UNA PASQUA IN LOCKDOWN: MA LA TRADIZIONE RESTA

E poi arriva la Pasqua, quelle delle gite fuori porta, con il classico picnic sull’erba, le grigliate con gli amici, e ancora le tavole imbandite, le torte salate, e i dolci fatti in casa. Il lockdown ha chiuso le porte della libertà, non ci sarà la spensieratezza delle nostre belle ricreazioni, ma ci sarà sempre e comunque il calore delle tradizioni in ogni famiglia.

 

Lanciamo uno sguardo agli itinerari del gusto che ogni italiano porterà in tavola per onorare il giorno più importante dell’anno per la nostra fede cristiana, il giorno della “Resurrezione”.

Dal Piemonte, alla Lombardia, alla Sicilia, e tutte le nostre belle regioni il pranzo di Pasqua è ancora una volta la tradizione. Il casatiello napoletano, gli incomparabili carciofi alla Giudea romani, la torta Pasqualina che possiede molte varianti, in base ai prodotti tipici della zona geografica in cui viene preparata, sono tanti i piatti tipici che si preparano in giro per l’Italia durante le festività di Pasqua, vediamone insieme alcuni fra i più buoni e significativi.

 

 

Piemonte, la torta di spinaci un grande classico, è una  torta di riso e spinaci, realizzata principalmente durante il periodo pasquale, viene servita come primo piatto, o piatto unico, è ideale da preparare il giorno prima e poi scaldarla e servirla in tavola.

 

Veneto, pane dolce e soffice, che può assumere anche la forma di colomba, arricchito con uova, zucchero e burro. La leggenda racconta che fu inventata da un fornaio trevigiano, che regalava questa delizia ai suoi clienti durante le celebrazioni pasquali.

 

Lombardia, vi serviamo un primo piatto lombardo presente per il pranzo di Pasqua, proveniente dalla zona di Milano, è la lasagna di verdure e uova: condita con carciofi, zucchine, piselli o spinaci e composta dai rossi d’uovo. Un mix di sapori molto gustosi.

 

Romagna, la Tardura, una squisita minestra che ha origini contadine, ad oggi un po’ in disuso, la tardura (che in dialetto romagnolo significa “tiratura”). Il sapore è molto simile a quello dei passatelli romagnoli, visto che si prepara con uova sbattute, parmigiano reggiano grattugiato, sale e noce moscata.

 

Toscana, “la Schiaccia”, preparata schiacciando decine di uova alla fine della Quaresima. Alle origini si trattava di un semplice pane, col passare del tempo è stato arricchito con zucchero e strutto, semi di anice e scorza d’ arancia, che gli conferiscono un sapore dolce e delizioso.

 

 

Le Marche, “Strozzose” una ricetta che richiede tempo e la giusta pazienza, parliamo di ciambelle davvero deliziose, preparate un tempo dalle “vergare” marchigiane, cioè dalle donne di casa. Questi dolci si mantengono buoni e fragranti per più giorni e possono essere gustati al naturale oppure farciti con glassa al limone, ghiaccia reale o cioccolato fuso. Per finire si guarniscono con zuccherini colorati.

 

Lazio, “Abbacchio a scottadito”, qui siamo appunto nel Lazio, le tenere e saporite costolette d’ agnello vengono mangiate caldissime, proprio con le dita, che dovranno scottarsi come da copione.  Da qui il nome “a scottadito”. Un piatto semplice e veloce, le costolette vengono marinate per circa mezz’ora, per poi adagiarle nella brace rovente, quindi pronti via; si mangia!

 

Campania, il Casatiello napoletano è la più famosa torta rustica per eccellenza,  le uova vengono fissate nella pasta con delle croci di pasta stessa. Secondo la tradizione, viene preparato la sera del Venerdì Santo, fatto lievitare per tutta la notte e infornato il giorno seguente. La cucina campana è ricca di gusto, ovviamente l’Immancabile pastiera farà la sua famosa comparsa.

 

Puglia la Scarcella pugliese ha un sapore inconfondibile, è una ciambella di pasta frolla decorata e cotta al forno finché non diviene dorata. La semplicità che premia, farina, lievito, uova, latte, zucchero e olio extravergine di oliva sono gli ingredienti di cui si compone questa tipico dolce pugliese.

 

In Sicilia si prepara un grosso dolce dal nome “coddura”, di origine ortodossa, con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio, che le giovani donne usavano regalare ai fidanzati nel giorno della Resurrezione.

Non abbiamo dimenticato nessuno, le ricette sono talmente abbondanti che c’è uno spazio vasto, quindi a voi la scelta di portare in tavola le vostre tradizioni del cuore e della forchetta.

 

 

Autore: Isabella Scuderi

Nata nel mese di ottobre, attualmente vive e lavora a Milano. Un Master in Giornalismo Enogastronomico presso l'Accademia Telematica Europea. Dopo alcune esperienze lavorative nel settore commerciale della comunicazione intraprende l'attività di consulente per aziende del food ed editorialista per alcune testate a diffusione nazionale. Giornalista, Scrittrice, trendsetter, dopo alcuni anni passati a farsi le ossa in giro per l'Italia è ora libera professionista nel campo più ampio della comunicazione di eventi legati alla cultura/lifestyle/travel, ed enogastronomia di nicchia. Appassionata d'arte, musica e letteratura, la scrittura per lei è sempre stata la sua forma di espressione più viscerale, l'intezione era quella di diventare scrittrice, per poter raccontare luoghi, persone, e pezzi di vita così diversi tra loro. Scrivere è stato un modo di riconoscersi, di mettere insieme piccoli frammenti di verità, ricordi, emozioni, destinati a prendere vita in una forma letteraria. Sceglie di firmare i suoi libri sotto pseudonimo Isabel Sheldon, sensibile e curiosa, "abbiate anche una piccola fede, e non c'è nulla che non potrete fare", è il suo mantra.