I Ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste), Giancarlo Giorgetti (Economia e delle Finanze) e Marina Elvira Calderone (Lavoro e Politiche sociali) hanno presentato Dedicata a te, Leggi tutto “Dedicata a te: la carta per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità”
Autore: Redazione
Compromessi i dati di 3 milioni di clienti Unicredit per un accesso non autorizzato ai dati
Il team di sicurezza informatica di UniCredit ha identificato un caso di accesso non autorizzato a dati relativo a un file generato nel 2015 che conteneva circa 3 milioni di record, riferiti al perimetro italiano, e Leggi tutto “Compromessi i dati di 3 milioni di clienti Unicredit per un accesso non autorizzato ai dati”
Entro il 31 dicembre 2018 tutti i libretti di risparmio al portatore dovranno essere estinti
Tutti gli “storici” libretti di risparmio al portatore dovranno essere estinti entro il 31 dicembre 2018. L’estinzione del libretto successiva a tale data comporta una sanzione amministrativa che va da 250 a 500 euro. Leggi tutto “Entro il 31 dicembre 2018 tutti i libretti di risparmio al portatore dovranno essere estinti”
Dal mese di novembre 2018 scadono i termini per l’esigibilità delle somme relative ai conti dormienti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ricorda che a partire dal mese di novembre 2018, inizieranno a scadere i termini per l’esigibilità delle somme relative ai primi conti dormienti affluiti al Fondo Rapporto Dormienti nel novembre 2008. Leggi tutto “Dal mese di novembre 2018 scadono i termini per l’esigibilità delle somme relative ai conti dormienti”
La fusione di Cartà Sì e ICBPI in Nexi: che cosa cambia per i titolari delle carte di credito ?
CartaSì il più grande gestore dei pagamenti elettronici italiani e ICBPI , l’istituto centrale delle Banche Popolari Italiane sono si sono fuse a metà novembre 2017 in Nexi. Leggi tutto “La fusione di Cartà Sì e ICBPI in Nexi: che cosa cambia per i titolari delle carte di credito ?”
L‘Antitrust multa Intesa San Paolo, Unicredit, e Bnl per 11 milioni di euro per anatocismo bancario
L‘Antitrust ha comminato a Intesa San Paolo, Unicredit, e Bnl una multa complessiva di 11 milioni di euro per anatocismo bancario. Lo ha reso noto un comunicato del Garante che precisa che la sanzione è Leggi tutto “L‘Antitrust multa Intesa San Paolo, Unicredit, e Bnl per 11 milioni di euro per anatocismo bancario”
Che cosa è il bonifico istantaneo o instant payment ?
Dal 21 novembre prossimo, entrerà in vigore l’instant payment, il cosiddetto bonifico istantaneo che potrà essere eseguito velocemente, al massimo in 10 secondi. Leggi tutto “Che cosa è il bonifico istantaneo o instant payment ?”
Dal primo agosto Intesa Sanpaolo alza i costi dei conti correnti: come reagiranno i correntisti
Implacabili sono arrivate le comunicazioni ai clienti di Intesa San Paolo che avvisano i correntisti che dal primo agosto aumenteranno i costi dei loro conti correnti. I rincari arriveranno fino a 120 Leggi tutto “Dal primo agosto Intesa Sanpaolo alza i costi dei conti correnti: come reagiranno i correntisti”
Le banche italiane e i loro crediti deteriorati: il racconto di quello che non ha funzionato
La puntata di lunedì 8 maggio di Report, il programma di approfondimento d’inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci, è stata caratterizzata dall’inchiesta Il silenzio degli insolventi, di Paolo Mondani, che ha affrontato il Leggi tutto “Le banche italiane e i loro crediti deteriorati: il racconto di quello che non ha funzionato”
Le banche italiane in Borsa hanno bruciato 43 miliardi di euro nel 2016
Il 2016 è stato un anno da dimenticare per le banche italiane. Oltre ai noti problemi legati alle 8 banche in difficoltà per sopravvivere, gli istituti quotati in Borsa sul Ftse Mib hanno Leggi tutto “Le banche italiane in Borsa hanno bruciato 43 miliardi di euro nel 2016”
Moody’s taglia l’outlook delle banche Italiane da stabile a negativo
La società di rating Moody’s ha tagliato l’outlook sulle banche italiane da stabile a negativo. Secondo l’agenzia di rating “il riconoscimento delle perdite deprimerà la redditività del settore bancario italiano ed eroderà la dotazione di capitale nei prossimi 12-18 mesi”.
Moody’s rileva che le banche italiane presentano uno dei maggiori problemi in Europa in termini di ammontare di crediti deteriorati, pari al 16,4% del totale degli impieghi, una percentuale che è tre volte la media europea. Secondo afferma Moody’s, la riduzione dei crediti deteriorati sarà graduale, in quanto le banche italiane dispongono di risorse limitate in termini di capitale in eccesso rispetto ai requisiti richiesti e gli investitori privati hanno scarso interesse a finanziare la ristrutturazione delle banche italiane.
L’assemblea straordinaria della Banca Popolare di Vicenza ha approvato l’azione di responsabilità, nei confronti degli ex amminstratori
L’assemblea straordinaria della Banca Popolare di Vicenza ha approvato l’azione di responsabilità nei confronti degli ex vertici dell’istituto. La mozione è stata votata dal Leggi tutto “L’assemblea straordinaria della Banca Popolare di Vicenza ha approvato l’azione di responsabilità, nei confronti degli ex amminstratori”
Convocato a Roma un vertice d’urgenza sul destino delle quattro banche messe in risoluzione a fine 2015
Il ministro dell’Economia ha convocato a Roma un vertice d’urgenza nella sede del ministero con la partecipazione dei massimi esponenti della Banca d’Italia e Leggi tutto “Convocato a Roma un vertice d’urgenza sul destino delle quattro banche messe in risoluzione a fine 2015”
Dbrs ha annunciato che potrebbe declassare il rating dell’Italia
La quarta agenzia di rating al mondo Dbrs ha annunciato che potrebbe declassare il rating dell’Italia. L’agenzia ha messo sotto osservazione l’Italia per un possibile downgrade del Leggi tutto “Dbrs ha annunciato che potrebbe declassare il rating dell’Italia”
Dichiarato lo stato di insolvenza di Carichieti
Il Tribunale civile di Chieti ha dichiarato lo stato di insolvenza di Carichieti, la banca sottoposta a risoluzione nell’ambito del provvedimento adottato dal Consiglio dei ministri il 22 novembre 2015. Leggi tutto “Dichiarato lo stato di insolvenza di Carichieti”