Dal 9 al 12 aprile il Piemonte partecipa alla 51° edizione del Vinitaly di Verona, con oltre 600 espositori presenti al padiglione 10 della fiera. Si tratta in gran parte piccole e medie aziende vitivinicole, alle quali (altro…)
Un nuovo corso di studi per specializzarsi in Gestione, controllo e fiscalità dell’azienda vitivinicola: è la novità inserita nel piano di studi dell’Istituto superiore Piera Cillario (altro…)
Durante a riunione del Consiglio Direttivo della Associazione Comuni del Moscato di giovedì 15 dicembre si è anche parlato dell’importante questione che riguarda il rapporto (altro…)
La visita del presidente del Consiglio alla sede centrale del colosso dell’e-commerce Alibaba è stata l’occasione per formalizzare l’accordo per promuovere l’agroalimentare italiano. L’intesa consentirà ai (altro…)
Le grandinate del 26 luglio e del 29 agosto sui vigneti piemontesi hanno portato distruzione, incertezza e inquietudine alle aziende agricole locali. Le avversità atmosferiche hanno infatti rimesso gli agricoltori (altro…)
I rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia e delle Associazioni Produttori del Moscato, Vignaioli Piemontesi, Agrinsieme e delle Case spumantiere hanno presentato il fondo da 4 milioni di euro per (altro…)
Cambiano le regole per i lavoratori stranieri stagionali, gli unici possono entrare in Italia per dare una mano in aziende agricole, ristoranti e alberghi per poi tornare in patria dopo qualche mese, quando non (altro…)
Secondo Confagricoltura Asti le previsioni per la vendemmia 2016 sono buone: “Vini bianchi in linea, rossi in ritardo. Attese quantità medio-abbondanti. Se da una parte le calde temperature dei mesi di (altro…)