Vuoi Cenare Con Me? In Quale Regione

I Piatti Simbolo Della cucina Italiana Per Regione

I piatti tipici italiani sono fatti di lunghe tradizioni, e sapori che fanno storia, proprio come le regioni a cui appartengono, preziose ricette per cui l’Italia è considerata uno dei paesi in assoluto dove la gastronomia è eccellente. Certamente i prodotti tipici e le loro peculiarità hanno una fondamentale importanza nella preparazione delle pietanze che poi fanno le differenze.

 

In questo articolo sulle ricette regionali ho messo insieme una ricetta per regione che più la rappresenta, capisaldi del panorama gastronomico italiano anche internazionali, l’Italia ha talmente tanti piatti da offrirvi che la scelta è stata ardua, scopriamola insieme.

Quando si Parla del Piemonte è inevitabile non pensare alla cucina opulenta, e allo stesso tempo alla cucina popolana, alcuni piatti comunemente rappresentano più di altri la cucina piemontese, e altri invece meno noti ma altrettanto squisiti da ottenere un totale apprezzamento.

Piemonte FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE

Fricassà mëscià è il nome in dialetto piemontese, un piatto senz’altro della tradizione  regionale popolare, veniva fatto quando ancora si macellavano gli animali in casa per non sprecare le frattaglie. Viene realizzato con fegato, polmone, cervella, animelle, filoni, fettina di vitello, salsiccia, semolino dolce, semolino al cioccolato, amaretto e mela. Viene servito con delle carote saltate in padella nella ricetta tradizionale e da verdure miste nella versione attuale. Un piatto che rappresenta a pieno la tradizione. Va assaggiato almeno una volta nella vita!

Emilia Romagna LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Lasagna alla bolognese, un classico entrato in tutte le case degli italiani. “La lasagna al forno”, conosciuta anche con questo appellativo, è un piatto tipico della cucina emiliana, una pietanza piena di sapore, preparata con ingredienti freschi e di ottima qualità quali la carne che deve essere rigorosamente mista, la polpa di pomodoro, e le lasagne vere e proprie con la sfoglia porosa, adatta ad assorbire il condimento e trattenere una consistenza perfetta. Irresistibile, no?

Lazio CARBONARA  

La Capitale italiana ci offre un piatto degno di fama internazionale, la carbonara! Uova e guanciale rosolato sono gli ingredienti per eccellenza, assieme a formaggio pecorino e pepe. E’ apprezzatissima dagli italiani e in egual misura dagli stranieri.

 

La Genovese

Campania LA GENOVESE

Se volete rispettare le tradizioni, il sugo alla Genovese è un vanto per la tradizione napoletana che insieme al suo fratello ragù è uno dei piatti iconici della cucina italiana che non ha rivali al mondo. Il sugo alla genovese è un ragù bianco, con l’aggiunta di tante cipolle. Viene preparato al mattino presto perché richiede un tempo di cottura di  4-5 ore. Il risultato? è insuperabile, dovete assaggiarlo!

Puglia ORECCHIETTE E RAPE

Chi non ha fatto il bis finendo il primo piatto. Si tratta di un piatto che ci dona tanta bontà, una ricetta squisitamente semplice, le rape vengono abbinate con una pasta fatta a mano dalla forma di  piccole orecchie, da qui il nome “orecchiette”. Senza ombra di dubbio è il primo simbolo dei piatti pugliesi.

Sicilia ARANCINI/E

In Sicilia gli arancini o arancine, dipende dalla città cambia in maschile o in femminile, comunque sono dei must: piramidi o palle di riso, sono  farciti generalmente con ragù, piselli e caciocavallo, oppure dadini di prosciutto cotto e mozzarella. Ovviamente non mancano le miriadi di varianti. Quindi a voi la scelta di provarli in tutti i gusti.

Abbruzzo ARROSTICINI

Gli arrosticini abruzzesi sono un secondo molto amato a base di carne di pecora! La carne viene tagliata in piccoli pezzi e poi cotta arrosto, per questo si chiamano “arrosticini”. La tradizione vuole che questo piatto sia stato inventato negli anni ’30 del 1900 da due pastori. Uno spiedino chiama l’altro.

Liguria TROFIE CON PESTO ALLA GENOVESE

Quando si dice Liguria si dice pesto, Genova in particolare è molto famosa per la  sua preparazione. Basilico, pinoli, olio e aglio per preparare la deliziosa salsina. Da provare con le trofie, una pasta fresca tipica di queste zone che è arrotolata e per questo ricorda un po’ un cavatappi. Un primo piatto con i fiocchi, si ma di gusto!

Valle d’Aosta POLENTA CONCIA

Questo piatto nasce dall’unione di due prodotti tipici di quelle zone: polenta e fontina! La polenta, unita alla fontina (un tipo di formaggio), diventa perfetta per scaldarsi nelle lunghe e frette notti alpine.

Veneto RISI E BISI

Era un piatto tradizionale della Serenissima Repubblica di Venezia, che veniva preparato e offerto al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile. E una pietanza tra il risotto e la minestra. Gli ingredienti principali? Come dice il nome stesso, riso e  piselli. Delizioso è dir poco.

Trentino Alto Adige CANEDERLI

Nel Trentino i canederli sono il piatto più richiesto, il nome deriva dal tedesco, dalla Baviera in particolare, dove si chiamano Knödel. Sono delle piccole palline fatte con pane impastato con ingredienti diversi da zona a zona, ma di solito speck, formaggio, latte ed erba cipollina. Una vera piccola bomba di delizia.

Sardegna PANE FRATTAU

Il pane Carasau, che bella invenzione! Fette croccanti del pane Carasau (pane tipico sardo) sono alternate con strati di sugo di pomodoro e formaggio pecorino. Alla fine si mette un uovo cotto in brodo di pecora. Poi potete gustarlo accompagnato da i vostri.

 

Lasagne e ceci

Basilicata LAGANE E CECI

Si tratta di una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione. Le lasagne sono un tipo di pasta fresca come delle tagliatelle ma molto più larghe, di circa 2 3 cm. Unite ai ceci e alla passata di pomodoro. Nelle serate invernali riscaldano anche l’anima.

Friuli Venezia Giulia FRICO

Il frico è una specie di frittata a base di formaggio, patate e burro. Era il piatto tipico di boscaioli e contadini, i quali lo portavano con sé quando andavano a lavorare nei campi. Ancora una volta un piatto povero centro della ricchezza del gusto della cucina italiana. Nella semplicità di questo piatto si nasconde la bontà ricca.

Calabria FILEI ALLA ‘NDUJA

Per gli amanti del very hot questa tipica pasta calabrese unita alla ‘nduja, è una panacea.  E’ un salame molto particolare perché si può spalmare, ovviamente astenersi per chi ha le papille sensibili è molto piccante!

Lombardia RISOTTO ALLA MILANESE

Colore dorato e un sapore che conquista, dato anche dallo zafferano che gli conferisce per l’appunto il suo noto colore. La ricetta risale al ‘500, un pittore che amava particolarmente il colore dello zafferano, al matrimonio della figlia del suo capo suggerì al cuoco per aggiungere dello zafferano al risotto con burro che sarebbe stato servito al banchetto. Il risultato?  Ancora oggi fa scalpore.

Marche OLIVE ASCOLANE

Ripiene di carne e poi fritte, questa è la parola magica. Questo piatto risale all’Ottocento, quando i cuochi delle famiglie nobili hanno inventato questo ripieno per consumare le notevoli quantità di carne che avevano a loro disposizione.

Toscana PANZANELLA

La panzanella è un piatto estivo che non ha bisogno di cottura e che anche Boccaccio menzionava come “pan lavato”. Infatti si tratta di pane raffermo 2 ammorbidito con acqua a cui si aggiungono i gusti e i colori di cipolla rossa, basilico, olio d’oliva e aceto!

Umbria SALSICCIA DI NORCIA  

Un territorio ricco di montagne dove la pastorizia fa miracoli gastronomici, è qui che è nata la famosissima e super deliziosa salsiccia di Norcia. Provare, provare, provare!

Molise COMPOSTA MOLISANA  

Nel Molise la composta molisana è un piatto davvero fresca e godereccio. Molto colorato ed estivo! È fondamentalmente una specie di insalata, con pomodori, peperoni, cetrioli, capperi e uova sode. Essa si completa con i tipici taralli molisani. Di certo una insalata ricca in tutti i sensi.

I formaggi Piemontesi a cui non si può rinunciare

Per quanto riguarda le eccellenze casearie di certo il Piemonte ricopre un ruolo di primo piano nella produzione dei formaggi. Toma, Bra, Castelmagno, Paglierina, Maccagno e Montebore sono i primi dell’indice dei formaggi piemontesi da assaporare, esistono bontà millenarie che raccontano storie grandi e infiniti sapori  

Merita senza alcun dubbio un breve viaggio alla scoperta di prodotti eccezionali.

Pasta dura o molle, freschi o stagionati. La varietà dei formaggi piemontesi è davvero lunga, tanto che si contano più di 30 prodotti caseari della regione. Di questi, ben 9 sono stati considerati meritevoli di fregiarsi del marchio DOP. Abbiamo selezionato la nostra personale lista dei formaggi piemontesi a cui non si può rinunciare. Ecco quali sono i formaggi degni di nota, e i più pregiati da degustare come non ci fosse un domani.

 

Bra Morbido

Il Bra

Uno dei formaggi più deliziosi e noti in Italia, prende il nome dalla cittadina, Bra, in provincia di Cuneo dove viene prodotto. Ne esistono due versioni, duro e tenero, inoltre hanno un metodo di produzione leggermente differente, soprattutto una diversa stagionatura, circa 45 giorni per il tipo Tenero, arriva invece a 180 giorni per quello Duro. Il Bra duro si presenta con una crosta dura, una pasta di color giallo paglierino e un aroma molto saporita, il secondo ha invece una pasta tenera, un colore che sfocia sul bianco e un gusto più delicato.

 

Raschera

La Raschera

Presidio Slow Food, è un formaggio che ha origine dai pascoli di alpeggio attorno alle Alpi Marittime e nelle circostanti Valli monregalesi in Provincia di Cuneo. La pasta è semidura di latte vaccino, viene stagionato almeno 30 giorni, il sapore è moderatamente piccante, per via delle sue goderecce caratteristiche è largamente apprezzato anche come ingrediente in cucina. Il formaggio ha origine alla fine del 1400, allora esisteva un contratto d’affitto in cui si pretendeva dai pastori della zona di Pamparato un pagamento con le forme di Raschera.

 

Robiola

La Robiola di Roccaverano

La Robiola di Roccaverano Dop è una variante della classica Robiola delle Langhe, viene prodotta con latte crudo scremato misto (caprino al 50%, vaccino e ovino) ed è l’unica disponibile in inverno. Ha bisogno di almeno tre giorni di stagionatura fino oltre i trenta. La pasta ha un color avorio, il sapore è leggermente acidulo. La mostarda d’uva (chiamata cougnà nel Cuneese) è l’accompagnamento per eccellenza.

 

Castelmagno-alpeggio

 

Il Castelmagno

E’ contrassegnato da un marchio che ricorda una croce occitana, ha un sapore forte, che si addolcisce se va accompagnato con mieli o confetture. E’ prodotto tutto l’anno in tre minuscoli comuni della Val Grana, in provincia di Cuneo; Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana. Si adopera latte vaccino scremato crudo, la pasta è semidura paglierina e granulosa, con erborinatura blu-verdastra dopo la stagionatura, che avviene all’interno di grotte naturali di tufo, che gli conferiscono la famosa aroma  intensa.

 

Montebore

Il Montebore

Un formaggio quasi perduto. Il Montebore era prodotto e gustato già nel XII secolo, fonti storiche narrano che nel 1489 venne servito al pranzo di nozze tra Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona.

Agli inizi degli anni Ottanta rischia l’estinzione quando le montagne dell’Appennino si spopolano. Il ritorno si deve a a Slow Food e a Maurizio Fava, che contatta Carolina Bracco, l’ultima donna che sapeva produrlo. Grazie a loro riparte a fine anni Novanta, e  oggi è disponibile grazie al lavoro della Cooperativa Vallenostra.

Si produce a Mongiardino Ligure, e in Val Borbera territorio alessandrino. Il Montebore è una sovrapposizione di tre o cinque strati di formaggio che si fondono l’un con l’altro. Viene realizzato con latte misto crudo, la pasta è morbida di colore bianco. Si può consumare fresco, oppure dopo una stagionatura che dura fino a quattro mesi.

 

La Toma Dop

E’ il tipico formaggio piemontese, prodotto con latte vaccino, presenta caratteristiche gustative diverse a seconda se si tratta della produzione tradizionale ottenuta a partire dal latte intero o della variante semigrassa ottenuta con latte scremato. Nel primo caso la crosta è elastica e liscia con un color bruno rossiccio, dipende dalla stagionatura, mentre la pasta ha un colore giallo paglierino, il sapore ha una aroma delicata dolce e gradevole. Nella variante semigrassa la crosta è poco elastica, ha un colore paglierino carico al bruno rossiccio, il sapore è intenso ed armonico, di aroma fragrante che diviene più caratteristico con la stagionatura. E’ l’unico formaggio DOP la cui produzione si estende in tutto il territorio regionale in quanto la zona di provenienza del latte, di trasformazione, stagionatura ed elaborazione del formaggio Toma Piemontese comprende l’intero territorio amministrativo delle province di Cuneo, Torino, Biella, Vercelli, Novara e Verbania e alcuni comuni in provincia di Asti.

 

Il grande patrimonio dei formaggi piemontese deve la sua varietà ai tantissimi allevamenti di piccole e medie dimensioni, la loro bontà era apprezzata sino dal tempo dei Romani che viene documentata da numerose fonti. Nelle zone collinari, prealpine e alpine della regione si riproducono e pascolano diverse razze, la maggior parte autoctone di mucche, ovini e caprini. E’ proprio grazie alle radici storiche e di origine di molte produzioni, oggi si susseguono alle diverse generazioni che portano avanti le tradizioni secolari, i formaggi piemontesi sono alcuni dei segni distintivi che esprimono il territorio Piemontese.

La Locanda Don Serafino: Gourmet Effect

La Sicilia è una terra fertile e ricca di sole, in cui arte e tradizioni si intrecciano. La cultura a tavola è radicata nelle mille sfumature di materie prime, la gente è fortemente legata ai sapori dando vita così nel susseguirsi dei secoli ad un panorama enogastronomico unico al mondo.

Tinte forti che evocano nella mente sapori lontani, tra passato presente e futuro. Tutto ha un significato, un linguaggio che ci rimanda alle radici della tradizione, e non è difficile capire perché è una terra amata per la sua capacità di essere semplicemente sincera.

Ricollegandosi al suo maestoso passato, abbiamo certamente come realtà una filiera gastronomica che oggi conquista i palati più raffinati, senza escludere i suoi sapori pungenti, allora viene naturale pensare ad una fusione con l’innovazione gourmet che permette agli chef di creare pietanze perfette, senza saturare la materia prima che è alla base, il perno portante del piatto. La semplicità rasenta la perfezione, quindi l’estro di uno chef è esaltare non elaborare.

 

Ragusa Ibla

Nella cornice barocca di una delle città più belle dell’entroterra, sorge “La Locanda Don Serafino”, guidata dallo chef siciliano Vicenzo Candiano, un luogo evocativo situato all’interno di un vecchio granaio scavato nella roccia dell’adiacente chiesa dei Miracoli. Varcando la porta si viene catapultati in un’atmosfera raffinata dai toni caldi e dalle luci accoglienti, la location è singolare, si è circondati letteralmente dalla pietra calcarea con le sue sfumature quasi corvine, difficile trovare un luogo simile.

 

Se l’eleganza è di casa, la stella Michelin che brilla per esaltare la cucina è l’esempio della tipicità dei piatti di Candiano. La parola amore esiste in cucina, così come ogni passione che muove la creazione, la ricerca, l’inclusione, proiettata nella semplicità che ne danno un valore aggiunto.

Abbiamo deciso di provare il menù degustazione Gran Chef per avere un quadro completo, così attraverso sperimentazione e radici abbiamo completato un’esperienza sensoriale del tutto avvolgente.

 

 

Carmelo Di Pasquale il talentuoso Sommelier, ci racconta le antiche maestrie e le storie singolari di note casate vinicole, non dimenticandosi mai il connubio fra cibo e vino. La cantina rasenta una ricerca quasi maniacale degna di una corte reale, più di mille etichette tra le più importanti di tutto il mondo, tra cui anche alcuni Champagne pregiati, complice qui uno dei titolari Giuseppe La Rosa, con la sua proverbiale passione.

 

 

 

I piatti più incisivi a nostro dire; Ostrica con sorbetto di mele e Calvados (abbinamento preciso), spaghetti freschi neri con ricci, ricotta e seppia. Essendo una ricci addicted ero già conquistata in partenza, ma l’assaggio vale 100 punti. Ala di razza arrosto, e peperoni in salsa di pane alla marinara e cavolo rapa ripassato, qui la ricerca di chi la sa lunga è conclamata, in quale altro ristorante avete provato questa pietanza? Io onestamente la razza non l’avevo mai assaggiata, molto poco usuale in cucina. Qui bravo doppiamente. Il sapore? Delicato con sfumature e consistenze ricche.

 

 

 

 

 

La pasticceria è audace e godereccia, come d’altronde ci si aspetta in Sicilia, tutta la linea viene supervisionata da Candiano, la Pesca Bellini rimane un grande signature della pasticceria, un gioco di consistenze tra pesche fresche, mousse di pesche e gelo di pesche con biscotti alla lavanda.

 

 

 

Pregi

    La location, sicuramente unica nel suo genere.

    Una cucina che convince senza forzature.

    Una carta dei vini che stupisce.

    Servizio attento e professionale a cura di Gabriele Meli.

Difetti

Il ristorante non è comodissimo da raggiungere a piedi, sopratutto se calzate un bel tacco dodici, vi

consiglio caldamente di recarvi in auto.

 

Locanda Don Serafino

Via Avvocato Giovanni Ottaviano, 13. Ragusa Ibla (Ragusa)

Tel. +39 0932 248778

[email protected]

 

La Ciau Restaurant Una Perla In Più Nelle Langhe Stellate Dell’alta Cucina

Nelle Langhe c’è un’eccellenza dove brilla una stella Michelin, grazie alla cucina di Maurilio Garola, fondatore della Ciau Restaurant a Tornavento, un’esperienza esclusiva in un luogo unico nel suo genere, panorama mozzafiato a perdita d’occhio sui vigneti delle Langhe, dove le Alpi si snodano incoronate da una moltitudine di scenari.

L’occhio trova sempre la sua parte in questa straordinaria location, un insieme che unisce e mette in prospettiva la bellezza del territorio patrimonio dell’umanità, e la cultura enogastronomica di una cucina selezionata dai grandi prodotti del territorio.

Chilometro zero e materie prime selezionatissime, la carne la fa da padrona regina di una filiera nota in tutto il mondo, ma anche il pesce e tutti gli altri prodotti sono rigorosamente piemontesi.

La location offre quattro belle camere anch’esse eleganti, curate e molto intime per offrire alla clientela la possibilità di godere più a lungo di questa Maison di alta cucina.

 

Il ristorante si presenta in tutta la sua raffinatezza, punto forte la terrazza con giardino per consumare un aperitivo in compagnia di un panorama mozzafiato. Il meraviglioso spazio esterno contribuisce a fare di questo ristorante un vero Relais per palati affini.

La Cantina de La Ciau del Tornavento è classificata tra le 88 più grandi del mondo con la prerogativa singolare di essere creata per il 70% da vini italiani. Soltanto di Barolo ci sono circa 1000 referenze. Il Sommelier Luca Ronchail è il curatore di tante meraviglie enologiche.

 

Un’altra chicca gastronomica è la stagionatura di salumi e formaggi, menzioniamo la Toma d’ la paja, la Robiola di Roccaverano, la Robiola di pecora, la Toma di Murazzano (di pecora), il Bra “ciuch” (stagionato sotto le vinacce di Barbera), il Gorgonzola dolce di Novara, la Toma Valdese, il Taleggio, la Toma di latte vaccino stagionata nelle spezie.

 

 

Due spazi dedicate alle cucine, quello per la pasticceria è separato dalla zona principale. A condurre l’orchestra insieme a Maurilio Garola c’è Marco Lombardo, e uno staff preciso e d efficiente. In sala troviamo Nadia Benech compagna di Garola, e perfetta padrona di casa.

Tra le tante lusinghe gastronomiche in tavola alla Ciau ci sono le frattaglie, tipiche ricette culturali del territorio, che sono identità culinarie del Piemonte, come il tartufo.

Questo luogo racconta in pieno la filosofia e lo stile di questo territorio, insieme alle sue produzioni enologiche, creando così un filo conduttore che avvicina sempre più un pubblico attento ed esigente proveniente da ogni parte del mondo, perché gli appassionati dell’alta cucina sono l’anello che completa gli amanti dei vini, e viceversa.

 

 

 

RISTORANTE LA CIAU DEL TORNAVENTO

 

Ristorante La Ciau del Tornavento

Piazza Baracco, 7

12050 Treiso (CN)

Tel. 0173.638333

http://www.laciaudeltornavento.it

 

La Griglia di Varrone: Scoprila a Pietrasanta New Openig

La griglia di VARRONE se vivi a Milano non puoi non conoscerla, è una istituzione in fattore carne, la Ferrari delle griglie, quella della tradizione di Massimo Minutelli si contraddistingue sempre, in primis per la materia prima, stessa formula, stesso nome e gli strumenti giusti.

Un volto tre griglie, Massimo Minutelli triplica la Griglia di Varrone a Pietrasanta come le sue gemelle di Milano e Lucca, il menù prevede delle proposte uniche del panorama carnivoro italiano.
Doppia sfida quindi, alla Corte Lotti, una realtà perfetta per rispettare le regole del momento, quelle scritte e quelle del buonsenso, che spinge i ristoratori a cercare soluzioni in grado di rendere non solo sicura ma anche serena l’esperienza dei clienti.

 

Varrone – Massimo Minutelli

Pietrasanta è partita il 12 giugno sotto la guida del suo patron in persona, il suo QUID è quel mix di fantasia, ricerca e creatività che gli ha permesso di arrivare a livelli molto alti, equilibrio perfetto per far decollare un ristorante, che certamente alza la media dei ristoranti carnivori italiani.
A dirigere il ristorante milanese, aperto per il momento solo a cena e chiuso la domenica, è sempre Tony Melillo, braccio destro di Massimo, volto di via Tocqueville e garanzia di un’accoglienza impeccabile.
I piatti iconici, ovvero quello che più hanno letteralmente conquistato le papille gustative dei moltissimi clienti, ecco le famosissime:

Gran sushi: nighiri e uramaki di diverse razze bovine
Pluma di joselito; midollo di bue con pane caldo
Wagyu e Fassona Piemontese
Gran crudo (10 piccole tartare di razza bovina Piemontese)
Pastrami di puro Black Angus nel pan de cristal;
Black Angus Usa Prime e la Rubia Gallega

 

Ma non c’è articolo, frase ben descritta e foto che possa raccontare al meglio Le Griglie di Varone. Per capirlo bisogna andarci. Tanti applausi è visita obbligatoria.

 

La Griglia di Varrone, Pietrasanta
Via Oberdan (ingresso da Corte Lotti)
Pietrasanta (LU)
Per prenotare 347 531 2804

Natale A Casa Knam: Special Edition Il Knamettone

Il Natale è fatto di luci scintillanti, letterine a Babbo Natale, e dolci di tutte le tradizioni, a Milano in casa Knam il cioccolato regna incontrastato, ritrovando come sempre quel segno inconfondibile che solo il “Re del Cioccolato” sa creare. Natale a casa Knam:  ecco quindi  il paradiso con le idee regalo più singolari che ci siano.

 

“Christmas Tree” Ernst Knam e la moglie Frau Knam creano insieme una fusione di idee che fanno affidamento all’expertise della lavorazione del cioccolato, da una importante esperienza fatta Ernst Knam nelle piantagioni peruviane, hanno portato alla creazione del Bubble Tree, insieme ad una vasta selezione di alberi e soggetti in cioccolato, capeggiati dal simpaticissimo elefante, anche lui new entry nella famiglia di via Anfossi 10.

 

Palline

 

Il Natale dei golosi è fatto di mille alternative, e da Knam sappiamo bene che nessun particolare è mai tralasciato, cosa si fonde in pentola o sul nostro palato? Ecco qui un parterre di delizie a tutto gusto: partiamo dal ciocco, il fondente Perù Pachiza 70% ricopre la versione 2018 del Knamettone, il lievitato special edition, che vede al suo interno anche pera semicandita e cioccolato in pezzi.

 

Albero Moderno Gruppo_Base

 

Un’altra chicca delizia la scopriamo nella referenza “K Perù Experience”, che è formata da tre barrette composte da alcune tipologie di cacao tra le più apprezzate dallo Chef Knam: il Fondente Bio Grand Cru – Cacao 81%, originario della regione di Amazonas – si tratta nientemeno che del primo cacao di cui ci sia traccia di consumo umano nella storia; il Perù Pachiza Fondente 70%, tra le tipologie più amate dallo Chef Knam per le sue creazioni e il Monorigine Perù Pachiza al latte 39%, dal gusto più morbido e aromatico.

 

Panettone Coppia

 

L’idea in più a tante direzioni, e la scatola di gelatine, le tantissime tipologie di biscotti, i drageés, il preparato per la cioccolata calda, i macarons, i cesti ad hoc.

 

E se amiamo incondizionatamente il panettone il re del Natale non manca di certo, troviamo tante declinazioni:

 

• Panettone al kg € 35,00

• Mini panettone classico € 5,00

• Pandoro al kg € 35,00

• Veneziana al kg € 35,00

• Mini Veneziana € 5,00

• Knamettone al kg € 65,00

• Christstollen al kg € 40,00

• Christstollen da 500 gr € 20,00

• Lievitato pere e cioccolato da 500 gr € 18,00

• Panettone pere e cioccolato al kg € 35,00

 

 

Babbo Natale_Gruppo

 

Chicca dell’anno 2018

Il Knamettone, un interno speciale con pere semi candite e cioccolato fondente Perù Pachiza 70%, il lievitato è ricoperto di cioccolato e mandorle sabbiate.

 

Cesto Chocolate Extreme

 

Buono a sapersi

Le consegne e le spedizioni vengono effettuate sul tutto il  territorio, ma anche in altre parti d’Italia e d’Europa.

 

KNAM
Via A. Anfossi, 10
20135 Milano (MI)

[email protected]
PASTICCERIA
+39 02.55194448