Il Salone Internazionale del Libro di Torino, nella sua XXXVII edizione (15-19 maggio 2025, Lingotto Fiere), vede il Comune di Pianezza protagonista con un proprio stand (X151, Padiglione Oval), unico comune piemontese presente oltre a Torino. Dopo il successo del 2024, Pianezza torna con un programma ambizioso supportato anche quest’anno da ADI – Agenzia Digitale Italiana), Press & Media Communication, che include oltre 50 incontri con 100 autori, artisti, amministratori e operatori culturali, per promuovere il territorio, la sua storia, cultura e paesaggi.
Lo stand, completamente rinnovato, sarà un palcoscenico per scrittori locali e progetti culturali, sociali e storici, come il “mondo di Valdiluce” di Roberto Sighele. Il tema del Salone, “Le parole tra noi leggere”, si intreccia con l’idea di “vivere” la comunità, celebrando il “noi” attraverso storie, sostenibilità e incontri, anche con il coinvolgimento delle scuole e il Salone Off sul territorio.
Alle Ore 14:00 – Le vie del Barocco e del Liberty nella Val di Noto
Raccontata dal sindaco di Noto, Corrado Figura.
Intervengono: l’autore Antonio Castello, Franco Capra e Antonella Stroppiana.
Alle ore 16:00 è prevista la presentazione del libro Tra la Champions e la libertà di Michele Padovano, con la partecipazione di Luciano Moggi e Giovanni Firera presso lo stand del Comune di Pianezza (X151, Padiglione Oval).
Michele Padovano è un ex calciatore professionista, noto per la sua carriera nella Juventus, con cui ha vinto la Champions League nel 1996, e in altre squadre italiane. La sua vicenda giudiziaria, durata 17 anni e conclusasi con l’assoluzione, è al centro del libro Tra la Champions e la libertà, che racconta la sua esperienza personale e il riscatto dopo anni di sfide legali. La sua storia è un simbolo di resilienza e rinascita.
Luciano Moggi è un controverso ex dirigente sportivo, figura di spicco nel calcio italiano, noto per il suo ruolo nella Juventus e per il coinvolgimento nello scandalo Calciopoli. La sua partecipazione aggiunge una prospettiva insider sul mondo del calcio.
Giovanni Firera, giornalista e autore, spesso impegnato in temi legati allo sport e alla cronaca, porta un punto di vista narrativo e analitico alla discussione.

La presentazione di questo libro è un momento di grande rilievo per Pianezza, poiché Michele Padovano è una figura di spicco legata al territorio piemontese. La sua storia di successo sportivo e personale risuona con i valori di tenacia e comunità che Pianezza vuole promuovere. L’evento attira l’attenzione sul Comune, valorizzando il suo stand come spazio di dialogo su temi universali come la libertà e il riscatto, e rafforzando l’identità di Pianezza come centro culturale capace di ospitare narrazioni di impatto nazionale. Inoltre, il calcio, tema centrale del libro, è un linguaggio universale che coinvolge un pubblico ampio, portando visibilità al territorio.
A seguire, si terrà l’inaugurazione dello stand del Comune di Pianezza. L’inaugurazione ufficiale dello stand X151 segna l’inizio del programma di Pianezza al Salone. Con grafiche evocative e un allestimento curato, lo stand rappresenta l’essenza del territorio, come sottolineato dal sindaco Antonio Castello: «Vogliamo che emerga grande Pianezza al centro della cintura di Torino». L’evento è un momento di orgoglio comunale, con la partecipazione di amministratori, autori e cittadini, e dà il via a cinque giorni di incontri che celebrano la cultura, la storia e le eccellenze locali.
Alle ore 17:30 sarà presentata la pubblicazione UNITRE Alpignano–Caselette–Pianezza 1984–2024 di Laura Gaudenzi, con interventi di Cristiana Pregno e Bruna Bertolo e il coordinamento di Rinaldo Roccati, sempre presso lo stand del Comune di Pianezza (X151, Padiglione Oval).
Laura Gaudenzi, autrice della pubblicazione documenta 40 anni di attività culturali ed educative nei comuni di Alpignano, Caselette e Pianezza. Il suo lavoro celebra l’impegno nella formazione continua e nella valorizzazione della cultura locale.
Cristiana Pregno è una figura legata al contesto culturale o educativo locale, che contribuisce con una prospettiva sul valore dell’istruzione per tutte le età.
Bruna Bertolo, scrittrice, giornalista e figura di riferimento culturale nel panorama piemontese, è nota per il suo impegno nella promozione della storia e delle tradizioni locali. La sua partecipazione sottolinea l’importanza della memoria collettiva e del ruolo delle donne nella cultura. Bertolo rappresenta un modello di dedizione alla cultura e alla scrittura. Il suo lavoro, spesso incentrato su temi storici e sociali, è un ponte tra generazioni, e la sua presenza all’evento rafforza il messaggio di valorizzazione delle radici culturali di Pianezza. La sua autorevolezza eleva il profilo dell’incontro, attirando un pubblico interessato alla storia e alla narrativa locale.
Rinaldo Roccati, storico, docente e animatore culturale, è una figura centrale nella vita culturale di Pianezza e dintorni. Il suo ruolo di coordinatore evidenzia la sua capacità di connettere persone e idee, rendendo l’evento un momento di riflessione condivisa. La sua conoscenza della storia locale e il suo impegno lo rendono un pilastro per la comunità. Punto di riferimento per la comunità, grazie alla sua capacità di organizzare e moderare eventi culturali con competenza e passione. La sua conoscenza storica e il suo ruolo nell’UNITRE lo rendono indispensabile per preservare e trasmettere il patrimonio culturale di Pianezza, Alpignano e Caselette. Coordinando l’evento, Roccati garantisce un dialogo profondo e coinvolgente, che celebra i 40 anni di UNITRE come esempio di educazione inclusiva.
Per Pianezza, questo evento sottolinea il ruolo del Comune come centro di iniziative culturali che travalicano i confini locali, rafforzando il legame con Alpignano e Caselette. La partecipazione di figure come Bertolo e Roccati evidenzia la vitalità della comunità e il suo impegno nella conservazione della memoria collettiva, un tema in linea con il Salone 2025.
Alle Ore 18:30 Incontro con gli autori pianezzesi:
Elena Borravicchio, Giusy Di Marca, Viola Franchino, Cristina Inserra.
A cura di Pier Luigi Castagno.
Brani letti da Elena Tondolo.
Il Comune di Pianezza si distingue al Salone 2025 per la sua presenza unica e il programma ambizioso. Come dichiarato dal sindaco Antonio Castello, lo stand è un’opportunità per mostrare «le tante eccellenze di Pianezza dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico».
L’assessore alla cultura Riccardo Gentile sottolinea l’attenzione agli scrittori locali, con uno stand rinnovato per dare loro visibilità. Il programma include temi come la tecnologia (5G), la sostenibilità ambientale (con una “cabina verde”), e il coinvolgimento di scuole e associazioni. Un momento clou sarà la premiazione del concorso “Un libro per l’ambiente” il 19 maggio, che vedrà studenti, insegnanti e autori celebrare la sostenibilità.
La partecipazione di Pianezza, supportata anche dal Salone Off e dalla Agenzia Digitale Italiana (ADI) Press & Communcation della manifestazione, riflette l’idea di una comunità viva e unita, dove «associazioni, amministratori, scuole, famiglie e imprese collaborano per una crescita condivisa». Lo stand X151 diventa così un simbolo di questa visione, attirando visitatori per scoprire Pianezza e le sue storie, in linea con il tema del Salone: un “noi” fatto di parole leggere e connessioni profonde.
- SCARICA IL PROGRAMMA [PDF]
- SCARICA I LIBRI PRESENTATI DAL COMUNE DI PIANEZZA [PDF]
- PER CONOSCERE TUTTI GLI EVENTI DEL COMUNE DI PIANEZZA
SEGUI QUESTO LINK