La mostra Julian Assange e la Libertà di stampa

Giovedì 19 ottobre 2023 presso Kontiki centro culturale ecologista sede di Fridays For Future Torino si inaugura la mostra Julian Assange e la Libertà di stampa che racconta la storia di Julian Assange, caporedattore di WikiLeaks.

Il giornalista australiano è attualmente incarcerato in Inghilterra e a breve potrebbe essere estradato negli Stati Uniti, dove rischia una pena fino a 175 anni di reclusione per aver rivelato crimini di guerra.

La mostra sulla sua storia è curata da Antonietta Chiodo.

Al dibattito, che comincerà alle 18.00, interverranno: Antonietta Chiodo (curatrice della mostra), Fabio Massarenti (Delegato FIOM), Valentina Paze (Università di Torino), Eugenio Quaglia (attivista FFF Torino).

Presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino Calvino cantava la pace – chiamalavita

La Fondazione Carlo Donat-Cattin ha voluto dedicare a Italo Calvino, a 100 anni esatti dalla sua nascita un evento presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino domenica 15 ottobre alle 18:30 appuntamento per il recital in musica Calvino cantava la pace – chiamalavita, di e con Maria Rosaria Omaggio e con Grazia Di Michele. Leggi tutto “Presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino Calvino cantava la pace – chiamalavita”

Lunedì 16 ottobre al Circolo dei Lettori di Torino la presentazione di Viaggi di sola andata di Davide Demichelis

Lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 21:00 presso il Circolo dei lettori a Torino viene presentato il libro Viaggi di sola andata, Otto viaggi indimenticabili per altrettanti memorabili storie di Davide Demichelis. Leggi tutto “Lunedì 16 ottobre al Circolo dei Lettori di Torino la presentazione di Viaggi di sola andata di Davide Demichelis”

I vincitori della edizione 2023 di Venaria in Corto

Venerdì 22 settembre 2023, in occasione dell’evento finale di Venaria In Corto, sono stati premiati i cortometraggi vincitori della quarta edizione del premio dal titolo “Design the Change – Una personale visione del mondo”, concorso cinematografico per cortometraggi rivolto a giovani registi compresi nella fascia d’età 18-35 anni e promosso dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con l’Informagiovani Venaria. Dei 41 ammessi, 16 sono stati i finalisti.

La giuria di qualità ha decretato miglior corto “Massimo”, di Matteo Bianchi (targa e buono acquisto di € 600,00). La Menzione stampa-premio speciale Fabio Artesi è andata a “SAAD”, di Emanuele Biganzoli (targa e buono acquisto di € 250,00) e la Menzione Città di Venaria Reale è stata assegnata al corto “4.23”, di Emanuele Cielo Olmo (targa e buono acquisto di € 250,00).

L’iniziativa è volta a valorizzare il protagonismo giovanile attraverso le tecniche dell’audiovisivo, mettendo al centro creatività ed espressione artistica.

Al centro della quarta edizione del concorso, gli 11 obiettivi europei per i giovani (collegare l’UE e i giovani, parità di genere, società inclusive, informazione e dialogo costruttivo, salute mentale e benessere, sostegno ai giovani delle aree rurali, lavori di qualità per tutti, apprendimento di qualità, spazio e partecipazione per tutti,
Europa verde sostenibile, organizzazioni giovanili e programmi europei), all’interno dei quali ai registi è stata lasciata la possibilità di spaziare.

Sono stati toccati temi come la salute mentale, l’identità e l’orientamento di genere, la migrazione dalla propria terra e le scissioni identitarie che essa porta con sé, l’isolamento sociale, il cambiamento climatico. La quarta edizione di Venaria In Corto ha registrato un notevole aumento dei partecipanti che, provenienti dalle più svariate zone d’Italia, hanno raccontato la loro personale visione del mondo, attraverso tecniche e linguaggi diversi, come fiction, documentari e videoclip. All’edizione del concorso di quest’anno, sono arrivati 45 corti, tutti provenienti dall’Italia. In particolare, sono 10 i piemontesi.

I video dei corti vincitori saranno pubblicati sulla pagina Facebook Informagiovani Venaria, sui siti web www.comune.venariareale.to.it , www.venariagiovani.org e su www.venaria.tv

L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina preoccupati per i limiti all’accesso in Comune di Torino

L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina esprimono preoccupazione per gli accessi a Palazzo Civico a Torino dopo aver ricevuto diverse segnalazioni da colleghi cronisti che lamentano un restringimento delle regole per l’accesso nella sede del Comune di Torino. Leggi tutto “L’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e l’Associazione Stampa Subalpina preoccupati per i limiti all’accesso in Comune di Torino”

Qualità dell’informazione e diritti di cittadini e imprese in rete: un dibattito giovedì 2 febbraio a Torino

Giovedì 2 febbraio alle ore 18, nella Sala Turinetti delle Gallerie d’Italia a Torino inPiazza San Carlo, 156, in occasione della presentazione della nona edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” di Ruben Razzante si terrà un dibattito sul tema “Qualità dell’informazione e diritti di cittadini e imprese in rete”. Leggi tutto “Qualità dell’informazione e diritti di cittadini e imprese in rete: un dibattito giovedì 2 febbraio a Torino”