L'infrastruttura del Talento

Si terrà il 10 dicembre prossimo la quarta conferenza annuale del Consorzio TOP-IX, dal titolo. “L’infrastruttura del talento”. L’infrastruttura del Talento è l’occasione per ragionare sugli sviluppi di Internet in tutte le sue componenti – infrastruttura fisica, middleware ed applicazioni – in modo che la Rete sia sempre più uno strumento per far emergere e coltivare il talento.
La conferenza annuale sarà l’occasione per riflettere sulle strategie per favorire la sviluppo di Internet. Durante la giornata saranno analizzati alcuni importanti trend come lo sviluppo di soluzioni di cloud computing e la sempre maggior diffusione del modello Software as a Service (SaaS), presentando in particolare le opportunità legate allo sviluppo di queste piattaforme innovative.

La conferenza è un’opportunità di discutere le azioni che potrebbero rendere l’Italia ed il Piemonte protagonisti dello sviluppo di Internet in Europa.

La Conferenza Annuale TOP-IX 2008 ospiterà interventi frontali, tavole rotonde interattive e partecipate e contenuti video; come da tradizione, sarà dato ampio spazio al dibattito in sala ed on-line favorendo in ogni modo l’interscambio tra partecipanti e relatori.

Leggi tutto “L'infrastruttura del Talento”

La nuova agricoltura si presenta a Campus

Logo

Offrire alle aziende agricole gli strumenti e le innovazioni per affrontare in maniera più efficace il mercato del futuro, migliorandone la qualità della vita, il lavoro, la redditività e, nello stesso tempo, presentare al pubblico una realtà dinamica sono gli obiettivi che si pone la prima edizione di Campus, il salone della nuova agricoltura che si terrà nel Lingotto Fiere di Torino dal 26 al 28 marzo 2009.

Campus si pone come una fiera innovativa, perché vuole favorire e incrementare i contatti tra offerta di prodotti e tecnologie, valorizzare ulteriormente le aziende agricole esistenti, aprire le porte alla vita in campagna, sviluppare un’agricoltura di qualità in contrapposizione a quella di massa, contribuire alla crescita dell’imprenditore agricolo, rappresentare la filiera completa, promuovere le opportunità che l’agricoltura può offrire ai giovani, diffondere l’importanza di una corretta gestione dell’acqua, incoraggiare l’utilizzo di energie alternative e rinnovabili, raccontare le eccellenze nelle aziende agricole.

Un evento che ambisce, insomma, a posizionarsi quale punto di riferimento per il settore agricolo italiano perché capace di presentare soluzioni per orientare e sostenere la crescita imprenditoriale e la competitività delle aziende e degli operatori della filiera agroalimentare. Per questo motivo, per la prima volta nel panorama fieristico italiano, saranno gli imprenditori ad illustrare direttamente i loro casi di successo e le innovazioni tecnologiche che hanno già adottato nelle proprie aziende. Inoltre, le sezioni espositive dedicheranno ampio spazio ai metodi di produzione innovativi, alla commercializzazione e distribuzione delle materie prime con particolare attenzione al concetto di filiera corta, ai programmi per lo sviluppo eco-sostenibile delle aree agricole, agli strumenti per la preservazione e salvaguardia del paesaggio, ai progetti per la pianificazione coordinata dell’intero territorio, all’accessibilità alle nuove tecnologie.

Il meglio dal programma di WIEVFest 2008

Il meglio del programma di VIEWFest

Sei anteprime italiane
Best of Siggraph ’08 : una speciale versione showcase del Computer Animation Festival del Siggraph, probabilmente la più importante conferenza al mondo in computer grafica e tecniche interattive. Il Computer Animation Festival seleziona le migliori animazioni computerizzate che il mondo digitale, passato, presente, e futuro, abbia da offrire: corti o lungometraggi, su ogni argomento e contenuto e la selezione del 2008 è pronta per arrivare a Torino grazie al presidente del Computer Animation Festival, Jill Smolin.

Pixar Story: in questo documentario, il regista Leslie Iwerks, nominato all’Oscar, offre agli spettatori il primo, profondo, sguardo storico nei confronti dello studio di animazione più importante del suo tempo. The Pixar Story va dietro le quinte della innovativa e dirompente compagnia che ha cambiato il volto dell’animazione. Il regista usa spezzoni inediti provenienti dall’archivio Pixar insieme a materiale degli archivi dell’animazione, racconti di prima mano di animatori, registi, e produttori, interviste esclusive con alcuni dei personaggi chiave della Pixar, tra cui John Lesseter, Ed Catmull, George Lucas, Tom Hanks, Billy Christal. Il risultato è la storia di una compagnia che ha rivoluzionato l’industria del cinema di animazione.

http://www.youtube.com/watch?v=C70Yp3CPvuQ
Leggi tutto “Il meglio dal programma di WIEVFest 2008”

World Press Photo a Torino

Via Vittorio Pasteris

Le 200 fotografie di fotogiornalismo più belle del mondo sono in mostra dal 7 al 27 novembre al Museo Regionale di Scienze Naturali. Per la prima volta a Torino si potranno ammirare le immagini del premio World Press Photo 2008, selezionate tra le migliaia inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste provenienti da ogni angolo del pianeta. Immagini che rappresentano uno spaccato della nostra epoca raccontato attraverso gli eventi cruciali del nostro tempo.

Il premio World Press Photo rappresenta uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del fotogiornalismo. Una giuria indipendente formata da esperti sceglie gli scatti migliori dell’anno precedente, suddivisi in 10 categorie tematiche. Le fotografie premiate vengono esposte in prestigiosi musei e gallerie di tutto il mondo o in luoghi significativi come il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, con l’unico vincolo che tutte le immagini selezionate vengano esposte senza alcuna censura.

La mostra di Torino, organizzata dal Torino Olympic Park in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali, rappresenta un’occasione unica per vedere raccolte le immagini più forti, sensazionali e rappresentative che hanno documentato e illustrato gli avvenimenti di questo ultimo anno sui giornali di tutto il mondo. In Italia la mostra è già stata ospitata presso la Galleria Carla Sozzani di Milano e al Museo di Roma in Trastevere. La tappa di Torino è una delle ultime del lungo itinerario che continuerà attraverso il Giappone, la Polonia, la Slovenia per concludersi in Austria a dicembre.

Via alla VIEWFest 2008

VIEWFest, l’evoluzione italiana di Resfest, geniale festival itinerante di cinema digitale, non è un festival come ogni altro. VIEWFest è una una rete globale di festival di cinema digitale.

Non ha semplicemente una localizzazione spaziale. Una selezione del meglio di ogni festival che viene presentato, attraverso la rete, a tutti gli altri festival. Questo è VIEWFest. Torino è il nodo italiano della rete.
VIEWFest si svolge dal 7 al 9 novembre 2008 al Cinema Massimo di Via Verdi 18

Immaginate una rete di festival in ogni parte del mondo, da San Paolo del Brasile a Seul, da Amsterdam a Istanbul. Con delle linee virtuali, canali di comunicazione tra tutte queste città. Il risultato è un festival mondiale, dove ogni nodo della rete è connesso a tutti gli altri. Per l’Italia, questo nodo è Torino.

Il World Plone Day a Torino il 7 novembre

Il World Plone Day è un evento internazionale che ha lo scopo di presentare Plone in contemporanea in tutto il mondo, grazie alle tante organizzazioni, aziende e ai gruppi che in modo volontario organizzano la giornata nelle loro città.

Ma cos’è Plone? È un CMS open source che ti permette di creare e gestire autonomamente siti internet, negozi online, intranet, wiki e altre applicazioni web in modo facile e veloce.

A Torino l’appuntamento è con il team Redomino il 7 novembre 2008, presso:il Dipartimento di Informatica – Universita’ di Torino Aula Centro Congressi presso il Centro Pier della Francesca
Via Pessinetto 12, Torino.

C-lab 2.0: la nuova community web

C-Lab, la community della Fondazione CRT presenta il nuovo sito che cambia volto e si arricchisce di nuove funzionalità. Prima fra tutte la possibilità per i C-Labbers di inserire contenuti di interesse per la community, segnalare eventi o condividere le proprie opinioni.

Il C-Lab è la community laboratorio dedicata ai giovani talenti della Fondazione CRT:  tutti coloro che hanno vinto una borsa di studio, un assegno di ricerca o un premio a titolo personale nell’ambito dei progetti della Fondazione (Alfieri, Lagrange, Master dei Talenti, Mestieri per l’Arte, Mestieri Reali).

Nasce nel 2005 al fine di rafforzare i legami di collaborazione fra i vincitori dei progetti propri della Fondazione: un insieme di persone dal profilo “eccellente” in grado di costituire una preziosa fonte di sviluppo per il territorio.

Gli obiettivi della community sono:

  • creare una rete di contatti e sinergie fra persone giovani, motivate ed operanti in campi molto eterogenei;
  • offrire occasioni di presentazione e di condivisione del proprio lavoro sia all’interno sia all’esterno del gruppo;
  • realizzare una piazza virtuale dove i  C-Labber possano confrontarsi al fine di far emergere idee condivise in una prospettiva di scambio e arricchimento reciproco.

Le attività della community si sviluppano

  • online in uno spazio web dedicato che permette ai C-Labbers di restare in contatto, scambiarsi informazioni e proporre contenuti interessanti all’intera community.
  • negli incontri periodici, in particolare “I giovedì del C-Lab”, dedicati a tematiche di interesse generale, occasioni per presentare e condividere “pensieri emergenti”, ovvero idee ed interpretazioni adattive che plasmano il contesto in cui viviamo.

Innovexpo 2015 a Milano

Il primo appuntamento sulle tecnologie innovative per Expo 2015 è Innovexpo 2015, un importante momento di incontro tra le aziende innovative italiane ed estere. Innovexpo è inm programma i giorni 5 – 6 Novembre 2008 al  Campus Bicocca di Milano

Due giornate di conferenze per seguire da vicino le tecnologie legate al crescente fenomeno della “Festivalisation” e non solo. l’Italia è un paese che ogni anno organizza oltre 1300 festival e grandi eventi con milioni di visitatori. Una carrellata tra le best practices internazionali sulle soluzioni tecnologiche disponibili e consolidate per i grandi eventi passati e sulle tecnologie più innovative per quelli futuri.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Milano – Bicocca in occasione del decennale di attività di questo polo universitario votato all’ eccellenza per l’innovazione tecnologica.

Il contesto a cui l’evento fa fortemente richiamo è quello di Milano e Expo 2015: due simboli dell’innovazione in un settore trainante per l’Italia e in forte sviluppo in Europa. Milano: luogo simbolo dell’innovazione, sede dell’Expo 2015 e degli operatori del marketing e comunicazione L’Expo, i Festival e le Fiere sono occasioni per trasformare in permanenza le città che li organizzano.

L’agenda dell’evento

Torino Valley collabora con TurinIN

Nasce una bella collaborazione tra Torino Valley e TurinIN

TurinIN è il social business club LinkedIN di Torino TurinIN raccoglie i professionisti di tutti i settori ed i mercati che vogliono accrescere la propria rete di relazioni nel territorio.Il Club opera attraverso l’organizzazione di momenti di incontro e di eventi che mirano a far incontrare i soci e tutte le persone interessate. TurinIn lo trovate su Linkedin

TurinIn organizza per il 10 novembre: Presenta te stesso ospite Paolo Tateo alle 20.00 presso il
The BARin Torino,  via gramsci 3.

Paolo Tateo, ingegnere gestionale torinese, ci racconta di se stesso, ed in particolare della sua attuale attività nel settore del commercio elettronico.

Per anni, nelle aziende per le quali ha prestato la propria opera, ho risposto alle esigenze di comunicazione attraverso Internet. Non stiamo facendo riferimento a particolari prodotti o servizi,  in quanto per sua fortuna, ha avuto modo di gestire applicazioni Internet molto diverse: dall’eLearning e l’assessment delle competenze, ad applicazioni Intranet ed Extranet per la gestione della forza vendita, alla gestione di progetti per la realizzazione di grandi siti Internet.

Oggi Paolo si occupa principalmente di commercio elettronico in 101 VETRINE , una piccola e metodologicamente innovativa azienda torinese che vende online prodotti di consumo attraverso i propri negozi (centounovetrine.com e stores.ebay.it/101vetrine), ed offre servizi per il commercio: CRM, direct marketing, eLearning, siti Internet, cataloghi online ed eCommerce.  Uno dei servizi che i produttori ed i distributori di prodotti riservati al mercato consumer troveranno più interessanti è l’eCommerce in outsorcing.

Seguirà poi un breve dibattito sui temi proposti.

Porta chi vuoi! La serata è aperta anche agli amici e ai conoscenti. Ogni tuo amico è anche un nostro amico. Il numero dei partecipanti è limitato, è perciò necessario confermare la propria presenza inviando, entro le ore 13 di lunedì, una mail all’indirizzo turinin AT gmail.com, specificando il tuo nome e cognome e quello dei tuoi ospiti

Il Linux Day in Piemonte

Via Vittorio Pasteris

In Piemonte il Linux Day si svolgerà ad Alessandria, Biella, Cuneo, Avigliana, Ivrea, Pinerolo oltre che a Torino.

L’appuntamento sotto la Mole è doppio: alla Cascina Roccafranca e al centro congressi Torino Incontra. All’evento della Cascina Roccafranca si vivranno quattro ore di full immersion nel mondo Linux a partire dalle 13.30, con venti relazioni su diversi argomenti, un Installation Party e un’area per i videogiochi.
Al centro congressi della Camera di Commercio è prevista una mattinata dedicata a un dibattito su software libero e investimenti in informatica e un pomeriggio in cui verranno presentate le potenzialità di Linux per il multimedia e per la grafica.