Quantcast

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme. «La grande differenza tra la Germania e l'Italia è che il datore di lavoro e il dipendente licenziato si accordano nel 95 per cento dei casi per un indennizzo che viene valutato in base all' anzianità del lavoratore: al massimo un mese di stipendio per ogni anno trascorso in azienda, che è molto meno di quanto questo indennizzo viene calcolato in altri Paesi europei». Jochen Homburg, dirigente del sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, risponde alle domande del corrispondente da Berlino, “Indennizzi e Tutele, il Modello Tedesco” – 13 marzo 2012 Ma insomma, in Germania è più facile licenziare oppure no? «No. Anzi, se il licenziamento è dichiarato illegittimo, molto spesso il giudice ordina il reintegro del lavoratore. L’indennizzo in denaro è un eccezione, piuttosto che la regola». Pietro De Biasi, direttore delle risorse umane del Gruppo Riva, risponde alle domande di Andrea Telara, “Lavoro e articolo 18: vi spiego io perché il modello tedesco funziona” – 16 marzo 2012 «Non possiamo andare avanti a discutere all’infinito». Elsa Maria Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, risponde alle domande di Fabio Fazio nel corso della trasmissione "Che tempo che fa" - 18 marzo 2012 "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima" Albert Einstein, precario della Ricerca.

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme.

«La grande differenza tra la Germania e l’Italia è che il datore di lavoro e il dipendente licenziato si accordano nel 95 per cento dei casi per un indennizzo che viene valutato in base all’ anzianità del lavoratore: al massimo un mese di stipendio per ogni anno trascorso in azienda, che è molto meno di quanto questo indennizzo viene calcolato in altri Paesi europei».
Jochen Homburg, dirigente del sindacato dei metalmeccanici Ig Metall, risponde alle domande del corrispondente da Berlino, “Indennizzi e Tutele, il Modello Tedesco” – 13 marzo 2012

Ma insomma, in Germania è più facile licenziare oppure no?
«No. Anzi, se il licenziamento è dichiarato illegittimo, molto spesso il giudice ordina il reintegro del lavoratore. L’indennizzo in denaro è un eccezione, piuttosto che la regola».
Pietro De Biasi, direttore delle risorse umane del Gruppo Riva, risponde alle domande di Andrea Telara, “Lavoro e articolo 18: vi spiego io perché il modello tedesco funziona” – 16 marzo 2012

«Non possiamo andare avanti a discutere all’infinito».
Elsa Maria Fornero, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, risponde alle domande di Fabio Fazio nel corso della trasmissione “Che tempo che fa” – 18 marzo 2012

“Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima”
Albert Einstein, precario della Ricerca.

Commenta su Facebook

qu-pi-newsletterVi  è piaciuto questo articolo ? Iscrivetevi alle newsletter di Quotidiano Piemontese per sapere tutto sulle ultime notizie,
Se vi piace il nostro lavoro e volete continuare ad essere aggiornati sulle notizie dal Piemonte, andate alla nostra pagina su Facebook e cliccate su "Like".
Se preferite potete anche seguirci sui social media su Twitter , Google+, Youtube
Ora potete anche essere aggiornati via Telegram

TAGS: