Dietetica e ristorazione collettiva

Il giorno 11 giugno 2009, nell’ambito dell’iniziativa formativa della Scuola di Sicurezza Alimentare, a Villa Gualino, Torino, si terrà un convegno dal titolo: ”La dietetica nella ristorazione collettiva e commerciale: attualità, diritti, opportunità”.

Il corso affronta il tema della dietetica. La dietetica per chi necessita di attenzioni per particolari patologie, nella ristorazione collettiva e commerciale, è una tematica che viene affrontata con sempre maggior interesse sia dagli Enti che organizzano servizi collettivi e sanitari, che dalle aziende che si occupano di ristorazione, che dalle associazioni che rappresentano i diritti delle persone affette da patologie legate alla nutrizione.

Sicurezza ed attenzioni impensabili ancora alcuni anni orsono, sono diventate pratica comune e diffusa: ma ancora di molto si può e si deve migliorare in termini di sicurezza alimentare, sensorialità e comunicazione nelle proposte dietetiche di ristoranti ed esercizi commerciali, nelle proposte di menù vari ed equilibrati nelle scuole.

La responsabilità di fornire un pasto sicuro è molto sentita dagli operatori che debbono responsabilmente formare il proprio personale; la responsabilità della scuola che accoglie bambini che necessitano, non solo durante il pranzo, di attenzioni all’assunzione degli alimenti ha bisogno di trovare grande sensibilità nei vari interlocutori; le indicazioni delle strutture
sanitarie per tutelare con prescrizioni chiare i pazienti e fornire le necessarie istruzioni ai produttori del pasto devono essere comprese e condivise.

Le esperienze proposte sono frutto di conoscenze scientifiche applicate coerentemente in situazioni operative ed efficaci. I case history rappresentano importanti tasselli per migliorare il panorama delle offerte alimentari per chi necessita delle necessarie attenzioni che ogni consumatore deve veder soddisfatte: so cosa mangio perché conosco gli ingredienti impiegati e se posso consumare la preparazione proposta.

Per informazioni