Laudato Sì, l’enciclica di Papa Francesco per l’ambiente da scaricare in formato epub e pdf

Papa Francesco ha finito la stesura della nuova enciclica Laudato si’: un’introduzione, sei capitoli e due preghiere conclusive per quasi duecento pagine sulla cura della casa comune: il mondo e l’ambiente.

Laudato Sì, l’enciclica di Papa Francesco in formato  epub e pdf

Leggi tutto “Laudato Sì, l’enciclica di Papa Francesco per l’ambiente da scaricare in formato epub e pdf”

Legambiente ed EcoTyre raccolgono Pneumatici Fuori Uso per avviarli al riciclo

pfuGrazie al lavoro di decine di volontari di Puliamo il Mondo, EcoTyre ha raccolto, nel corso di un’attività volontaria e straordinaria, numerosi Pneumatici Fuori Uso (PFU)  abbandonati, di cui alcuni di grandi dimensioni, nei Comuni di Chivasso e Castagneto Po. Dopo un lavoro di alcuni giorni, tutti i rifiuti sono stati caricati sui camion di EcoTyre, il Consorzio, con sede a Vinovo, specializzato nel trattamento di questa tipologia di rifiuto, e sono stati tutti avviati al corretto recupero, a costo zero per le casse delle Amministrazioni Comunali. Gli PFU verranno triturati per ottenere granulati di gomma di dimensioni sempre minori. Leggi tutto “Legambiente ed EcoTyre raccolgono Pneumatici Fuori Uso per avviarli al riciclo”

Iscream Festival 2014, musica e cose buone immerse nella campagna

IScream Festival!, il festival festivalmusicale immerso nel verde delle campagne della provincia torinese, a Poirino, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. L’11, 12 e 13 luglio presso il parco dell’Agrigelateria San Pè  saranno tre giorni di grande musica, teatro, laboratori, gelato e cose buone. L’insolita combinazione di musica e gelato, i prodotti enogastronomici di alta qualità (con il patrocinio di Eataly e Birra Le Baladin) e la location immersa nel verde sono le caratteristiche imprescindibili che rendono il festival un appuntamento sempre più atteso nell’estate piemontese.

Nelle serate di venerdì e sabato, dalle ore 19 fino a tardi, sui due palchi del festival si alterneranno oltre quindici gruppi del panorama musicale indipendente italiano e locale (tra i più noti ricordiamo Levante, Ex-Otago e Boxerin Club). La domenica invece si parte dal pomeriggio con performance circensi e teatrali per arrivare con musica e danze al primo calar del sole.

Tutti gli anni sono inoltre presenti durante le giornate del festival attività e laboratori dedicati a tutti; quest’anno grazie alla collaborazione di Scuola HoldenRumoreTechLab e Unitre. Inoltre il parco di IScream sarà reso vivo fin dal pomeriggio da un mercatino con bancarelle di artigiani, hobbysti, collezionisti, associazioni giovanili e culturali. Il salone dell’Agrigelateria invece ospiterà una mostra temporanea dell’artista Roberto Hikimi Blefari. L’ingresso al festival rimane, come da tradizione, rigorosamente gratuito.

IScream on Maps

Agrigelateria San Pé   Google Maps

Vino e gioielli made in Italy nelle Terre del Barolo

articolo2 fwd
Venerdì 6 giugno, a Palas Cerequio, in una borgata immersa nel cuore della terra del Barolo, dalla cui terrazza lo sguardo abbraccia La Morra con Barolo, due autentiche Mecca del vino italiano, è accaduto qualcosa di insolito e di forte fascino.

Il Palas Cerequio è oggi un Resort (Barolo Cru Resort http://www.palascerequio.it/main.php?lang=it) nato dalla volontà della Famiglia Chiarlo, fondatrice della prestigiosa etichetta di vini Michele Chiarlo, e ottenuto attraverso una attenta ristrutturazione del palazzo settecentesco, che sovrasta la vigna da cui si ottiene un Barolo Cru di altissimo livello, riuscendo a far convivere architetture rurali classiche con inserti di design e soluzioni architettoniche contemporanee. Proprio all’interno della cantina di Palas Cerequio, perfetta sintesi di antico e moderno con i mattoni di cotto a vista illuminati da luci led blu applicate sotto linee di pavimentazione traslucida, è stata installata una mostra che affianca alcune storiche bottiglie di Michele Chiarlo a gioielli vintage della celebre casa Pomellato. Incorniciati entro una cornice metallica ed essenziale nelle linee, apparivano sotto teca gioielli e bottiglie in un matrimonio del tutto nuovo ed inatteso, ma con la netta impressione di averli visti da sempre assieme. Affiancare una bottiglia ad un gioiello, equivale ad affermare che la zolla di terra della collina che accoglie la vigna, è importante al punto da potersi presentare a braccetto con i metalli e le pietre più preziosi. Metalli e pietre che anch’essi devono essere conquistati nella terra, puliti, lavorati, e raffinati dalla sapiente mano dell’uomo. Allo stesso modo, la vigna dev’essere curata, ascoltata, rispettata e lavorata da mani sapienti, per fare in modo che nelle bottiglie finisca un succo così buono e delicato.cantina Chiarlo

Alla prima sensazione di lontananza materiale di vino e pietre preziose, se ne sostituisce un’altra di stretto rapporto e dialogo tra due prodotti che diventano leggiadri e delicati sotto l’amorosa cura dell’uomo, nascendo però dalla terra. Una terra magnifica quella delle colline del Barolo, in cui ci siamo immersi in un atmosfera preziosa ed elegante, dove i protagonisti sono stati il vino, i gioielli, i mattoni, il paesaggio, i filari delle vigne, i sorrisi e la gioia di vivere.

La mostra, che parallelamente espone alcuni oggetti di design legati alla cucina dell’illustre designer nipponico, già vincitore del Compasso d’Oro, Toshiyuki Kita, è stata allestita in occasione dell’edizione zero di FWD (Food Wine & Design Week) che si tiene dal 6 al 15 giugno in diversi centri delle Terre del Barolo. http://www.fwdweek.it/

Come informarsi in tempo reale sulla salute dell’ambiente in Piemonte

geoprtale-arpaMolti si chiedono come avere dati sulle condizioni ambientali in Piemonte. La legge istitutiva dellArpa del Piemonte attribuisce all’Agenzia, tra gli altri compiti, anche la gestione dei sistemi di osservazione dei parametri ambientali e delle relative reti di monitoraggio.

La rete delle stazioni di monitoraggio, dislocate sull’intero territorio regionale, acquisiscono periodicamente  parametri specifici delle principali variabili ambientali. Leggi tutto “Come informarsi in tempo reale sulla salute dell’ambiente in Piemonte”

Apre a Torino To Green il primo concept store torinese per uno stile di vita ecosostenibile

Sabato 23 novembre in Via Pietro Micca 14/B a Torino apre i battenti To Green il primo concept store torinese green a 360 gradi Il negozio si estende su 200 metri quadrati dedicati al rispetto per l’ambiente, per il tempo che stiamo vivendo, per la persona e il proprio benessere, per l’economia e il risparmio, per un nuovo stile di vita ecosostenibile.

Da Orbassano il primo pannello fotovoltaico da passeggio

foto-pyppyLa società di Orbassano Ri-ambientando ha immesso sul commercio un prodotto ad oggi unico nel suo genere. Lo hanno chiamato Pyppy, ed è il primo pannello fotovoltaico “da passeggio”, o “da balcone”. Ha le dimensioni di un carrello della spesa, ed è dotato di rotelle che agevolano il suo spostamento. Pyppy Free energy for all si propone di diventare un valido alleato alla produzione di energia elettrica per il fabbisogno domestico, con un rendimento di 2400watt/h utilizzando la tensione a 220volt dopo un’esposizione di 10-15 ore alla luce del sole. Inoltre, fattore no meno importante, permette di utilizzare liberamente l’energia prodotta senza allaccio alla rete e senza l’obbligo di alcuna autorizzazione. Le sue qualità, affermano i realizzatori, ne fanno uno strumento utile non solo per la casa, ma anche per locali pubblici, baite, campeggio, poiché ovunque si possa usufruire della luce solare, basta collegare la spina e ottenere energia. Leggi tutto “Da Orbassano il primo pannello fotovoltaico da passeggio”

Una settimana ricca di attività in occasione del compleanno dei Parchi d’Europa

Giornata-europea-dei-parchi-logo1La settimana lunga che va dal 24 maggio al 2 giugno sarà ricca di avvenimenti per gli amanti della natura e non solo. Si svolgerà infatti in tutta Europa la “Settimana Europea dei Parchi”, che contiene nel suo programma numerose attività. Esse saranno distribuite nei Parchi, nelle Riserve e nelle Aree marine di tutto il territorio italiano proponendo tra le altre cose uscite subacquee con pulizia dei fondali, escursioni, visite guidate, pic-nic sostenibili, pulizia della spiagge, visite ad aziende agricole dei parchi, trekking, liberazione di rapaci, itinerario turistici ed enogastronomici, attivita’ di educazione ambientale, mostre, visite speleologiche.
La data non è casuale, anzi è una vera ricorrenza dato che il 24 maggio 1909 venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Scopo dell’iniziativa è di raccontare ”Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”, attraverso storie, musica, video e altre forme d’arte, in un Paese come il nostro, in cui le aree protette sono molte e di notevole valore estetico ed ambientale. Leggi tutto “Una settimana ricca di attività in occasione del compleanno dei Parchi d’Europa”

Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana il 9 maggio anche a Torino

locandina_giretto_italia_2011-0000002569Oggi, giovedì 9 maggio, si terrà in 23 città il Giretto d’Italia, e Torino non manca all’appello. La manifestazione, promossa da Legambiente, Città in Bici e Fiab per favorire la mobilità ciclistica, è giunta al suo terzo anno. Lo scopo è quello di contare, attraverso una serie di Check point sparsi nelle strade cittadine il numero di ciclisti “passanti”, e nominare così la città con più pedalate e meno passaggi di auto. ”Vogliamo richiamare l’attenzione su quanti scelgono la bici per spostarsi in città e sulla necessità di fornire risposte e sostegno adeguati alla richiesta crescente di una mobilità nuova da parte dei cittadini”, è quanto sostengono i promotori dell’iniziativa. Aumentano infatti sempre di più gli Italiani che lasciano la macchina a casa preferendo uscire in bici, soprattutto nella bella stagione. Leggi tutto “Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana il 9 maggio anche a Torino”

Effetto Serra teatrale alla Reggia di Venaria

È piuttosto raro sentir parlare di temi ambientali a teatro. Lo dico con un po’ di rammarico, visto il mio amore per il mondo del palcoscenico, ma rispetto all’arte contemporanea e al cinema, i teatranti dimostrano un certo ritardo sull’argomento.

TecnologiaFilosofica-EffettoSerra

Tanto di cappello, allora, alla compagnia torinese Tecnologia Filosofica, che da qualche mese porta in giro una nuova produzione: Effetto Serra.

Leggi tutto “Effetto Serra teatrale alla Reggia di Venaria”

Lotta alle zanzare: se un pipistrello è meglio dello zampirone

Lo diceva mia nonna, i metodi tradizionali sono i migliori. Anche contro le zanzare. E non mi riferisco a misteriosi intrugli untuosi e puzzolenti, che oltre ai fastidiosi ditteri, di sicuro tengono lontano anche i fidanzati. Parlo di un sistema ancora più tradizionale: la catena alimentare.

pipistrello

Ce lo insegnavano anche a scuola: in una catena alimentare che si rispetti, ogni insetto ha il suo predatore. E le zanzare, in un ecosistema non modificato dall’uomo, dovrebbero vedersela con ben 500 specie di organismi antagonisti, dalle cimici acquatiche che si nutrono delle larve fino alle rane, agli uccelli e ai pipistrelli.

Leggi tutto “Lotta alle zanzare: se un pipistrello è meglio dello zampirone”

Se dall’asfalto nascono i pomodori: orti urbani a Torino

A renderli chic ci ha pensato Michelle Obama. Che siano politically correct ce lo dicono quasi tutti i giorni pagine e rubriche su quotidiani e riviste. A dichiararli anche un toccasana per l’economia privata, soprattutto in un periodaccio come questo, si è scomodata persino l’Unione Europea, in fase di definizione della nuova Politica Agricola Comune.
Non c’è dubbio che sia il momento degli orti urbani.


Che si tratti di un fazzoletto di terra in periferia o di una serra con tutti i crismi, di una piantagione di pomodori in terrazzo o di un avveniristico tetto “verde” sopra lo studio di un architetto, l’importante è che siano coltivati a regola d’arte. Perché se giochiamo al bravo ortolano e poi imbottiamo rape e zucchine di pesticidi e diserbanti chimici, allora è meglio che continuiamo a comprare il minestrone surgelato al supermercato…
Per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’orticoltura o, già con una certa esperienza alle spalle, vuole migliorare il suo raccolto di frutta e verdura, ci sono a Torino alcune iniziative interessanti.

Leggi tutto “Se dall’asfalto nascono i pomodori: orti urbani a Torino”

Riflessioni “smart” a bordo di un tram

Una macchina, una persona; una macchina, una persona; una macchina, una persona; una macchina, due persone… wow! C’è folla là dentro!
Guardo sempre le automobili dal finestrino del tram e da qualche tempo ho cominciato a fare questa specie di censimento estemporaneo, contando le macchine vuote che si muovono a passo d’uomo nel traffico del mattino.
Secondo l’Agenzia della Mobilità, Torino è attraversata da 250 mila vetture ogni giorno. Be’, non mi stupisce. Così come non mi stupisce che, da gennaio,  in città si sia superato il valore limite di polveri sottili (le famigerate Pm10) per ben 58 volte, contro le 35 consentite in un anno (dati raccolti dal rilevatore della stazione Lingotto).

Leggi tutto “Riflessioni “smart” a bordo di un tram”

Busta di plastica? No, grazie. È la settimana di “Porta la Sporta”

146 miliardi 173 milioni 274 mila 646… 823… 935…
Il contatore va avanti ad un ritmo impressionante, non si riesce a stargli dietro ma è ipnotico. Il mio fidanzato mi si avvicina per vedere cosa sto fissando da 5 minuti sullo schermo del computer, e, leggendo di che si tratta, si lascia andare a un’esclamazione poco elegante.
È il numero di buste di plastica consumate nel mondo dall’inizio di quest’anno. Ho fatto due conti: considerato che siamo a metà aprile, significa che ogni giorno vengono usate circa 1 miliardo e 400 milioni di buste, più di 500 miliardi in un anno.

Il dato, o meglio, l’incessante conteggio si trova sul sito di Porta la Sporta, progetto di educazione ambientale promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, che comprende una cinquantina di aderenti in tutta Italia.
Per il terzo anno l’Associazione ha lanciato la settimana di “Porta la Sporta”, che da sabato 14 a domenica 22 aprile, al motto di “Ricominciamo a riusare. Meno plastica per tutti!”, riunisce 100 comuni, 14 province e molte grandi catene e aziende di distribuzione. Anche la Regione Piemonte e la Provincia di Torino hanno aderito, e per il primo anno partecipano alla manifestazione la sede torinese di Eataly e l’8 Gallery del Lingotto.

Leggi tutto “Busta di plastica? No, grazie. È la settimana di “Porta la Sporta””

Il punto sulla TAV (secondo me)

Approfitto della momentanea tregua sul fronte TAV per schiarirmi un po’ le idee.
Giovedì 8 marzo è comparso sul sito del Governo Italiano un dossier sul progetto TAV Torino-Lione: 14 punti in cui si parla di importanza strategica, di costi, benefici, ricadute economiche, sociali e ambientali, sostenibilità energetica, rischi geologici e rapporti con il territorio.
Bene, grazie, ci voleva. Perché, se è vero che c’erano già i quaderni dell’Osservatorio, questi famosi sette tomi rischiano di rubare il primato di opera più citata e meno letta alla Ricerca del tempo perduto di Proust (sette volumi anche quella…). Ora si può anche continuare a discutere, ma almeno ci sono delle risposte chiare sulle principali questioni oggetto della protesta.

Forse è  utile un rapido riassunto delle puntate precedenti.
La storia della TAV comincia 20 anni fa, anzi, di più, se si considera che il primo invito ad unirsi alla linea francese Tgv arriva nel 1989. Poi il progetto è stato più volte rivisto e modificato, come ben riassume la storia per tappe pubblicata su linkiesta.
La battaglia no-Tav si è scaldata fino diventare incandescente negli ultimi mesi, con l’approssimarsi dell’apertura dei cantieri, ora in fase preliminare (tra maggio e giugno dovrebbero partire gli scavi veri  e propri della galleria geognostica della Maddalena). Leggi tutto “Il punto sulla TAV (secondo me)”