Sospesa definitivamente la stagione di Rugby 2019-20, lo scudetto non viene assegnato

Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito in video-conferenza giovedì 26 marzo per definire le azioni da adottare a fronte della pandemia da Covid-19 attualmente in atto, dopo aver temporaneamente sospeso sino al 3 aprile ogni forma di attività agonistica.

L’organo di governo del rugby italiano ha deliberato la sospensione definitiva della stagione 2019/2020.

La decisione del Consiglio determina la mancata assegnazione dei titoli di Campione d’Italia previsti dai regolamenti e, al tempo stesso, di tutti i processi di promozione e retrocessione. La ripresa dell’attività domestica per la stagione 2020/21 sarà successivamente normata dal Consiglio e comunicata al movimento.

Nell’assumere una decisione che non ha precedenti nella storia del rugby italiano dal secondo dopoguerra ad oggi il Consiglio ha tenuto in massima considerazione i valori fondanti del rugby italiano e il loro attivo impatto sulla società civile e sui Club, nell’intento di rispondere a tre aspetti imprescindibili:

– tutelare la salute e il futuro dei giocatori di rugby di ogni età e livello del nostro Paese, delle loro famiglie e delle loro comunità.

– mostrare come il Gioco di Rugby sia pronto a rispondere eticamente alle condizioni complessive del Paese, duramente sfidato sul piano sanitario ed economico dalle vicende epidemiche attuali anche affrontando – come opportuna forma di condivisione – il sacrificio di una sospensione tanto incidente sull’attività agonistica nazionale.

– consentire ai Club di ogni livello di operare in regime di chiarezza rispetto alle attività previste nei prossimi mesi.

Il Presidente e il Consiglio ribadiscono inoltre che l’attenzione della Federazione è massimamente rivolta alle Società, ai giocatori, ai tecnici e agli staff, ai dirigenti, ai direttori di gara e, più in generale, a tutte le componenti del nostro movimento e che, nella prospettiva di una loro tutela, saranno varate misure di sostegno straordinarie.

Tali misure saranno approntate dal Presidente e dal Consiglio nelle prossime settimane, in coerenza con le indicazioni del Consiglio dei Ministri, del CONI, degli organi internazionali di cui FIR è membra e con l’esigenza del mantenimento di una sostenibilità complessiva del bilancio federale. A tal proposito, il Consiglio Federale ha definito di aggiornarsi alle ore 15 di mercoledì 1 aprile 2020.

La federazione Italiana Pallacanestro dichiara conclusa la stagione sportiva 2019/20 per tutte le attività organizzate dai Comitati Regionali

Il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro ha inviato il 26 marzo 2020 a tutte le società un comunicato in cui di fatto dichiara conclusa la stagione sportiva 2019/2020  per tutte le attività organizzate dai Comitati Regionali. Leggi tutto “La federazione Italiana Pallacanestro dichiara conclusa la stagione sportiva 2019/20 per tutte le attività organizzate dai Comitati Regionali”

Torna in Piemonte la Settimana dello Sport dal 2 al 9 marzo durante le vacanze di Carnevale.

Per il terzo anno consecutivo si svolgerà in Piemonte la Settimana dello Sport, dal 2 al 9 marzo in concomitanza con le vacanze di Carnevale. Leggi tutto “Torna in Piemonte la Settimana dello Sport dal 2 al 9 marzo durante le vacanze di Carnevale.”

Dal 30 luglio al 3 agosto a San Francesco al Campo i Campionati italiani giovanili di ciclismo su pista

Oltre trecento atleti da tutta Italia, seicento accompagnatori, cento tecnici, questi i numeri dei Campionati italiani giovanili di ciclismo su pista, che si svolgeranno dal 30 luglio al 3 agosto al Velodromo Francone di San Francesco al Campo. Leggi tutto “Dal 30 luglio al 3 agosto a San Francesco al Campo i Campionati italiani giovanili di ciclismo su pista”

Sabato 17 marzo alla piscina Monumentale di Torino il Waterpolo Day

Sabato 17 marzo alla piscina Monumentale si vivrà il Waterpolo Day un’intera giornata dedicata alla pallanuoto che vedrà coinvolte quasi tutte le società piemontesi con le loro squadre iscritte ai Leggi tutto “Sabato 17 marzo alla piscina Monumentale di Torino il Waterpolo Day”

I ragazzi della basket accademy e le loro famiglie riempiono il Pala Ruffini

Durante la partita dell’Auxilium Torino contro il  GrissinBon Reggio Emilia, il PalaRuffini, si tingerà ancora di più di gialloblù, grazie a una nutrita schiera di future giovani leve del basket torinese, che popoleranno il Palazzetto. Leggi tutto “I ragazzi della basket accademy e le loro famiglie riempiono il Pala Ruffini”

La torinese Lucrezia Beccari è la nuova campionessa italiana junior di pattinaggio artistico.

Lucrezia Beccari 13 anni dell’Ice Club Torino è la nuova campionessa italiana junior di pattinaggio artistico. La torinese ha vinto il titolo italiano junior ai Campionati nazionali che si stanno svolgendo Leggi tutto “La torinese Lucrezia Beccari è la nuova campionessa italiana junior di pattinaggio artistico.”

Auxilium, la fede continua: al cinema Classico a Torino lunedì 11 dicembre

Lunedì 11 dicembre alle ore 20.30 al cinema Classico di Piazza Vittorio a Torino ci sarà la proiezione del film Auxilium, la fede continua: realizzato da Guido Passi ed Angelo Santovito Leggi tutto “Auxilium, la fede continua: al cinema Classico a Torino lunedì 11 dicembre”

Lo sport nella Rete: la promozione dei diritti e lotta contro le discriminazioni attraverso lo sport

È stato il progetto “Lo sport nella Rete”, un’iniziativa che si inserisce nel quadro più generale di attività di promozione dei diritti e lotta contro le discriminazioni portate avanti dalla Regione Piemonte in collaborazione con soggetti pubblici e privati. Leggi tutto “Lo sport nella Rete: la promozione dei diritti e lotta contro le discriminazioni attraverso lo sport”

L’ex giornalista Rai torinese Carlo Nesti è il nuovo consulente tecnico mediatico dell’Alassio FC

L’ex giornalista Rai torinese Carlo Nesti è il nuovo consulente tecnico mediatico dell’Alassio FC reduce da 3 promozioni consecutive, militante nella Promozione ligure. Nesti  ha pubblicato online il suo programma da dirigente:

La mia attività, con l’obbiettivo di contribuire alla crescita dell’FC Alassio, come laboratorio di nuove idee, si svolgerà a 4 livelli.

1) CONSULENZA TECNICA – Vorrei integrare, con le mie modeste osservazioni sulla squadra, il lavoro principale, svolto dall’allenatore Di Latte, dal presidente Vincenzi, dal direttore generale Gallo, e dal responsabile tecnico Cesari. Conto anche di potermi avvalere di contatti preziosi, per il reclutamento di giovani stranieri, ideali per i campionati di Promozione ed Eccellenza.

2) CONSULENZA MEDIATICA – Vorrei agire da “testimonial”, o “ambasciatore”, dell’FC Alassio, in tutte le testate, con le quali collaboro. In particolare, posso trovare spazi in Telecity 7 Gold, Radio Sportiva, Radio Vaticana (in caso di iniziative di alto valore etico, alle quali è molto sensibile il presidente Vincenzi, che riguardano i bambini), tuttomercatoweb.com e fantagazzetta.com (le 2 testate solo calcistiche, dati alla mano, più diffuse in Italia), oltre al NESTI Channel.

3) CONSULENZA TECNICA E MEDIATICA INSIEME – Vorrei fidelizzare, sui social network, in particolare Facebook, nuovi tifosi dell’Alassio. In pratica, dare loro l’opportunità, con una operazione-simpatia, di sentirsi protagonisti, diventando “osservatori volontari” di giocatori e squadre. Il mio NESTI Channel, in www.carlonesti.it, è una pagina Facebook, con quasi 90 mila iscritti. Da loro, e dagli amici degli iscritti, può nascere un movimento di sostegno al club, in grado di coinvolgere centinaia di migliaia di sportivi.

4) CONSULENZA STORICA – Vorrei valorizzare la storia del calcio alassino, neI sogno del ritorno in Serie C e D, e nella prospettiva di restituire alla città il prestigio turistico e mondano degli anni Sessanta. I migliori piazzamenti furono ottenuti, a cavallo fra il 1946 e il 1948, con la partecipazione a 2 campionati consecutivi in Serie C (Lega Interregionale Nord). L’apice della storia della società, in assoluto, fu rappresentato dal 1946-1947, con l’undicesimo posto nel girone A. Un altro periodo glorioso arrivò a cavallo fra il 1962 e il 1970, con la partecipazione a 8 campionati consecutivi in Serie D. L’apice della storia della società, in questo periodo, fu costituito dal 1962-63, con il quarto posto, nel girone A, della Serie D. Il “fiore all’occhiello” del calcio alassino, in ogni caso, resta l’onore di avere ospitato, nel 1982, la preparazione della Nazionale di Bearzot, futura campione del mondo.