
E’ nato Torino Storia
E’ uscito il numero 1 di Torino Storia dedicato alla città sotterranea dopo la ricomparsa delle gallerie della Cittadella nel cantiere di un parcheggio in corso Galileo Ferraris; al ritrovamento
Il libro “I rifugi antiaerei di Torino”, di Paolo Bevilacqua, Marzia Gallo, Francesco Marconi, Andrea Thum e Fabrizio Zannoni, edito da Paolo Emilio Persiani racconta la storia dei rifugi antiaerei di Torino, (altro…)
Renato Gramaglia, cinquantaquattrenne piemontese senza dimora racconta in un libro la sua vita. Nato da una famiglia normale, la vita non gli ha mai regalato nulla: (altro…)
La produzione dell’editoria indipendente piemontese sarà presente al XIX Salone Internazionale del Libro che si svolgerà a Torino, presso Lingotto Fiere, dal 12 al 16 maggio prossimi con (altro…)
“Scrivere Donna” è il premio letterario di narrativa organizzato da Neos edizioni per riflettere sui nodi critici dell’universo femminile nella società e nella cultura odierna e sull’effettivo (altro…)
Sta per uscire una nuova edizione di Cieli su Torino, ripubblicato per i tipi dell’editrice Claudiana in una versione aggiornata, a dieci anni da una prima edizione che nacque appunto nell’anno delle (altro…)
Giovedì 28 gennaio 2016, alle 17,30, nella sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, in via Alfieri, 15 a Torino, sarà presentato il libro di Chantal Balbo di Vinadio, Lo zio Max. (altro…)
È uscito Il riso del signore, edito da Graphedit Edizioni, il nuovo libro di Paolo Canavese, scrittore della provincia di Cuneo, arrivato al suo quinto titolo in cinque anni. Il romanzo è diviso in due trame lineari, (altro…)
E’ uscito il numero 1 di Torino Storia dedicato alla città sotterranea dopo la ricomparsa delle gallerie della Cittadella nel cantiere di un parcheggio in corso Galileo Ferraris; al ritrovamento
E’ uscito in questi giorni C’era un italiano in Argentina… di Claudio Martino e Paolo Pedrini. L’opera ricostruisce la storia di Vittorio Meano, l’architetto piemontese emigrato in Argentina nel 1884 che ha progettato e realizzato a Buenos Aires il Teatro Colón e il Palazzo del Congresso e a Montevideo il Palazzo legislativo. Le ricerche svolte dai due autori riportano […]
Un giallo e un poliziesco ma anche un’indagine sui sentimenti è Il pontile sul lago di Marco Polillo, edito da Rizzoli nel 2011. L’autore, già direttore generale di Mondadori e di Rizzoli, ha fondato nel 1995 la casa editrice che porta il suo nome. Appassionato da sempre di gialli, ha pubblicato Testimone invisibile (1997) ed […]
«Mio padre mi annunciò che l’indomani mi sarei dovuto trasferire dai nonni materni […], dove mia nonna Rosmina era anche la portinaia dello stabile. Mi dette qualche soldo e mi fece partire in fretta, in treno. Il giorno dopo mia mamma partì per Borgo d’Ale, e la settimana seguente si nascose anche lui […]. Non […]