Dai fatti di cronaca ai case study scientifici

ImageIl ciclo di seminari “I racconti della scienza”, comprende attività di aggiornamento sui temi delle scienze della vita e dell’agroalimentare per giornalisti.

La prima delle giornate programmate è il 27 gennaio 2007, dal titolo “Workshop: dai fatti di cronaca ai case study scientifici”, sui temi dell’agroalimantare, della ricerca e della sicurezza alimentare presso il Molecular Biotechnology Center, via Nizza, 52 Torino, ore 9,00-13,30.

La giornata è organizzata dalla Fondazione per le Biotecnologie, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Associazione Stampa Subalpina e il contributo dell’Assessorato al Commercio della Regione Piemonte.

I seminari sono gratuiti, preiscrizione obbligatoria. Posti limitati.
Per informazioni e preiscrizioni scrivere a: [email protected]

ToShare Piemonte Share Festival, alla 3° edizione, ospiterà una mostra, conferenze, incontri, tavole rotonde, workshop e performance. L’evento assume la dimensione di un soft-rave (una versione addolcita di un rave) o un party collettivo in cui la magia del happening crea un’atmosfera di festa e di divertimento, di scambio creativo a livelli diversi di coinvolgimento del pubblico: artistico, ludico, dance, culturale, conviviale.L’ingresso a tutta la manifestazione è totalmente gratuito e le conferenze saranno in italiano e inglese.

Il tema del 2007 è Digital Affinity/communities now, un tema trasversale che influenza i contenuti del Festival, dalle conferenze alle performance, attraverso un sampler, una campionatura delle espressioni creative applicate alle tecnologie digitali (arte, musica, performance, installazioni interattive, animazione 3D, software art).

Il tema sarà sviluppato attraverso la presentazione dei meccanismi che regolano le Community all’interno del processo creativo e innovativo, con incontri e tavole rotonde.
Le Community sono oggi sono uno dei paradigmi che guidano la trasformazione, che consentono alla collettività di entrare pienamente nell’epoca della conoscenza e dell’informazione; le Community sono dei moltiplicatori di intelligenze, perché danno valore alle competenze individuali e diventano motore di crescita per la società.
Le comunità quindi non sono solo nuove forme di aggregazione, ma un modo di essere e di vivere, un progetto collettivo e umanitario, una cultura che connette oggi un miliardo e 80 milioni di persone. I legami tra queste persone non sono più solo geografici o famigliari, ma ispirati da affinità culturali, ideologiche e politiche.

Inaugurazione Martedì 23 gennaio ore 18:00
Da mercoledì 24 a domenica 28 gennaio 2007
Accademia Albertina di Belle Arti
Mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10.00 – 20.00
Sabato e domenica dalle 14.00 – 20.00

Nano Week: a Verona la settimana delle nanotecnologie

Sarà aperta dallo scienziato Antonino Zichichi la sessione inaugurale di NanoWeek, la settimana di conferenze dedicata alle nanotecnologie in programma nell’aula magna del Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona, in via dell’Università 4 lunedì 15 gennaio alle 15.

Organizzata dal Veneto Nanotech e dall’ateneo scaligero, con il supporto della Provincia di Verona e della Banca Popolare di Verona, NanoWeek si svilupperà in cinque giornate dedicate ai settori della nanomedicina, agroalimentare e packaging, edilizia, riscaldamento e condizionamento. Alla cerimonia d’apertura saranno presenti, oltre al professor Zichichi, il rettore Alessandro Mazzucco, il presidente della Provincia Elio Mosele, il presidente di Veneto Nanotech Luigi Rossi Lucani, il presidente del comitato organizzatore di NanoWeek Emilio Burattini e l’assessore alle politiche economiche ed istituzionali della regione Fabio Gava.
E’ questo un appuntamento unico in Italia per ricercatori e personale aziendale che vogliono rimanere competitivi nel mercato ed essere consapevoli di come sfruttare le potenzialità delle nanotecnologie per innovare processi tecnologici e prodotti finiti.
Dopo l’inaugurazione, lunedì alle 16 si terrà la prima tavola rotonda dal tema “Le nanotecnologie: cenni storici, stato dell’arte e prospettive future”.

La settimana si svilupperà poi in conferenza e seminari dove interverranno relatori di fama internazionale provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale per fare il punto sulle ultime innovazioni che le nanotecnologie possono apportare a questi settori. Saranno inoltre esposti dei prodotti d’avanguardia nanostrutturati, già presenti nella vita di tutti i giorni, forniti per l’occasione da aziende di fama internazionali.

“Nanoweek è un evento di cui siamo molto orgogliosi” ha spiegato il rettore Alessandro Mazzucco. “Sarà un importante momento d’introduzione alla realtà delle nanotecnologie, un evento che è realizzato per la prima volta in città. Infatti Verona è sensibile e interessata alle nuove scienze tecnologiche, per esempio alcuni dei rivestimenti di prodotto alimentari che utilizziamo sono fatti grazie agli studi di nanocomposti. In questo senso sono a tutti gli effetti realtà già acquisite.”

Il presidente di Veneto Nanotech, Luigi Rossi Luciani ha sottolineato come NanoWeek si differenzi “per il taglio applicativo degli incontri e degli interventi da parte sia di scienziati/accademici che di rappresentanti del mondo produttivo. In questo modo – ha ribadito Rossi Luciani – vogliamo offrire un servizio in più alle aziende facilitando la conoscenza del mondo dell’infinitamente piccolo, la cui applicazione alla produzione industriale può fare la differenza in questo momento di grande competizione globale”

Alla ricerca della Torino Wireless

Da Lastampa.it

La Torino, tecnologica e meno. è sempre più wireless, nel senso che la distribuzione di access point o hotspot che dir si voglia, è sempre crescente nella città, come in buona parte delle metropoli italiane. Abbiamo cercato di misurare un po’ il fenomeno andando in giro per la città a cercare i punti di accesso al wi-fi ovvero ci siamo dati al wardriving. Ma cosà è il wardriving ? Wikipedia spiega: http://it.wikipedia.org/wiki/Wardriving
Il wardriving è un’attività che consiste nell’intercettare reti Wi-Fi, in automobile o a piedi con un laptop, solitamente abbinato ad un ricevitore GPS per individuare l’esatta locazione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le coordinate geografiche su un sito web.

Wardriving story
Il wardriving era una attività diffusa qualche anno fa fra i tecnofili quando la distribuzione degli hotspot wi-fi era molto modesta, ed era davvero come partecipare a una caccia al tesoro andare in giro per trovare i pochi punti di accesso disponibili. La nostra prima esperienza di wardriving fu fatta in una notte piovosa tre anni fa in compagnia di Raoul Chiesa, uno dei massimi esperti di sicurezza informatica in Italia, oltre che un caro amico. Attrezzatura iper professionale: antenna amplificata sul tetto della macchina, laptop con Linux e Kismet.
Il massimo per gli addetti ai lavori, caricabatteria per il portatile, perché dopo un po’ che giri il computer tende ovviamente a scaricarsi.
L’esplorazione fu nei poli tecnologici della citta, ma anche in zone insospettabili dove si trovarono access point spesso gestiti in maniera poco attenta e quindi facilmente penetrabili dall’esterno.

L’attrezzatura
Oggi il wardriving è meno diffuso che in passato perché ci sono ovunque access point e quindi il senso della caccia al tesoro è decisamente sparito. In compenso il wardriving permette di fare qualche interessante digressione.
Per il wardriving “fai da te” ci siamo attrezzati con strumenti a disposizione di tutti in un normale computer shop.
Un palmare con accesso wi-fi: Palm Tx
Una antenna GPS con connessione Bluetooth con il palmare: Hamlet BT
GPS receiver Un software di Wardriving: Netchaser
Una automobile, una manciata di ore in giro per le arterie principali di Torino nel periodo delle vacanze natalizie quando il traffico è più scorrevole
una radio accesa per farsi compagnia.
Ovviamente nella bella stagione consigliamo l’utilizzo del motorino o della bicicletta.

Wardriving dal vivo
Come funziona ? Prima di partire in automobile occorre lanciare il “cerca hotspot”. Accendere il palmare, far riconoscere il palmareall’antenna GPS, far partire il sofware di wardriving e via in giro. Ogni volta che il software riconosce un hot spot lo memorizza insieme alle coodinate del punto in cui è avvenuto il ritrovamento. E così via … Conviene ogni tanto “passare ai box” per ricaricare le batterie del palmare o tenerlo bene in carica con un caricabatteria dall’accendisigari dell’automobile.
Dopo aver rilevato i dati li abbiamo salvati scrupolosamente e trasformati in un foglio elettronico per farsi quattro conti. Sono poi stati caricati su Gpsvisualizer un servizio gratuito che permette di trasformare coordinate rilevate da ricevitori GPS in mappe statiche o in mappe che possono miscelate con Google Maps.-.
Con la collaborazione di Torino Valley è stata realizzata una mappa degli hot spot torinesi che rimarrà disponibile in vista di aggiornamenti. I colori sulla cartina indicano con un pallino rosso gli hot spot criptati WEP e con un pallino verde gli hot spot che non utilizzano nessun tipo di cifratura.

I numeri e qualche analisi
Durante il rilevamento sono stati intercettati 573 hotspot, che ovviamente non rappresentano la popolazione torinese di access point che è molto più numerosa. Di questi 374 (65%) usano la cifratura WEP, 199 (35%) non utilizzano nessuna cifratura. I dati di sicurezza sono decisamente migliori dei risultati di una ricerca del 2003 che aveva scoperto solo un terzo degli access point dotati di cifratura WEP.
In pratica questo che cosa significa: che il 65% degli access point torinesi sono ragionevolmente sicuri perché utilizzano per la trasmissione dei dati un sistema criptato che limita la possibilità di intercettazioni delle comunicazioni da parte di altri utenti. Gli hot spot non criptati invece permettono trasmissioni in chiaro. Questo a volte è voluto, per permettere l’accesso a servizi condivisi per comunità, come ad esempio per gli studenti del Politecnico e dell’Università. Altre volte si tratta di access point configurati male che possono essere pericolosamente esposti a utilizzi non consentiti non solo da parte di malintenzionati, ma anche di esperti in cerca di una connessione internet “al volo”.
In compenso un access point “libero” non è per definizione accessibile dall’esterno, perché esistono diversi sistemi di sicurezza che permettono di limitarne l’accesso.
Qualche curiosità analizzando i nomi degli SSID ovvero delle reti wireless generate dagli hot spot. Molte sono reti che derivano da Alice, l’ADSL di Telecom (13,5%). Troppi (5%) usano ancora “default” il nome standard dato all’access point dai fabbricanti, che fa pensare che poco sia stato fatto per personalizzare, anche per la sicurezza, l’apparecchiatura. Solamente due gli hot spot Fon intercettati dato che per ora chi usa Fon è ancora titubante a tenere acceso il servizio date le polemiche nate sulla sicurezza e sulla legalità dello stesso.

CSI Piemonte e Universiade

Il Comitato Organizzatore della XXIII Universiade Invernale Torino 2007 ha scelto il Csi-Piemonte come “Official Supplier” per i servizi tecnologici connessi alla manifestazione: un’azienda leader dell’informatica pubblica, sicura e affidabile.

Come fornitore ufficiale dell’evento, il Csi-Piemonte garantisce l’ assistenza tecnica alle oltre 300 postazioni di lavoro del Comitato Organizzatore, sia nelle sedi di Torino che in tutte le località di gara, e custodisce i server che ospitano il sito Internet e gli applicativi del Comitato Organizzatore. Le macchine sono state collocate presso il Centro Servizi Telematici del Consorzio, la struttura informatica attraverso cui passano ogni giorno i dati, i sistemi e i servizi di e-government della Pubblica Amministrazione locale.

Il Csi-Piemonte gestisce, inoltre, le nove reti Wi-Fi installate per fornire collegamento Internet a giornalisti e atleti nei centri stampa e ha curato il servizio di streaming per la trasmissione audio/video di eventi “in differita” e il sistema per l’invio di messaggi sms in modalità “unidirezionale” ai 4.000 volontari coinvolti nella manifestazione.

In occasione di “ArdenteMente Tour”, il Csi-Piemonte ha accompagnato la fiaccola dell’Universiade durante il suo giro di presentazione per l’Italia. Per l’occasione il Consorzio ha allestito un set di registrazione video sul motor home dell’Universiade, che ha seguito tutte le tappe nelle piazze italiane. Fra le opportunità offerte ai visitatori quella di partecipare a “Chroma Key”, il gioco che permette di diventare tedofori per un giorno e registrare una personale clip video dell’evento.

«Si tratta – sottolinea il Presidente del Csi-Piemonte Francesco Brizio – di un impegno molto significativo, che rinnova la nostra trentennale collaborazione con il mondo accademico. Sono stati proprio Università e Politecnico di Torino, infatti, a dare vita insieme alla Regione Piemonte a quella che negli anni è diventata un’azienda di software e servizi consolidata sul territorio e capace di collocarsi stabilmente fra le prime a livello italiano nel settore ICT. Un Consorzio impegnato nello sviluppo del territorio e legato ai valori dell’Universiade da un comune interesse per i giovani e per la loro crescita culturale e professionale».

Al Csi-Piemonte (180 milioni di euro di fatturato, 1.200 dipendenti e 8 sedi operative sul territorio) aderiscono oggi 54 Consorziati, fra i quali, oltre a Regione e Atenei, tutte le Province piemontesi, 15 Comuni e 19 fra Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere. Grazie alla sua capacità innovativa e alle sue competenze, il Csi offre alle Amministrazioni soluzioni tecnologiche avanzate nei diversi settori di intervento pubblico: dall’ambiente al territorio e alla protezione civile; dal catasto ai tributi; dalle attività produttive alla formazione e al lavoro; dai beni culturali alla sanità.

A inizio marzo Fabermeeting

fabermeeting.jpgDal 5 al 7 marzo 2008 al Virtual Reality & Media Park di Torino la creatività incontra l’impresa attraverso l’iniziativa “Faber meeting”. Si tratta di un’occasione di incontro tra i giovani talenti che vedono nell’arte e nella tecnologia un’opportunità di realizzazione personale e professionale e gli imprenditori delle aziende della “creative economy” alla ricerca di nuovi stimoli per rinnovare i loro prodotti.

I giovani creativi appassionati del settore audiovisivo, cinema d’animazione, modellazione e animazione 3d, ma anche della realizzazione di siti, web design e grafica web possono essere ammessi all’evento partecipando al “Concorso Faber”, premio nazionale promosso dal Comune di Torino, con il supporto di Finpiemonte e il contributo della Camera di Commercio di Torino e della Regione Piemonte.

Il sito di Fabermeeting

Da La Stampa del 10 gennaio 2007

Dopo anni di incertezza sulle prospettive economiche dell’Italia, il 2006 si è chiuso su segnali di ripresa, al punto che, nella conferenza stampa di fine anno, Romano Prodi ha creduto di poter consegnare al passato il lungo dibattito sul declino che ha accompagnato il confronto sulle misure di politica economica.
Ma quali sono i caratteri della ripresa economica in atto? E soprattutto si tratta di un fenomeno congiunturale, destinato a esaurirsi nel breve termine, o esso ha radici strutturali?

Alcuni spunti di riflessione vengono dai dati che l’Ufficio Studi dell’Unione Industriale di Torino sta per diffondere e che aiutano a comprendere i cambiamenti avvenuti nel tessuto produttivo. Va subito detto che l’economia torinese ha chiuso l’anno con un aumento del prodotto interno lordo stimabile in un 2-2,2 per cento a livello provinciale, un valore dunque superiore alla media nazionale. Un effetto delle Olimpiadi, si dirà, in linea col fatto che il sistema economico locale si è retto, in annate grigie come il 2004 e il 2005, sul settore delle costruzioni, impegnato a portare a termine le opere in programma per i Giochi invernali.

Non è così: a trainare la ripresa è stato un motore tradizionale come l’industria manifatturiera, che ha rilanciato investimenti ed esportazioni. Per quanto riguarda i primi, si è registrata un’inversione di tendenza: gli investimenti sono infatti cresciuti di oltre il 3 per cento, dopo la contrazione del 2005 e l’incremento molto modesto degli anni precedenti. Le esportazioni sono salite del 6,3 per cento, mettendo fine a un lungo periodo tutt’altro che positivo. L’indicatore più significativo riguarda i mercati emergenti, ma il risultato appare apprezzabile anche sui mercati tradizionali come l’Europa.

Merito del rilancio della Fiat, allora? Certo la ripresa del maggiore protagonista dell’economia locale di Torino ha avuto il suo peso, ma non tutto quello che è avvenuto nel 2006 è ascrivibile all’azione di recupero della grande impresa.
Gli indicatori economici non permettono sempre di intravedere il lavorìo che si è compiuto nel profondo del sistema delle imprese: il 2006, da questo punto di vista, rappresenta il momento di svolta rispetto alla prolungata fase di stasi avviatasi nel 2001.
Ne sono state artefici imprese che, magari senza conquistare la scena pubblica, hanno dato prova di un’eccellente capacità di sviluppo.
Quando si farà un bilancio di questo inizio del Ventunesimo secolo, si dovranno ricordare le sigle e i marchi di aziende come la Seven che, incorporando la Invicta, si è aggiudicato un ruolo di leader nella produzione di zainetti, o come Azimut, nella fabbricazione di barche di prestigio, o come Prima Industrie, all’avanguardia nelle tecnologie di taglio dei metalli mediante laser.
Ma si dovranno altresì citare la F.M.T., leader nella meccanica strumentale, o la Bitron, che opera nell’ambito della meccatronica. E ancora sta emergendo un’«azienda cervello» come la Spea, che realizza macchinari per testare i microchip.
Nell’insieme, si delinea il profilo di una Torino neoindustriale che si organizza a sua volta attorno alla novità dell’ultimo decennio, enfatizzata dalle ricerche di Mediobanca e Unioncamere: l’arcipelago in espansione delle medie imprese, le «multinazionali di nicchia» che rappresentano l’attore innovativo e dinamico del nostro sistema economico.
In questo senso, un altro degli elementi di originalità da registrare è costituito dal processo di convergenza in atto fra i sistemi del Nord Ovest e del Nord Est, avvicinati oggi dal ruolo di punta che esercitano le medie imprese e che rende meno divaricati del passato due assetti produttivi a lungo contrapposti nei loro assi portanti.
Questa ricognizione autorizza a ritenere – come mostra l’analisi congiunturale dell’Unione Industriale – che il potenziale di sviluppo dell’industria torinese potrà essere mantenuto anche nel 2007, seppure con un tasso di crescita un po’ inferiore all’anno passato. Al di là delle cifre, tutto lascia pensare che l’industria torinese proseguirà nella propria metamorfosi, fino ad approdare alla stabilità di un nuovo assetto.

Torino, parte l'operazione Mirafiori

Dal Sole24Ore del 9 gennaio 2007

Entra nel vivo, a un anno dall’acquisto dei terreni ex Fiat, l’operazione per la riconversione di 300mila metri quadrati di su stabilimenti automobilistici nell’area di Mirafiori, a Torino. A gestire l’operazione è la società di trasformazione controllata al 40% da Comune di Torino e Regione Piemonte, con la Provincia e la stessa Fiat al 10% ciascuno. “Torino Nuova Economia” (Tne), che ha acquistato gli immobili da Fiat nel dicembre 2005 per 67 milioni, presenterà entro gennaio il master plan delle trasformazioni. Previsto il centro di design industriale del Politecnico (sarà il primo intervento), un incubatore per imprese innovative, spazi per nuove attività produttive innovative. Saranno coinvolte imprese di costruzione o sviluppatori immobiliari. Debutta questa settimana la nuova sezione del giornale “Città e Grandi Reti”, nuova sintesi dei filoni informativi già trattati su trasformazione urbana, immobiliare, infrastrutture, Project fmancing, opere pubbliche.

A un anno dall’acquisto di 300mila mq dello storico stabilimento Fiat di Mìrafori, Torino Nuova Economia (Tne), la società pubblica incaricata di valorizzare le aree, è pronta a muovere i primi passi per la realizzazione del Mobility Village, un distretto dì attività innovative di ricerca, formazione e produzione legale al settore della mobilità. Su un primo lotto (comparto A) è in arrivo l’accordo di programma per realizzare, entro agosto 2008, il centro del Design industriale del Politecnico, cofinanziato da fondi europei. Intorno a questo nucleo è allo studio un master pian (che potrebbe essere presentato già il 15 gennaio per il Cda di Tne) per capire quale sìa la strada da percorrere.

Sono aperte tutte le ipotesi: sia la vendita diretta dei terreni e degli edifici così come sono, sia la trasformazione delle aree per procedere in un secondo tempo alla cessione o all’affitto. “L’imperativo – spiega Mauro Zangola, amministratore delegato di Tne — è decidere entro uno o due mesi, per poter dare le prime risposte agli operatori che hanno manifestato interesse a insediarsi”. Sulla trasformazione delle aree lavora a ritmi serrati anche il Comune: la variante per il centro Design, inclusa nell’accordo di programma, prevede un ampliamento delle funzioni ammesse, sempre nell’ambito di quella produttiva attuale. L’accordo del 2005 A dicembre 2005 gli enti locali e la Fiat hanno siglato il protocollo d’intesa, seguito dagli atti di vendita, per l’acquisto da parte degli stessi enti locali di 300mila mq all’interno della fabbrica di Mirafiori (il 10% dello stabilimento) e dell’area di 300mila mq del Campo Volo, fra Torino e Collegno.

In cambio l’azienda si è impegnata a dar vita a un piano di rilancio di Fiat Auto che prevedeva, come prima azione, l’avvio a Torino di una linea della Punto. Le aree sono state cedute per 67 milioni di euro (60 per Mirafiori e sette per il Campo Volo): la valutazione è stata affidata a uno staff del Politecnico guidato dal professor Ricardo Roscelli. “La valutazìone – spiega Roscelli – è stata condotta senza un master pian definito ma partendo dello stato dei terreni e dei fabbricati, alcuni in ottime condizioni e altri da demolire. Sono state quindi valutate diverse ipotesi di trasformazione, tenendo conto di cubature più basse rispetto a quelle indicate nel Prg, che prevede indici elevati per le aree produttive, e calcolando anche eventuali costi di demolizione e bonifica”.

Forse oggi la Fiat non sarebbe più disposta a vendere i terreni per la stessa cifra: non a caso resta una clausola senza seguito (almeno per ora) quella inserita nel contratto di vendila che prevede una prelazione degli enti locali nel caso di dismissione di ulteriori 600mila mq di Mirafiori. Tuttavia è necessario tener conto del periodo di crisi che l’azienda attraversava nel 2005. Senza dimenticare che la Fiat mantiene il 10% del capitale di Tne. Società di trasformazione Le aree sono state acquisite da Torino Nuova Economia (Tne), società per azioni di nuova cosnruzione (Newco) a maggioranza pubblica, partecipata dal Comune di Torino tramite la Finanziaria Città di Torino Srl (40%) e dalla Regione Piemonte tramite la Finpiemonte (40%), dalla Provincia (10%) e da Fiat (10%). La società, attiva solo dallo scorso 10 ottobre, opera sul modello di una società di scopo o di una Stu e si avvale per ora della struttura operativa di Finpiemonte.

II centro Design L’area di Mirafiori è stata suddivisa in tre lotti. Il primo a essere sviluppato sarà il comparto A, che si estende per 150mila mq tra largo Orbassano e corso Settembrini, dietro il Motor Village Fiat e gli uffici della Ibm. In quest’area sorgerà il centro di Design industriale del Politecnico, un polo universitario cofinanziato per 4,5 milioni da fondi Docup 2000-2006 e oggetto di un protocollo d’intesa sigiato a gennaio 2005 fra Comune, Provincia. Regione e Ateneo. Per non perdere i finanziamenti europei, fra fine gennaio e inizio febbraio dovrà essere approvato l’accordo di programma: il centro, almeno per un primo lotto funzionale, dovrà essere operativo entro agosto 2008. Il progetto del centro Design, che sarà realizzato da Tne e su cui è già aperta la conferenza dei servizi, è stato sviluppato dallo studio Isolarchitettì su incarico di Siti, l’Istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione presieduto da Roscelli e fondato dalla Compagnia di San Paolo e dal Politecnico: proprio a Siti la città, nel pieno della crisi Fiat, aveva già affidato uno studio sui possibili scenari di trasformazione per Mirafiori.

A far fronte alle spese di progettazione è stata la Compagnia,di San Paolo che appoggia Comune e Politecnico per lo start-up del centro Design e che ha consegnato il progetto a Tne. I centro si svilupperà su una superficie di circa 17mila mq di Slp (su 120mila mq di Slp del comparto), all’interno di una paRte del fabbricato ex Dai. Il progetto, che vale circa 30 milioni, è diviso in lotti. Un primo lotto prevede la creazione, per il 2008, di sei moduli che si sviluppano su due piani ciascuno, coperti dal tetto del capannone che viene mantenuto nella struttura ma modificato per permettere l’ingresso di fasci di luce. I moduli, caratterizzati dall’uso di materiali diversi, sono destinati a ospitare aule, biblioteca e spazi per la didattica.

In un momento successivo sarà invece realizzato un edificio cilindrico (in memoria dei gasometri dell’area) per ospitare un centro congressi, bar e ristoranti. L’Urban Center ha inoltre sviluppato, su richiesta della città, una prima ipotesi di master plan del comparto A che prevede la creazione di strutture per la ricerca, incubatori d’impresa, parcheggi, aree verdi e di una foresteria universitaria. La variante al Prg L’accordo di programma darà il via libera alla variante parziale per il comparto A di Mirafiori. L’area non cambierà destinazione d’uso: al contrario a fronte dì una diminuzione degli indici territoriali (da 2 a 0,8 mq/mq) saranno ampliate le funzioni inserendo a fianco del produttivo la possibilità di insediare attività ricettive, terziarie, di università, congressuali per un minimo dell ‘80% di Slp (compreso il produttivo) e di attività di servizio alle imprese e Aspi per un massimo del 20% di Slp di cui non più del 50% per attività commerciali. Zone B e C e Campo Volo Meno sviluppato il futuro dei restanti 150mila mq di Mirafiori, suddivisi nei lotti B e C. “Questi terreni – prosegue Zangola – saranno’ destinati a ospitare in prevalenza attività manifatturiere. Ci sono già giunte sette manifestazioni di interesse fra cui quella di Prima Industrie, azienda innovativa che si occupa di laser, e della Italcar di Rivalta, specializzata in veicoli elettrici. Scopo del master pian sarà definire condizioni e tempi per l’insediamento di imprese”. Nessuna idea, invece, sul futuro del Campo Volo: per i 600mila mq fra Torino e Collegno, che s’intrecciano con la riqualificazione di corso Marche, il futuro resta tutto in salita.

A Verona dal 15 al 20 gennaio la Nanoweek

Organizzata dall’Università di Verona e Veneto Nanotech, con il sostegno della Provincia di Verona e della Banca Popolare di Verona, NanoWeek è un appuntamento unico nel suo genere poiché è interamente ed esclusivamente dedicato alle applicazioni e agli ambiti di utilizzo delle nanotecnologie, l’insieme dei metodi e delle tecniche per il trattamento della materia su scala atomica e molecolare per realizzare materiali e prodotti con speciali e migliorate caratteristiche chimico-fisiche, rispetto alla produzione “classica”.

Lavorare a livello nanometrico vuol dire operare a livelli compresi tra 0,1 e 100 nanometri. 1 nanometro equivale a un miliardesimo di metro ovvero una misura 80.000 volte inferiore al diametro di un capello. Intervenire sulla materia a tali dimensioni significa poter creare nuovi materiali, strumenti e sistemi con straordinarie proprietà e migliorare la qualità e le caratteristiche di processo esistenti.

NanoWeek è un evento aperto al grande pubblico, soprattutto imprenditori e personale aziendale, per conoscere più nel dettaglio le applicazioni delle nanotecnologie con cinque conferenze e un programma appositamente ideato per gli studenti delle scuole superiori. Verrà, inoltre, allestita un’esposizione di una ventina di prodotti nanostrutturati (articoli sportivi, creme, tessuti, polveri, utensili, materiali per l’edilizia, etc) già presenti sul mercato e forniti per l’occasione da aziende di livello internazionale che utilizzano le nanotecnologie (la lista completa con la descrizione dei prodotti è disponibile sul sito www.nanoweek.it)

NanoWeek rappresenta un’occasione unica per imprenditori, personale di aziende, addetti R&S, esponenti della pubblica amministrazione, mondo accademico, studenti e ricercatori, docenti e quanti vogliano conoscere le diverse applicazioni e gli ambiti di utilizzo delle nanotecnologie con un approccio pratico e un’impostazione pragmatica.

Il programma di Nanoweek prevede delle conferenze su tematiche di grande interesse per l’economia italiana, e del nordest in particolare, che hanno l’obiettivo di spiegare l’impiego delle nanotecnologie e i metodi di produzione e processo in vari ambiti con la partecipazione di aziende italiane leader del settore, che porteranno la propria testimonianza in tale occasione.

www.nanoweek.it

Dal Barcamp Turin