Quantcast
A Torino un progetto sulla sessualità e affettività di adolescenti con difficoltà neuro motorie
Frame dal film "Forrest Gump"

L’associazione Interludio Blu sta portando avanti un interessante progetto sulla sessualità e affettività di adolescenti con difficoltà neuro motorie dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie.

Il progetto De-sideris è una proposta educativa, un dialogo attorno alla sessualità umana in senso universale, che sa cogliere la sfida della diversità proponendo strumenti specifici e dunque fruibili, dai destinatari e dagli adulti in relazione con loro. L’obiettivo cardine dell’intervento è fornire supporto per un sereno sviluppo delle autonomie dei soggetti coinvolti, promuovendo e potenziando risorse e competenze inespresse e limitando, laddove presenti i comportamenti disadattivi. La metodologia poggia su un modello narrativo interattivo, basato su una relazione educativa biunivoca, asimmetrica, significativa ed emozionante dove l’incontro si fa promotore di una ricerca della verità fondata sulla libertà e sulla “possibilità per allievo e maestro di essere e divenire se stessi, sul riconoscimento dell’altro nel suo valore ontologico, sull’amore.” (Veglia, 2004). Il progetto si articola a partire da un lavoro a contatto con le figure di riferimento dei ragazzi, i genitori, coinvolti in un percorso in cui si educherà a educare alla sessualità. L’ottica nella quale ci stiamo muovendo mette l’accento sull’importanza di parlare di sessualità umana, senza inutili differenziazioni teoriche.

De-sideris è pensato per ragazzi e ragazze di età compresa fra i 14 ai 16 anni con disabilità del neurosviluppo di entità medio lieve con associato ritardo cognitivo di grado lieve, le loro famiglie e gli educatori ed affidatari di rifermento.

Dopo una fase di incontro con genitori ed educatori, sono ora in corso gli incontri con i ragazzi alla Cascina Roccafranca. Quindici incontri i tutto, tutti i venerdì dalle 19 alle 21. A giugno poi ci sarà un incontro conclusivo per restituire ai genitori i risultati dell’intera esperienza. A condurre gli incontri sono la dottoressa Silvia Mascolo ed il dottor Guido Leonti, che possono essere contattati per ulteriori informazioni alle mail [email protected] e [email protected]

Commenta su Facebook

qu-pi-newsletterVi  è piaciuto questo articolo ? Iscrivetevi alle newsletter di Quotidiano Piemontese per sapere tutto sulle ultime notizie,
Se vi piace il nostro lavoro e volete continuare ad essere aggiornati sulle notizie dal Piemonte, andate alla nostra pagina su Facebook e cliccate su "Like".
Se preferite potete anche seguirci sui social media su Twitter , Google+, Youtube
Ora potete anche essere aggiornati via Telegram

TAGS: ,