Giovedì 13 aprile a Roma ci sarà un incontro di fra le organizzazione dei produttori del riso e il ministro Maurizio Martina a cui saranno presenti i vertici dei risicoltori della Piemonte (altro…)
Secondo gli accertamenti della Cia di Torino, a Moncalieri il 40% delle aziende agricole è stato sommerso da acqua e fango. Nelle valli problemi soprattutto per i danni alle infrastrutture. (altro…)
E’ stato trovato un accordo che prevede che il prezzo del latte alla stalle aumenterà di 3,1 centesimi al litro da dicembre. L’aumento è stato deciso al tavolo convocato al Mipaaf, da un accordo (altro…)
E’ stato finalmente approvato il nuovo piano di sviluppo Rurale 2014 – 2020 del Piemonte. L’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, ha definito la notizia: “una boccata d’ossigeno ed un volano (altro…)
L’innovazione nell’utilizzo delle risorse agricole viene premiata il 26 agosto all’Auditorium di Cascina Triulza all’Expo 2015 dove verranno premiati 5 progetti per il settore agricolo che potranno condurre ad (altro…)
Sono 42 i cerealicoltori dell’Astigiano aderenti al “Progetto filiera cereali di qualità” attuato da Coldiretti Asti e il Consorzio Agrario delle Province del Nord Ovest. Dopo il successo dell’anno scorso, per la nuova (altro…)
Apre oggi su Amazon.it il negozio di Alimentari e cura per la casa. I clienti possono acquistare da subito migliaia di prodotti alimentari a lunga conservazione e per la cura e la pulizia quotidiana della casa da importanti marchi nazionali e internazionali. I clienti possono acquistare online oppure dall’applicazione
Scade il 15 febbraio 2015 la possibilità di partecipare al bando del progetto terre originali per idee imprenditoriali legate al recupero e alla messa in coltura dei terreni delle Langhe Monregalesi. In palio la concessione dei terreni per 3 anni senza canone e un’assistenza a 360°. Il progetto terre originali è un’ iniziativa sperimentale pensata per rispondere ai problemi emergenti dei terreni incolti, della disoccupazione giovanile e del ricambio generazionale nella gestion e agricola. (altro…)
Sabato 13 dicembre cambierà il sistema di etichettatura degli alimenti. Lo prevede il regolamento CE 1169/2011/EU che introduce una serie di nuove indicazioni obbligatorie, quali gli allergeni, la tipologia di grassi, i metodi di lavorazione e la data di congelamento. Il provvedimento interessa tutti i produttori di sostanze alimentari, compresi gli agriturismi. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima di tale data, anche se in difformità rispetto ai criteri ed ai requisiti di cui al nuovo Regolamento, potranno essere commercializzati sino ad esaurimento delle scorte disponibili così come previsto agli Artt. 54 e 55 del Regolamento 1169/11. (altro…)