Il libro “I rifugi antiaerei di Torino”, di Paolo Bevilacqua, Marzia Gallo, Francesco Marconi, Andrea Thum e Fabrizio Zannoni, edito da Paolo Emilio Persiani racconta la storia dei rifugi antiaerei di Torino, Leggi tutto “I rifugi antiaerei di Torino in un libro”
Categoria: Sognavo le tue nevi
Curriculum Vitae: il racconto della vita di un senza dimora di 53 anni
Renato Gramaglia, cinquantaquattrenne piemontese senza dimora racconta in un libro la sua vita. Nato da una famiglia normale, la vita non gli ha mai regalato nulla: Leggi tutto “Curriculum Vitae: il racconto della vita di un senza dimora di 53 anni”
L’editoria indipendente del Piemonte al Salone Internazionale del Libro 2016 di Torino
La produzione dell’editoria indipendente piemontese sarà presente al XIX Salone Internazionale del Libro che si svolgerà a Torino, presso Lingotto Fiere, dal 12 al 16 maggio prossimi con Leggi tutto “L’editoria indipendente del Piemonte al Salone Internazionale del Libro 2016 di Torino”
Il premio letterario scrivere donna 2016: Lavoro dunque sono?
“Scrivere Donna” è il premio letterario di narrativa organizzato da Neos edizioni per riflettere sui nodi critici dell’universo femminile nella società e nella cultura odierna e sull’effettivo Leggi tutto “Il premio letterario scrivere donna 2016: Lavoro dunque sono?”
Esce la nuova edizione di Cieli su Torino: il racconto di Torino e dei suoi dintorni
Sta per uscire una nuova edizione di Cieli su Torino, ripubblicato per i tipi dell’editrice Claudiana in una versione aggiornata, a dieci anni da una prima edizione che nacque appunto nell’anno delle Leggi tutto “Esce la nuova edizione di Cieli su Torino: il racconto di Torino e dei suoi dintorni”
Lo zio Max: il libro sull’intervista immaginaria di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele
Giovedì 28 gennaio 2016, alle 17,30, nella sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte, a Palazzo Lascaris, in via Alfieri, 15 a Torino, sarà presentato il libro di Chantal Balbo di Vinadio, Lo zio Max. Leggi tutto “Lo zio Max: il libro sull’intervista immaginaria di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele”
Il riso del signore: ambientato nelle risaie vercellesi il nuovo libro di Paolo Canavese
È uscito Il riso del signore, edito da Graphedit Edizioni, il nuovo libro di Paolo Canavese, scrittore della provincia di Cuneo, arrivato al suo quinto titolo in cinque anni. Il romanzo è diviso in due trame lineari, Leggi tutto “Il riso del signore: ambientato nelle risaie vercellesi il nuovo libro di Paolo Canavese”
E’ nato Torino Storia
E’ uscito il numero 1 di Torino Storia dedicato alla città sotterranea dopo la ricomparsa delle gallerie della Cittadella nel cantiere di un parcheggio in corso Galileo Ferraris; al ritrovamento Leggi tutto “E’ nato Torino Storia”
C’era un italiano in Argentina: la storia di Vittorio Meano, architetto piemontese emigrato in Argentina
E’ uscito in questi giorni C’era un italiano in Argentina… di Claudio Martino e Paolo Pedrini. L’opera ricostruisce la storia di Vittorio Meano, l’architetto piemontese emigrato in Argentina nel 1884 che ha progettato e realizzato a Buenos Aires il Teatro Colón e il Palazzo del Congresso e a Montevideo il Palazzo legislativo. Le ricerche svolte dai due autori riportano alla ribalta un artista di talento, tanto dimenticato in Argentina quanto sconosciuto in Patria, caduto vittima agli inizi del secolo scorso a Buenos Aires di uno strano delitto sul quale viene fatta luce a oltre cent’anni di distanza.
Vista lago con delitto
Un giallo e un poliziesco ma anche un’indagine sui sentimenti è Il pontile sul lago di Marco Polillo, edito da Rizzoli nel 2011.
L’autore, già direttore generale di Mondadori e di Rizzoli, ha fondato nel 1995 la casa editrice che porta il suo nome. Appassionato da sempre di gialli, ha pubblicato Testimone invisibile (1997) ed ha dato inizio con Corpo morto, del 2009, alla trilogia che ruota intorno al commissario Enea Zottìa, proseguita con Il pontile sul lago e poi con Villa Tre Pini del 2012.
L’ambientazione rievoca l’atmosfera del paese che da il nome al lago d’Orta, a cui si riferisce il titolo. Una storia millenaria, una bellezza elegante e romantica per un luogo appartato rispetto al Maggiore ma molto frequentato da turisti e da «habitué, quelli che ogni venerdì sera, d’estate come d’inverno, arrivano in automobile da Milano, Novara, Torino o altre città, grandi o piccole, per passare lì il fine settimana» (p. 88).
Ben presto dalla narrazione emergono i ritmi e le regole non scritte di una piccola comunità: la vicenda si svolge in appena quattro giorni tra molti luoghi reali del comune lacustre, in primis il caffè dove quattro «compagni d’aperitivo» (p. 14) si ritrovano ogni giorno per questo rito, nel «tranquillo ron ron del vecchio borgo medioevale» (p. 155).
Tancredi Vallesi, reso claudicante da un incidente, «come si ostinava a chiamarlo» (p. 13), il radiologo in pensione Stefano Garavini, «un misantropo solitario» (p. 26), Mario Giombelli «festoso, sorridente, eccessivo, ingombrante» (p. 18), ma pure per altri «una boccata d’aria fresca» (p. 19). E il grande assente.
Gennaro Vattuone, «il Professore, quello con le iniziali maiuscole, il terrore della scuola, “Vaff’uone”, come lo chiamavano tutti» (p. 10), la cui uccisione da il via all’inchiesta dei carabinieri del luogo, guidati dal Maresciallo Danova, a cui viene in aiuto il vicecommissario Enea Zottìa della Questura di Milano, chiamato dal figlio della vittima.
Il medico del paese Emanuele Tibiletti, l’avvocato Giacomo Favinio e alcuni rilevanti personaggi femminili emergeranno con le loro scelte una volta che il lettore si sarà inoltrato nella storia.
Speculare alla figura del padre Gennaro, autoritario e spregiudicato, è quella del figlio, il notaio Fabio Massimo, che scopriamo nella dolcezza e sensibilità del suo carattere e nelle pieghe del controverso rapporto con il genitore.
La materia del giallo si fonde con l’analisi dell’interiorità dei personaggi, sia nel suo risvolto tanto oscuro da portare a ideare o commettere un omicidio, sia in quello che si dipana lungo le linee dell’amore.
Mentre sboccia un tenero sentimento tra i giovani Chicca e Graziano, Enea Zottìa si rivela non solo l’acuto inquirente che troverà chi ha compiuto l’assassinio del pur ripugnante Vattuone, ma anche il protagonista di un intreccio che lo vede marito di Enza e innamorato invece di Serena, con “inseguimenti”, riavvicinamenti e colpi di scena tra Milano ed Orta. Il sottile investigatore è anche un uomo sensibile, con molte fragilità e indecisioni.
Dal canto loro, Chicca e Graziano contrastano fortemente con l’ipocrisia della società incarnata dalla generazione dei loro padri, ma quasi senza accorgersene, con l’assoluta normalità delle loro vite fatte di lavoro in albergo o nello studio legale, amicizie vere e incontri che fanno battere il cuore, mentre la figlia dell’avvocato Favinio, Cristiana, sentirà la necessità di allontanarsene anche fisicamente.
«Ho vissuto sempre ad Orta, non si può dire che conosca il mondo. Cosa potevo fare in un posto come questo? Niente. E io volevo cambiare, vedere il mondo, andare a vivere in una grande città, avere esperienze, diverse, conoscere gente. La vita della provincia, della piccolissima provincia, a me va stretta […]. Lei non può immaginare come sia difficile vivere in un paese come questo. Soprattutto quando si è nati qui. Vuol dire conoscere tutti, e se c’è qualcuno che ti piace vuol dire portarselo con sé tutta la vita, anche quando si tratta di un macroscopico errore» (p. 199).
Un ruolo preponderante in questo romanzo hanno infatti il “paese” e la “città”. Le caratteristiche positive e negative dell’uno e dell’altra tornano in più punti ad incidere nelle vite e nei modi di pensare dei protagonisti.
Due pensieri di Enea Zottìa agli inizi e al termine del libro riassumono bene questo eterno rapporto dialettico: «Come potevano pensare in quel paesino di riuscire a scovare il colpevole di un omicidio in un modo così poco professionale? Gli venne in mente Positano. Anche lì era stato fatto tutto in maniera dilettantesca. Forse nei piccoli paesi si faceva ancora così» (p. 51), ma poi: «Quel piccolo microcosmo nel quale aveva vissuto per meno di settanta ore se l’era sentito amico, una sensazione che di rado provava nel suo mestiere, e non poteva dirsi contento di tornare a casa, nella grande e anonima Milano» (p. 257).