Un wireless da record

Il Politecnico di Torino ha realizzato un sistema senza fili da record che arriva alla Capanna Margherita, rifugio più alto d’Europa, a quota 4.556 metri sul Monte Rosa.  Il risultato è stato ottenuto dal Politecnico di Torino, nell’ambito di una competizione internazionale tra laboratori di ricerca.Ricercatori e tecnici del laboratorio iXem del Dipartimento di Elettronica , sotto la guida del professore Daniele Trinchero, hanno collaudato un sistema wireless che copre una trasmissione a lunghissima distanza (oltre 300 km contro i circa 200 metri coperti dai normali sistemi WiFi e i 40 km coperti dal nuovo standard WiMax).

La rete collega la sede del Politecnico di Torino con la Capanna Margherita e da qui raggiunge il Monte Valluga in Austria (a 225 km di distanza) e Pian Cavallaro sul Monte Cimone (a 295 km di distanza). È un record per un sistema che utilizza esclusivamente trasmettitori sviluppati all’interno del laboratorio del Politecnico di Torino, controllati mediante software «open source» (quindi accessibile a tutti gratuitamente), e che lavorano con potenza bassissima, trascurabile rispetto a quella di un comune telefono cellulare, nel pieno rispetto della normativa nazionale ed internazionale.

«I risultati ottenuti – spiega il professore Trinchero – aprono interessanti scenari di applicazione per la riduzione del divario digitale tra i paesi industrializzati e i paesi del terzo mondo». Il progetto è cofinanziato da Regione Piemonte, Provincia di Piacenza e Comune di Verrua Savoia.