Polo di Innovazione ICT

Una giornata di lavoro il giorno 6 ottobre dalle 11 alle 13 in cui verrà illustrato il Polo di Innovazione focalizzato sull'Information & Communication Technology e si raccoglieranno i suggerimenti e le proposte di tutte le imprese interessate all'iniziativa.

Il Polo dell'ICT, collocato prioritariamente nel Torinese e nel Canavese, è uno dei 12 nuovi strumenti della Regione per favorire la convergenza degli investimenti su nuove traiettorie di sviluppo di prodotti o servizi innovativi.
 
In data 17 settembre 2008, la Regione Piemonte ha pubblicato il bando inerente la costituzione, l'ampliamento ed il funzionamento dei 12 Poli di Innovazione che la Regione vuole far crescere in tutto il Piemonte in quei domini tecnologico-applicativi ritenuti di maggiore interesse strategico.
 
Nell'intenzione della Regione si intende per POLO: l'aggregazione di imprese, nonché di organismi di ricerca, che operano nello stesso settore e che esprimono fabbisogni ed esigenze volte ad accrescere la competitività del comparto. Per contribuire a soddisfare questi fabbisogni la Regione ha stanziato a favore dei Poli complessivamente 60 milioni di euro per il prossimo quinquennio, che saranno destinati a cofinanziare investimenti, progetti di ricerca e/o servizi.
 
Tra questi nuovi strumenti della politica regionale, che favoriranno la condivisione della conoscenza e la convergenza degli investimenti su nuove traiettorie di sviluppo di prodotti o servizi innovativi, la Regione ha individuato il POLO dell'Information & Communication Technology, collocato prioritariamente nel Torinese e nel Canavese.
 
La Fondazione Torino Wireless, in considerazione del suo ruolo istituzionale di ente che promuove, in sinergia con gli altri attori operanti sul territorio, la crescita del Distretto ICT Piemontese, organizza l'incontro per illustrare l'iniziativa della Regione e per far emergere alcune prime sollecitazioni e proposte da parte delle imprese interessate. In collaborazione con l'Unione Industriale Torino, Confindustria Canavese e API Torino.
 
La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione on line