Il Comune di Pianezza: grande successo al Salone del Libro di Torino

Pianezza al Salone Internazionale del Libro di Torino: chi lo avrebbe mai detto? Lunedì 13 maggio 2024 è stata l’ultima di 5 giornate che si sono svolte da giovedì 9,  trasformando l’evento in una celebrazione della cultura e del patrimonio letterario della città che ha attratto un vasto pubblico di migliaia di visitatori.

Il Comune con i suoi abitanti hanno partecipanto per la prima volta con uno stand dedicato nel Padiglione OVAL, Stand W193, e Pianezza ha sfruttato l’occasione per mostrare la propria ricchezza culturale e offrire una piattaforma unica per i suoi autori, guadagnando visibilità su scala internazionale.

 

L’area espositiva del Comune ha funto da punto di ritrovo per appassionati di letteratura, dove hanno potuto esplorare una vasta gamma di opere di scrittori locali e libri che illustrano le tradizioni e la storia di Pianezza.

Ma non hanno partecipato soltanto i pianezzesi: i commercianti di Pianezza si sono dati appuntamento al salone in un video, realizzato da ADI  – Agenzia Digitale Italiana che è andato in onda per tutte le giornate del Salone 

E poi ci sono stati anche incontri autorevoli con storici e autori televisivi e teatrali.

Lo stand di Pianezza è diventato un punto di incontro per amanti della letteratura, critici, e curiosi, grazie alla ricca selezione di opere letterarie esposte, che spaziavano dalle pubblicazioni di autori pianezzesi a libri che raccontano la storia e le tradizioni del territorio.

L’area espositiva ha ospitato una serie di incontri e dibattiti arricchenti, coordinati da Giovanni Firera, Presidente ADI – Agenzia Digitale Italiana, con la giornalista e fotografa di guerra Andreja Restekl’attore Cochi Ponzoni,  lo storico Giordano Bruno Guerri e tanti altri scrittori, autori e artisti.

Storico del periodo fascista e studioso del rapporto tra italiani e chiesa cattolica, Giordano Bruno Guerri dal 2014 è direttore generale del Vittoriale degli italiani è ospite allo Stand del comune di Pianezza alla Presentazione delle collaborazioni tra i comuni Modica (RG), Limone sul Garda (BS) e Pianezza

Lo storico Giordano Bruno Guerra relatore allo Stand del Comune di Pianezza

Il programma completo si può trovare a questa pagina mentre i filmati con le dirette sono visibili alla pagina Facebook ADI – Agenzia Digitale Italiana.

Cochi Ponzoni presenta il suo ultimo libro allo Stand del Comune di Pianezza
Sempre pieno lo stand del Comune di Pianezza durante la presentazione degli autori

 

Il grande onore di avere uno storico come Gianni Oliva in visita allo Stand di Pianezza

Le giornate hanno visto la partecipazione di centinaia di studenti delle scuole allo stand della Città Metropolitana, della 4° edizione del concorso letterario «Bullo a chi?» indetto dal Comune di Pianezza ore 12,00.  E la presentazione delle attività della biblioteca scolastica dell’IIS Dalmasso da parte degli studenti 

Per finire anche la presentazione delle scuole dell’Arca che quest’anno partecipano alla competizione mondiale indetta da First Lego League il cui titolo per quest’anno è: «Masterpiece! La tecnologia al servizio delle arti»
Le scuole dell’Arca presentano i propri progetti alla competizione mondiale indetta da First Lego League

L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno dell’Agenzia Digitale Italiana, che ha fornito le risorse necessarie per una comunicazione efficace e la promozione degli eventi, assicurando una notevole esposizione per la città e i suoi intellettuali.

L’iniziativa ha promosso significativi dialoghi e scambi culturali, arricchendo il programma con tematiche storiche e attuali che hanno suscitato un profondo interesse e discussioni stimolanti.

Al termine del Salone, il Comune di Pianezza esorta tutti i residenti a mantenere un impegno attivo verso le iniziative culturali, invitandoli a visitare il sito ufficiale e seguire gli aggiornamenti sui social per restare informati sulle prossime attività.

“Al Salone del Libro siamo l’unico Comune presente di tutta Italia – spiega all’ANSA il Sindaco Antonio Castello – e questo ha suscitato molto interesse e curiosità da parte dei visitatori che sono venuti a trovarci. Questo è un motivo di prestigio e grande orgoglio per tutta l’Amministrazione Comunale, che ha investito nel progetto al fine di promuovere e fare conoscere la nostra bella cittadina. Il Salone del Libro – prosegue Castello – ci dà l’opportunità di fare conoscere meglio la realtà del nostro territorio e di valorizzare le tante eccellenze che ci sono a Pianezza dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico. Siamo riusciti a presentare un calendario ricco di eventi, conferenze e incontri con tanti scrittori, che hanno attirato nel nostro stand moltissime persone interessate”.