La cosiddetta legge di Pareto, nelle sue interpretazioni, recita che l’80% delle ricchezze è in mano al 20% della popolazione, ma anche che il 20% della popolazione realizza l’80% delle attività.
Ci potrebbe anche stare, se il primo 20% avesse un qualche rapporto con il secondo: invece il 20% che innova, che produce, che cambia, che dice la verità, che crede nelle persone… per l’80% della popolazione fa parte dell’80% che viene derubato dal 20% dei disonesti che hanno l’80% della ricchezza.
Non è demagogia; è matematico, perché nessun onesto che si possa veramente ritenere tale può permanere con la coscienza pulita in quel primo privilegiato 20%.
Purtroppo è anche vero che il 20% della popolazione esercita l’80% del potere, dell’arroganza e della violenza, ma…
…ma è vero anche che il 20% della popolazione ha fatto l’80% della rivoluzione francese, dove il 20% aristocratico che a suo tempo aveva l’80% delle ricchezze ha nutrito con le proprie teste l’80% del prodotto della ghigliottina.
Commenta su Facebook

Se vi piace il nostro lavoro e volete continuare ad essere aggiornati sulle notizie dal Piemonte, andate alla nostra pagina su Facebook e cliccate su "Like".
Se preferite potete anche seguirci sui social media su Twitter , Google+, Youtube
Ora potete anche essere aggiornati via Telegram