La XXI Edizione della Fiera del Libro

La bellezza salverà il mondo? La domanda che un personaggio dell’Idiota pone al principe Myskin, protagonista del romanzo di Dostoevskij implica una sfida: misurarsi con la Bellezza, riuscire a metabolizzarla significa avviare dentro di noi una metamorfosi spirituale, il tentativo di raggiungere una sfera superiore di conoscenza e di autocostruzione.

La Bellezza, motivo conduttore dell’edizione 2008 della Fiera Internazionale del Libro 2008 in programma al Lingotto Fiere da giovedì 8 a lunedì 12 maggio, è uno sviluppo di quello del 2007, i Confini. Abbiamo più che mai bisogno di ridefinire territori, disegnare nuove mappe, di capire il confine che separa il bello dal brutto, il buono dal cattivo, perché l’estetica è strettamente connessa all’etica.

La Bellezza sfugge alla definizioni (Picasso respingeva con fastidio la sola domanda), ma quando ci sorprende la riconosciamo immediatamente, con emozione e gratitudine. Perché gli uomini hanno sempre sentito la necessità di dare un senso alla loro esistenza attraverso qualcosa che li superi, quel «più» che solo la letteratura, l’arte, la musica, la filosofia possono esprimere. Che cosa può rispondere oggi ai canoni della Bellezza, in letteratura come nelle arti, nella musica, nelle scienze? Che cosa si richiede a un’opera? Dove passano i confini del bello e del brutto? Come sono cambiati nei secoli i criteri estetici, e quali sono i loro rapporti con l’etica? E quali i rapporti della bellezza con gli oggetti industriali prodotti su larga scala?

La bellezza è lo splendore del vero, diceva Platone: è un anelito alla speciale «verità» umana e poetica dell’arte, che può risultare anche scomoda e difficile, perché implica sempre la tensione insoddisfatta della ricerca. Ma se vedere è un atto creativo, come è stato detto, che cosa siamo capaci di «vedere», oggi? A queste domande risponde una fitta serie di «lezioni magistrali», di conversazioni

BlogBar sette: Web 2.0 e poi ?

Martedì 29 aprile 2008 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino settimo appuntamento di “BlogBar: blog, internet e altro” una serie di microeventi dedicati alla cultura di rete e all’economia digitale che vogliono essere uno spazio aperto per blogger e non, per addetti ai lavori e per curiosi che possono partecipare a una conferenza, ma anche intrattenersi presso gli spazi e il bar della Fnac di Torino.

Questa volta si parla dell’evoluzione di internet: Web 2.0 e poi ? Come le nuove evoluzioni della rete possono renderla più utile sia agli utenti smaliziati che a quelli alle prime armi. Alla Fnac di via Roma Vittorio Pasteris insieme a Luca Grivet e Andrea Toso.
Durante l’incontro sarà presentato il libro Web 2.0: guida al nuovo fenomeno della rete

L'Oro del Design italiano incontra la Reggia di Venaria

Oltre 400 oggetti della Collezione del Compasso d’Oro vengono esposti nella Scuderia Juvarriana, che per la prima volta apre al pubblico dopo il recente restauro Torino 2008 World Design Capital in collaborazione con la Fondazione ADI e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, inaugura la mostra “L’Oro del design italiano“.

A partire dal 24 aprile oltre 400 oggetti che hanno fatto la storia del design italiano, saranno esposti al pubblico nella prestigiosa sede della restaurata Scuderia Juvarriana, all’interno della Reggia di Venaria Reale.

Automobili, lampade, posate, cucine, ma anche caffettiere, telefoni, poltrone, biciclette e sedie: fino al 31 agosto saranno in mostra gli oggetti simbolo di creatività, bellezza e innovazione che negli ultimi cinquant’anni hanno contribuito in maniera determinante ad esportare l’immagine vincente del Made in Italy.

Prossima tappa del rapporto di collaborazione fra Torino 2008 World Design Capital e Fondazione ADI, sarà la Cerimonia di premiazione della XXI Edizione del Compasso d’Oro – ADI, il prossimo 26 giugno. La cerimonia, per la prima volta in oltre cinquant’anni di storia del Premio, traslocherà temporaneamente da Milano, nell’anno in cui Torino è chiamata a rappresentare tutto il Paese nell’ambito del design e della cultura del progetto.

Linux Installation Party a Torino il 19 aprile

Il 19 aprile, al Caffè Basaglia, in via Mantova 34, dalle 14.00 alle 18.00 si svolgerà un Linux Installation Party organizzato dalla Linux Task Force Torino.

Gli esperti di Liux Task force provvederanno all’installazione di Linux sui PC di coloro che vorranno partecipare all’evento, ma oprovvederanno anche ad aiutare coloro che presenteranno particolari problematiche di configurazione e personalizzazione sul nostro sistema operativo preferito o, piu’ semplicemente, saranno curiosi e vorranno porre qualche domanda.

Torino Linux Task Force è un gruppo di persone, originariamente aggregatosi in occasione del Linux Day 2007 nel capoluogo sabaudo, che hanno come obiettivo l’impegno concreto e pragmatico per la diffusione e la promozione di Linux e del software libero. Non e’ ne’ un LUG ne’ una associazione ne’ qualsiasi altro tipo di entita’ formale o informale: solo un punto di raccolta per individui che intendono dedicare tempo e risorse per un ideale comune.Opera primaria del gruppo e’ l’organizzazione e la partecipazione a LIP (Linux Installation Party, durante i quali si assiste chi interessato durante la procedura di installazione di Linux sul proprio PC) ed altri eventi di carattere divulgativo sul territorio torinese (e zone limitrofe), ma non si sdegnano attivita’ ricreative durante le quali incontrarsi, bere in compagnia e discutere a viva voce.

Innovation Forum 2008: presentazioni e interviste

Gli organizzatori dell’Innovation Forum 2008 hanno reso disponibili le presentazioni ed alcuni filmati dell’evento, oltre a una serie di interviste realizzate nel corso del forum.

L’intervista al presidente IDC Europa
http://www.youtube.com/watch?v=lVsek2nZkUk

IAM Festival a Torino

Si apre venerdì 4 aprile IAM FESTIVAL, una serie di appuntamenti legati al mondo della musica e delle arti elettroniche che coinvolgerà una folta schiera di artisti internazionali e locali che per due settimane saranno protagonisti nelle diverse location scelte per la manifestazione.

La giornata di venerdì 4 aprile inizierà già nel pomeriggio, presso la FNAC di Via Roma, con il workshop “Piemonte, nuove frontiere sonore” a cura di Marco Ricompensa e Matteo Brigatti aka Gandalf, cui seguiranno gli appuntamenti sonori con il live dei Running Woman Idea e il dj set di Alexxei & Nig. Dalle 19 in poi ci si sposta invece al King kong Microplex per la presentazione ufficiale del Festival, un evento “off” che vedrà come protagonisti i live di Passenger e, in anteprima italiana, di Roberto Bardini.

Sabato 5 aprile, dopo il dj set pomeridiano di Samantha alla FNAC Le Gru e l’aperitivo della Drogheria curato dai dj Gambo e Gigio (Breezo), iniziano le “notti clubbing” con i grandi nomi della scena elettronica internazionale. Protagonista al Fluido sarà infatti il grande dj techno giapponese FUMIYA TANAKA, accompagnato ai piatti dai locali Marcelo Tag e Andrea Zanardi.

From Global Warning to Global Policy

Mikhail Gorbaciov aprira' la conferenza internazionale ''From Global  Warning to Global Policy'' che si terra' a Torino, presso la Fondazione CRT, in Via XX Settembre 31, venerdi' 28 e sabato 29 marzo prossimi e alla quale parteciperanno circa 50 note personalità provenienti da tutti i continenti del mondo.

Gorbaciov, insieme ad Ashok Khosla, Co-Presidente del Club di Roma ed a Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero Italiano per l'Ambiente, terra' una conferenza stampa a Torino, il 28 marzo, alle 12.30, per illustrare gli obiettivi ed i risultati attesi dell'incontro internazionale.

Organizzata dal World Political Forum, di cui M. Gorbaciov e' presidente, e dal Club di Roma, la conferenza mira non solo ad analizzare le maggiori sfide che l'umanita' deve affrontare nei prossimi anni, specie sul piano ambientale ma, soprattutto, ad indicare soluzioni possibili sul piano dell'architettura politico istituzionale delle azioni da prendere a livello mondiale.

La conferenza, "Da Allarme Globale a Politica Globale", trattera' temi di grande rilevanza, come il cambiamento climatico, la crisi degli ecosistemi, il consumo eccessivo e insostenibile di energia, le devastazioni e la rarefazione delle risorse idriche. Pertanto, l'incontro analizzera' le conseguenze drammatiche del riscaldamento globale, che portera' a gigantesche migrazioni di rifugiati ambientali, causa di conflitti locali e regionali.

La poverta' costituira' un altro dei grandi temi che saranno discussi. Nonostante la ''crescita'' economica globale e la ricchezza del mondo, centinaia di milioni di persone sono intrappolate in una vita di poverta', privazione e esclusione.

E' tempo di franchising

Venerdì 28 marzo a Torino presso lo spazio fiere Oval del Lingotto prende il via la prima edizione di E’-Franchising, salone dedicato al mondo dell’affiliazione. Il Salone, che rimarrà aperto sino al 30 marzo, è l’occasione per prendere contatti, valutare proposte commerciali, stringere accordi con i marchi dei diversi settori e categorie merceologiche.

La prima edizione di E’-Franchising raccoglie il primo successo con più di 90 marchi espositori di diversi settori, dal turismo alle agenzie immobiliari, dalla ristorazione all’informatica, servizi alle aziende, abbigliamento, arredamento, animali e molto altro ancora.

Sono previsti interventi e seminari di diversi esperti del mondo dell’economia e del lavoro, oltre alla possibilità data alle aziende partecipanti di presentarsi per mezzo di interventi e conferenze. E’-Franchising è il salone dedicato ai futuri imprenditori e nasce dal desiderio
di promuovere una forma commerciale in forte espansione e con larghi margini di profitto.

Il franchising sta conoscendo un periodo di forte crescita secondo le rilevazioni statistiche effettuate nel “Rapporto sul franchising in Italia”, che monitora e registra i dati relativi la crescita del franchising, nel 2006 il giro d’affari raggiunge i 20.081.971 miliardi di euro, con un incremento di circa 2 miliardi di euro. Il franchising, nel Nord-Ovest dell’Italia, presenta margini di sviluppo ancora molto ampi: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia contano ben 333 insegne su 768, ovvero il 43,4% del totale dei franchisor presenti sul territorio
nazionale.

BlogBar sei: il network diventa sociale

Via Vittorio Pasteris

Giovedì 20 marzo 2008 alle ore 18.00 alla Fnac di Torino sesto appuntamento di “BlogBar: blog, internet e altro” una serie di microeventi dedicati alla cultura di rete e all’economia digitale che vogliono essere uno spazio aperto per blogger e non, per addetti ai lavori e per curiosi che possono partecipare a una conferenza, ma anche intrattenersi presso gli spazi e il bar della Fnac di Torino.

Questa volta si parla di Social network: Il network diventa sociale, lavoro, amicizia, amore per passare dall’individuo alla comunità in rete.
Alla Fnac di via Roma Vittorio Pasteris insieme a Massimo Zaglio e Matteo Ariano

Share Prize 2008: i vincitori

Dopo cinque intensi giorni, ricchi di preziosi incontri e di spettacoli emozionanti, di rivelazioni sul nostro presente e di visioni sul nostro futuro, si è conclusa con grande successo la quarta edizione del Piemonte Share Festival.

Momento conclusivo ed emozionante del festival è stata l’assegnazione dello Share Prize, da parte della giuria internazionale composta da Bruce Sterling, Anne Nitgen e Stefani Mirti.

Fra oltre 400 candidature da ogni parte del mondo erano stati in sei gli artisti selezionati ad esporre le loro opere nelle sale dell’Accademia Albertina di Torino. Giovani creativi dall’Inghilterra, dagli Stati Uniti, dal Giappone, Austra, Francia e Italia sono stati capaci di immaginare opere d’arte piene di magia tecnologica e di suggestione emozionale.

Opere straordinarie in cui piccole immagini digitali sono capaci di uscire fuori dallo schermo per finire su dita umane, in cui campioni sonori digitali abbandonano il computer per diventare grossi e solidi pezzi di legno lavorati da torni. Ma anche un’installazione vasta, sinestetica, immersiva, due opere interattive multi-utente e una delle più spaventose e fisicamente aggressive opere d’arte elettronica mai create.

La giuria ha dichiarato di essere stata molto colpita dal Virtual Identity Project di D3D. Un’opera attraverso la quale ognuno di noi può vedere rappresentatao il proprio io virtuale, la propria presenza nella rete. L’estetica italiana appaga l’occhio, pur facendo sorgere domande essenziali circa l’identità e le ombre dei nostri dati nella rete moderna.

Ma la menzione d’onore va al fascino muscolare di Knife.Hand.Chop.Bot di Emmanuel Andel. Questa installazione ha avuto un effetto mesmerizzante su chiunque l’abbia vista in azione – è un’opera d’arte paurosamente forte, che provoca gocce di sudore e accelerazioni del battito cardiaco: la personificazione della violenza nascosta dei nuovi media!

Vincitrice dello Share Prize 2008, è Chris Sugrue con le sue Delicate Boundaries. Con la sua miscela di sottile minaccia e di fascino, quet’opera è stata universalmente amata da chiunque sia venuto allo Share Festival. Piccoli microbi virtuali escono per una volta dallo schermo, sono nello stesso tempo amichevoli e micacciosi: la poetica di social networking di ques’opra la rende in assoluto vincente e innovativa. Naturalmente ne sono state anche appressate la sofisticata programmazione e l’interfaccia utente molto chiara e limpida.