Informazione e vecchiaia di successo – La buona informazione allunga la vita è un evento che si svolgerà ad Alba presso la Fondazione Ferrero il giorno 8 novembre e sarà disponibile anche online.
Informazione e vecchiaia di successo
Alba, Fondazione Ferrero, ore 15
anche in streaming
Corso di aggiornamento professionale per giornalisti / Fondazione Ferrero
Alba, 8 novembre pomeriggio – La buona informazione allunga la vita
15-15,20
Introduzione: l’informazione scientifica e medica nell’epoca della Rete social: i sei gradi di separazione e le fake news (Telmo Pievani, ordinario di Filosofia delle scienze biologiche all’Univ. di Padova – nella foto -, in dialogo dad con Piero Bianucci, Master Comunicazione della scienza, Univ. Padova).
15,25-16
Comunicare agli anziani il rischio in Medicina (Matilde Leonardi, neurologa responsabile di questo progetto europeo: https://cordis.europa.eu/project/id/223071 —vedi: https://www.matildeleonardi.it/ )
16 – 16,30
Il metodo scientifico come pre-requisito nella comunicazione della ricerca medica (Roberta Villa, laurea in medicina, già nella task force antibufale del governo Conte 2; vedi https://www.scienzainrete.it/autori/villa/200 )
16,30 – 17
Cultura alimentare per una vecchiaia di successo (Guendalina Graffigna, Psicologia dei Consumi e della Salute, Università Cattolica del Sacro Cuore)
17-17,30
Medicina di base e medicina geriatrica: una staffetta o un’alleanza? (Giancarlo Isaia, presidente Accademia di Medicina di Torino)
Domenica 25 luglio si celebra la 1° Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da papa Francesco. (altro…)
La proposta di istituzione della figura del Garante regionale per i diritti delle anziane e degli anziani è stata discussa dalla Consulta femminile regionale del Piemonte. (altro…)
L’invecchiamento attivo nel dopo coronavirus: il ruolo delle comunità online (altro…)
La nota di saluto dell’ assessore alle Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità della Regione Piemonte Chiara Caucino agli organizzatori dell’evento del 22 aprile 2021 per la Giornata regionale dell’invecchiamento attivo. (altro…)
I dati dell’Italia in termini di analfabetismo digitale e di inclusione delle minoranze in tutto ciò che concerne le attività e gli sviluppi della tecnologia, come abbiamo già constatato, sono assolutamente da migliorare. (altro…)
Il 22 aprile (anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini) è per il secondo anno consecutivo la giornata regionale dell’Invecchiamento Attivo. (altro…)
I lockdown e le conseguenti chiusure forzate nelle proprie abitazioni hanno colpito più di tutte alcune categorie particolarmente sensibili, tra cui rientrano senza dubbio gli Over 65. (altro…)
Anteprima Giornata regionale del Piemonte per l’invecchiamento attivo
“Che cosa si è fatto dopo la nascita della legge regionale 9 per l’invecchiamento attivo in Piemonte”. (altro…)
Giovedì 22 Aprile 2021 ricorre la seconda Giornata regionale di promozione dell’Invecchiamento attivo in Piemonte