Quarantasette opere di 35 artisti, che evidenziano lo spirito pionieristico e originale del processo di riuso nella Fiber Art. Leggi tutto “«La Bellezza Ritrovata» della Fibert Art in mostra a Chieri”
Autore: Emanuele Rebuffini
1900-1940: gli anni “ruggenti” della fotografia in mostra a «Camera»
Tra il 1977 e il 1997 il collezionista tedesco Thomas Walther raccolse le migliori opere fotografiche prodotte nella prima metà del XX secolo, in particolare a cavallo delle due guerre, dando vita ad una collezione unica al mondo, Leggi tutto “1900-1940: gli anni “ruggenti” della fotografia in mostra a «Camera»”
Passeggiando tra New York e Chicago. Vivian Maier “inedita”
«Critica cinematografica e fotografa straordinaria». Il 23 aprile 2009 sul “Chicago Tribune” esce un necrologio firmato da John, Lane e Matthews Gensburg. I tre fratelli rendevano così omaggio alla loro tata, che li aveva accuditi da bambini tra il 1956 ed il 1972. Si chiamava Vivian Maier, era nata a Manhattan nel 1926 da madre francese e padre austriaco. Leggi tutto “Passeggiando tra New York e Chicago. Vivian Maier “inedita””
Super Pop. Andy Warhol a Palazzo Barolo
“Non ho mai voluto essere un pittore. Volevo diventare un ballerino di tip-tap. Uso la parrucca così la gente guarda lei e non me”. Fino al 1° maggio, Palazzo Barolo ospita «Andy Warhol Super Pop Through the lens of Fred W. McDarrah», suggestivo viaggio nell’America degli anni ‘50, ‘60 e ‘70 e nell’esplosiva atmosfera che si respirava nella Grande Mela e intorno alla leggendaria “Factory” di Andy Warhol. Leggi tutto “Super Pop. Andy Warhol a Palazzo Barolo”
«Un grande Abbraccio al Mondo». Ezio Gribaudo e l’anima “cosmopolita” della Fiber Art
Quaranta opere di 26 artisti di tutti i continenti per porre l’attenzione sull’aspetto cosmopolita e nomade della Fiber Art, ovvero l’interesse per le culture di tutto il mondo rilette attraverso i patrimoni antichi e contemporanei della tessilità da artisti “viaggiatori”, che si spostano di cultura in cultura, di luogo in luogo, per apprendere nuove tecniche e conoscere nuovi materiali. Un vero e proprio giro del mondo grazie alla duttilità del filo. Leggi tutto “«Un grande Abbraccio al Mondo». Ezio Gribaudo e l’anima “cosmopolita” della Fiber Art”
Piccoli minatori in giostra: Bertille Bak alla Fondazione Merz
Una giostra non praticabile con animali di legno molto usurati dal tempo, labirinti sotterranei composti da fili luminosi, piccoli minatori che salgono su un palco come fosse uno spettacolo di fine anno scolastico. La Fondazione Merz ospita fino al 22 maggio la mostra «Mineur Mineur», prima personale in Italia dell’artista francese Bertille Bak (1983, vive e lavora a Parigi), già allieva di Christian Boltanski e vincitrice della terza edizione del “Mario Merz Prize”. Leggi tutto “Piccoli minatori in giostra: Bertille Bak alla Fondazione Merz”
«Matematica della materia». L’arte di Francesca Ferreri
«Scrivere questi segni sulla materia è per me un gesto liberatorio». Fino al 26 marzo la Galleria Peola Simondi ospita «Matematica della materia», una decina di opere su tavola e una grande installazione opera di Francesca Ferreri (Savigliano, 1981), Leggi tutto “«Matematica della materia». L’arte di Francesca Ferreri”
We Love Sports. Martin Parr a «Camera»
Attento interprete del presente, il fotografo inglese Martin Parr (1952) ha ritratto la società contemporanea con pungente ironia, realizzando immagini che sono diventate vere e proprie icone del nostro tempo e raccontando i comportamenti della classe media, il turismo di massa, la vita da spiaggia. Leggi tutto “We Love Sports. Martin Parr a «Camera»”
La poesia della materia. Alberto Burri ad Alba
È stato Giuseppe Ungaretti a pronunciare un’indimenticabile sentenza verso l’arte di Alberto Burri (Città di Castello, 1915-Nizza, 1995): «Amo Burri perché non è solo il pittore maggiore d’oggi ma è anche la principale causa d’invidia per me: è d’oggi il primo poeta». Leggi tutto “La poesia della materia. Alberto Burri ad Alba”
Raccogliere un’intuizione. La fotografia secondo Gioberto Noro
Convento di San Marco a Firenze. Cella III. L’Annunciazione del Beato Angelico. Essenziale e rivoluzionaria. Il muro del loggiato a fare da sfondo, l’Angelo Gabriele e la Vergine che condividono lo stesso luminoso spazio. Leggi tutto “Raccogliere un’intuizione. La fotografia secondo Gioberto Noro”
“L’immaginazione blu” di Franca Pisani al Museo del Tessile
Protagonista nel movimento “Poesia visiva” negli anni Settanta, Franca Pisani (Grosseto, 1956) nella sua carriera artistica ha esplorato diversi linguaggi e ha saputo spaziare in maniera innovativa e creativa tra ambiti diversi: arti visive, arti performative, poesia, installazioni, arti applicate e moda. Leggi tutto ““L’immaginazione blu” di Franca Pisani al Museo del Tessile”
Giulio Paolini, il miracolo della visione
Un viaggio nello spazio e nel tempo per celebrare il miracolo della visione. Fino al 29 gennaio Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea ospita nella sede torinese la mostra «QUI (DA LONTANO», un corpus di opere inedite di Giulio Paolini. Tre sculture, un arazzo e una serie di collage in cui riflette sulla figura dell’artista, la vertigine del tempo, prossimità e distanza, familiare e straniero, consueto ed esotico. Leggi tutto “Giulio Paolini, il miracolo della visione”
Maestosa, grande, infinita. Tutta la bellezza della natura alla Reggia di Venaria
Gli indeterminati spazi, i sovrumani silenzi, la quiete e l’immensità cantati da Giacomo Leopardi sono i protagonisti delle oltre 200 opere esposte fino al 9 gennaio negli spazi della Citroniera juvarriana della Reggia della Venaria in occasione della mostra «Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea». Leggi tutto “Maestosa, grande, infinita. Tutta la bellezza della natura alla Reggia di Venaria”
LabcubeReale#Green. Alla Reggia di Venaria un compendio del “bello” e del “ben fatto”
Dieci prototipi realizzati da altrettanti gruppi di lavoro formati da artigiani e designer, che si sono cimentati con vari medium espressivi (carta, ceramica, ferro, tessuti, ecc.), dando vita a suggestivi oggetti che interpretano con sguardi differenti il tema del “green”. Leggi tutto “LabcubeReale#Green. Alla Reggia di Venaria un compendio del “bello” e del “ben fatto””
Guerra e arte tessile: il Kashmir di Adam StClair
Dal 16 al 26 ottobre il Museo del Tessile di Chieri ospita la mostra del fotografo, antropologo e docente inglese Adam StClair (Norwich, 1967, vive e lavora a Torino), che, insieme ad una selezione di fotografie di viaggio, presenta anche una collezione di manufatti di artigianato artistico dal Kashmir. Leggi tutto “Guerra e arte tessile: il Kashmir di Adam StClair”