Quantcast
Mobbing. Storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana

Mobbing. Storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana

23 Febbraio 2016 |

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 18, alla Soms De Amicis di corso Casale 134 a Torino si svolgerà la presentazione del libro di Sergio Negri Mobbing. Storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana. (altro…)

Lettera a Monti di un lavoratore Agile ex-Eutelia

28 Settembre 2012 |

Egregio Prof. Monti,  

leggo con una nota di cipiglio la Sua dichiarazione apparsa sui giornali di qualche giorno fa: “Certe disposizioni dello Statuto dei lavoratori ispirate all’intento nobile di difendere i lavoratori hanno determinato insufficiente creazione di posti di lavoro”.  

Mi chiedo, anzitutto, in che modo una maggiore libertà di licenziamento potrebbe creare ulteriori posti di lavoro: se la matematica non è un’opinione, per ogni licenziato potrebbe esserci un solo nuovo assunto, per cui (altro…)

Box of fame

25 Settembre 2012 |

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme.

Dopo l’Unità d’Italia aprì alcuni stabilimenti conservieri anche nel Mezzogiorno e si impegnò nel recupero produttivo di vaste aree agricole abbandonate convertendole alla coltivazione di prodotti da destinare al mercato del fresco e alle sue fabbriche. Francesco Cirio, industriale.

Progettiamo pacchi piatti per risparmiare di più. I pacchi piatti consentono di ottimizzare i carichi e richiedono meno mezzi di trasporto, riducendo così le emissioni di anidride carbonica. Ingvar Kamprad, imprenditore.

LEGO iniziò a produrre i suoi mattoncini nel 1949 ma essi assunsero la forma che hanno ancora oggi solo nel 1958. Nel 1968 furono venduti 18 milioni di confezioni LEGO. Ole Kirk Christiansen, falegname e imprenditore.

«Della Valle smetta di rompere scatole». Sergio Marchionne, ?

Fiat, la nuova campagna

17 Settembre 2012 |

via Makkox, al secolo Marco Dambrosio. Pubblicata il 16 settembre su “il Post”

Buoni propositi 1

12 Luglio 2012 |

Se i legislatori avessero la medesima cretività dei cassintegrati, questo Paese avrebbe un Pil da primato.

Pane o Diritti: appuntamenti di sabato 21 aprile

Pane o Diritti: appuntamenti di sabato 21 aprile

20 Aprile 2012 |

Equal Pay Day - Torino 2012Segnalo alcuni appuntamenti che si terranno nei prossimi giorni a Torino e possono rivelarsi d’interesse per i lettori di Pane o Diritti.

Stesso stipendio per lo stesso lavoro. Dopo aver subìto un rinvio a causa del mal tempo questa volta ci siamo: sabato 21 aprile in piazza Carlo Alberto dalle 9 alle 18 si terrà l’Equal Pay Day, iniziativa mirata a sostenere la parità retributiva delle donne, in Italia e in Europa. In Italia le donne guadagnano in media il 17% in meno degli uomini, una situazione imbarazzante, prima ancora che insostenibile per un Paese che vuole definirsi civile, che può e deve essere combattuta attraverso l’aumento della consapevolezza e la creazione di una mobilitazione che consenta di trasformare il divario salariale attualmente sommerso in un argomento di pubblico interesse con il preciso obiettivo di ridurre fino a farla sparire questa forma di discriminazione.

Il lavoro, i diritti: il punto della situazione sulla riforma del mercato del lavoro è invece il tema del dibattito moderato da  Paola Bragantini, Segretario del Partito Democratico di Torino e previsto sabato 21 aprile alle ore 9.30 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane 16. Introduce Piercarlo Ravazzi, Professore di Economia Politica e conclude Cesare Damiano, Capogruppo Pd Commissione Lavoro. Sono stati invitati i Segretari di Cgil, Cisl e Uil.

Alla stessa ora le 9,30, al Politecnico di Torino si terrà un incontro tra precari, disoccupati e lavoratori impegnati nella ricerca dei nodi prioritari sul “che fare” in vista della realizzazione di un percorso di costruzione verso un confronto e un collegamento stabile e in grado di accumulare forze e scambiare esperienze. Tra gli organizzatori, alcuni fondatori di Alato e del Collettivo Fiat Mirafiori

La Cub, infine, annuncia la presenza di un suo presidio al Teatro Nuovo, in Corso Massimo D’Azeglio 17 in concomitanza con l’incontro che vedrà la partecipazione dei ministri Elsa Fornero (Lavoro e Politiche Sociali) e Francesco Profumo (Istruzione, Università e Ricerca).

Twittate e sharate questo post e continuate a segnalarmi le vostre iniziative. Grazie.

Karaoke

27 Marzo 2012 |

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme.

«… ci sono la nostra estrema debolezza e la nostra povertà alla base di tutto, perché se noi ora stessimo meglio il padrone italiano non sarebbe venuto qui, e noi non avremmo accettato un salario di 200 euro al mese».
Radoslav Delic, segretario generale del Samostalni (il sindacato delle aziende dell’ex gruppo Zastava), risponde alle domande di Raika Veljovica, “Ci hanno affamato, ora ci ricattano” – 26 luglio 2010

«Diamo da mangiare a chiunque ce lo chieda – ci spiega una volontaria addetta alla preparazione del sugo – sono tantissimi gli ateniesi che non riescono a comprare il minimo per la sopravvivenza».
Calda e Della Longa, “Ve lo diciamo noi greci: finché non vedete i negozi chiusi non siete in crisi” – 26 marzo 2012

«Il problema del lavoro in Italia è la mancanza di lavoro. Il problema è della domanda e noi stiamo qui a discutere dell’offerta!».
Pierre Carniti, grande vecchio del sindacalismo italiano, risponde alle domande di Gad Lerner nel corso della trasmissione L’infedele – 23 marzo 2012

“Quando mai un banchiere ha fatto gli interessi dei meno abbienti?”.
Gianfranco Modolo, “Traballa, traballa, traballa ma non cade” – 27 marzo 2012


19 Marzo 2012

Infinito

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme. «La grande differenza tra la Germania e l’Italia è che il datore di lavoro e il dipendente licenziato si accordano nel 95 per cento dei casi per un indennizzo che viene valutato in base all’ anzianità del lavoratore: al massimo un mese di […]

16 Marzo 2012

Polvere

Polvere siamo, polvere ritorneremo. E poi c’è una polvere invisibile, che non ti senti addosso anche quando ti invade. Una polvere maligna, strafottente e anche un po’ puttana. Crudele. Certe notizie non vorresti mai ascoltarle, non importa se colpiscono persone sconosciute, vicini di casa, colleghi lontani. Provi lo stesso schifo quando riguardano bambini o anziani. […]

1 Marzo 2012

È un mondo difficile…

Sale e Pepe Notizie e opinioni non commentate sulle quali riflettere insieme. “I giovani sono la categoria sociale più definita e per questo più in-definita del nostro tempo. … Ma ora tutte le definizioni, tutte le formule, tutte le parole, tutti i titoli vertono su un solo aspetto: il lavoro, o meglio, il non-lavoro. E […]