Cop21 e la lotta ai cambiamenti climatici

bear-114542_960_720Nei giorni scorsi Parigi è stata sotto i riflettori non solo per i vili attentati che l’hanno colpita, ma anche per la Cop21, ovvero la XXI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

L’obiettivo importante raggiunto è che per la prima volta tutti i Paesi membri hanno sottoscritto una serie di impegni molto precisi, il cui fulcro è fare in modo che la temperatura della superficie terrestre non si alzi di oltre i 2° centigradi, anzi che possibilmente non vada oltre i 1,5° entro il 2020. E non è un risultato da poco che anche i Paesi in via di sviluppo, che storicamente sono sempre stati refrattari, abbiano invece firmato l’accordo, così come gli USA.

Se non si pone seriamente e urgentemente fine all’innalzarsi delle temperature, porremo la Terra di fronte a un destino segnato: innalzamento del livello dei mari e degli oceani, erosione delle coste, sparizione di moltissimi esemplari di flora e fauna sono solo alcune delle conseguenze dirette. Insomma il pericolo è reale ed è sotto gli occhi di tutti.

Non si tratta del migliore degli accordi raggiunti e le notizie degli scorsi mesi sugli imbrogli della Volkswagen in fatto di emissioni non fanno certo ben sperare sulla serietà con cui alcuni si stanno impegnando nella lotta all’inquinamento. Parigi deve però essere considerato un buon punto di partenza, anche perché le tecnologie ci sono, e puntare a un’economia dove ci siano basse emissioni di carbonio è possibile, ma certo non attuabile senza la volontà di tutti.

Esistono però azioni che fanno ben sperare, come ad esempio i PAES, ovvero i piani di azione per l’energia sostenibile, che portano azioni concrete.

http://www.pattodeisindaci.eu/actions/sustainable-energy-action-plans_it.html

Però non possiamo delegare solo agli altri la difesa del pianeta, che deve essere fatta da ognuno di noi con azioni quotidiane e concrete, ad esempio spegnere la luce quando si esce da una stanza.

Interrogazione al PE sullo scandalo Volkswagen

untitled2Dopo le notizie delle scorse settimane sulle azioni della Volkswagen , che hanno evidentemente arrecato un danno all’ambiente e alla salute, ho presentato al Parlamento europeo un’interrogazione scritta sulla vicenda.

Ovviamente appena mi verrà fornita la risposta ve ne darò conto.

Oggetto:  Misurazioni effettuate dalle autorità europee delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) delle automobili della Volkswagen nell’Unione europea

Il 18 settembre 2015 l’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (United States Environmental Protection Agency) ha emesso un avviso di violazione nei confronti della casa automobilistica tedesca Volkswagen, dopo aver stabilito che essa aveva dotato i motori diesel dei veicoli a iniezione diretta sovralimentata (TDI) di software programmato per limitare le emissioni durante le prove di laboratorio.

Di conseguenza, le emissioni prodotte e misurate durante le prove erano state molto inferiori rispetto a quelle prodotte in condizioni di guida reali; infatti, i veicoli in parola emettono ossidi di azoto (NOx) fino a 35 volte più del limite consentito. Il software incriminato è stato inserito nei modelli della Volkswagen e dell’Audi degli anni fra il 2009 e il 2015, cioè in circa 11 milioni di automobili in tutto il mondo, di cui 2,1 milioni solo nell’UE.

Poiché a livello di UE la questione è disciplinata dalle disposizioni della direttiva 2007/46/CE e del regolamento (CE) n. 715/2007, come è possibile che le autorità europee competenti non siano state in grado di impedire alla Volkswagen di portare a termine queste truffe, o almeno di rendersi conto di quanto stava effettivamente accadendo?