La cultura fa tappa a Pianezza con il Salone OFF a Villa Casalegno

La città della cintura torinese protagonista nel circuito del Salone Internazionale del Libro di Torino

Anche quest’anno, il Comune di Pianezza rinnova la sua partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, con lo stand “PIAneZZA in PIAZZA”, allestito presso Lingotto Fiere – Padiglione OVAL X151. Uno spazio pensato per essere un punto di incontro e di scambio culturale, dove la condivisione è al centro dell’esperienza. L’amministrazione comunale, sotto la guida del Sindaco Antonio Castello, ha voluto trasformare lo stand in una vera e propria piazza simbolica, accogliente e dinamica: un luogo aperto a tutti – cittadini, scrittori, studenti, artisti, amministratori e operatori culturali – per ascoltare racconti, esprimere emozioni, creare legami e valorizzare i talenti locali e non solo.

IL SALONE OFF DI PIANEZZA 

E dal  15 al 19 maggio 2025, nella suggestiva cornice di Villa Casalegno, ritorna il Salone OFF Pianezza, evento culturale parte del programma ufficiale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Questa manifestazione rappresenta un’occasione speciale per intrecciare arte, cultura e territorio, coinvolgendo scuole, istituzioni, autori, artisti e cittadini in un vivace scambio creativo. Con il patrocinio del Comune di Pianezza, l’iniziativa si configura come una vera festa della conoscenza e della cittadinanza attiva, articolata in un ricco calendario di laboratori, incontri letterari, presentazioni editoriali, esposizioni artistiche e momenti di intrattenimento.

Tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2025 figurano importanti esponenti del mondo accademico e culturale come il professor Giuseppe Mastruzzo, direttore dell’International University College di Torino, il professor Sergio Conti del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università di Torino, e Giovanni Firera, presidente dell’ADI – Agenzia Digitale Italiana. La sera del 15 maggio, alle ore 20:30, sarà presentato il libro del professor Conti, Dopo la città delle utopie, edito da Pacini, un saggio che analizza l’evoluzione del fenomeno urbano contemporaneo, mettendo in luce le diverse traiettorie di sviluppo influenzate da istituzioni, attori economici e dinamiche globali.

Il 16 maggio, sempre alle 20:30, l’evento proseguirà con un incontro pubblico dedicato al tema “Legalità e Istituzioni”. Parteciperanno il senatore Stefano Esposito e Giuseppe Mastruzzo. A moderare la serata sarà Giovanni Firera. L’incontro sarà un’occasione per approfondire questioni centrali per la vita democratica italiana, come la legalità, la giustizia e il rapporto tra cittadini e istituzioni. Stefano Esposito, politico torinese ed ex senatore, si è distinto per il suo impegno su temi quali sicurezza, legalità e infrastrutture, ed è stato anche assessore ai trasporti di Roma.  Giuseppe Mastruzzo è Direttore dell’International University College di Torino con un M.A. e un Ph.D. presso la University of Kent of Canterbury.

Altro evento di spicco sarà la presentazione dell’ultima pubblicazione dello scrittore e diplomatico Luan Rama, già Ambasciatore dell’Albania presso la Repubblica Francese. Originario di Tirana ma residente a Parigi, Rama è autore di numerose opere che indagano il legame culturale tra Albania e Francia. In passato ha ricoperto incarichi diplomatici presso l’ambasciata albanese in Francia e all’UNESCO, con l’obiettivo di promuovere i valori europei nel suo Paese. Le sue opere, tradotte anche in italiano, lo rendono una delle voci più riconosciute della letteratura albanese contemporanea. Durante la serata, accanto a lui interverrà anche Sadina Rama, che offrirà un punto di vista personale e familiare sull’opera, arricchendo l’incontro con racconti di vita tra Parigi e Tirana. A guidare la conversazione sarà ancora una volta Giovanni Firera.

Il Salone OFF Pianezza 2025 si conferma come un’opportunità preziosa per sperimentare la cultura in tutte le sue espressioni, in un contesto inclusivo e partecipato, dove ogni contributo ha valore. Un invito a condividere idee, lasciarsi ispirare e costruire insieme un tessuto culturale vitale e accogliente. Villa Casalegno sarà il cuore pulsante di queste cinque giornate all’insegna della conoscenza, dell’arte e della condivisione.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI AL SALONE OFF PIANEZZA

15 MAGGIO
IIS G. Dalmasso guidato dalla Dott.ssa Simona Otranto.
ore 16:00 Unite Alpignano-Caselette-Pianezza.
ore 17:00 Istituto comprensivo di Pianezza presenta;
laboratorio di storia “Alla scoperta della scuola di una volta” e il laboratorio di scienze “Estrazione del DNA, colture batteriche in piastra ed esperimenti di elettromagnetismo”
ore 18:00 Gianni Filippini presenta “Noto di pietra e di fiori”

ore 20:30 Presentazione del libro “dopo la città delle utopie” a cura di professor Sergio Conti, e Prof. Giuseppe Mastruzzo, moderatore Giovanni Firera.

Simona Caramilla pittrice internazionale pianezzese espone le sue opere di Impressionismo Surrealsimo.
Concorso di street art.
Torneo di burraco.


16 MAGGIO
IIS G. Dalmasso guidato dalla Dott.ssa Simona Otranto.
Concorso di street art.
Torneo di burraco.
ore 16:00 Dott. Fabio Venezia con “I normanni in Sicilia” presentato da Cristina Floris.
ore 17:30 Prof. Filippo Drago con il libro sulla gastronomia funzionale.
Laboratori interattivi.
ore 17:00 Istituto comprensivo di Pianezza presenta;
English games, laboratorio in lingua inglese; Giochi e Lettura animata della storia “Attenti al coccodrillo!”; Lettura animata della storia “La principessa nasone” e laboratorio di arte.
ore 18:30 Prof.ssa Giusy Di Marca presenta “Poesie di Vita: Per Celebrare la vita”.

ore 20:30 Incontro con senatore Stefano Esposito e il prof. Giuseppe Mastruzzo, tema legalità ed istituzioni. Moderatore Giovanni Firera.

Simona Caramilla pittrice internazionale pianezzese espone le sue opere di Impressionismo Surrealsimo.
La LEGO sarà presente tramite la scuola dell’Arca, vincitrice della First Lego League Challenge 2025


17 MAGGIO
IIS G. Dalmasso guidato dalla Dott.ssa Simona Otranto.
ore 16:00 Dott.ssa Cristina Vitagliano presenta il suo libro “Ragazze con i numeri”.
ore 17:00 Christian Floris espone i suoi lavori e intervengono Chiusy Ruggeri, Sonia Rollo Adogero, Giusy Di Marca, Francesca Montalto e Sergio Rossetti.
ore 18:30 Giusy Filippini presenta “La cosa giusta”
Concorso di street art.
Torneo di burraco.
Simona Caramilla pittrice internazionale pianezzese espone le sue opere di Impressionismo Surrealsimo.
La LEGO sarà presente tramite la scuola dell’Arca, vincitrice della First Lego League Challenge 2025


18 MAGGIO
IIS G. Dalmasso guidato dalla Dott.ssa Simona Otranto.
ore 16:30 Dott.ssa Simona Lo Iacono presenta “Virdimura e la cura”.
ore 17:00 Istituto comprensivo di Pianezza presenta;
Lettura animata della storia “Cornabicorna”; laboratorio di pittura; Laboratorio di musica “Storie sonore”
Simona Caramilla pittrice internazionale pianezzese espone le sue opere di Impressionismo Surrealsimo.
La LEGO sarà presente tramite la scuola dell’Arca, vincitrice della First Lego League Challenge 2025
Concorso di street art.
Torneo di burraco.


19 MAGGIO
IIS G. Dalmasso guidato dalla Dott.ssa Simona Otranto.

Degustazione di prodotti locali.

ore 17:00 Presentazione del progetto Kapa: Un sostegno a un progetto che travalica i confini della città di Pianezza e dell’Italia per raggiungere il Senegal.

ore 20:30 Presentazione del libro di Luan Rama, Ambasciatore dell’Albania in Francia a Parigi. Con Sadina RamaModeratore Giovanni Firera.

Simona Caramilla pittrice internazionale pianezzese espone le sue opere di Impressionismo Surrealsimo.

Consegna premio per la street art.

Consegna premio per il torneo di burraco.


In tutte le giornate saranno disponibili aree attrezzate per la vendita e/o la promozione di prodotti. Le serate saranno accompagnate da intrattenimento musicale.