Quantcast
Corso di dizione a Torino? Quali sono i migliori?

Corso di dizione a Torino? Quali sono i migliori?

14 Marzo 2023 |

La dizione è un aspetto fondamentale per coloro che lavorano nel mondo della comunicazione. Nella conduzione radiofonica, la capacità di pronunciare correttamente le parole e di modulare la propria voce è cruciale per trasmettere il messaggio in modo chiaro ed efficace.

Un corso di dizione può essere un’opzione molto vantaggiosa per migliorare le proprie abilità nella conduzione radiofonica. Durante un tale corso, gli studenti apprendono le basi della pronuncia corretta delle parole, imparano a modulare la voce in modo adeguato e a migliorare la loro intonazione. Inoltre, acquisiscono la capacità di utilizzare pause e inflessioni vocali per sottolineare i punti salienti del loro messaggio.

Uno dei maggiori vantaggi di un corso di dizione per la conduzione radiofonica è che aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza della propria voce. Questo aiuta a riconoscere i propri difetti vocali e a correggerli. Ad esempio, possono apprendere come evitare di mormorare o parlare troppo rapidamente, o di avere un tono di voce monotono o poco interessante.

Un corso di dizione può anche contribuire ad ampliare la conoscenza della lingua italiana degli studenti. Ciò è particolarmente rilevante per chi lavora nella radio, poiché il pubblico si aspetta che il conduttore sia in grado di parlare in modo fluente e preciso. Grazie a un corso di dizione, gli studenti possono migliorare la loro grammatica, espandere il loro vocabolario e apprendere la pronuncia corretta di parole difficili.

Un altro vantaggio del corso di dizione per la conduzione radiofonica è che aiuta gli studenti a gestire il tempo in modo più efficace. La radio richiede rapidità, e il conduttore deve trasmettere il proprio messaggio in modo chiaro e conciso. Un corso di dizione può aiutare gli studenti a imparare a parlare in modo efficace senza sprechi di tempo o divagazioni.

Infine, un corso di dizione può aiutare gli studenti a sviluppare la propria personalità e stile comunicativo. Ogni conduttore ha il proprio modo di parlare e di trasmettere il proprio messaggio, e un corso di dizione può aiutare gli studenti a trovare il loro stile e a svilupparlo in modo efficace. Ad esempio, un conduttore può imparare a utilizzare il tono giusto per creare un’atmosfera di suspense o di divertimento, o a utilizzare le pause per creare effetti drammatici.

In sintesi, un corso di dizione è un’importante risorsa per chiunque voglia lavorare nella conduzione radiofonica. Questo tipo di corso può aiutare gli studenti a migliorare la loro pronuncia, modulazione vocale, gestione del tempo e sviluppo dello stile comunicativo. Grazie a un corso di dizione, si possono acquisire importanti competenze nella conduzione radiofonica. ridurre l’accento per comunicare in modo più efficace e professionale.

Gestione dell’ansia: parlare in pubblico può essere stressante e generare ansia, ma un corso di dizione può aiutare gli studenti a gestire questa ansia e a sentirsi più a proprio agio nel parlare in pubblico.

Inoltre, un corso di dizione può anche insegnare tecniche di recitazione e di interpretazione, utili per chi desidera intraprendere una carriera di attore o di doppiatore.

In generale, un corso di dizione può essere utile per chiunque desideri comunicare in modo più efficace e professionale. Attraverso esercizi specifici, gli studenti possono sviluppare le proprie abilità di pronuncia, articolazione e modulazione della voce, migliorando la propria dizione e la propria capacità di comunicare in modo chiaro ed espressivo.re stressante e generare ansia, ma un corso di dizione può aiutare gli studenti a gestire questa ansia e a sentirsi più a proprio agio nel parlare in pubblico.

Inoltre, un corso di dizione può anche insegnare tecniche di recitazione e di interpretazione, utili per chi desidera intraprendere una carriera di attore o di doppiatore.

In generale, un corso di dizione può essere utile per chiunque desideri comunicare in modo più efficace e professionale. Attraverso esercizi specifici, gli studenti possono sviluppare le proprie abilità di pronuncia, articolazione e modulazione della voce, migliorando la propria dizione e la propria capacità di comunicare in modo chiaro ed espressivo.

Le tendenze dell’albero di Natale 2022 su Cusano Italia TV

Le tendenze dell’albero di Natale 2022 su Cusano Italia TV

8 Dicembre 2022 |

Appuntamento con i nostri redattori dalle ore 16,00 alle 16,40 di giovedì 8 dicembre su Cusano Italia TV all’interno della rubrica “pomeriggio con noi, appuntamento pomeridiano quotidiano in compagnia di Francesco Acchiardi e Francesca Macrì dedicato a spettacolo, moda e costume, ma anche ad attualità, informazione e cronaca, insieme a tantissimi ospiti e protagonisti di ciascun ambito trattato.

Cusano Italia TV è il canale ufficiale dell’Università online Niccolò Cusano. Trasmette i suoi contenuti in diretta streaming gratuita sia sul sito ufficiale, sia tramite il player presente in questa pagina di TVdream. Inoltre, le trasmissioni sono accessibili grazie al canale 264 del digitale terrestre.

Claudio Pasqua e Gabriella Cevrero, rispettivamente direttore responsabile e caporedattrice di Interiorissimi affronteranno il tema della decorazione e delle tendenze del Natale di quest’anno

Ecco una anticipazione.

Le tendenze decorative di questi ultimi anni per il Natale rievocano il passato con un occhio al presente

Lo stile Vittoriano valorizza il Natale attorno al camino e l’attenzione ai più piccoli per i quali è un grande momento di gioia; ama decorare con paesaggi natalizi innevati, carillon animati raffiguranti scorci di allegri villaggi pieni di neve e di vita, vecchi giocattoli in legno come l’orsachiotto di peluche, il trenino, il cavallo a dondolo e, primo fra tutti – citazione al balletto ottocentesco che celebra il Natale – lo Schiaccianoci a forma di soldatino di legno.

Lo stile Glamour ama i pastello e i luccichii di cristalli e specchi, che si ispirano  ai cristalli di ghiaccio che scintillano al sole ed alle mille iridescenze rosa e azzurre catturate dalla neve sui prati.

Lo stile Gotico ama i toni scuri fino al nero e lo rende elegante e gioioso accostandolo all’oro e usandolo su tessuti attraenti e sensuali come il pizzo o il velluto, proprio come si fa nelle feste da ballo eleganti.

Lo stile moderno ama le novità e le sperimentazioni l’abbinamento dei viola e vinaccia con i toni ruggine e bronzo: tipici di un decoro natalizio di impronta più maschile rubano le sfumature di un calice di buon Borgogna che riflette le fiamme del camino.

Lo stile Fai da Te crea decorazioni con materiali di recupero come legni e rami, tappi di sughero ed educa al rispetto della natura  ma stimola la creatività dei più piccoli per creare bellezza con poco: niente da soddisfazione come qualcosa di creato con le proprie mani.

Il consiglio finale che possiamo dare è quello di valorizzare la Natura, i prodotti fatti da sapienti mani artigiane e di evitare le luci “bianco freddo” e anche troppa oggettistica in plastica, preferendo materiali come legno, vetro, carta, tessuto e derivati, ci raccomandiamo, con un’attenzione alla sicurezza dei più piccolini!

I nuovi obblighi per il datore di lavoro previsti dal Dlgs n. 104 del 2022

I nuovi obblighi per il datore di lavoro previsti dal Dlgs n. 104 del 2022

27 Ottobre 2022 |

Con il recepimento della direttiva UE “trasparenza” a tutti i lavoratori, compresi quelli con rapporti di lavoro di breve durata o occasionali, devono essere chiarite le condizioni di lavoro. Le imprese sono in difficoltà con questo provvedimento, anche se potrà essere un vantaggio per regolarizzare la posizione dei lavoratori non standard, atipici e precari.

In arrivo dall’UE nuovi obblighi per i datori di lavoro: sono proprio necessari?

Il decreto non ha trovato una buona accoglienza nel mondo imprenditoriale. Si tratta infatti di adempimenti burocratici per la gestione amministrativa del rapporto di lavoro, soprattutto in una momento storico in cui ci si aspetterebbe una maggiore semplificazione. In effetti il decreto non sfrutta i margini di discrezionalità riconosciuti agli Stati membri per rendere la nuova normativa più aderente alla realtà italiana, e questo è sicuramente un difetto. Ed è assai probabile che a breve vengano introdotti dei correttivi.

Si tratta di informazioni complesse e articolate, che se non seguite correttamente potrebbero portare a pesanti sanzioni.

Cosa deve sapere una azienda per non farsi cogliere impreparata dalla nuova direttiva? 

Alcune delle domande a cui risponderà l’esperto nel corso della puntata di giovedì 27 ottobre su: 

1. Negli ultimi tempi le aziende, quando assumono dipendenti, sono alle prese con nuovi obblighi di trasparenza. Di cosa si tratta?
2. A quali soggetti si rivolge il Decreto Trasparenza?
3. Si tratta quindi di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato?
4. Quando devono essere fornite le informazioni al lavoratore e in quale modalità?
5. Quali sono le principali informazioni che vanno fornite prima dell’inizio dell’attività lavorativa?
.
Walter CaputoWalter Caputo ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. È laureato in Economia e in Scienze Statistiche.
Insegna sia materie scientifiche che economiche in vari Istituti tra cui l’Accademia Telematica Europea
Come formatore si occupa di scienza, economia e sicurezza sul lavoro, rischio chimico e cancerogeno, rischio biologico e HACCP. Come autore ha scritto libri – di contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi – per il marchio Finanze e Lavoro (Gruppo Simone).
.
.

Come seguire la diretta

La diretta potrà essere seguita anche in streaming e in diretta Web TV da tutto il mondo dal sito web di Radio Antenna 1 Oppure sempre in diretta audio e video da tutto il mondo sul canale Twich  www.twitch.tv/radioantenna1 In Piemonte Via FM sui canali: – 104.7 Torino e provincia e Cuneese – 104.6 Astigiano E sempre in diretta audio e video da tutto il mondo sul canale Facebook www.facebook.com/antenna.uno

Per intervenire in diretta e fare domande all’esperto 

Tel. +39  011745439 WhatsApp +39 3355731226
Email: [email protected]
Oppure potete lasciare un messaggio sul canale Facebook www.facebook.com/antenna.uno

 

 

 

Premio Letterario “La Mole” alla Cappella dei Mercanti

Premio Letterario “La Mole” alla Cappella dei Mercanti

20 Ottobre 2022 |

Torna, a distanza di quattro anni, il premio più importante dell’Associazione Culturale Talento, che giunge così alla sua trentesima edizione, col Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, del Comune di Torino, di Univoca, di Musicaviva e col sostegno di Aurorapen.

Premio letterario “La Mole”

Sono un centinaio le opere pervenute, tra saggi e poesie, che rappresentano la ricchezza di questo premio. Un connubio perfetto tra storia, arte, cultura che, dietro l’apparenza austera della capitale sabauda, con la sua elegante compostezza, nasconde un animo vitale e sorprendente. Non per nulla il premio sarà organizzato nella splendida cornice barocca della Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, più nota semplicemente come Cappella dei Mercanti, situata nel centro storico di Torino, al numero 25 della monumentale via Garibaldi.
Previsti intermezzi musicali dell’arpista Eleonora Savio, lettura di Mario Parodi.

 

Premio Letterario “LA MOLE” alla Cappella dei Mercanti

 

Le premiate e i premiati della XXX edizione 

Nell’edizione di quest’anno verranno premiate due categorie: saggistica e poesia.

Per la saggistica due le finaliste, Silvana Govich e Giliana Azzolini. Mentre il primo premio va a Giovanni Galli da Savigliano e il secondo premio a Patrizia Peluso da Susa.

Per la poesia tra i finalisti questi i nomi comunicati dalla giuria:  Barbara Barducco, Sergio Donna, Pinuccia Gamba, Lavinia Pizzo e come primo premio Giovanna Saulini da Bologna e secondo premio Carla Villander da Lund dalla Svezia.

La Giuria

La giuria della XXX Edizione del Premio Letterario “LA MOLE” 2022 è composta da Massimo Centini, Franco Cortese, Lorenzo Masetta, Angelo Mistrangelo, Aldo Sisto, e Roberto Tassinari.

L’importanza del concorso letterario “La Mole” 

I premi letterari, in genere, rappresentano un riconoscimento dato a scrittori di poesia, di narrativa e di saggistica, da una giuria formata da “lettori eccellenti”, i critici, che hanno la facoltà di giudizio sul valore di un’opera letteraria. In realtà questo premio non si ferma qui: rappresenta una visione più ampia, di insieme, che accomuna forme artistiche diverse, nella pienezza della circolarità dell’informazione. La capacità di tessere relazioni costituisce, probabilmente, la vera l’essenza del lavoro editoriale in un concorso letterario come “La Mole”. Premio letterario che negli anni è diventato strumento indispensabile per permettere ai lettori piemontesi, e non solo, di conoscere realtà, spesso poco note, della loro stessa regione. Un concorso che ha come significato il confronto tra autori, l’incontro e lo scopo di esortare alla lettura degli altri e degli autori più grandi della nostra tradizione letteraria e storica. 

Il premio in breve

Denominazione: XXX Edizione Premio Letterario “LA MOLE”
Quando: sabato 22 ottobre alle ore 16
Dove: Cappella dei Mercanti di via Garibaldi 25 a Torino

Ingresso libero

Claudio Pasqua

 


Bee Kind: una giornata dedicata alle api e alle allergie 15 Ottobre 2022

Bee Kind: una giornata dedicata alle api e alle allergie

Domenica 16 ottobre a Trevignano Romano presso il Bee Kind, spazio dedicato al relax e al tempo libero in chiave sostenibile, nel cuore del Parco Regionale di Bracciano e Martignano si terrà una giornata dedicata all’apicoltura, alla biodiversità e al benessere. Una tavola rotonda tematica aprirà la giornata con minuscoli e autorevoli ospiti d’eccezione: le […]

Onorificenze cavalleresche: a Susa l’annuale incontro degli insigniti 14 Ottobre 2022

Onorificenze cavalleresche: a Susa l’annuale incontro degli insigniti

Nonostante il tempo incerto, le bellezze della città hanno regalato a tutti i presenti una mattinata emozionante iniziata con una sfilata rappresentativa del Palio di Susa che ha visto presenti i Tamburini del Borgo di Traduerivi seguiti dalla Marchesa Adelaide, il Conte Oddone di Savoia e il Visconte, coordinati dal Presidente della ProSusa Sig. Salvatore Sabato. A seguire, nella Cattedrale […]

Rete 7: come la “Generazione Digitale” ha cambiato il mondo del lavoro 26 Novembre 2021

Rete 7: come la “Generazione Digitale” ha cambiato il mondo del lavoro

. Durante la trasmissione di Rete 7 un dialogo tra Federico Morra e Claudio Pasqua che dibatteranno su“come il digitale abbia seriamente cambiato il modo di lavorare”, in particolare nei settori vicini ai lettori di Interiorissimi ovvero la progettazione architettonica, il design ma anche il giornalismo digitale. . Claudio Pasqua, che da oltre 10 anni dirige testate digitali […]



12 Novembre 2021
Interiorissimi, il portale dell’abitare, su Radio Antenna Uno

Interiorissimi.it è un sito web rivolto ad appassionati e ai professionisti del design di interni. Architetti, Ingegneri, Designer, Interior Designer, Home Stager, esperti di illuminotecnica, Green Designer Interior Yacht Designer, Giornalisti dell’architettura e dell’Interior Design. Ma anche aziende del settore arredo casa e ristrutturazione. Venerdì 12 novembre 2021 dalle ore 16,45 – in diretta nella trasmissione IMPRESA RADIO […]

2 Dicembre 2020
“Musica dentro” oltrepassa le barriere mentali e fisiche del carcere

Anche con la musica si possono abbattere le barriere sociali e i pregiudizi. Nasce proprio con questo obiettivo il progetto “Musica dentro”  confluito in un libro  di   Cinzia Morone e Marco Raiteri  edito da Impremix edizioni visual grafika. Accompagnato da un dvd, il libro vuole narrare un viaggio  un emozionante viaggio esperienziale fatto di parole […]

24 Luglio 2020
Aperte le iscrizioni fino al 28 agosto 2020 del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Sportello Lavoro presso il CRRF Mons. Luigi Novarese a Moncrivello

Sono aperte le iscrizioni fino al 28 agosto 2020 del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Sportello Lavoro presso il CRRF Mons. Luigi Novarese – Santuario del Trompone.  Il test di ammissione sarà lunedì 7 settembre 2020.