Quantcast
Coronavirus, a Mirafiori si cercano volontari per consegnare pacchi alimentari a persone in difficoltà

Coronavirus, a Mirafiori si cercano volontari per consegnare pacchi alimentari a persone in difficoltà

27 Marzo 2020 |

Fondazione Mirafiori e Mirafiori Quartiere a Spreco Zero, insieme a Casa nel Parco – la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud e Rete delle Case del Quartiere, cercano volontari temporanei per preparare e distribuire pacchi alimentari per persone in difficoltà durante l’emergenza sanitaria a Mirafiori e nei quartieri limitrofi. (altro…)

Fondazione Mirafiori cerca volontari per accoglienza, orientamento e raccolta eccedenze alimentari

Fondazione Mirafiori cerca volontari per accoglienza, orientamento e raccolta eccedenze alimentari

13 Febbraio 2020 |

Fondazione Mirafiori è alla ricerca di volontari per due delle sue varie attività. C’è bisogno di qualcuno che dia una mano nell’accoglienza e orientamento dei cittadini allo Sportello Sociale della Casa nel Parco e di qualcuno che prenda parte alla raccolta di eccedenze alimentari nei mercati rionali, supermercati e negozi di quartiere. (altro…)

La Biblioteca Condivisa di Mirafiori diventa anche Diffusa

La Biblioteca Condivisa di Mirafiori diventa anche Diffusa

13 Dicembre 2019 |

Forse (speriamo) avete sentito parlare nell’ultimo anno della Biblioteca Condivisa di Mirafiori Sud. Si tratta di un progetto che ha permesso di allestire all’interno di un bar del territorio una (altro…)

Nuovi abitanti di Mirafiori Sud: Alessia si racconta

Nuovi abitanti di Mirafiori Sud: Alessia si racconta

3 Novembre 2019 | ,

Da un anno Alessia Davì è una nuova abitante di Mirafiori Sud. Arriva dal quartiere San Salvario e ha accettato la mia proposta di intervista per aiutarmi a capire come appare Mirafiori Sud a chi arriva a viverci. Leggete cosa mi ha detto!

Elena: Cosa ti ha portato a Mirafiori Sud? Lo hai scelto o ti ci sei trovata per “forze maggiori”?

Alessia: Ad essere sincera Mirafiori non è stato la nostra prima scelta. E’ stata una serie di circostanze a condurci qui, perché mi sarebbe piaciuto restare nel mio “vecchio” quartiere, che conoscevo così bene, che era ormai familiare e soprattutto dotato di qualsiasi tipo di servizio: c’era tutto a San Salvario per me, compresa la metro che almeno all’inizio è una delle comodità cui è stato più difficile rinunciare. Inoltre è un quartiere molto vivace anche culturalmente. Ma abbiamo dovuto allargare il raggio delle ricerche per la nostra nuova casa per motivi strettamente economici, ed è stata la casa che abbiamo trovato e poi scelto a portarci qui.

Alessia con Alveare che dice sì

Alessia con Alveare che dice sì

Elena: Cosa pensavi di Mirafiori Sud prima di arrivarci?

Alessia: Devo ammettere che ne avevo un’idea un po’ stereotipata di Mirafiori quartiere della Fiat, il quartiere della periferia industriale, degli operai. Ma era anche il quartiere dell’infanzia e della giovinezza di mia mamma (i miei nonni erano operai FIAT), dove venivo soltanto per far visita a mia nonna che era rimasta a vivere qui. Infatti mia mamma, dopo essersi sposata, ha seguito un percorso dalla periferia verso il centro, io l’inverso. Può avere il sapore di una retrocessione, di un tornare indietro a livello sociale, perché Mirafiori ha un’etichetta che è sinonimo di “periferia operaia”. Però una periferia con una sua dignità, quella di un lavoro che offriva la grande conquista di una casa di proprietà.

Elena: Adesso, dopo un anno, cosa pensi di Mirafiori Sud?

Alessia: Adesso sono contenta di viverci, credo che non ci sia in fondo un altro quartiere di Torino dove vorrei abitare, non vorrei nemmeno tornare “indietro”, sono stata bene a San Salvario, ma ho capito che per me rappresenta il passato. Questo, dove abbiamo acquistato casa per la nostra famiglia, è il nostro quartiere. Nostra figlia è una “mirafiorina”. Ne apprezzo la minor caoticità, una certa ariosità di spazi, il verde proprio sotto casa, i parchi gioco, l’essere in città, ma allo stesso tempo al confine col “fuori”. Poi c’è una speciale energia, una potenzialità latente che cerca modo di esprimersi collettivamente, un desiderio di miglioramento e di rilancio che forse nasce proprio dall’identità non definita o in evoluzione (anche Renzo Piano ne ha parlato nel suo articolo “Perché difendo le periferie”, il sole24Ore del 29 maggio 2016).

(altro…)

Qual è il dolce tipico di Mirafiori?

Qual è il dolce tipico di Mirafiori?

1 Ottobre 2019 | , ,

Qual è il dolce tipico di Mirafiori? Non ti viene in mente? Proprio non lo conosci?

Non allarmarti! Il dolce tipico di Mirafiori ancora non esiste, ma lo avremo presto… perché lo stiamo inventando! (altro…)

Mirafiori Comunità Urbana Slow Food

Mirafiori Comunità Urbana Slow Food

5 Settembre 2019 |

La prima cosa che raccontiamo è in realtà l’ultima accaduta.

A ben vedere però, si tratta della celebrazione di un impegno iniziato diversi anni fa, quando Fondazione della Comunità di Mirafiori (sentirete citare spesso questa importante realtà (altro…)

Saluti da

Saluti da

3 Settembre 2019 |

Un blog per Mirafiori. Un blog su Mirafiori.

Di più. Un blog sul quartiere Mirafiori Sud, non sulla Fabbrica Mirafiori. (altro…)