È “Il momento di passaggio” di Chiara Marotta – prodotto dalla società torinese La Sarraz – il progetto selezionato per prendere parte all’edizione 2021 di ParisDOC e a inaugurare il primo appuntamento di “Torino Goes To…”. (altro…)
Dopo un inizio d’anno che ha visto il TorinoFilmLab presente con 7 film in programma al Sundance e all’International Film Festival di Rotterdam, il laboratorio internazionale promosso dal Museo Nazionale del Cinema prosegue il 2021 senza perdere un appuntamento con i più importanti festival al mondo. (altro…)
Dall’11 al 14 febbraio 2021 torna TOO SHORT TO WAIT, in diretta sulla pagina Facebook @PiemonteMovieGlocalNetwork con 4 talk con ospiti che proseguono idealmente il ciclo Corsi Corti. Piccole Storie di Cinema, le masterclass brevi che hanno caratterizzato la rassegna negli ultimi 6 anni. (altro…)
A un mese dal via SEEYOUSOUND International Music Film Festival svela il filo nero che attraverserà la settima edizione dando corpo a un percorso trasversale tra le varie sezioni del festival, comprendendo i concorsi e le rassegne non competitive. Lungo i 7 giorni di festival il focus BLACK LIVES MATTER permetterà di rintracciare lo spirito black in ogni nota, in ogni fotogramma dei titoli che Seeyousound propone all’interno del programma 2021, per unire realtà solo apparentemente lontane che grazie alla musica sanno diventare universali. (altro…)
Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale. (altro…)
Seeyousound, il primo festival italiano dedicato al cinema a tematica musicale torna dal 19 al 25 febbraio 2021 in doppia versione: digitale sulla nuova piattaforma streaming vod PLAYSYS e fisica grazie alla rinnovata collaborazione con il Cinema Massimo MNC di Torino. (altro…)
Resteranno aperti fino al 31 dicembre 2020 i bandi dei concorsi riservati alla cinematografia piemontese documentaristica e in formato breve del GLOCAL FILM FESTIVAL che, nel 2021, toccherà il traguardo della 20a edizione. (altro…)
Il GLOCAL FILM FESTIVAL si prepara a festeggiare la 20a edizione – prevista dall’11 al 15 marzo 2021 al Cinema Massimo-MNC di Torino – raccogliendo documentari e cortometraggi made in Piemonte che potranno ambire a concorrere rispettivamente nelle sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte e aggiudicarsi il Premio Torèt – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 €) e il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €), oltre ad altri premi di categoria e ai premi dei partner. (altro…)
In occasione del 38° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ha deciso il conferimento del PREMIO MARIA ADRIANA PROLO ALLA CARRIERA 2020 a Cecilia Mangini, fotografa, documentarista, critico cinematografico, giornalista e sceneggiatrice. (altro…)
Il Torino Film Festival, in un anno così difficile e complicato, cerca di riportare il sorriso al cinema e lo fa con due commedie europee di grande impatto. (altro…)