Nella seduta del 13 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la Direttiva 2013/55/UE, in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali e introduce la ‘tessera professionale’, uno strumento che facilita la procedura di riconoscimento da parte dell’autorità competente della qualifica ottenuta dal professionista.
La tessera professionale è una procedura elettronica che semplifica il riconoscimento da parte delle Autorità nazionali europee della qualifica conseguita dal professionista nel proprio Paese, riducendo i tempi e gli oneri burocratici e introducendo una notevole semplificazione. Riguarda sia i professionisti europei che intendono esercitare in Italia sia i professionisti italiani che intendono esercitare in un altro Paese europeo e faciliterà il trasferimento, anche solo temporaneamente, dell’attività in un altro Paese dell’Unione.
Al momento, la tessera riguarda solo cinque professioni (infermiere, farmacista, fisioterapista, guida alpina e agente immobiliare) ma in futuro potrà essere estesa dalla Commissione anche ad altre professioni.
Un meccanismo di allerta segnalerà su tutto il territorio Ue i professionisti colpiti da una sanzione disciplinare o penale che abbia incidenza sull’esercizio della professione.
Dal 1 dicembre 2015 al 1 febbraio 2016 c’è la possibilità di candidarsi per partecipare a tirocini di formazione presso il Parlamento europeo.
Il Parlamento europeo offre ai candidati che siano già titolari, prima della data limite di inoltro dell’atto di candidatura, di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all’università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, la possibilità di effettuare tirocini di formazione. Questi ultimi sono riservati in via prioritaria ai candidati che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto 18 anni di età il primo giorno del loro tirocinio.
La durata del tirocinio di formazione va da uno a quattro mesi, con una possibilità di deroga.
(1) Tirocini di formazione non obbligatori
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura per i tirocini non obbligatori:
(2) Tirocini di formazione obbligatori
Il Parlamento europeo può accogliere candidati che rispondano alle condizioni generali di ammissione, qualora un tirocinio rivesta carattere obbligatorio nel quadro:
previa motivazione di tali organismi/enti che accordano l’accesso all’esercizio di una professione.
Date di inizio del tirocinio e scadenze per il ricevimento degli atti di candidatura per i tirocini non obbligatori:
Prima di potervi candidare a un tirocinio, dovete soddisfare condizioni di ammissione e completare l’atto di candidatura online.
Per ulteriori informazioni:
http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00047/Tirocini
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea offrono contratti di lavoro a tempo indeterminato per laureati in materie giuridiche che abbiano la cittadinanza in uno dei Paesi europei, siano madrelingua Italiani, Greci, Spagnoli, Lituani, Maltesi o Svedesi; abbiano consolidata conoscenza di inglese, francese o tedesco e consolidata conoscenza di inglese, francese, tedesco, italiano, polacco o spagnolo. La terza lingua deve essere differente dalla prima e dalla seconda lingua. Una competenza linguistica deve essere necessariamente l’inglese.
Lo stipendio mensile è di 5.612 €, il luogo di lavoro è Bruxelles è c’è tempo fino al 10 novembre 2015 per candidarsi. A breve si aprirà la possibilità di candidarsi, per cui conviene andare a visitare spesso la pagina di Epso dedicata a questo concorso che potete trovare a questo link:
http://europa.eu/epso/apply/jobs/perm/2015/lawyer_linguists_ep_c/index_en.htm
Una delle massime priorità della Commissione europea e del Parlamento europeo è la lotta alla disoccupazione. Per arginare la disoccupazione giovanile quaranta imprese ed altre organizzazioni hanno aderito all’Alleanza europea per l’apprendistato, un organismo coordinato dalla Commissione europea, il cui fine è quello di offrire ai giovani occasioni di apprendistato più numerose e di migliore qualità, affinché possano imparare – bene – un mestiere.
Le imprese che hanno aderito offriranno ai giovani in totale 140 000 opportunità di apprendistato e formazione.
Ecco le offerte di alcune imprese aderenti:
Ora occorre solo aspettare che si aprano le domande per i vari apprendistati.
Per ulteriori informazioni:
I giovani professionisti hanno tempo fino al 30 giugno 2015 per partecipare al Programma JPD Junior Professionals nelle delegazioni UE (JPD). Si tratta di un programma di tirocinio di alto livello nelle delegazioni dell’Unione europea.
Lo scopo di questo programma è quello di consentire ai giovani laureati, che siano in possesso di almeno una laurea conseguita presso uno degli Stati membri dell’UE, di acquisire un’esperienza nell’ambito delle delegazioni che svolgono un ruolo nell’attuazione delle politiche di relazioni esterne dell’UE e di cooperazione allo sviluppo.
Il SEAE finanzia 1 posizione JPD/tirocinio per ogni Stato membro dell’UE (per un totale di 28 JPD) per le sezioni politiche, di stampa ed informazione.
La Commissione finanzia 1 posizione JPD/tirocinio per ogni Stato membro dell’UE (per un totale di 28 JPD) nei domini “Rural development, Infrastructure, Social affairs, Economics affairs, Governance and rule of law”.
Per ulteriori informazioni:
http://eeas.europa.eu/jobs/delegations/junior-professional-delegations/
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è un ente della Unione europea con sede a Londra. Il compito principale dell’EMA è quello tutelare e promuovere la sanità pubblica e la salute degli animali mediante la valutazione e il controllo dei medicinali per uso umano e veterinario.
C’è tempo fino al 15 giugno 2015 per candidarsi per dei tirocini retribuiti che potranno essere di 6 o di 12 mesi. Potranno candidarsi i neo laureati (anche triennali) in medicina, farmacia, chimica, informatica, ma anche in altri settori come giurisprudenza, risorse umane, relazioni pubbliche, ecc. Ovviamente è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. E’ prevista una borsa mensile di 1350 sterline e il rimborso chilometrico delle spese di viaggio andata e ritorno.
Per candidarvi o avere ulteriori informazioni potete visitare il sito internet
C’è tempo fino al 28 aprile per candidarsi al concorso da auditors alla Corte dei conti europea.
La Corte dei conti europea, con sede a Lussemburgo, svolge audit sulle finanze dell’UE. Il suo compito è migliorare la gestione finanziaria dell’UE, pubblicare relazioni sull’utilizzo dei fondi pubblici e fare in modo che i soldi dei contribuenti dell’UE siano utilizzati nel modo più efficiente.
Per chi ricopre il ruolo di Auditor è previsto un salario mensile base di 4.384,38 euro per 40 ore di lavoro a settimana.
– essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
– avere una laurea almeno triennale (o conseguirla entro il 31 luglio 2015) in un ambito di studio attinente al lavoro da svolgere presso la Corte dei Conti
– oppure avere una qualifica o una formazione professionale equivalente
– avere un’ottima conoscenza (a livello C1) di una delle lingue ufficiali dell’UE e una buona conoscenza di una seconda lingua fra inglese, tedesco o francese.
Potete trovare ulteriori informazioni a questo link:
http://europa.eu/epso/apply/jobs/perm/2015/audit/index_en.htm
C’è tempo fino al 30 aprile per presentare la propria candidatura per prendere parte a un tirocinio presso il Mediatore europeo. Il ruolo del Mediatore europeo è quello di indagare sulle denunce contro istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’UE.
Il Mediatore tratta le denunce da parte di cittadini, imprese e organizzazioni dell’UE, contribuendo a scoprire casi di cattiva amministrazione, ovvero casi in cui istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della corretta amministrazione o abbiano violato i diritti umani ad esempio tramite la discriminazione, l’abuso di potere o il ritardo ingiustificato.
Gli stage hanno una durata minima di 4 mesi, ma possono essere estesi, a discrezione del Mediatore, per un periodo generalmente non superiore a 12 mesi. I tirocini inizieranno il 1 settembre
Possono partecipare agli stage i cittadini europei in possesso di una laurea in Giurisprudenza oppure livello avanzato di formazione o ricerca nell’ambito della legislazione dell’Unione europea. Sono previste borse di studio.
Potete trovare ulteriori informazioni a questo link:
http://www.ombudsman.europa.eu/it/atyourservice/recruitment.faces