Il pianoforte di Federico Iunco alla Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri

Sabato 30 settembre 2017, in via Garibaldi 25 a Torino per Piano in Primo Piano Festival Leggi tutto “Il pianoforte di Federico Iunco alla Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri”

Un concerto di tango uruguaiano per dare il via al Piano in Primo Piano Festival

Sabato 23 settembre 2017 ore 17.00
Celebrazione del centenario del Tango Uruguaiano:
La Cumparsita
“….Una ilusion guerida”
Nelson Pino, voce
Alvaro Hagopian, pianoforte
Musica: Tangos, Valses, Milongas
Concerto in collaborazione con:
Asociacion Cultural y Social Uruguay-Italia
“Mario Benedetti”

 

Piano in Primo Piano Festival è una rassegna dedicata principalmente al pianoforte. I dodici concerti saranno tenuti sia da artisti di chiara fama sia da giovani musicisti emergenti che arrivano da diverse città italiane e non. Le proposte garantiscono una ricca varietà di repertorio così da mantenere sempre alto l’interesse del nostro affezionato pubblico.

Come negli anni precedenti, i pianisti che vorranno maggiormente addentrarsi nello spirito romantico, lo potranno fare, infatti lo strumento messo a disposizione è il pianoforte a coda 232 Steingraeber & Soehne sordino Margulis. Questo strumento è dotato del sordino, che veniva usato nel romanticismo proprio per dare maggior risalto ai “pianissimo”. Scomparso, nei pianoforti a coda da più di un secolo, è riproposto dalla ditta Steingraeber & Soehne. Ad oggi ne esistono solo tre esemplari in Europa e quello utilizzato per Piano in Primo Piano Festival è l’unico in Italia. Si ringrazia pertanto la ditta Pianoforti Bergamini che ogni anno mette a disposizione questo eccezionale strumento. Gli incontri si svolgeranno in Torino presso la prestigiosa Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, più comunemente chiamata “Cappella dei Mercanti”, sita in Via Garibaldi, 25, centro storico della città denominato “Quadrilatero Romano”, primo insediamento urbanistico di Torino.  La Cappella dei Mercanti, sede principale dei nostri concerti, è una “Mirabile Galleria di Opere d’Arte”, tale da essere dichiarata dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1910 “Monumento d’alto livello artistico”.

L’entrata ai concerti è libera.
Per aiutare a sostenere la stagione è gradita una offerta minima di € 5,00

Info: +39 339 2739888

Nel corso della rassegna i programmi di sala potrebbero subire delle modifiche.

 

Trio Quodlibet
: Degustazioni Musicali
 alla Cappella dei Mercanti di Torino

Torinomusica 2016 – 2017 è alla su III Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente di repertorio cameristico con una ricca varietà di proposte così da mantenere sempre alto l’interesse del nostro affezionato pubblico. Gli incontri saranno svolti in Torino prevalentemente presso la Cappella dei Mercanti, sede stabile e principale, Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Domenico e presso la Biblioteca Civica A. Della Corte all’interno della Vila Tesoriera. L’Associazione ha inoltre intrecciato collaborazioni con altre associazioni in Italia, garantendo ai nostri musicisti associati concerti in altre location come a Masserano (BI), Venezia, Firenze, Siena e Sapri (SA).

G. Enescu era un bambino prodigio, suonava il violino e anche il pianoforte. Entrò nel Conservatorio di Vienna a sette anni laureandosi all’età di 13 proseguendo gli studi al Conservatorio di Parigi. Divenne virtuoso di violino e famoso insegnante, ma si dedicò anche alla composizione. Oggi è ricordato soprattutto per le sue due Rhapsodies for Orchestra, ma ha scritto per ogni genere e ha prodotto una considerevole quantità di musica da camera. L’Aubade è stato completato nel 1899 ed è stato pubblicato tre anni dopo. L’aubade è generalmente considerata una canzone d’amore.

L. Boccherini compose nel 1772 per una formazione ancora non diffusa – violino, viola e violoncello – i sei trii opus 14 che incontrarono un grande successo. In questa formazione, ogni strumento a turno assume il ruolo principale contribuendo ad un discorso musicale comune. Spesso la viola con il suo timbro caldo e velato fa da collante tra violino e violoncello e, in alcuni passaggi, assume la parte dello strumento solista. Ma in questi trii, il vero leader rimane il violoncello. Senza dubbio, come in molte delle sue opere di musica da camera, il compositore, violoncellista, scrisse questi trii per dare anche rilievo al proprio strumento. Essi sono considerati da musicologi e interpreti moderni veri e propri capolavori nel suo genere.

F. Schubert. Poche notizie si hanno su questo Trio, e soprattutto sui motivi che indussero Schubert ad abbandonarne la composizione dopo il primo movimento (esistono anche 39 battute di quello che sembra essere un Andante). L’anno di composizione, il 1816, cade però in un periodo particolare della vita del compositore, periodo che lo studioso Alfred Einstein ha definito «l’anno dell’indecisione». Il fallito tentativo di trovare lavoro come direttore musicale presso una scuola e la delusione per la freddezza di Goethe nei suoi confronti, sicuramente ebbero una ripercussione sulle opere, e solo nel campo della liederistica Schubert sembrava concentrato verso un preciso obiettivo. Nell’ascoltare questa breve pagina sembra che Schubert non fosse a conoscenza delle opere di Beethoven tanta è la semplicità di costruzione della forma-sonata di quest’unico movimento «molto grazioso, mozartiano, fluente e melodico, ma niente di più» (Einstein). Se poi si fa il confronto con il coevo Quartetto in mi maggiore op. 125 n. 2 per archi sembra quasi che l’autore non sia lo stesso. Bisogna tener conto, però, del contesto musicale nel quale nascevano molte delle pagine cameristiche di Schubert, e cioè quelle serate viennesi talmente segnate dalla presenza del musicista da essere definite “schubertiadi”. In quest’ottica anche l’unico movimento del Trio è un passo segnato dal musicista nel trasformare un genere d’occasione in un’originale espressione del pensiero musicale; materiali sonori che facevano parte del patrimonio collettivo dei partecipanti a quelle serate (memorie mozartiane, fraseggi haydniani, musiche popolari) uscivano trasformati, ma sempre familiari, dalle mani di Schubert. E non è poi così vero che questo Allegro sia una prova poco significativa; soprattutto nello sviluppo si notano elementi tipici del linguaggio del compositore come la dilatazione del tempo ottenuta attraverso la reiterazione di modelli melodici e l’uso di armonie cangianti che sembrano vagare senza meta.

L. van Beethoven. L’op. 9 comprende tre Trii composti tra il 1796 ed il 1798: si tratta delle opere più interessanti del primo periodo del compositore e la loro scarsa notorietà va imputata più al nostro sistema di diffusione musicale che predilige le esibizioni solistiche o quelle di generi più riconosciuti come il quartetto. Se è vero che non ci sono precedenti particolarmente illustri, non si possono dimenticare, da un punto di vista quantitativo, i 42 Trii di Boccherini, i 30 di Giardini, quelli innumerevoli di Cambini fino alla non modesta produzione di Bruni e Viotti solo per rimanere in ambito italiano. Del resto basterebbe ricordare il Divertimento K. 563 per violino, viola e violoncello di Mozart (1788) per capire quali suggestioni questa formazione possa aver avuto su Beethoven. Se poi il compositore scelse forme diverse nel campo della musica da camera fu perché la storia del trio d’archi prese la direzione del divertimento o della cassazione alla quale Beethoven era estraneo. Da un punto di vista formale però si tratta di composizioni già pienamente in linea con le riforme messe in atto nel campo della forma-sonata.

 

TRIO QUODLIBET
Degustazioni Musicali
Mariechristine Lopez, violino
Virginia Luca, viola
Fabio Fausone, violoncello

Programma

G. Enescu Aubade
Allegretto grazioso

L. Boccherini Trio n.4 op.14
Allegro giusto
Andantino sempre piano
Allegro assai

F. Schubert  Trio per archi n. 1 in sib mag. D471
Allegro
Andante sostenuto
               
L. van Beethoven 
Trio op.9 n.3
Adagio. Allegro con brio
Adagio, ma non tanto e cantabile
Scherzo. Allegro
Presto

Il Trio Quodlibet 

è formato dai musicisti Mariechristine Lopez (violino), Virginia Luca (viola) e Fabio Fausone (violoncello). Il Trio si è costituito nel Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nel 2012, durante il percorso di studio individuale dei tre musicisti. Qui, hanno studiato con i Maestri Bruno Giuranna, Stefano Molardi, Enrico Dindo e Yuval Gotlibovich. Hanno conseguito il massimo dei voti in tutti gli esami sostenuti relativi al percorso cameristico. Tutti e tre i componenti del Trio sono stati vincitori del Rome Chamber Music Festival diretto da Robert McDuffie in diverse edizioni. Nel 2015 hanno partecipato al Festival “Sapori Ticino” di Ginevra (CH) e al Festival “Pablo Casals” di Prades (FR) nella classe del Fine Arts Quartet esibendosi a Prades e a Marquixanes. Si sono esibiti inoltre per Musicadinsieme (MI) ed in diversi recital cameristici a Lugano (CH). Sempre nel 2015 sono risultati tra i finalisti del concorso “Luigi Nono” di Venaria (TO). Sono stati recentemente invitati ad esibirsi per l’Associazione Amici di Paganini (GE) e per Rive-Gauche Concerti (TO). Attualmente studiano presso il Conservatorio della Svizzera Italiana  di Lugano con i Maestri Enrico Dindo e Yuval Gotlibovich; inoltre, si perfezionano con la prima viola della Kremerata Baltica e dell’Orchestra Nazionale della RAI Ula Ulijona Zebruinate e con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia “Stauffer” di Cremona.

Musicaviva Associazione Musicale

E’ una Associazione no-profit. nata in Torino in seguito a precedenti esperienze acquisite in associazioni musicali diverse è composta da un gruppo di musicisti diplomati in Conservatorio ed appassionati. Musicaviva  svolge come attività corsi musicali per bambini, ragazzi e adulti a partire dai cinque anni di età e attività corali ed ha come obbiettivo principale quello di divulgare e diffondere la  musica  soprattutto nei giovani e giovanissimi. L’Associazione da sempre collabora con la Circoscrizione Due per la programmazione di concerti e rassegne ed ha collaborato con diverse Scuole primarie in Torino.  Dal 2012 organizza “Estate ragazzi in Musica” una estate ragazzi dedicata completamente alla musica, rivolta a tutti i bambini che vogliono conoscere ed avvicinarsi a questo mondo ed ai ragazzi che già frequentano corsi musicali e colgono l’occasione per consolidare tutto ciò che è stato appreso nel corso dell’anno. Dal 2008 organizza Mangomusica Corso Estivo di perfezionamento Musicale  e Master Class tenuti da  Docenti di chiara fama. Musicaviva  pone sempre particolare attenzione alla promozione dei giovani talenti musicali infatti ha realizzato  nel 2010 la Rassegna Cappella Anselmetti “Giovani Talenti”, Dal 2014 Organizza  con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno della Fondazione Live Piemonte dal Vivo una stagione dedicata alla musica da camera denominata “Torinomusica”  e dal 2015 organizza una Stagione dedicata al pianoforte “Piano in Primo Piano”.Musicaviva è iscritta e collabora con l’Associazione Libera Piemonte. Musicaviva è regolarmente iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Torino

 

Per informazioni:
www.associazionemusicaviva.it
www.cappelladeimercanti.it
cappelladeibanchieriemercanti.blogspot.it

 

Ciak si suona! Alla Cappella dei Mercanti di Torino

Il Concerto di sabato 22 aprile vuole essere un omaggio alla musica da film ad alcuni dei più grandi musicisti che hanno composto per la settima arte.

Da Morricone a Piovani, da Williams a Bacalov, da Piazzolla, a Rota, attraverso Gershwin. Per un istante la musica prenderà il sopravvento sull’immagine, così come avveniva agli albori del cinema nel 1895, quando grazie ai fratelli Lumière, il Cinematografo muoveva  i suoi primi passi e iniziava la sua meravigliosa avventura e soprattutto quando, con il cinema muto, era la musica eseguita da un pianista a fare da commento sonoro.

CIAK SI SUONA, accompagnerà lo spettatore in un viaggio di emozioni, create dall’ esecuzione dal vivo e dalla proiezione di immagini e video degli stessi film. Un’occasione per rivivere sensazioni speciali, ricordi piacevoli, legati ad alcuni degli stessi film che hanno fatto storia.

CIAK SI SUONA!!
Nino Carriglio, clarinetto, sax
Andrea Musso, pianoforte
Sabato 22 aprile 2017 ore 17.00
Musiche di: E.Morricone, L. Bacalov,
N. Rota, N. Piovani, G. Gershwin
Cappella dei Mercanti
Via G. Garibaldi, 25
Organizzatore:
Musicaviva – Cell. 339 2739888

Torinomusica 2016 – 2017 è alla su III Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente di repertorio cameristico con una ricca varietà di proposte così da mantenere sempre alto l’interesse del nostro affezionato pubblico. Gli incontri saranno svolti in Torino prevalentemente presso la Cappella dei Mercanti, sede stabile e principale, Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Domenico e presso la Biblioteca Civica A. Della Corte all’interno della Vila Tesoriera. L’Associazione ha inoltre intrecciato collaborazioni con altre associazioni in Italia, garantendo ai nostri musicisti associati concerti in altre location come a Masserano (BI), Venezia, Firenze, Siena e Sapri (SA).

Programma

A. PIAZZOLLA – Oblivion
da Enrico IV – Regia di Marco Bellocchio (1984)

E. MORRICONE – Gabriel’s oboe
da Mission. Regia di R. Joffè (1985)

N. PIOVANI – Buongiorno principessa -La Vita è bella
da La vita è bella. Regia di R. Benigni (1997)

J. WILLIAMS – Schindler’s list theme
da Schindler’s list. Regia di S. Spielberg (1993)

L. BACALOV – Mi mancherai
da Il Postino. Regia di M. Radford (1994)

E. MORRICONE – Playing love
da La leggenda del pianista sull’oceano.  Regia di G. Tornatore (1998)

E. MORRICONE – Titoli
da C’era una volta il west. Regia di S. Leone (1968)

N. ROTA – A time for as
da Giuletta e Romeo.  Regia di F. Zeffirelli (1968)

E. MORRICONE – Tem d’amore per Nata
da Nuovo cinema Paradiso. Regia di G. Tornatore (1988)

A. L. WEBBER – Don’t cry for my Argentina
da Evita. Regia di A. Parker. (1996)

S. JOPLIN – The Enterteiner
da La stangata. Regia di G. R. Hill (1973)

J. KANDER – New York, New York
da New York, New York.  Regia di M. Scorsese (1977)

G. GERSHWIN – Blues
da Un americano a Parigi. Regia di V. Minnelli (1951)

Nino Carriglio, clarinetto/sax

Nato a Trapani, intraprende gli studi musicali, prima del clarinetto e successivamente del saxofono con il musicista trapanese Francesco Bologna. A sedici anni si diploma al Conservatorio di Musica “A. Scontrino“ di Trapani. Frequenta i corsi di perfezionamento strumentale in Italia e all’estero (Barcellona, con J. Villarojo, Annecy, con G. Deplus) e partecipa ai corsi di perfezionamento orchestrale di Lanciano con I. Capicchioni, primo clarinetto della Scala. Ha collaborato con parecchi Enti Lirico-Sinfonici, prendendo parte a parecchie Stagioni Musicali tra cui il Luglio musicale Trapanese, Teatro di Benevento, L’Orchestra Giovanile italiana. Ha diretto le Bande musicali di Trapani, Locogrande (TP) e Beinasco (TO), il Coro Polifonico dell’Unitre di Collegno (TO) e di Beinasco (TO). Svolge attività di concertista, sia come solista sia in complessi cameristici: Duo Henghel, Duo Johannes, Trio d’ance piemontese, Trio Klarpicel e il Quartetto Crusell. Docente di Clarinetto e Saxofono, tiene anche laboratori di avviamento alla musica in scuole di ogni ordine e grado. Una visione “globale” della musica lo porta ad esplorare il panorama sonoro attraverso la rivisitazione di generi diversi: dalla musica classica a quella operistica per confluire nelle atmosfere jazz, fusion e folk. Nel 2011 consegue l’abilitazione all’insegnamento strumentale presso il Conservatorio di Torino. E’ docente di Clarinetto presso la Scuola Media Statale a indirizzo musicale “Nigra” di Torino.

Andrea Musso, pianoforte 

Laureato in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona (Università degli studi di Pavia), Diplomato in Musica corale e Direzione di coro, Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio L. Marenzio  di Brescia.Vanta oltre 500 recitals pianistici in rassegne nazionali ed internazionali sia come solista che in varie formazioni cameristiche. Si è esibito in prestigiose rassegne nazionali ed internazionali con lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Collabora stabilmente come pianista con cantanti lirici di fama nazionale ed internazionale tra le quali E. Bakanova, R. Redoglia, S. Picchio, L.Canepa, D. Zamara. Sue esibizioni sono state diffuse su reti televisive nazionali (Rai2, Rai3, Mediaset) e su emittenti locali (Rete7 Piemonte). Ha svolto il ruolo di direttore artistico di molte rassegne musicali ed è iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti. Nel 2014 si è esibito presso la  Casa Verdi di  Milano, tenendo un concerto sul pianoforte appartenuto alla famiglia Toscanini. Nello stesso anno ha avviato una stretta collaborazione con la soprano Dominika Zamara con la quale ha tenuto un concerto per il Consolato Polacco. Ha partecipato alla ottava e nona edizione edizione della rassegna Mozart Nacht Und Tag, presso il Teatro Baretti di Torino. Nell’Aprile del 2016 ha tenuto un importante concerto presso l’Oratorium Marianum dell’Università di Breslavia e nel dicembre dello stesso anno si è esibito al Teatro filarmonico di Lublin (Polonia). Degno di nota il concerto tenuto a gennaio 2017 nell’ambito della Rassegna del Castello Sforzesco a Milano. E’ titolare della cattedra di Musica presso la Scuola Media a indirizzo musicale Dante Alighieri di Torino.

.

Maggiori info e concerti su: www.associazionemusicaviva.it
nella sezione Torino Musica

.

 

 

Concerto World Organ Day alla Cappella dei Mercanti di Torino

Francesco Caneva, organo – In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino – Scuola del Maestro Gianluca Cagnani

Il World Organ Day è la naturale estensione di una bellissima iniziativa ideata dal maestro Mauro Pappagallo, per celebrare la nascita di J.S. Bach (21/3/1685) e per diffondere e dare maggior prestigio all’immenso patrimonio organaro e organistico di tutto il mondo. Nata nel 2004 con il nome di Giornata Organistica Italiana fu accolta con tale entusiasmo che nel 2007 fu estesa in tutta Europa diventando la EurOrganDay trasformandosi ulteriormente nel 2011 in World Organ Day.

Sul magnifico organo Concone della Cappella dei Mercanti potremo ascoltare musica naturalmente di J. S. Bach, J. P. Sweelinck,
G. Frescobaldi, di Padre Davide da Bergamo, L. J. Lefébure-Wély,
R. Giavina
Come sempre vi aspetto numerosi

Programma di sala

VIAGGIO IN EUROPA CON LA MUSICA ORGANISTICA
Francesco Caneva, organo

Programma
J. P. Sweelinck:
1)Christe qui lux es et dies

G. Frescobaldi:
Dalla “Messa della Madonna”:
1) Toccata avanti la Messa
2) Ricercare cromatico
3) Toccata per l’Elevatione

J. S Bach:
4) Partite diverse sopra il Corale
“Christ, der du bist der helle Tag” BWV 766

Padre Davide da Bergamo:
5)Sonatina in do maggiore

L. J. Lefébure-Wély:
Da “L’Organiste moderne”
6) Offertoire en ut

R. Giavina:
“Tre piccoli pezzi”
7) Preludio
8) Interludio
9) Finale

Per informazioni:

________________________________________

Associazione Musicale Culturale MUSICAVIVA
e-mail: [email protected]
sito: www.associazionemusicaviva.it

Eventi e concerti 

L’Orchestra Mandolinistica Città di Torino alla Cappella dei Mercanti

Concerto Domenica 19 marzo alla Cappella dei Mercanti, in via Garibaldi 25 a Torino, a pochi passi da piazza Castello.

Costruita alla fine del Seicento per la Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti,  nei mesi scorsi, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, è stata oggetto di un profondo intervento di restauro, che l’ha riportata al primitivo splendore.

L’Orchestra Mandolistica Città di Torino presenza musiche di Cohen, Dupéré, Carderl, Gounod, Ketèlbey, Yuwahara, Mozart, Offenbach, Šostakovič.

Direttore: Remo Barnava 

Il mandolino è uno strumento antichissimo che ebbe origine e sviluppo nel Cinquecento. Simile ad una mandola (di cui costituisce una varietà), ha trovato e tuttora trova largo uso soprattutto nel sud Italia e, più specificatamente, nel napoletano. La sua particolare cassa armonica rilascia un suono melodioso che lo rende uno strumento unico nel suo genere.
Oltre al mandolino classico, detto napoletano (con quattro corde doppie, in versione barocca oppure da concerto), ne esistono altri tipi fra cui il mandolino milanese (di origini più antiche, con cinque o sei corde doppie) ed il mandolino genovese barocco.

L’Orchestra Mandolinistica Città di Torino (www.mandolinisticatorino.it) nasce nel 1973, ma l’origine risale all’incontro tra Franco Zangirolami e Giacomo Gai, avvenuto una sera di Novembre del 1971. Attualmente l’Orchestra si compone di circa 25 elementi suddivisi in mandolini primi, mandolini secondi, mandole, chitarre e contrabbasso, e si avvale del contributo di percussioni e flauto. Obiettivo dell’Orchestra è il mantenimento dellacultura degli strumenti musicali a plettro, tenendo viva la tradizione con una continua attività concertistica, spesso dedicata a scopi benefici (concerti per anziani, per comunità di cura, per raccolte fondi a sostegno di cause umanitarie). Qui la storia completa

Il Maestro Remo Barnava è l’attuale direttore dell’Orchestra.
Torinese, 
diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Alessandria, per anni maestro consulente in Rai, si occupa non solo della direzione ma anche dell’arrangiamento dei brani per orchestra mandolinistica.
La sua 
intensa attività di ricerca, adattamento ed arrangiamento per orchestra mandolinistica, di brani di vario genere da accostare ai brani classici, ha reso possibile l’arricchimento costante del repertorio, con proposte che incontrano il favore del pubblico e che, nel contempo, promuovono l’evoluzione e la crescita dell’Orchestra.  

Sul sito dell’Orchestra Mandolinistica Città di Torino, la gallery con le immagini del concerto presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, in occasione del “Giorno del Ricordo”.

Musiche di Haydn e Debussy alla Cappella dei Mercanti di Torino

 Quartetto TaagNell’ambito della stagione Torinomusica, l’associazione Musicaviva propone Il Quartetto Taag con Tommaso Fracaro e Alessandra Deut ai violini, Alessandro Curtoni alla viola e Giulio Sanna al violoncelloche.

L’Ensemble  ci farà ascoltare delle importanti pagine della storia del quartetto: il Quartetto per archi n. 35 in fa minore, op. 20 n. 5, intitolato anche il “Sonnenquartette (Quartetto del sole) n. 5” di F.J. Haydn e il Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91 di Claude Debussy. I Quartetti per archi op. 20 costituiscono senza dubbio una pietra miliare nella storia dell’evoluzione del genere quartettistico. Fu da questa opera che Haydn decise di imprimere una svolta al proprio modus espressivo e anche di fare degli importanti cambiamenti a livello strutturale. Da quel momento infatti, alla scrittura quartettistica viene conferita una nuova profondità anche estetica. Il Quartetto n. 5 dell’op. 20, che ci proporrà il quartetto, è il più emotivamente coinvolgente della serie dove tutte queste caratteristiche si manifestano in maniera esemplare.

L’altro brano che si potrà ascoltare è il Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91 – Claude Debussy.
Questo Quartetto, il solo scritto da Debussy, è il primo importante lavoro del compositore francese, allora trentenne ed è l’unica pagina di Debussy a recare nel frontespizio un numero d’opera.
In questo Quartetto si sente chiaramente la presenza del compositore insofferente delle tradizioni e più radicalmente rivoluzionario. Qui Debussy fa capire chiaramente di conoscere tutte le regole e di poter – quando vuole – seguirle senza sforzo, per rigorose che siano, ma al contempo di riescire a far sentire l’originalità e la libertà delle proprie idee. L’opera infatti si presentava nuova e audace con un insolito sviluppo tematico anticonvenzionale, e colmo di innovazioni armoniche.

Sabato 4 marzo 2017 ore 17.00
Musiche di: J. Haydn, C. Debussy
presso la Cappella dei Mercanti Via G. Garibaldi, 25 – Torino

QUARTETTO TAAG
Tommaso Fracaro, violino Alessandra Deut, violino Alessandro Curtoni, viola Giulio Sanna, violoncello
Organizzatore: Musicaviva – Cell. 339 2739888
Ingresso Libero

Il programma del concerto

Il Quintetto Pentafiati alla Chiesa di Santa Cristina a Torino

Il Quintetto Pentafiati nasce dal comune interesse di cinque studenti del conservatorio “G.Verdi di Torino” di dedicarsi con serietà ed impegno alla musica da camera. Inizialmente seguito dai docenti del conservatorio, l’ensamble ha ricevuto importanti spunti e consigli anche dai musicisti del prestigioso “Quintetto Italiano”.

Quintetto Pentafiati
Quintetto Pentafiati

Dopo aver ricevuto diversi premi partecipando a concorsi internazionali, tra i quali il primo premio assoluto al concorso “Città di Stresa”, il gruppo si sta dedicando allo studio delle trascrizioni d’opera, alcune composte e dedicate proprio a questo ensamble da giovani compositori italiani.

Domenica 12 febbraio 2017 sarà presente presso la Chiesa di Santa Cristina Piazza C.L.N., 23 bis di Torino per eseguire alcuni brani dei più celebri compositori: i loro nomi sono Giacomo Federico Pomponio, al flauto traverso,  Matteo Forla, all’oboe, Simone Benevelli al clarinetto, Irene Masullo, corno, Carlo Alberto Mellusi al fagotto.

Suoneranno: 

W. A. Mozart: “Il flauto magico”, ouverture
G. Rossini: “Il barbiere di Siviglia”, ouverture
G. Verdi: “La forza del destino”, ouverture
G. Verdi: “Nabucco”, ouverture
G. Bizet: “Carmen”, suite dall’opera

MUSICAVIVA Associazione Musicale

È una Associazione no-profit. nata in Torino in seguito a precedenti esperienze acquisite in associazioni musicali diverse è composta da un gruppo di musicisti diplomati in Conservatorio ed appassionati. Musicaviva svolge come attività corsi musicali per bambini, ragazzi e adulti a partire dai cinque anni di età e attività corali ed ha come obbiettivo principale quello di divulgare e diffondere la musica soprattutto nei giovani e giovanissimi. L’Associazione da sempre collabora con la Circoscrizione Due per la programmazione di concerti e rassegne ed ha collaborato con diverse Scuole primarie in Torino. Dal 2012 organizza “Estate ragazzi in Musica” una estate ragazzi dedicata completamente alla musica, rivolta a tutti i bambini che vogliono conoscere ed avvicinarsi a questo mondo ed ai ragazzi che già frequentano corsi musicali e colgono l’occasione per consolidare tutto ciò che è stato appreso nel corso dell’anno. Dal 2008 organizza Mangomusica Corso Estivo di perfezionamento Musicale e Master Class tenuti da Docenti di chiara fama. Musicaviva pone sempre particolare attenzione alla promozione dei giovani talenti musicali infatti ha realizzato nel 2010 la Rassegna Cappella Anselmetti “Giovani Talenti”, Dal 2014 Organizza con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno della Fondazione Live Piemonte dal Vivo una stagione dedicata alla musica da camera denominata “Torinomusica” e dal 2015 organizza una Stagione dedicata al pianoforte “Piano in Primo Piano”.

Musicaviva è iscritta e collabora con l’Associazione Libera Piemonte.
Musicaviva è regolarmente iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Torino

Concerto: “Un ponte sul presente” alla Cappella dei Mercanti

Sabato 4 febbraio 2017 ore 17.00
UN PONTE SUL PRESENTE
Musiche di: A. Kruisbrink, G. Bottesini, M. Colonna A. Barrios, , G. Sanz, F.Murat belli, G. Fracchia
Cappella dei Mercanti Via G. Garibaldi, 25

Organizzatore:
Musicaviva – Cell. 339 2739888 – ingresso libero 

 

Torinomusica 2016 – 2017 è alla su III Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente di repertorio cameristico con una ricca varietà di proposte così da mantenere sempre alto l’interesse del nostro affezionato pubblico. Gli incontri saranno svolti in Torino prevalentemente presso la Cappella dei Mercanti, sede stabile e principale, Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Domenico e presso la Biblioteca Civica A. Della Corte all’interno della Vila Tesoriera. L’Associazione ha inoltre intrecciato collaborazioni con altre associazioni in Italia, garantendo ai nostri musicisti associati concerti in altre location come a Masserano (BI), Venezia, Firenze, Siena e Sapri (SA).

Fatih Murat Belli, chitarra

Nato a İstanbul nel 1987, ha iniziato lo studio della musica alla scuola secondaria con Mustafa Yılgör (solfeggio e pianoforte). Ha successivamente intrapreso lo studio delle discipline scientifiche al liceo Suleyman Nazif, ma nel 2005 il suo profondo interesse per la musica lo ha portato ad iscriversi al Dipartimento dedicato alle Arti Performative della Yıldız Technical University, dove si è formato con il chitarrista Bülent Ergüden. Nel 2010 è stato ammesso a frequentare il Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo. Fin dagli anni di studio ha intrapreso un’intensa attività concertistica, che lo ha portato a partecipare a rassegne in Italia e all’estero; da ricordare le edizioni 2007, 2008 e 2009 dello YTU International Guitar Festival, il National Guitar Meeting alla Bilkent University nel 2010 ed IP Project del Conservatorio di Cuneo (2010). Ha seguito masterclass con musicisti di fama mondiale, fra i quali il M° M. Colonna, M° C. Marcione, M° F. Bungarten, M° C. Duruoz, M° R. Barto e M° N. Buschmann. Essi hanno rivestito un ruolo fondamentale nella sua crescita artistica e musicale.

Umberto Salvetti, contrabbasso

Ha compiuto gli studi con il M° P. Borsarelli presso il Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo, conseguendo il diploma di contrabbasso nel 2008 e laureandosi nel 2012 nel Biennio Specialistico di II Livello con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si è perfezionato frequentando le lezioni del M° F. Petracchi presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Ha inoltre seguito masterclass strumentali del M° M. Masciadri, M° H. Yamazaki, M° A. Bocini, M° A. Sciancalepore e M° K. Stoll. Si è formato nell’insegnamento del Metodo Suzuki per contrabbasso presso l’omonimo Istituto Nazionale a Copenhagen, Danimarca. È attivo sia in ambito cameristico che in quello orchestrale, collaborando con varie formazioni fra le quali l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara, Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, Fiarì Ensemble, Orchestra Filarmonica di Torino, Camerata Ducale di Vercelli, Solisti di Pavia, “Archi” dell’associazione De Sono e Orchestra Sinfonica di Stato di İstanbul. È insegnante di Contrabbasso e Propedeutica Musicale presso l’Associazione Musicaviva di Torino.

MUSICAVIVA Associazione Musicale

E’ una Associazione no-profit. nata in Torino in seguito a precedenti esperienze acquisite in associazioni musicali diverse è composta da un gruppo di musicisti diplomati in Conservatorio ed appassionati. Musicaviva svolge come attività corsi musicali per bambini, ragazzi e adulti a partire dai cinque anni di età e attività corali ed ha come obbiettivo principale quello di divulgare e diffondere la musica soprattutto nei giovani e giovanissimi. L’Associazione da sempre collabora con la Circoscrizione Due per la programmazione di concerti e rassegne ed ha collaborato con diverse Scuole primarie in Torino. Dal 2012 organizza “Estate ragazzi in Musica” una estate ragazzi dedicata completamente alla musica, rivolta a tutti i bambini che vogliono conoscere ed avvicinarsi a questo mondo ed ai ragazzi che già frequentano corsi musicali e colgono l’occasione per consolidare tutto ciò che è stato appreso nel corso dell’anno. Dal 2008 organizza Mangomusica Corso Estivo di perfezionamento Musicale e Master Class tenuti da Docenti di chiara fama. Musicaviva pone sempre particolare attenzione alla promozione dei giovani talenti musicali infatti ha realizzato nel 2010 la Rassegna Cappella Anselmetti “Giovani Talenti”, Dal 2014 Organizza con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno della Fondazione Live Piemonte dal Vivo una stagione dedicata alla musica da camera denominata “Torinomusica” e dal 2015 organizza una Stagione dedicata al pianoforte “Piano in Primo Piano”.

Musicaviva è iscritta e collabora con l’Associazione Libera Piemonte.
Musicaviva è regolarmente iscritta all’Albo delle Associazioni del Comune di Torino

Il trio Garosiano suona Bruch, Bloch, Piazzolla e Cervi

Torinomusica 2016 – 2017Trio Garosiano - Torino Musica è alla sua III Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente di repertorio cameristico con una ricca varietà di proposte così da mantenere sempre alto l’interesse del pubblico. L’incontro questa volta sarà svolto presso la Chiesa di San Domenico e propone musiche di Max Bruch (esponente del tardoromanticismo musicale tedesco), Ernst Bloch (compositore e violinista svizzero naturalizzato statunitense, noto per aver ripreso molti temi caratteristici della musica ebraica), Astor Piazzolla (riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, considerato il musicista più importante dell’Argentina e in generale tra i più importanti del XX secolo), e Giuseppe Cervi.

 

 

Domenica 29 Gennaio 2017 ore 17.00
Trio Garosiano
Ettore Cauvin, clarinetto,
Giorgia Talarico, pianoforte,
Elettra Pistoletto, violoncello

Max Bruch:
Dagli 8 pezzi Op. 83
per clarinetto, pianoforte, viola pezzi n. 1, 2, 5, 6, 7, 8

Ernst Bloch:
From Jewish Life – Prayer

Astor Piazzolla:
Dalle Quattro Stagioni di Buenos Aires L’Inverno

Giuseppe Cervi:
Terezin