Con le liberalizzazioni 465 euro di spesa in meno a famiglia. Ecco come e dove si risparmierà

Il Casper, il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio formato da Adoc, Codacons e Movimento Difesa del cittadino e Unione Nazionale Consumatori, stima in 465 euro la cifra che verrà risparmiata dai cittadini grazie alle liberalizzazioni varate venerdì scorso dal governo. Leggi tutto “Con le liberalizzazioni 465 euro di spesa in meno a famiglia. Ecco come e dove si risparmierà”

Torino-Malta a 10 euro con Ryanair: da maggio si può

Ryanair, la compagnia aerea low cost più utilizzata al mondo, ha annunciato quest’oggi la nuova rotta da Torino per Malta, che porterà così a 11 i collegamenti offerti dallo scalo piemontese. Il nuovo volo sarà prenotabile a partire da domani su www.ryanair.com Leggi tutto “Torino-Malta a 10 euro con Ryanair: da maggio si può”

I mercatini dell’usato del Piemonte: ecco gli indirizzi dove i saldi ci sono tutto l’anno

Cercate un mobile usato? Dovete farvi svuotare la cantina? Siete appassionati del vintage e del modernariato? Avete una pila di dischi antichi e cercate un vecchio grammofono? I mercatini dell’usato sono una straordinaria risorsa per trovare a prezzi bassi pezzi pregiati e rarità. Ma nei mercatini si può anche vendere vecchi oggetti di cui ci si vuole disfare. Ecco la lista – divisa per province – dei mercatini dell’usato piemontesi. Leggi tutto “I mercatini dell’usato del Piemonte: ecco gli indirizzi dove i saldi ci sono tutto l’anno”

In attesa della riapertura della stagione live il meglio dell’indie rock subito e gratis

Per i lettori di Costa meno tanta (buona) musica gratis gentilmente offerta dal magazine XL Repubblica. Il download gratuito dei venti brani di La Tempesta è un viaggio nel mondo della musica indie che ha trovato nell’etichetta di Maniago (Pn) uno straordinario incubatore di talenti. Nella “tempesta” si è rifugiato Moltheni, autore d’avanguardia del post rock che, purtroppo, ha abbandonato l’attività, e sono sbocciate alcune delle più vitali e innovative realtà della scena indie nazionale Leggi tutto “In attesa della riapertura della stagione live il meglio dell’indie rock subito e gratis”

Quanto vi costa andare all’Outlet in automobile?

Nel fine settimana dell’Epifania si scatenerà la corsa ai saldi. Ancor più che negli scorsi anni gli italiani hanno tirato i cordoni della borsa per approfittare dei saldi che partono in tutta Italia giovedì 5 gennaio e rimarranno validi, a seconda dei vari regolamenti regionali, più o meno per due mesi. Ma con la benzina oltre 1,70 euro e il rincaro delle autostrade quanto costerà spostarsi per raggiungere i vari outlet? Leggi tutto “Quanto vi costa andare all’Outlet in automobile?”

73 outlet a Torino e in Piemonte per approfittare dei saldi invernali

Da giovedì 5 gennaio largo ai saldi invernali 2012. Ecco, divisi per provincia gli Outlet nei quali approfittare di sconti, offerte e promozioni.

Leggi tutto “73 outlet a Torino e in Piemonte per approfittare dei saldi invernali”

Giovedì 5 gennaio 2012 al via i saldi invernali: le 15 regole d’oro a tutela dei consumatori

Dopo festività natalizie all’insegna dell’austerity, giovedì 5 gennaio 2012 inizia in tutta Italia la stagione dei saldi invernali che a Torino e in Piemonte durerà sino al 1° marzo. Costa meno ha preparato una breve guida a tutela dei consumatori con le quindici regole d’oro per evitare acquisti compulsivi e… fregature. Leggi tutto “Giovedì 5 gennaio 2012 al via i saldi invernali: le 15 regole d’oro a tutela dei consumatori”

Il primo regalo del 2012? Musei statali gratis in Piemonte il pomeriggio del 1° gennaio

Dopo i piaceri della tavola, dunque del corpo,  gli appassionati di arte e cultura possono “banchettare” soddisfacendo la mente il pomeriggio di domenica 1° gennaio. Per Capodanno, infatti, i musei statali di Torino e del Piemonte aprono le loro porte anche se con orario ridotto. Leggi tutto “Il primo regalo del 2012? Musei statali gratis in Piemonte il pomeriggio del 1° gennaio”

Dove la benzina costa di meno: la mappa e l’elenco delle pompe bianche in Piemonte e in Italia

Il prezzo della benzina e del gasolio stanno salendo a livelli sempre più alti. La crescita delle accise e i rincari dei petrolieri hanno contribuito a fare salire il prezzo dei carburanti. Oggi la benzina verde è arrivata a 1,722 euro e il gasolio per diesel a 1,694. Nella mappa che segue tutti i distributori ‘elenco delle “pompe bianche” aggiornato al dicembre 2011 da Federconsumatori. Le pompe bianche sono i distributori indipendenti che non fanno parte dei circuiti delle compagnie di distribuzione di carburante più note. Presso le stazioni di servizio senza insegne e senza costi aggiuntivi come la pubblicità, è possibile risparmiare fino a 10 centesimi al litro rispetto alla media degli altri marchi commerciali. Leggi tutto “Dove la benzina costa di meno: la mappa e l’elenco delle pompe bianche in Piemonte e in Italia”

Cinema, teatro, libri e musei con lo sconto se (ti) regali la tessera Aiace e l’Abbonamento Musei

Tessera Aiace. A Torino e in Piemonte è una vera istituzione, l’insostituibile pass-partout per tutti gli appassionati di cinema e delle numerose attività culturali in ambito regionale. La tessera Aiace 2012 consente di usufruire del 30% di sconto, tutti i giorni dell’anno, in tutte le sale cinematografiche cittadine di prima visione (a esclusione dei multiplex) e di numerosi altri vantaggi, frutto di una rete sempre più ampia di convenzioni. Leggi tutto “Cinema, teatro, libri e musei con lo sconto se (ti) regali la tessera Aiace e l’Abbonamento Musei”

Prezzi bassi, sconti e offerte. Come non farsi sbancare dal pranzo di Natale

Inflazione? Prezzi alle stelle? Carovita? I “bollettini” della manovra che arrivano dalla capitale dipingono tinte fosche sull’imminente Natale. Ma se gli italiani decidono di tagliare su regali e abbigliamento, almeno per il momento il settore alimentare non sembra accusare il colpo. Un’attenta comparazione dei mercuriali (i listini dei prezzi stabiliti dai regolamenti di vendita per i mercati pubblici) evidenzia una sostanziale parità nei prezzi delle merci rispetto a un anno fa. Se si prendono a titolo puramente esemplificativo i mercuriali torinesi del 30 novembre 2010 e del 30 novembre 2011 emergono alcuni dati interessanti. Leggi tutto “Prezzi bassi, sconti e offerte. Come non farsi sbancare dal pranzo di Natale”

Viaggiare in treno a basso costo: tutte le offerte di Trenitalia

Si allarga il ventaglio delle offerte di Trenitalia per i viaggi a lunga percorrenza. Ecco le principali occasioni per viaggiare risparmiando.

Sabato Italiano. Ricordate la vecchia canzone di Sergio Caputo? Ora il Sabato italiano è l’offerta di Trenitalia per chi viaggia in compagnia e consente di viaggiare nei giorni di sabato con un biglietto di corsa semplice valido per due persone Leggi tutto “Viaggiare in treno a basso costo: tutte le offerte di Trenitalia”

Alta Velocità a basso costo: Torino-Parigi e tutte le offerte per viaggiare in treno risparmiando

L’Alta Velocità verso la Francia c’è già e costa pure poco: 25 euro il costo del biglietto di sola andata Torino-Parigi. Per usufruire di questo incredibile sconto occorre prenotare Leggi tutto “Alta Velocità a basso costo: Torino-Parigi e tutte le offerte per viaggiare in treno risparmiando”

Benzinai a basso costo in Piemonte: ecco i 40 distributori dove il pieno costa meno

Costa meno, il nuovo blog di Quotidiano Piemontese che va a caccia dei luoghi e dei comportamenti low cost della regione, non poteva che cominciare la sua rassegna con i distributori di benzina, il cui prezzo è il più attendibile termometro del carovita. Scandagliando fonti autorevoli come Federconsumatori e Codacons ma anche le segnalazioni degli automobilisti disseminate nel web ne è nata questa lista: 40 distributori, divisi per provincia, dove è ancora possibile risparmiare 5 euro su un pieno.

Leggi tutto “Benzinai a basso costo in Piemonte: ecco i 40 distributori dove il pieno costa meno”

Costa meno, l’antidoto di Quotidiano Piemontese ai tempi di crisi

Se il costo della vita galoppa e la busta paga resta ferma a vent’anni fa il solo modo per guadagnare è risparmiare. L’idea di una “decrescita felice”, di un rallentamento del nostro sviluppo e di un ridimensionamento delle nostre esigenze si fa strada trasversalmente fra tutte le classi sociali che non si riconoscono più in un modello di sviluppo in cui i bisogni sono indotti dall’esterno più che sentiti dall’individuo. In un contesto di carenza di risorse, il risparmio può diventare l’unica forma di “guadagno”. Leggi tutto “Costa meno, l’antidoto di Quotidiano Piemontese ai tempi di crisi”