Quantcast
Trattoria Pizzeria Piemontese

Trattoria Pizzeria Piemontese

10 Aprile 2017 |

Trattoria Pizzeria Piemontese

Via Napione 45, Torino

Tel. 011 812 2714

Voto Finale: 6 1/2

 

Albese con carciofi: 6/7

Albese con sedano e parmigiano: 6 1/2

Tajarin carciofi e pecorino: 7-

Risotto del contadino: 7

Tiramisù: 6 1/2

Vino sfuso: 6-

Atmosfera: 6+

Staff: 6/7

Rapporto qualità/prezzo: 7

Ristorante Monti

Ristorante Monti

24 Ottobre 2016 |

Ristorante Monti

Via Lombriasco 4, Torino

Tel. 011 433 2210

Chiuso il lunedì

Prenotabile su The Fork

VOTO FINALE: 7 ½

 

ATMOSFERA [VOTO: 7 1/2]

Nell’era dei dilettanti allo sbaraglio, finalmente a Torino un ristoratore di esperienza. Sulle ceneri del francese La Louche, a un isolato da piazza Adriano, è nato da pochi mesi l’elegante e raffinato Monti, un’oasi di pace fuori dai soliti giri. Tre salette raccolte, arredate con gusto, regalano la giusta intimità. Adatto per cene romantiche o per far bella figura con un ospite.

CUCINA [VOTO: 7 1/2]

Per essere uno che ha iniziato nella cucina di una birreria, ne ha fatta di strada lo Chef Giuseppe! L’arte messa da parte negli anni è oggi al servizio della tradizione gastronomica piemontese. Per il Monti ha studiato un menu che affianca alle ricette più conosciute quelle ormai dimenticate, magari svecchiate con nuove tecniche di cottura e abbinamenti insoliti, sempre nel rispetto della stagionalità delle materie prime. Non mancano il vitello tonnato, gli agnolotti, il fritto misto piemontese (anche in versione vegetariana), i tajarin, il fassone con panatura di grissini, ma fanno capolino anche piatti che in pochi ormai osano proporre: la finanziera, le lumache, i ravioli ripieni di animelle di vitello, le grive di Langa (fegato e polpa di maiale), il cirighet (uovo pochet con salsa di peperoni, acciughe e capperi). La pasta e gli gnocchi sono fatti in casa (e si sente), così come i dolci. Lo Chef lavora per sottrazione. Ne scaturiscono sapori lievi, che talvolta faticano ad imporsi. Delicata è la salsa del vitello, delicati i ravioli del plin al tovagliolo, fin troppo delicati i fagottini di magro alla camomilla. Gli amanti della carne cruda non possono perdere la battuta di fassone, condita egregiamente con sale nero e zeste di limone. Gran finale con la carta dei dolci: pesche con amaretti e cioccolato, crepe souzette, tarte tatin, bonet alle pesche. Applausi a scena aperta per la zuppa di tiramisù. Nello zabajone, invece, andrebbe ridotta la dose di zucchero. Buona selezione di vini. Entrée e aperitivo offerti dalla casa.

STAFF [VOTO: 7 1/2]

Il servizio, composto e attento, è affidato alla moglie dello Chef. Lui, persona affabile e appassionata, riesce a tenere il tempo nonostante in cucina faccia quasi tutto da solo. E a fine serata fa capolino in sala per due chiacchiere con gli ospiti.

PREZZI [VOTO: 6/7]

Conto non adatto a tutte le tasche. Per una cena soddisfacente si sfiorano i 50 euro a testa.

PIATTO FORTE

La zuppa di tiramisù con riduzione di caffè, crema pastorizzata al mascarpone e savoiardi tostati è un meraviglioso gioco di consistenze e sapori. Mai più senza.

PIATTO DEBOLE

Il vitello tonnato ha un pregio – la carne tenera e cotta alla perfezione – e un difetto – la salsa un po’ lenta e poco tonnata.

TOILETTE [VOTO: 8]

Enorme, in ordine, pulita.

CONSIGLIO NON RICHIESTO

Una limatina ai prezzi.

Le Tre Nuvole

Le Tre Nuvole

12 Ottobre 2016 |

Le Tre Nuvole

Via Passo Buole, 176 – Torino

Tel. 347 299 1381

Chiuso la domenica e il lunedì sera

 

VOTO FINALE: 6 1/2

 

ATMOSFERA [VOTO: 6]

Con quell’aria un po’ così, da piola di periferia, Le Tre Nuvole si presentano veraci e senza fronzoli. Qui l’estetica non conta, conta solo la sostanza. Un’unica sala con pochi coperti, arredi spartani, pareti spoglie, giusto qualche mensola e una lavagna. Ci pensano i gestori (mamma in cucina, papà e figlio ai tavoli) a riscaldare l’atmosfera. Ottimo per una rimpatriata con gli amici o per una cena con colleghi senza puzza sotto il naso.

CUCINA [VOTO: 6 1/2]

Cucina solidamente casalinga, materie prime fresche, porzioni da abbuffata. Le Tre Nuvole è un posto per palati semplici e stomaci capienti. Il giovedì è dedicato alle serate a tema (paella e sangria, bruschetta a volontà, tutto melanzane, tutto cozze, tutto alici, giro pasta, tutto carciofi, tutto funghi porcini…). Venerdì e sabato, invece, solo pesce. Ed è forse la soluzione migliore per apprezzarne la cucina. Accanto ai grandi classici (cozze alla marinara, l’ottimo e leggero fritto misto, l’abbondante grigliata con spada, gamberoni e orata), qualche piatto più sfizioso come le cappesante gratinate (buona l’impanatura!), i tortelloni all’aragosta con salsa ai carciofi (ottimi nonostante l’abbondanza di burro), i gamberi al brandy, la deliziosa insalata duchessa (patate, salmone, olive e cipolla di tropea). A sorpresa spuntano le conchiglie di gamberetti in salsa aurora, che nei ristoranti à la page non trovi più da decenni. Dessert trascurabili, vino bianco sfuso dignitoso.

STAFF [VOTO: 7]

Servizio veloce, staff dai modi spicci, simpatico, appassionato, loquace.

PREZZI [VOTO: 6/7]

30 euro per il menu di pesce (4 antipasti, 1 primo, 1 secondo, dolce, acqua, vino e caffè) sono un buon investimento. Alla carta si spende qualcosina di più.

PIATTO FORTE

All’unanimità, gli agnolotti con ripieno di aragosta.

PIATTO DEBOLE

I dessert meriterebbero maggiore impegno per uscire dalla banalità dello strudel, della coppa di fragole, della torta al limone.

TOILETTE [VOTO: 6]

Essenziale come tutto il resto.

CONSIGLIO NON RICHIESTO

Qualche guizzo gastronomico non guasterebbe, anche solo una portata o due che lascino davvero il segno.

D’Agata Trattoria Pizzeria

D’Agata Trattoria Pizzeria

29 Giugno 2016 |

D’Agata Trattoria Pizzeria

Via Bava, 1 bis/f -Torino

Tel. 011 5214745 – 328 2616354

Aperto tutte le sere e domenica a pranzo

Chiuso il mercoledì

VOTO FINALE: 6/7

ATMOSFERA [VOTO: 6 1/2]

“Agata, tu mi tradisci”, cantava Ferrer. A cambiare, di questi tempi, ci vuol coraggio. Quelli di D’Agata lo hanno avuto e si sono spostati in pieno centro, a un isolato da piazza Vittorio. Nel tentativo di evolvere, però, bisogna stare attenti a non perdere l’anima. Dell’atmosfera intima da trattoria che distingueva i locali di Porta Palazzo non rimane pressoché nulla. Gli arredi e i decori fanno somigliare la “nuova” D’Agata a mille altri ristoranti, eccezion fatta per la simpatica idea dei catini di latta usati come lampadari. L’inserimento delle pizze nel menu, accanto alle tradizionali proposte a base di pesce, porta inoltre con sé una clientela più superficiale e caciarona.

CUCINA [VOTO: 7]

La qualità della cucina e l’impronta sicula, almeno quelle, non sono cambiate. Nel menu ritroviamo tutti i piatti a cui eravamo affezionati: le polpette di tonno o ricciola, il carpaccio di spada, il trancio di tonno con confettura di cipolle rosse, il couscous alla trapanese, la caponata, gli spaghetti con le vongole o con le sarde, la ‘mpanata di calamari e gamberi. Alcuni piatti toccano livelli altissimi, come i paccheri con crema di carciofi e tartare di tonno, altri andrebbero affinati, come i cenci al rosmarino con crema di cannellini, mazzancolle e pancetta croccante. Con i dolci si va abbastanza sul sicuro: golosa la millefoglie scomposta con sfoglia sbriciolata e crema di nocciole, buona la cheesecake con frutti di bosco, ottima la mousse di cioccolato bianco con meringa.  Le pizze sono proposte in tutte le varianti tradizionali. Su tutte spicca la focaccia ai tre carpacci (tonno, salmone e spada). Ottimo e sempre pieno il cestino del pane, arricchito di bruschettine e trancetti di focaccia. Gradevole l’Inzolia sfuso. Nel conto è comparsa l’acqua, che prima non si pagava, ma a fine cena lo zibibbo è offerto dalla casa.

STAFF [VOTO: 6 1/2]

Il titolare storico è gentile e impacciato come sempre. Le ragazze ai tavoli hanno modi spicci ma si danno un gran da fare. In generale il servizio alterna tempi perfetti a momenti di lentezza e distrazione.

PREZZI [VOTO: 6 1/2]

Non proprio economico. Con il nuovo menu pizza & pesce si possono spendere 15 euro come 60.

PIATTO FORTE

Non si può venire da D’Agata senza assaggiare le polpette di pesce. Il top? Quelle di ricciola con salsa di acciughe.

PIATTO DEBOLE

I primi risultano talvolta confusi o slegati, vedi i bucatini con ragù di spada calabrese.

TOILETTE [VOTO: 7]

Bagno mediamente in ordine, di un bel colore turchese, con lavabo in marmo e getto d’acqua ingestibile.

 CONSIGLIO NON RICHIESTO

Troppo tardi: a suo tempo, avremmo suggerito di evitare la metamorfosi in pizzeria.

Ballatoio – bistrot di ringhiera

Ballatoio – bistrot di ringhiera

4 Maggio 2016 |

Ballatoio – bistrot di ringhiera

Via Principe Amedeo 22c – Torino

Tel: +39 011 1964 0771 +39 333 7159015 – +39 334 9911299

Orario: da martedì a domenica 12 – 15 / 20 – 22. Lunedì chiuso.

 

VOTO FINALE: 6/7

ATMOSFERA [VOTO: 7]

Grazie al passaparola, questo piccolo bistrot nel cuore di Torino si sta conquistando un’affezionata clientela. Inconfondibile grazie alle due enormi posate sulla facciata, nasce sulle ceneri di un ex negozio di famiglia che il titolare ha trasformato in grazioso ristorantino per pranzi poco impegnativi e cene romantiche. L’ambiente, ispirato alle case di ringhiera, è informale e accogliente. Domina il locale un balconcino con i panni stesi e i vasi di edera. Anche la grafica del menu richiama le tipiche finestre da ballatoio: applausi.

CUCINA [VOTO: 6 ½ ]

La delusione è dietro l’angolo quando le aspettative sono troppo alte. Del Ballatoio si dice un gran bene e, difatti, tutto è mediamente buono, ben preparato e presentato con cura. Una volta provata, però, la sua cucina non lascia quel ricordo che spinge a tornare. La carta, piuttosto limitata, viene descritta come “un soave mix di tradizione piemontese e innovazione”: ci trovi i flan di topinambur con crema di blu, il tonno di gallina, le tagliatelle con ragù di salsiccia e broccoletti, lo stinco di maiale al forno, ma anche la millefoglie di zucchine e melanzane, le pennette con zabaione di pecorino e verdure, i bocconcini di pollo al curry e cocco, persino la buridda genovese. Tra i piatti migliori senza dubbio i gamberi arrostiti con crema di fagioli borlotti, la tartare di cruda di fassone, lo strudel di broccoli e caprino con verdure e riso integrale. Non convincono del tutto, invece, gli agnolotti di magro con fonduta di toma. Nella scarsa lista dei dolci emerge la tarte tatin, ben caramellata, super sottile (forse troppo) e servita senza panna o gelato. Sfiziosi i biscotti serviti con il Passito di Caluso. In alternativa, i classici bunet e panna cotta.

STAFF [VOTO: 6/7]

Personale gentile, servizio talvolta distratto.

PREZZI [VOTO: 7]

Conto onesto: antipasti 6/8 euro, primi 7/8, secondi 7/11, dolci 3/5.

PIATTO FORTE

Ecco. Il problema del Ballatoio, almeno per ora, è l’assenza di un cavallo di battaglia.

PIATTO DEBOLE

Sulla carta, gli spaghetti alle vongole e crema di cime di rapa sono una bomba. Sul palato, invece, risultano un po’ slegati e accompagnati da quella fastidiosa sabbietta che rovina l’esperienza.

TOILETTE [VOTO: 8]

Pulita, ordinata.

CONSIGLIO NON RICHIESTO

Questa volta è una supplica, più che un consiglio: nei mesi freddi accendete i termosifoni, per favore, e non fateci cenare battendo i denti!

100 Montaditos

100 Montaditos

11 Marzo 2016 |

100 Montaditos

Via Luigi Des Ambrois 5 (Piazza Carlina), Torino

Tel. 011 883073

Via Postiglione 1, Moncalieri (Torino)

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

VOTO FINALE: 6 ½

 

ATMOSFERA [VOTO: 6 ½ ]

L’idea di esportare il rito spagnolo delle tapas  in tutto il mondo trasformandolo in un franchising è astuta e si sta rivelando un successo, tanto che si contano oltre 300 ristoranti in Spagna e più di 50 al di fuori dei confini iberici. A Torino sono già due, uno in pieno centro, nell’elegante piazza Carlina, l’altro in periferia, all’interno del centro commerciale 45° Nord di Moncalieri. L’ambiente è accogliente (pareti rosse, foto di arene e vicoli madrileni, finte maioliche) ma il confort è da fast food (tavoli minuscoli, sgabelli scomodi, assenza di attaccapanni). L’importante è andarci con lo spirito del mordi (il bocadillo) e fuggi.

CUCINA [VOTO: 6 ½ ]

Parliamo di panini, non di alta cucina, claro que sì. Ma i montaditos, a differenza dei sandwich che giacciono stancamente nelle vetrinette dei bar, vengono preparati sul momento con pane caldo e croccante (anche in versione ciabatta o ai cereali) e ingredienti di qualità mediamente buona, in gran parte provenienti dalla Spagna. Il menu conta 100, dicasi 100, varietà di farciture: dal “jamon iberico” al “lomo al ajillo”, dai calamari fritti alla porchetta, dalla crema di formaggio al pollo, dalle tortilla al tonno. E’ possibile acquistarli singolarmente o in collezioni da 5 (vegetariana, carnivora, mediterranea…). Oltre agli appetizer (olive, chips, patatas bravas, patatine pancetta e cheddar), sono disponibili tapas come le alette di pollo, le croquetas de jamon, le lacrime di pollo, il tagliere di jamon serrano e formaggio iberico. Chi è a dieta può consolarsi con cinque tipi diversi di insalate. Non mancano i montaditos dolci realizzati con pane al cioccolato spalmato di crema di cioccolato o di formaggio dolce, con o senza cookies. Per dissetarsi, acqua, birra e vino tinto.

STAFF [VOTO: 6 ½ ]

Il servizio è informale e ridotto al minimo, l’attesa generalmente bassa. Il cliente compila da solo l’ordinazione su un modulo prestampato, lo consegna alla cassa, paga, attende di essere chiamato dalla cucina e va a ritirare i suoi piatti.

PREZZI [VOTO: 7]

I prezzi dei montaditos variano da 1 a 2 euro. Con un bigliettone da 10 ci si sfama e ci esce anche una cerveza. Mira! Il mercoledì tutti i panini a 1 euro.

PIATTO FORTE

I montaditos alle acciughe ci gustano muchisimo.

PIATTO DEBOLE

Una fetta in più nella variante al salmone farebbe apprezzare meglio l’esperienza.

TOILETTE [VOTO: 7]

Colori caldi anche qui, pulizia e ordine discreti.

CONSIGLIO NON RICHIESTO

Per conquistare la clientela sabauda più scettica, inserire una Collezione “piemunteisa” di montaditos ai peperoni con bagna cauda, alla salsiccia di Bra, all’insalata russa.

Ristoro 28/3

Ristoro 28/3

7 Marzo 2016 |

Ristoro 28/3

Via A. Pigafetta, 56 – Torino

Tel. 011 508 6066

Chiuso sabato a pranzo e domenica

VOTO FINALE: 7 ½

ATMOSFERA [VOTO: 8]

Non un vero ristorante, ma una gastronomia con tavoli e sedie. Così si definiscono al Ristoro Ventottomarzo, locale caldo, raffinato e rilassante in piena Crocetta. Colori tenui, musica jazz in sottofondo, divanetti e cuscini, il bancone bar rivestito di tappeti persiani, un grande specchio a dominare la sala da pranzo. La frequentazione e i prezzi risentono del quartiere in cui si trova. La trovata del menu scritto a matita su pagine di quaderno è simpatica ma cheap, non in tono con l’atmosfera.

CUCINA [VOTO: 8]

La cucina del Ristoro è curata, ben eseguita, basata su materie prime di qualità. Non a caso è frequentata da chef di fama come Vissani, habitué del locale. Il menu accompagna i piatti della tradizione piemontese (battuta, vitello tonnato, insalata russa, grissinopoli, tagliata di fassone) a proposte alternative come il polpo croccante su passata di fave, risotto con animelle, i ravioli con scamorza affumicata, radicchio e parmigiano croccante, gli gnocchi con gorgonzola, pere e noci, la zuppa di cannellini e cavolo nero, il guazzetto di moscardini con polentine. Non manca mai il pescato del giorno o qualche puntata fuori porta come il risotto alla milanese con ossobuco e le succose costine di agnello a scottadito. Quando è stagione, trionfo di carciofi in tutte le salse: fritti, in insalata con parmigiano, spadellati, con i gamberi, con le tagliatelle. L’attesa (brevissima) del primo piatto è allietata da un piccolo amuse bouche. La carta dei dolci gioca sulla tradizione: tiramisù, bonet, tarte tatin di pere, panna cotta, semifreddo alle castagne, meringa con panna e fragole.

STAFF [VOTO: 7]

Personale gentile e discreto, servizio veloce, persino troppo. Apprezzata la disponibilità a personalizzare i piatti secondo le esigenze dei clienti.

PREZZI [VOTO: 7]

Rapporto qualità prezzo discreto, spesa media 40 euro.

PIATTO FORTE

I carciofi fritti sono squisiti e leggeri. Vorresti non finissero mai.

PIATTO DEBOLE

La salsa del vitello tonnato è un ibrido non convincente tra la versione alla vecchia maniera e quella a base di maionese.

TOILETTE [VOTO: 7]

Bagno essenziale con due note di colore: il kilim che incornicia lo specchio e la bilancia vintage. Piacevole la scelta delle salviettine per le mani in tessuto.

CONSIGLIO NON RICHIESTO

Take it easy. Non siamo in mensa, un piatto via l’altro. Una ragionevole pausa tra le portate dà respiro sia ai clienti che alla brigata di cucina.

 


La Capanna dei Nonni 3 Febbraio 2016

La Capanna dei Nonni

La Capanna dei Nonni Via Caboto, 42 – Torino Tel. 011 505424 Aperto solo a pranzo, chiuso la domenica   VOTO FINALE: 7/8 ATMOSFERA [VOTO: 8] Che gioia entrare alla Capanna! I colori tenui, gli arredi in stile provenzale e il bancone ricco di tentazioni di questa graziosa gastronomia con cucina mettono subito di buon […]

Ristorante MangiaTò 27 Novembre 2015

Ristorante MangiaTò

MangiaTò Corso Regina Margherita, 63/c Tel. 011 511 10 12 Chiuso la domenica   VOTO FINALE: 6/7 ATMOSFERA [VOTO: 6] Piccolo ristorante con un’unica sala, pochi coperti e un mini dehors estivo sul controviale di corso Regina Margherita. L’atmosfera non concede nulla alle tendenze del momento, ma si presta ad una serata intima fuori dai […]

Trattoria Pautassi 16 Novembre 2015

Trattoria Pautassi

Trattoria Pautassi Via Boetti, 21 – Govone (CN) Tel. 0173 58010 Orario: mer-dom: 19.30/21.15 Ven-dom: 12.30/14.00 Chiuso lunedì e martedì VOTO FINALE: 7+ ATMOSFERA [VOTO: 8] Perfetta per una gita nelle Langhe, la Trattoria Pautassi sorprende (piacevolmente) per i contrasti: l’ambiente è contemporaneo ed elegante, la cucina semplice e tradizionale, la gestione familiare e appassionata. […]

Il Chiosco dello Zoo 2 Novembre 2015

Il Chiosco dello Zoo

Il Chiosco dello Zoo Via Bava 30/G – Torino Tel. 346 7470782 Chiuso la domenica   VOTO FINALE: 7/8 ATMOSFERA [VOTO: 7 ½ ] In piena Vanchiglia, un luminoso ristorante di pesce da una trentina di coperti, tirato a lucido (altro che chiosco!) e arredato con sobrietà. Unici vezzi, un paio di biciclette in esposizione, […]