Scuola di Sicurezza Alimentare 2007

La Scuola di Sicurezza Alimentare, giunta alla seconda edizione, apre il via il 12 marzo 2007 alle ore 9.30 a Villa Gualino, Torino, con il primo modulo riferito alla legislazione igienico sanitaria e all’analisi di casi pratici.

Il corso, di carattere interdisciplinare, prenderà in rassegna i concetti della sicurezza alimentare nei suoi principi generali e attraverso un’analisi complessiva del quadro delle regole vigenti.
Grazie al contributo di esperti legali di aziende leader di mercato e avvocati specializzati in diritto alimentare verranno affrontati casi pratici di crisi aziendali legati ad allerte, sequestri, ritiri, richiami nonché le Special Situations nell’ambito di un’industria alimentare di marca:
– caso carne in scatola e mucca pazza; crisi di una categoria e coinvolgimento del leader di mercato.
– Caso Sudan Red (peperoncino rosso) e Tomato Kechup.

Si passerà poi alla disamina, anche con esemplificazioni pratiche tratte da casi giudiziari, degli aspetti di rilevanza penale contenuti nella normativa di matrice nazionale e comunitaria, soffermandosi in particolare sui rapporti e le interferenze tra le stesse, alla luce della recente entrata in vigore dei regolamenti comunitari.

La scuola offrirà attraverso un ciclo di corsi e di convegni in programma a Villa Gualino, Torino, da marzo a ottobre 2007 un’occasione di aggiornamento sulla ricerca applicata all’alimentazione con lo sguardo rivolto alla tutela del consumatore.

La scuola, proposta dalla Fondazione per le biotecnologie con il sostegno di regione Piemonte e Gruppo Intesa San Paolo, si rivolge a tecnici e laureati con qualifica di operatori del settore agroalimentare, direttori di produzione, responsabili di qualità di aziende alimentari e della Grande Distribuzione Organizzata, consulenti aziendali coinvolti in attività di servizio e supporto alle aziende e personale della Pubblica Amministrazione incaricato di attività di sorveglianza ed ispezione.

Sempre tre le aree in cui si articola la scuola:
– la prima riguarda l’igiene alimentare
– la seconda la gestione per la qualità nelle aziende
– la terza è incentrata sulle attività di gestione, controllo e vigilanza
Per maggiori informazioni www.scuolasicurezzaalimentare.it