«L’arte di Penone dà luce, dà luce alla materia» (Carlo Ossola). Fino al 16 febbraio la Fondazione Ferrero di Alba ospita la mostra «Giuseppe Penone. Impronte di luce», ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale. Leggi tutto “Spine d’acaia, alberi e foglie: le “impronte di luce” di Giuseppe Penone”
Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia
Fino al 23 febbraio, Palazzo Salmatoris, a Cherasco, ospita l’esposizione intitolata “Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia”. Leggi tutto “Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia”
1950-1970: i “Nuovi Maestri” della grande arte italiana
Un avvincente percorso tra le opere di 21 “Nuovi Maestri” dell’arte italiana del dopoguerra, capaci di segnare profondamente non solo la scena artistica domestica ma di diventare punto di riferimento nel panorama internazionale. Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino Leggi tutto “1950-1970: i “Nuovi Maestri” della grande arte italiana”
Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei
Oltre 120 opere che raccontano il binomio tra arte e carità. A Busca (Cuneo), Casa Francotto ospita fino al 9 febbraio 2025 la mostra “Arte e carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”. Leggi tutto “Arte e Carità. Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei”
Fate e fantasmi: tutte le visioni di William Blake
«Non c’era luce dai fuochi e tutto era Buio». Visionario, onirico, fantastico ed inquietante, William Blake (1757-1827) non è stato solo uno dei più importanti, originali ed eccentrici esponenti del romanticismo britannico, ma un artista di estrema “modernità”. Leggi tutto “Fate e fantasmi: tutte le visioni di William Blake”
«Trame d’autore». Chieri festeggia 25 anni di Fiber Art
Arazzi non convenzionali, installazioni, artwear, unwearable art, libri tessili, stich illo, sculture a muro: “Trame d’Autore”, la Collezione Civica di Fiber Art della Città di Chieri, festeggia i 25 anni e li celebra con una mostra diffusa ospitata al Museo del Tessile, alla Cappella di San Filippo Neri e alla Biblioteca Civica. Leggi tutto “«Trame d’autore». Chieri festeggia 25 anni di Fiber Art”
Dalla Reggia di Venaria alla Mandria: a spasso tra natura e storia
A passo lento e libero tra natura, arte e storia, scoprendo il territorio lungo “La Via dei Re” ognuno seguendo i propri ritmi e senza fretta, tra scorci indimenticabili e paesaggi sorprendenti immersi nei colori autunnali. Leggi tutto “Dalla Reggia di Venaria alla Mandria: a spasso tra natura e storia”
American Nature. Mitch Epstein alle Gallerie d’Italia
Cheshire è una cittadina dell’Ohio, contaminata dall’American Electric Power Company. Di fronte all’ipotesi di dover sostenere un’imponente opera di bonifica e a possibili cause legali, Leggi tutto “American Nature. Mitch Epstein alle Gallerie d’Italia”
Le “foto oneste” di Tina Modotti
Chi è stata davvero Tina Modotti? Attrice di Hollywood, modella, attivista politica, animatrice del Soccorso Rosso Internazionale, volontaria nella guerra di Spagna, ma prima di tutto fotografa, animata da profondi valori sociali e attenta alla condizione degli ultimi. Un’artista poliedrica Leggi tutto “Le “foto oneste” di Tina Modotti”
Tutte le anime del Folkclub. La fuoriclasse Giddens apre la nuova stagione
La XXXVI stagione del FolkClub, storico locale di via Perrone, prende il via il 19 e 20 settembre con un concerto di musica roots acustica nella sua forma più gloriosa, Leggi tutto “Tutte le anime del Folkclub. La fuoriclasse Giddens apre la nuova stagione”