Quantcast
Segni Tessili: Chieri omaggia Sergio Agosti

Segni Tessili: Chieri omaggia Sergio Agosti

15 Maggio 2023 |

Pittore, scultore, incisore, Sergio Agosti (1933-2003) è stato un artista poliedrico e raffinato che nella sua ricerca di matrice concettuale ha sperimentato l’olio e l’encausto, la stratificazione dei cartoni vegetali, il collage anche con l’utilizzo di carte di riso giapponesi, l’acquaforte, la litografia e la calcografia per la realizzazione di libri d’artista, fino ad arrivare ai Mandala creati con pigmenti in polvere e minerali su supporti cartacei. (altro…)

Walter Bonatti: l’omaggio del Museo della Montagna

Walter Bonatti: l’omaggio del Museo della Montagna

17 Aprile 2023 |

Walter Bonatti (1930-2011) è un personaggio unico nella storia dell’alpinismo. Lo è per le sue imprese ma soprattutto per aver vissuto due vite: quella di alpinista e quella di fotoreporter d’avventura ed esploratore. (altro…)

“La Lunga Notte di Sarajevo”. Cronache di un assedio

“La Lunga Notte di Sarajevo”. Cronache di un assedio

14 Marzo 2023 |

Il violoncellista Vedran Smailović, unico sopravvissuto del quartetto d’archi di Sarajevo, per 22 giorni ha continuato a suonare le note dolenti dell’Adagio di Albinoni, per rendere omaggio ai 16 civili uccisi da un colpo di mortaio mentre facevano la fila per il pane. Vestito in smoking, in mezzo alle rotaie del treno, ha continuato a suonare mentre la città veniva bombardata e umiliata nel lungo assedio durato ben 1.425 giorni. È una delle foto scattate dal fotoreporter Paolo Siccardi, in mostra fino al 19 marzo al Mastio della Cittadella-Museo Storico Nazionale di Artiglieria. (altro…)

Gli “Sfollati” di JR alle Gallerie d’Italia

Gli “Sfollati” di JR alle Gallerie d’Italia

7 Marzo 2023 |

Valeriia, Thierry, Andiara, Angel, Jamal, Ajara, Moise, Mozhda. Vengono dall’Ucraina, dal Congo, dal Venezuela, dal Mali, dall’Afghanistan. Sono bambini in fuga da guerre, soprusi, violenze e povertà. Obbligati a diventare profughi, esiliati, rifugiati. Déplacés, ovvero sfollati. (altro…)

“Impacchettare” il Mondo. Christo e Jeanne-Claude a Miradolo

“Impacchettare” il Mondo. Christo e Jeanne-Claude a Miradolo

18 Gennaio 2023 |

Colossali sculture urbane e ambientali, installazioni ardite e monumentali eppure effimere, prive di utilità pratica ma finalizzate solo a procurare gioia e bellezza. Con i loro interventi su edifici, monumenti e paesaggi, Christo e Jeanne-Claude hanno contribuito a rivoluzionare (altro…)

Robert Doisneau e il “teatro della strada”

Robert Doisneau e il “teatro della strada”

27 Dicembre 2022 |

Il bacio più famoso della storia della fotografia non fu per nulla spontaneo e i due fidanzati non vennero colti all’improvviso. L’iconica fotografia che immortala una giovane coppia intenta a baciarsi davanti l’Hôtel de Ville, indifferente al traffico e ai passanti, fu magistralmente costruita da Robert Doisneau per un servizio commissionato da “Life”. (altro…)

“Suonare forte”. Lisetta Carmi alle Gallerie d’Italia

“Suonare forte”. Lisetta Carmi alle Gallerie d’Italia

17 Novembre 2022 |

Certamente fu il suo progetto più noto, ma considerare Lisetta Carmi solo come la “fotografa dei travestiti” è a dir poco riduttivo, trattandosi di un’artista assolutamente originale, una delle personalità più interessanti del panorama fotografico italiano. Le rende finalmente giustizia la grande mostra monografica «Lisetta Carmi. Suonare Forte», (altro…)

“Prima di tutto l’anima”. Sara Conforti al Museo del Tessile

“Prima di tutto l’anima”. Sara Conforti al Museo del Tessile

1 Novembre 2022 |

Un taccuino d’artista dedicato all’universo femminile ed una serie di opere tessili realizzate col il fustagno “nero-blu”, ovvero l’antesignano chierese del Jeans. (altro…)

Fiber Art: a Chieri il Caos è «Ricucito»

Fiber Art: a Chieri il Caos è «Ricucito»

17 Ottobre 2022 |

Trentasette opere di Fiber Art di 35 artisti scelte da 16 cittadini, che per l’occasione hanno indossato i panni del “curatore” dando vita ad un’esposizione aperta, libera e condivisa. (altro…)

«Il crogiuolo» inaugura il cartellone dello Stabile

«Il crogiuolo» inaugura il cartellone dello Stabile

3 Ottobre 2022 |

«Il crogiuolo» di Arthur Miller, per la regia di Filippo Dini, inaugura la nuova Stagione del Teatro Stabile di Torino.  (altro…)

Rock, jazz, blues: al Folk Club al via la XXXIV stagione

Rock, jazz, blues: al Folk Club al via la XXXIV stagione

23 Settembre 2022 |

Il piccolo e glorioso FolkClub, baluardo e fortino della miglior musica d’autore, del jazz, del blues e del folk contemporanei, riparte con la stagione numero XXXIV. (altro…)

Monumentali e poetiche: le sculture di Tony Cragg alla Venaria

Monumentali e poetiche: le sculture di Tony Cragg alla Venaria

21 Settembre 2022 |

Dieci sculture monumentali, mosse e sinuose, astratte e biomorfe, fluide ed organiche, si fondono con il paesaggio barocco della Reggia di Venaria. Fino all’8 gennaio 2023 il complesso sabaudo (altro…)

Arte Povera e Natura. Capolavori “ecologisti” alle OGR

Arte Povera e Natura. Capolavori “ecologisti” alle OGR

6 Settembre 2022 |

“Dai nodi del legno si vede da che parte l’albero svettava nel cielo, da che parte assorbiva la luce del sud, se nato in un bosco affollato, in un prato o ai bordi del bosco”: così scriveva Giuseppe Penone nel 1970, (altro…)

«La Bellezza Ritrovata» della Fibert Art in mostra a Chieri

«La Bellezza Ritrovata» della Fibert Art in mostra a Chieri

4 Luglio 2022 |

Quarantasette opere di 35 artisti, che evidenziano lo spirito pionieristico e originale del processo di riuso nella Fiber Art. (altro…)

1900-1940: gli anni “ruggenti” della fotografia in mostra a «Camera»

1900-1940: gli anni “ruggenti” della fotografia in mostra a «Camera»

13 Giugno 2022 |

Tra il 1977 e il 1997 il collezionista tedesco Thomas Walther raccolse le migliori opere fotografiche prodotte nella prima metà del XX secolo, in particolare a cavallo delle due guerre, dando vita ad una collezione unica al mondo, (altro…)