Start Cup 2008: i vincitori

Sul podio della Start Cup 2008 progetti per nuovi materiali, schermatura dei campi magnetici ed un sistema innovativo per misurare l’umidità di materiali e del suolo. I vincitori in gara per la finale nazionale di Milano

Primo classificato – 20.000 euro:  EPoS s.r.l. ha messo a punto un nuovo processo di produzione – sviluppato da un Dottore di Ricerca   in Ingegneria Metallurgica del Politecnico di Torino – che consente di ottenere materiali metastabili  con caratteristiche chimico-fisiche superiori a quelle attualmente presenti sul mercato e con  una drastica riduzione di tempi e costi del processo produttivo. I rilievi tecnici sui prototipi e i dati di  produttività dimostrano come questa tecnologia permetta un reale salto tecnologico nel campo dei  materiali sinterizzati (il processo di sinterizzazione consiste nel compattare e trasformare materiali ridotti in polveri in un composto indivisibile), compositi che hanno applicazione in numerosi ambiti  industriali: dall’automotive agli elettrodomestici, dall’aerospaziale agli utensili per la  lavorazione delle pietre e per l’asportazione di truciolo.   * inoltre Piemontech, il Fondo di Capitale di Rischio per le imprese piemontesi, si impegna ad investire 50.000 euro nell’impresa che trae origine dal business plan primo classificato.

Secondo classificato – 15.000 euro:  NoField ha sviluppato e brevettato un sistema per la schermatura dei campi magnetici a  bassa frequenza prodotti da linee elettriche in cavo interrato, cabine di trasformazione e  macchinari elettrici. L’innovazione, nata nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino,  risiede nell’uso di un nucleo magnetico opportunamente dimensionato ed assicura performance  maggiori rispetto ai sistemi tradizionali con costi notevolmente inferiori. Il sistema NoField  rientra nella famiglia degli schermi passivi, che prendono cioè l’energia per funzionare direttamente  dalla sorgente che genera il campo da mitigare.

Terzo classificato – 10.000 euro:  HYDROwide, start up nata dal gruppo di ricerca del dipartimento di Idraulica Agraria dell’Università di  Torino, ha sviluppato e sta brevettando due sistemi innovativi ed economici che non richiedono  personale altamente specializzato. HYPER fornisce i parametri idraulici del suolo in pochi minuti:  ha un mercato ampissimo nell’ambito della gestione delle risorse idriche e dei rischi naturali  (autorità di gestione dell’acqua, progettazione e costruzione di strade o discariche, compagnie  assicurative). LOOSEMAT rileva invece umidità e porosità di materiali sfusi, con applicazioni nel  settore agroalimentare (per verificare lo stato di conservazione di frutta secca e mais ad esempio),  energetico (per misurare il contenuto idrico di combustibili come lo sminuzzato di legno e il pellet) ed  infine nei materiali per l’edilizia (pomice, argilla espansa, ghiaia e sabbia).

I tre vincitori partecipano al Premio Nazionale per l’Innovazione. La coppa dei campioni dei progetti  di impresa nati in ambito universitario si terrà a Milano il 27 Novembre e vedrà in gara i vincitori  di 17 competizioni locali. In palio il primo premio da 60.000 euro offerto da Vodafone Italia,  partner strategico dell’iniziativa; 30.000 per il secondo e 20.000 per il terzo classificato.

Partecipano inoltre alla finale nazionale altri due progetti selezionati tra quelli in gara per
Start Cup Torino Piemonte:  AQVATECH: sistema non invasivo per monitorare le performance degli atleti durante la fase di  allenamento, attualmente in fase di brevettazione. Il progetto MONITOR per RADIOTERAPIA AVANZATA: rivelatore per il controllo della dose di  radiazione somministrata al paziente durante un trattamento di radioterapia avanzata. Il progetto,  sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Sperimentale dell’Università di Torino e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha vinto anche il Premio ICT.

Business Plan pervenuti per l’edizione 2008 a Start Cup 2008 divisi per settori merceologici
Ict 29%, Servizi 15%, Elettrotecnica – elettronica 13%, Meccanica- automotive 9%, Energia 7%,  Architettura – design 7%,  Bioingegneria – medicina 6%, Materiali- chimica 5%, Turismo 5%, Biotech 2%,  Altro  2%

BlogBar 22 ottobre 2008: battaglia dei browser

Via Vittorio Pasteris

Mercoledì 22 ottobre 2008 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino un evento di divulgazione Blogbar Classic: La battaglia dei browser: Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari: chi vincerà ?

Il tema: dopo l’uscita della versione 3 di Firefox, della scesa in campo di Google con il suo nuovo browser Chrome e in attesa della versione definitiva di Internet Esplorer 8 il mercato dei browser ovvero dei programmi che permettono di navigare in rete è entrato in fibrillazione anche perchè gli altri competitor come Safari e Apple stanno a loro volta sfornando novità.

Quali sono i pregi e i difetti dei diversi browser ? Perchè conviene installarne uno piuttosto che l’altro ? Quali sono gli altri browser meno sconosciuti ? Come navigare con i terminali mobili ? Come difendersi dai problemi di sicurezza e privacy ? Questi e altri quesiti sul tavolo alla Fnac di Torino …

Ecco i prestigiosi ospiti del Blogbar del 22 ottobre 2008:
A Torino presso la Fnac Giacomo Dotta e Marco Tracinà
In videoconferenza Salvatore Aranzulla e Gigi Cogo

Blogbar è  anche un gruppo su Facebook per comunicare, condividere, partecipare
Blogbar è anche presente su Twitter per aggiornare in tempo reale

MtB Venture Camp a Venezia

Via First Generation Network

Il primo MtB Venture Camp si terra’ i giorni 10-11 ottobre presso il Centro Vega di Venezia-Mestre. Il momento centrale della conferenza e’ rappresentato dallo show case delle 14 start-up semifinaliste selezionate dalla MtB Business Plan competition 2008/9.

Le attivita’ delle startup selezionate svaria da Web 2.0, a nuovi materiali, da dispositivi per il risparmio energetico a robot volanti, ce n’e’ per tutti i gusti.
In particolare, rispetto alla precedente edizione, abbiamo notato un’alta partecipazione di team con esperienza, soprattutto imprenditori seriali (il che’ e’ gia’ un segnale positivo).

Potete trovare una breve descrizione delle start-up che presenteranno

Gli obiettivi che ci poniamo per il Venture Camp sono molteplici. Sicuramente la possibilita’ di avere piu’ dati alla mano, per poter scegliere i finalisti che porteremo in Silicon Valley nella primavera del 2009. Ma anche la possibilita’ di dare spazio a progetti che sarebbero troppo verdi per poter sfruttare a breve le potenzialita’ della Silicon Valley, ma che sono un ottimo fit per un early-stage investor locale. All’evento parteciparanno infatti vari Venture Capitalist cosi come seed investors italiani e stranieri.

I momenti di networking non solo non mancheranno, ma saranno uno dei temi espliciti della conferenza: coffee breaks, una cena di gala con crociera nella laguna veneziana e un servizio di matchmaking investori-startup, saranno opportunita’ per conoscerci e, si spera, fare del business.
L’agenda della conferenza e’ ricca di interviste stile face2face e panel di imprenditori / investitori, con moltissimi speaker membri di 1GN.

Una brochure completa dell’evento e’ scaricabile dal sito. Le iscrizioni per l’evento chiuderanno il mercoledi 8 ottobre.

MondoBit 2008

Intrattenimento, comunicazione ed energia sono i grandi temi di questa nona edizione. La locandina propone tre incursioni in tecnologie di punta che toccano il futuro di tutti noi e nascono dal fertile territorio di una Torino che investe in ricerca e innovazione. Saranno anche tre viaggi, nel senso letterale o nel senso metaforico.

Si incomincia con un viaggio nel rivoluzionario moltiplicarsi delle tv e delle informazioni sulla rete di Internet: la crescita dei mezzi di comunicazione è così vertiginosa da porre affascinanti interrogativi sulle opportunità da cogliere.
Nel secondo appuntamento il viaggio diventa concreto. Si parlerà di auto, informatica e telecomunicazioni, tre filoni della più solida tradizione industriale torinese.
Ma la tradizione è solo un punto di partenza: scopriremo un software che apre possibilità fino a ieri impensabili.
L’ultima serata sarà un viaggio nelle energie alternative, dall’idrogeno – promessa che sta già trasformandosi in business – alla forza eternamente rinnovabile del vento sfruttata in un modo nuovo, fantasioso, avveniristico. Una risposta, si spera, al devastante aumento del prezzo del petrolio.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero alle ore 18,30 presso la Sala Conferenze Galleria d’Arte Moderna c.so Galileo Ferraris, 30 Torino

6 ottobre 2008: Viaggio nelle mille televisioni, Il moltiplicarsi dei canali: dal digitale terrestre alla web tv
con Juan Carlos De Martin (Dipartimento di Automatica-Informatica del Politecnico di Torino) e Bruno Gambarotta (giornalista e scrittore)

13 ottobre 2008: Viaggio al volante di un computer, Lo sapevate? L’auto del futuro è già qui, con Paola Carrea (Direttore Telematics Consumer Electronics Magneti Marelli Sistemi Elettronici SpA) Raffaele Menolascino (Direttore Microsoft Innovation Center)

20 ottobre 2008: Viaggio a cavallo delle nuove fonti di energia,  Idrogeno e vento: un business nascente e l’avventura degli aquiloni,  con Adriano Marconetto (Chief Executive Officer Electro Power Systems SpA) e Mario Milanese (Dipartimento di Automatica–Informatica del Politecnico di Torino)

A Torino Cinemambiente 2008


Nel mese di ottobre, dal 16 al 21,  Torino sarà ancora una volta sede del più importante festival di cinema a tematica ambientale in Italia con l’XI edizione del Festival Cinemambiente, per raccontare con immagini e film, suoni, incontri, mostre, workshop e dibatti lo stato di salute dell’uomo e del pianeta.

I problemi che la nostra epoca ci pone, il riscaldamento globale, lo sviluppo demografico, la carenza di risorse energetiche, l’instabilità e l’incertezza socio-economica, lo sviluppo incontrollato delle nuove potenze economiche sono temi complessi e controversi. Le occasioni di riflessione e approfondimento diventano pertanto urgenti e necessarie.

Negli ultimi anni contributi utili alla riflessione sulla salvaguardia dell’ambiente giungono da differenti settori dell’arte e della cultura. Il cinema, impegnato in prima linea e con grande attivismo in questa “battaglia”, ha trovato nel documentario lo strumento di eccellenza per la diffusione e il sostegno della coscienza ambientalista.

Diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, il Festival Cinemambiente avrà luogo a Torino dal 16 al 21 ottobre 2008 per superare con l’XI edizione lo straordinario successo di pubblico e di attenzione dello scorso anno e ribadire il ruolo di maggiore manifestazione cinematografica italiana a tematica ambientale.

Obiettivo del Festival Cinemambiente, è di dare voce alle istanze di difesa dell’ambiente e alle possibili soluzioni per lo sviluppo sostenibile. A conferma della crescita e del riconosciuto profilo culturale del Festival, l’XI edizione di Cinemambiente si svolgerà in numerose sedi, coinvolgendo il centro della città di Torino. Proiezioni e incontri avranno luogo nelle sale del Cinema Massimo, del Museo Regionale di Scienze Naturali che oltre a proiezioni e conferenze ospiterà tre mostre fotografiche nella splendida “crociera” dell’ultimo piano, recentemente inaugurata. Il King Kong Microplex, sarà sede per film ed eventi speciali e, ospitando conferenze stampa, incontri oltre alle tradizionali matinèe con registi, autori e protagonisti del Festival. Si confermano partner del festival anche Amantes dove sarà allestita una mostra fotografica e il Circolo dei Lettori che ospiterà gli aperitivi letterari ecosostenibili con la presentazione di importanti libri a tematica ambientale e l’UGC Citè di Moncalieri che, insieme alla Cascina Marchesa e al Museo Diffuso della Resistenza saranno sede di iniziative collaterali.

Tornano le iniziative di sensibilizzazione della sezione Ecokids, un festival nel festival, che grazie all’appoggio di volontari e personaggi del mondo dello spettacolo porta il cinema ambientalista nelle scuole elementari, medie e superiori di 15 comuni piemontesi.

Confermata la formula concorso con le tre sezioni: Doc Internazionali, Doc Italiani e Cinema di Animazione, ma il Festival Cinemambiente non si esaurisce con i suoi concorsi. Il cartellone è, infatti, impreziosito della sezione Panorama, che porta a Torino molti medi e cortometraggi a tema ambientale, così come è sempre più rilevante il contributo alla riflessione delle sezioni Ambiente e Diritti e Ambiente e Lavoro.

Innovation Circus torna a Milano

Dopo il successo dell’edizione 2007, dal 4 al 12 ottobre 2008 ritorna Innovation Circus, con esposizioni, spettacoli ed altri eventi sulle tecnologie del domani per far conoscere al grande pubblico “il nuovo che ci aspetta”. Un’iniziativa promossa da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano e realizzata dalla società di trasferimento tecnologico Alintec.

Ricercatori, imprenditori, esperti, artisti e inventori sul set del domani. Università, imprese, artisti, inventori e ricercatori proporranno al pubblico le novità della ricerca: incontri, istallazioni, una mostra interattiva, laboratori, sperimentazioni, momenti di divertimento e spettacoli per esplorare gli sviluppi tecnologici nei vari settori dello scibile umano. Spaziando dall’arte alla sanità, dall’energia all’alimentazione, dall’architettura allo sport, ai trasporti e al web si potrà conoscere le tecnologie con le quali dovranno confrontarsi bambini, giovani, adulti o anziani.

Il lancio dell’iniziativa avverrà il 2 ottobre con uno spettacolo di danza interattiva e una presentazione multimediale di Innovation Circus al Teatro dal Verme, mentre l’inaugurazione in presenza delle autorità si terrà il 4 ottobre alle 10.30 a Palazzo ai Giureconsulti.

Per 9 giorni il centro milanese diventerà il palcoscenico dell’innovazione tecnologica: Loggia dei Mercanti, Palazzo ai Giureconsulti, l’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele II e la Galleria Meravigli ospiteranno gli eventi di Innovation Circus. Con ingresso libero, sarà possibile curiosare o sperimentare le anteprime tecnologiche o approfondire i vari aspetti dell’innovazione, mentre le scuole potranno far partecipare i propri studenti a laboratori e dimostrazioni delle nuove tecnologie.

Innovation Circus è promosso da Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano ed è realizzato dalla società di trasferimento tecnologico Alintec con l’intento di presentare e valorizzare le tecnologie italiane e le strutture che le generano (università, centri di ricerca e imprese) e di diffondere il concetto di innovazione tecnologica fra il grande pubblico In particolare la manifestazione si propone di testimoniare l’importanza delle nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita e la competitività del sistema economico, intercettare il cambiamento per stimolare l’attività creativa e determinare i presupposti culturali per una consapevolezza diffusa e non elitaria.

L’evento è seguito in diretta da C6tv e Poliradio

Il Moodle International a Roma

Il 21 e il 22 ottobre 2008 si svolge a Roma il MoodleMoot International, un’opportunità di incontro per la comunità di Moodle e per chi volesse avvicinarsi a questa piataforma di e-Learning open-source, ormai tra le più utilizzate al mondo.

Il convegno è sponsorizzato dall’Università di Roma Tre e organizzato in collaborazione con il più importante Moodle Partner italiano, Mediatouch 2000.

Saranno presenti numerosi ospiti internazionali tra cui Martin Dougiamas (fondatore e lead developer di Moodle), Helen Foster (manager della comunità internazionale), Petr Skoda (Moodle senior developer e Security Officer) e altri ancora.

L’evento rappresenta un’importante occasione per creare un momento di confronto a livello internazionale sulle nuove prospettive della didattica, degli ambiti di applicazione e degli aspetti tecnologici.

La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 7 ottobre 2008.

Blogbar ottobre 2008: la battaglia dei browser

Via Blogbar blog

Primo appuntamento della edizione 2.0 di Blogbar : blog, internet e altro.

Mercoledì 22 ottobre 2008 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino un evento di divulgazione Blogbar Classic: La battaglia dei browser: Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari: chi vincerà ?

Dopo l’uscita della versione 3 di Firefox, della scesa in campo di Google con il suo nuovo browser Chrome e in attesa della versione definitiva di Internet Esplorer 8 il mercato dei browser ovvero dei programmi che permettono di navigare in rete è entrato in fibrillazione anche perchè gli altri competitor come Safari e Apple stanno a loro volta sfornando novità.

Quali sono i pregi e i difetti dei diversi browser ? Perchè conviene installarne uno piuttosto che l’altro ? Quali sono gli altri browser meno sconosciuti ? Come navigare con i terminali mobili ? Come difendersi dai problemi di sicurezza e privacy ? Questi e altri quesiti sul tavolo alla Fnac di Torino …

Il programma di Blogbar 2.0

Via Vittorio Pasteris

Ecco il programma di Blogbar 2.0: seguiranno a breve le date dei singoli eventi

  • ottobre 2008 – Blogbar Classic: La battaglia dei browser: Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari: chi vincerà ?
  • novembre 2008 – Blogbar Bricolage: il fotografo digitale al lavoro
  • gennaio 2009 – Blogbar Classic: Privacy istruzioni per l’uso
  • febbraio 2009 – Blogbar Bricolage: Farsi un blog e gestirlo al meglio
  • marzo 2009 – Blogbar Classic: Quando l’hacker suona al campanello: sicurezza informatica per tutti
  • aprile 2009 – Blogbar Bricolage: Video e montaggio digitale: come regolarsi
  • maggio 2009 – Blogbar Classic: I Personal Computer sempre più personali, sempre più piccoli

World Computer Congress 2008 a Milano

Via Vittorio Pasteris

Parte a Milano dal 7 al 10 settembre la 20a edizione del World Computer Congress (WCC 2008), che si svolgerà per la prima volta in Italia presso il MIC – Milano Convention Centre – Via Gattamelata, 5.

Dovrebbe essere il congresso più importante per il settore ICT mai tenuto nel nostro paese, un evento d‘importanza internazionale per mettere a confronto i migliori esperti del mondo universitario con quelli della ricerca.

Saranno presenti Oltre 2000 delegati provenienti da 70 diversi paesi si incontreranno, durante i quattro giorni di congresso, per approfondire problemi e prospettive del settore ICT, in effetti argomento centrale nell’economia del XXI secolo.

Il congresso è a pagamento, ma la quantità  degli interventi è veramente notevole