Quantcast
Quando la comunicazione ambientale è sexy. La comunicazione ambientale esplora le strade delle arti performative a Earthink Festival

Le necessità di conoscenza e divulgazione dei temi dell’Ambiente e del Clima richiedono da parte di tutti un nuovo sforzo e la ricerca di nuovi percorsi possibili per approcciarsi ai cittadini e al pubblico.
Teatro, cinema, musica, danza possono essere un futuro possibile per la comunicazione ambientale per la difesa del nostro pianeta.

Se ne parlerà durante un incontro aperto a giornalisti e comunicatori ambientali, attori, musicisti, artisti di ogni tipo durante Earthik Festival 2019 venerdì 20 settembre alle ore 17.00 grazie alla collaborazione di FIMA Federazione italiana Media Ambientali
L’incontro vuole avere un approccio organizzativo da barcamp in cui i partecipanti proporranno i loro contributi e le loro esperienza alla discussione confrontandosi con i gli altri partecipanti.

Programma dell’evento
Introduzione di Vittorio Pasteris e Marco Fratoddi
Apertura con Serena Bavo fondatrice di Earthik Festival
Interventi dai partecipanti coordinati da Giuseppe Iasparra
Sintesi finale da parte di Vittorio Pasteris. Marco Fratoddi e Serena Bavo

L’evento su Facebook

Commenta su Facebook

qu-pi-newsletterVi  è piaciuto questo articolo ? Iscrivetevi alle newsletter di Quotidiano Piemontese per sapere tutto sulle ultime notizie,
Se vi piace il nostro lavoro e volete continuare ad essere aggiornati sulle notizie dal Piemonte, andate alla nostra pagina su Facebook e cliccate su "Like".
Se preferite potete anche seguirci sui social media su Twitter , Google+, Youtube
Ora potete anche essere aggiornati via Telegram

TAGS: