“Alam! Ode alla Natura”. A Chieri le creazioni tessili di Giulia Perin

“Sbocciano” al Museo del Tessile di Chieri le nuove collezioni di abiti e accessori in tessuti e colori naturali a firma di Giulia Perin, in arte Emina, antropologa e fashion designer in residenza stabile. Leggi tutto ““Alam! Ode alla Natura”. A Chieri le creazioni tessili di Giulia Perin”

L’inquietante teatro performativo di Rebecca Horn

La sua opera più nota è l’installazione luminosa Piccoli Spiriti Blu”, 72 anelli al neon che galleggiano intorno alla chiesa del Monte dei Cappuccini. L’artista tedesca Rebecca Horn (1944 – 2024) la realizzò nel 1999 per la manifestazione “Luci d’artista”. Leggi tutto “L’inquietante teatro performativo di Rebecca Horn”

Di erbe e di fiori. Erbari d’autore a Miradolo

«Mi venne il desiderio di classificare, non per l’arido fine di incasellare, ma per dare un nome a delle creature ammirate e amate, sapendo che mi sarebbero diventate più care dopo essere state riconosciute. Era questa la via per avvicinarmi alla loro essenza». Un erbario non è solo una collezione di erbe essiccate, Leggi tutto “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore a Miradolo”

Always in Fashion. Norman Parkinson a Palazzo Barolo

New York, 1949. Su una terrazza tre modelle indossano cappellini di velluto, strette l’una all’altra, una quarta le osserva in disparte, mentre sullo sfondo svettano imponenti i grattacieli della Grande Mela. Leggi tutto “Always in Fashion. Norman Parkinson a Palazzo Barolo”

Salone del Libro: Veronesi, Auci, Tuti e Nicchiarelli ospiti del Comitato Resistenza e Costituzione

Nell’ambito della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio) il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte ha organizzato tre eventi pubblici in collaborazione con il Polo del ‘900, AIACE, ANPI ed Istoreto-Istituto piemontese per la storia della Resistenza.

Leggi tutto “Salone del Libro: Veronesi, Auci, Tuti e Nicchiarelli ospiti del Comitato Resistenza e Costituzione”

Spine d’acaia, alberi e foglie: le “impronte di luce” di Giuseppe Penone

«L’arte di Penone dà luce, dà luce alla materia» (Carlo Ossola). Fino al 16 febbraio la Fondazione Ferrero di Alba ospita la mostra «Giuseppe Penone. Impronte di luce», ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale. Leggi tutto “Spine d’acaia, alberi e foglie: le “impronte di luce” di Giuseppe Penone”

1950-1970: i “Nuovi Maestri” della grande arte italiana

Un avvincente percorso tra le opere di 21 “Nuovi Maestri” dell’arte italiana del dopoguerra, capaci di segnare profondamente non solo la scena artistica domestica ma di diventare punto di riferimento nel panorama internazionale. Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino Leggi tutto “1950-1970: i “Nuovi Maestri” della grande arte italiana”