Quantcast
ANSO rinnova il direttivo: Giovannelli confermato presidente

ANSO rinnova il direttivo: Giovannelli confermato presidente

14 Novembre 2022 |

L’assemblea dell’Associazione Nazionale della Stampa Online ha scelto il nuovo gruppo dirigente. Tra i sette consiglieri ci saranno Andrea Garantola di Open e Nathalie Grange di Aostasera

Tra pochi mesi ANSO compirà vent’anni e di strada da allora ne è stata fatta tanta. Quasi cento editori hanno scelto di far parte dell’Associazione Nazionale della Stampa Online. Gli stessi che si sono dati appuntamento il 13 novembre a Varese per la classica assemblea annuale che ha scelto il nuovo direttivo allargandolo a sette consiglieri. La grande novità è l’apertura verso nuovi soggetti editoriali testimoniata dall’ingresso di Open nel gruppo dirigente dell’associazione.

Quattro conferme, due novità e un rientro per dirigere ANSO da qui al 2026. Nel ruolo guida è stato confermato Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e presidente della Varese web srl. Con lui sono stati confermati Vincenzo Cifarelli, fondatore di Netnews, Giacomo Di Girolamo, direttore di Tp24, la testata online più seguita in Sicilia Occidentale e Riccardo Di Nardo, amministratore unico della società editoriale Informa srl. Torna nel direttivo Saverio Zeni editore di OK!Mugello e fanno il loro primo ingresso Nathalie Grange di Aostasera che sarà vice presidente dell’associazione e Andrea Garantola di GOL Impresa Sociale Srl, editrice di Open.

«Gli ultimi anni – commenta il presidente Marco Giovannelli – hanno portati grandi cambiamenti nelle nostre vite. Questo ha avuto riflessi anche nelle nostre realtà editoriali. La dimensione digitale è entrata in tutte le case e il giornalismo ha avuto un ruolo fondamentale. Dopo la pandemia è arrivata una terribile guerra che sta dimostrando sul campo che sviluppo ha avuto la tecnologia dell’informazione. In questo scenario, Anso si è profondamente rinnovata allargando la base sociale verso nuove esperienze editoriali e sono entrati nella nostra associazione soggetti come Open, Micromedia, Money ed Engage arricchendo la già nutrita presenza di realtà locali e iperlocali. La sottoscrizione di un contratto collettivo di lavoro siglato con Fisc e con Fnsi sono stati l’altro elemento che ha caratterizzato il nostro impegno al fianco delle imprese editoriali».

«Dopo diversi anni di presenza in Anso, – ha affermato Nathalie Grange eletta vicepresidente dell’associazione – è arrivato il momento che anche una piccola realtà editoriale proveniente dalla più piccola regione d’Italia, la Valle D’Aosta, offra un contributo di idee, progettualità e impegni a favore delle tante testate socie di Anso. L’idea che sottende il mio impegno è che la sinergia, il la-voro di squadra e la collaborazione tra i soci e i loro territori di riferimento possa generare un valore aggiunto a vantaggio del sistema editoriale e delle stesse comunità che necessitano di più in-formazione di qualità».

Le testate aderenti ad ANSO coprono tutto il territorio nazionale, da Aosta a Trapani, passando per tutte le regioni del nostro Paese. Con sede a Milano, l’associazione svolge un importante lavoro di rappresentanza delle istanze delle piccole testate digitali. Servizi legali, di consulenza del lavoro, analisi del mercato, gestione delle problematiche con le principali piattaforme digitali. Anso ha poi una serie di convenzioni e un rapporto privilegiato con un network pubblicitario a cui aderiscono tanti soci.

Il lavoro più importante è il networking che permette ai soci di avere una relazione stretta tra loro potendo contare sulla sinergia che la rete permette. In questi anni Anso ha sviluppato diversi progetti tra cui uno di quality journalism dedicato ai piccoli borghi in Italia. Un progetto giornalistico che ha raccontato 25 realtà di diverse regioni con strumenti avanzati storie, numeri, dinamiche sociali ed economiche dei luoghi meno noti.

Marco Giovannelli, 63 anni viterbese di origine, vive a Varese dal 1978. Fondatore e direttore di Varesenews è presidente della società editoriale Varese web. Ha collaborato con diversi giornali nazionali e locali e ha gestito diverse start up editoriali e progetti digitali. Insegna giornalismo all’Università dell’Insubria. Presidente di ANSO

Nathalie Grange, 48 anni, è giornalista professionista e Presidente di PiùPress, la società coope-rativa editrice di Aostasera.it, il quotidiano online leader per lettori in Valle d’Aosta che ha fondato, con altri, nel 2007. Per la sua testata in particolare, si occupa dello sviluppo e del coordinamento di progetti editoriali e mediapartnership. Vice Presidente di ANSO

Vincenzo Cifarelli, 43 anni, di Corato (Ba). Laurea targata IULM a Milano, è sempre stato nel Web Advertising, ricoprendo vari ruoli operativi. È editore dal 2005 con Netnews srl di 10 testate online di cui è fondatore. Ha il ruolo di ricerca e sviluppo in azienda, lavorando da sempre nella crescita del network di editori che utilizzano i servizi editoriali offerti dall’azienda.

Giacomo Di Girolamo, 45 anni è direttore di Tp24, la testata online più seguita in Sicilia Occidentale, specializzata in giornalismo di inchiesta e investigativo sulla criminalità organizzata e sugli scandali piccoli e grandi della pubblica amministrazione.

Riccardo Di Nardo, 63 anni, direttore responsabile di catanzaroinforma.it, testata nata nel 2004. Conta anche dei supplementi di cosenzainforma.it, lameziainforma.it, crotoneinforma.it e calabriainforma.it. Di Nardo, oltre ad essere direttore delle testate, è anche amministratore unico della società editoriale Informa Srl.

Andrea Garantola, 37 anni, dopo la laurea in giurisprudenza con una tesi in diritto sindacale all’Università Cattolica di Milano, ha proseguito gli studi con un master in Diritto & Impresa presso la Business School del Sole 24 Ore e successivamente ottenendo la specializzazione dei Giuslavoristi Italiani. Dopo diverse esperienze in studi legali internazionali, è entrato a far parte della squadra di Open dalla sua fondazione nel 2018, occupandosi di risorse umane e degli affari legali e societari.

Saverio Zeni, nato nell’era analogica ma con la mente proiettato al digitale da sempre. Nel 1994 fonda il primo magazine online specializzato sul mondo bio e sostenibile. Svolge attività di Consulente di comunicazione per aziende ed associazioni. Nel 2009 lancia OKMugello.it il primo quotidiano online dedicato al Mugello e nel 2020 apre OKNews24 network territoriale di quotidiani digitali a Firenze.

Quotidiano Piemontese ha ottenuto la spunta blu di Facebook come pagina certificata

Quotidiano Piemontese ha ottenuto la spunta blu di Facebook come pagina certificata

21 Gennaio 2022 |

Quotidiano Piemontese ha ottenuto la spunta blu di Facebook ed è ora una pagina certificata. Per un giornale questo vuol dire che il social network di Meta riconosce la qualità e l’attendibilità delle notizie riportate da Quotidiano Piemontese garantendone così l’affidabilità. (altro…)

Un 2021 in grande crescita  per Quotidiano Piemontese

Un 2021 in grande crescita  per Quotidiano Piemontese

31 Dicembre 2021 |

Nel 2021 Quotidiano Piemontese ha avuto 12 milioni di visitatori unici per 48 milioni di pagine viste con una media di circa 4 milioni al mese aumentando il numero di pagine viste del 10% rispetto al 2021. (altro…)

Quotidiano Piemontese cerca collaboratori

Quotidiano Piemontese cerca collaboratori

19 Novembre 2021 |

Quotidiano Piemontese cerca per la sua redazione online due tipologie di profili di collaboratori. (altro…)

I piccoli e medi editori digitali locali  crescono e si raccontano a Glocal a Varese

I piccoli e medi editori digitali locali crescono e si raccontano a Glocal a Varese

10 Novembre 2021 |

I piccoli editori digitali locali sono diventati da tempo e ancora più nei tempi del Covid un fenomeno importante per i cittadini e per i distretti economici del territorio di riferimento. (altro…)

Speciale ballottaggio per il sindaco di Torino: Il live video facebook su #PiemonteLive e il liveblog dello scrutinio

Speciale ballottaggio per il sindaco di Torino: Il live video facebook su #PiemonteLive e il liveblog dello scrutinio

15 Ottobre 2021 |

Domenica 17 e lunedì 18 ottobre si terrà il turno di ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco di Torino tra i candidati Stefano Lo Russo e Paolo Damilano. (altro…)

live.quotidianopiemontese.it il cruscotto online per tutta l’informazione sul Piemonte

live.quotidianopiemontese.it il cruscotto online per tutta l’informazione sul Piemonte

4 Ottobre 2021 |

Con lo scrutinio delle elezioni amministrative 2021 parte un nuovo sito cruscotto per i lettori di Quotidiano Piemontese. Si tratta di live.quotidianopiemontese.it sara un mini sito autonomo che vuole diventare una web app per gli smartphone. (altro…)

Speciale Elezioni amministrative 2021: Il live video facebook su #PiemonteLive e il liveblog dello scrutinio

Speciale Elezioni amministrative 2021: Il live video facebook su #PiemonteLive e il liveblog dello scrutinio

3 Ottobre 2021 |

Domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 si svolgeranno le consultazioni elettorali amministrative per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali e per l’elezione dei consigli circoscrizionali. (altro…)

Pubblicità elettorale per le elezioni amministrative 2021

Pubblicità elettorale per le elezioni amministrative 2021

10 Agosto 2021 |

Novajo Scarl editore di Quotidiano Piemontese, Piemonte Expo e Massa Critica  comunica che intende pubblicare messaggi elettorali a pagamento per le elezioni amministrative 2021  in conformità della (altro…)

World Press Freedom Day 2021: l’informazione come bene comune

World Press Freedom Day 2021: l’informazione come bene comune

3 Maggio 2021 | ,

Lunedì 3 maggio secondo l’Unesco  il World Press Freedom Day, la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Il tema per il 2021 della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa è l’informazione come bene comune.

(altro…)

#GNIC2021 Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

#GNIC2021 Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

2 Maggio 2021 |

Il 3 maggio, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa un collettivo di 60 enti, istituzione e associazioni del mondo dei media e della comunicazione tra cui Quotidiano Piemontese e Mass Critica hanno  lanciato la  Giornata nazionale dell’informazione costruttiva. (altro…)

I podcast di Quotidiano Piemontese

I podcast di Quotidiano Piemontese

25 Febbraio 2021 | ,

Quotidiano Piemontese ha il suo podcast che contiene contenuti derivanti dal
materiale multimediale realizzato dal giornale e contenuti originali ad hoc. (altro…)

Il Risveglio ha compiuto 100 anni

Il Risveglio ha compiuto 100 anni

8 Gennaio 2021 | ,

Il giorno 6 gennaio 1920, 100 anni fa veniva pubblicato a Ciriè il primo numero del Il Risveglio il giornale di Canavese, Valli di Lanzo, Ciriacese e cintura nord di Torino. (altro…)

Quotidiano Piemontese è ora anche su Linkedin con una sua pagina

Quotidiano Piemontese è ora anche su Linkedin con una sua pagina

11 Novembre 2020 | ,

Doveva capitare: nella sua costante declinazione verso i social network Quotidiano Piemontese è sbarcato in anche su Linkedin con la sua pagina e sta partendo un utilizzo costante e diffuso della piattaforma B2B. (altro…)

Anso, Fisc,  Fnsi firmano un accordo per il contratto delle testate locali online e per i giornali cattolici

Anso, Fisc, Fnsi firmano un accordo per il contratto delle testate locali online e per i giornali cattolici

31 Ottobre 2020 |

L’Associazione nazionale delle testate online ANSO , la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc. (altro…)

Dal 12 al 15 novembre il Festival Glocal dedicato al giornalismo digitale è in versione completamente digitale

Dal 12 al 15 novembre il Festival Glocal dedicato al giornalismo digitale è in versione completamente digitale

30 Ottobre 2020 |
L’edizione 2020 di Festival Glocal si terrà in versione completamente Digitale. L’emergenza sanitaria ha costretto gli organizzatori ad annullare gli appuntamenti in presenza, e di realizzare l’edizione con soli appuntamenti online.
 Il Festival si svolgerà in versione completamente digitale in diretta dal sito del festival e sulla sua pagina Facebook e sul canale YouTube di Varesenews verranno trasmessi tutti gli incontri, dal 12 al 14 novembre.
Il programma è disponibile su www.festivalglocal.it

(altro…)