e innovazione (200 milioni).
L'Università di Torino bandisce 94 posti per ricercatori
Il Senato Accademico dell’Università di Torino ha bandito concorsi per 94 posti di ricercatore e ha deliberato «la stabilizzazione di tutto il personale tecnico amministrativo che ne aveva i requisiti». Lo rende noto l’ateneo.
Le decisioni sono «sono un’attestazione di fiducia e una scommessa meditata nel futuro dell’Università e della ricerca – si legge in una nota dell’Università torinese – ci auguriamo che l’indubbio sforzo fatto solleciti le autorità competenti, il parlamento e il governo nazionale a riflettere sulla necessità di investire in cultura, alta formazione, ricerca e innovazione per raccogliere le sfide del mondo globale e per impedire il progressivo declino del Paese».
«Si tratta – continua il Senato accademico – di una rilevante operazione di reclutamento su posti a tempo indeterminato, che nella presente contingenza pochi enti e istituzioni, pubbliche e private, possono permettersi».
I Mercoledì dell’Accademia delle Scienze 2010
Matematica, neuroscienza, geologia, giurisprudenza, storia dell’arte e linguistica. È la scienza nelle sue espressioni più varie ed avvincenti la protagonista dei Mercoledì dell’Accademia delle Scienze di Torino, l’appuntamento che da novembre a maggio 2011 vedrà alternarsi professori ed esperti al Circolo dei Lettori (Via Bogino 9). Dieci appuntamenti di carattere divulgativo, su temi affascinanti ma non sempre di facile comprensione e per questo poco conosciuti dal grande pubblico.
Per il primo appuntamento – il 17 novembre alle 17,30 – l’Accademia e il Circolo dei Lettori ospitano il Prof. Claudio Marazzini, titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università del Piemonte Orientale, con la conferenza “Scrittori di vocabolari e vocabolari di scrittori”.
Web radio: speciale innovazione, interviste a Roberto Burdese e Michele Coppola.
Inaugurata l’ottava edizione del Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Quali le innovazioni tecnologiche? Ne parla Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia. È in vendita al costo base di 10 euro l’innovativa Carta Esperienza Italia 150, la prima
carta di credito della cultura.. Ne parla l’assessore regionale Michele Coppola.
Michele Coppola
News; Lunedì 25 ottobre, alle 18.30, si svolge al Circolo dei lettori di Torino, in via Bogino, la conferenza: Il super-computer è una nuvola. La nuova frontiera della potenza del calcolo. Inervengono Daniele Mazzocchi, Ismb, e Marco Mezzalama del Politecnico di Torino
Open Access, conoscenza aperta e ricerca
L’Open Access è un canale alternativo e complementare di libera diffusione dei risultati della ricerca scientifica. In occasione della Open Access Week (18-24 ottobre) personalità del mondo della ricerca si confronteranno sulle opportunità offerte dall’Open Access il 18 ottobre 2010. Open Access e conoscenza aperta: quali vantaggi per chi fa ricerca ? Aula Magna Università di Torino, Via Verdi, 8 – 18 ottobre 2010. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming su Unito Media
Web radio: speciale innovazione, interviste a Renato Brunetta e Roberto Cota
Trentaduesima puntata di What’s On in Piemonte – Speciale Innovazione: l’intervista al ministro Renato Brunetta e a Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte
Facilitare ai cittadini l’accesso telematico ai servizi offerti dalla Regione, diminuire la produzione di documenti cartacei, garantire l’invio telematico all’Inps dei certificati di malattia, introdurre la ricetta digitale: sono questi alcuni degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra Regione e ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione.
Politecnico di Torino e Ferrero saranno partner per lo sviluppo del know-how tecnologico e per il raggiungimento dell’eccellenza del sistema industriale.
Tele-assistenza per 5.000 pazienti piemontesi nell’arco di tre anni a partire da dicembre. Il programma si chiama “MyDoctor@Home” ed è realizzato dalla collaborazione tra Telecom Italia e la Regione Piemonte.
La premiazione della StartCup Torino Piemonte 2010
Venerdì 15 Ottobre, a partire dalle 9.00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia e Commercio l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” avrà luogo l’evento di premiazione dei 10 progetti finalisti, selezionati dai tre Atenei piemontesi tra le 264 idee imprenditoriali, partecipanti a Start Cup Torino Piemonte 2010. Il montepremi ammonta a oltre 110 mila €: 25 mila al 1° classificato, 20 mila al 2°, 15 mila al 3° e ulteriori premi speciali da 7.500 € offerti da sponsor del territorio piemontese.
Il fondo Piemontech si impegna ad investire 200mila euro in capitale di rischio nell’impresa prima classificata e i primi cinque vincitori di Start Cup Torino Piemonte partecipano al Premio Nazionale per l’Innovazione, la coppa dei campioni dei progetti di impresa nati in ambito universitario con ulteriori premi in denaro.
All’evento partecipano Roberto Cota, Presidente Regione Piemonte, Mariella Enoc, Presidente Confindustria Piemonte, Fabio Ravanelli, Presidente Associazione Industriali Novara, Massimo Giordano, Assessore Regione Piemonte, Paolo Garbarino, Rettore Università degli Studi del Piemonte Orientale, i Presidenti degli Incubatori piemontesi, Cesare Emanuel, Enne3, Silvio
Aime, 2I3T, Marco Cantamessa, I3P e Stefano Monti, Consigliere Art Mall.