Per San Giovanni a Torino si Corre al Balon

corri_cartolinaMartedì 24 giugno 2014, l’associazione AMECE promuove la quarta edizione di Corri al Balôn, evento inserito nel programma ufficiale dei festeggiamenti di San Giovanni, patrono della Città di Torino. Corri al Balôn è un Festival interculturale, artistico e sportivo che si svolge fra le strade di Borgo Dora nell’area di Porta Palazzo, quartiere ricco di storia e simbolo delle vecchie e nuove migrazioni. La parte sportiva dell’evento, che avrà inizio alle 15.30, si articolerà in quattro momenti: il primo riservato ai bambini, oltre 200 nell’ultima edizione, su un anello di circa 800 metri con partenze e distanze diverse a seconda dell’età; il secondo a tutti i cittadini che percorreranno, a passo libero, un circuito allargato; il terzo una gara riservata ad atleti di alta qualificazione. La novità di quest’anno è la corsa Borgo Mundis Olimpiade, che coinvolgerà giovani di diversi paesi del mondo in una sfida interculturale. Leggi tutto “Per San Giovanni a Torino si Corre al Balon”

Al via la terza edizione di Radici: questa volta Davide DeMichelis ci fa conoscere Brasile, Etiopia, Cina e Senegal

Riparte venerdì 14 giugno su Rai 3 la terza edizione di Radici il programma che racconta il vissuto dei migranti in Italia. Dal Brasile all’Etiopia alla Cina e al Senegal: quattro storie di donne immigrate in Italia e delle loro  radici. Quattro reportage firmati da Davide Demichelis con la collaborazione di Alessandro Rocca, in onda il venerdì in seconda serata su Rai3 il 20, 27 giugno e il 4 e  luglio. Radici, l’altra faccia dell’immigrazione è il viaggio indietro, alle radici di una persona e della sua storia: un ritorno in patria per scoprire da quale ambiente vengono i diversamente italiani, Leggi tutto “Al via la terza edizione di Radici: questa volta Davide DeMichelis ci fa conoscere Brasile, Etiopia, Cina e Senegal”

Quattro incontri per scoprire le radici di donne immigrate in Italia

radiciCISV organizza quattro incontri per scoprire le storie e le emozioni di donne immigrate in Italia, che fanno ritorno al Paese d’origine ritrovando le loro Radici, il titolo del ciclo di documentari realizzati dai registi Davide Demichelis e Alessandro Rocca, presenti alle proiezioni per guidare gli spettatori lungo il filo delle motivazioni che spingono i migranti lontano dalla propria terra. Fanta Tiemtorè ha il sangue blu: il nonno era re, e quando da Lecco torna al villaggio di Namiyri la gente si inchina ancora al suo passaggio. Dopo 12 anni trascorsi a Parma, Coumbaly Diaw ha deciso di tornare in Senegal per lavorare con le donne e i giovani. Malia Zheng, socia di Associna, ci conduce invece alla scoperta della Cina, ma anche di Prato e Campi Bisenzio. Leggi tutto “Quattro incontri per scoprire le radici di donne immigrate in Italia”

Corteo a Torino di egiziani contro il regime militare in Egitto

Il centro di Torino ha visto il corteo di 200 egiziani, sostenitori di Morsi e contrari all’attuale governo egiziano , che hanno attraversato in corteo Torino al grido di Libertà libertà, per l’Egitto siamo qua. Alla comunità di residenti  a Torino si sono aggiunti egiziani arrivati in pullman da Milano. Il corteo è partito da San Salvario ed è terminato in piazza Castello. Una decina di egiziani favorevoli all’attuale governo si è avvicinata ai manifestanti ma è stata tenuta distante dalla polizia.

Il giorno dell’Epifania a Borgo Dora a Torino la Festa dei Popoli

ponte dei popoliLunedì 6 gennaio Borgo Dora, ospita dalle 15.00 alle 20.00 la Festa dei Popoli negli spazi dalla Bocciofila Mossetto al Sermig e al cortile del Maglio. Gli spazi della Bocciofila Mossetto in Lungo Dora Agrigento, 16 saranno il palcoscenico di una maratona di spettacoli, balli, canti e coreografie realizzate dalle comunità migranti in rappresentanza dei 150mila immigrati residenti a Torino, espressione di 200 diverse nazionalità. Leggi tutto “Il giorno dell’Epifania a Borgo Dora a Torino la Festa dei Popoli”

Parte il 14 giugno la seconda serie di Radici coi racconti di donne di Ecuador, Senegal, Burkina Faso e Cina

Il 14 giugno parte la seconda stagione di Radici, l’altra faccia dell’immigrazione realizzata dal documentarista torinese Davide De Michelis con la collaborazione di Alessandro Rocca. Si tratta di una serie di tutti ritratti al femminile dall’Ecuador al Senegal, dal Burkina Faso alla Cina di quattro donne immigrate in Italia e delle loro radici. Le trasmissioni andranno in onda il venerdì in seconda serata su Rai3 dal 14 giugno.
Le quattro puntate della prima serie di Radici. Leggi tutto “Parte il 14 giugno la seconda serie di Radici coi racconti di donne di Ecuador, Senegal, Burkina Faso e Cina”

Parlez-vous global ? La multiculturalità sui banchi di scuola

Presentato a Torino il progetto che coinvolge tre istituti africani in Burkina Faso, Senegal e Benin e quattro in Europa: Italia, Romania, Austria e Francia. Saranno introdotti moduli didattici su immigrazione e sviluppo globale. Parlez-vous global? è un progetto presentato a Torino con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza di studenti e insegnanti sui temi dell’immigrazione, della cittadinanza mondiale e delle dinamiche demografiche globali. Promossa da un coordinamento di Ong che comprende Cisv, Acra, Cospe, Copi) e associazioni Stretta di mano e associazione senegalese Torino, l’iniziativa è sostenuta da Unione europea, Compagnia di San Paolo e dalle fondazioni 4Africa e De Agostini. Leggi tutto “Parlez-vous global ? La multiculturalità sui banchi di scuola”

A Torino Stelle d’Oriente dal 21 al 24 marzo 2013

Torino ospiterà Stelle d’Oriente 2013 , dal 21 al 24 marzo 2013. La kermesse  ospiterà i più importanti artisti della danza orientale che è una delle più antiche forme di danza al mondo, legata sin dalle origini al concetto di fertilità e alla perfetta consapevolezza dell’indissolubile legame tra corpo e mente, imprescindibile principio dell’armonia spirituale, psicologica e fisica.  L’organizzatrice e fondatrice del progetto stelle d’oriente è Aziza Abdul Ridha è un’autentica étoile della danza, definita The Queen of the Drums. Leggi tutto “A Torino Stelle d’Oriente dal 21 al 24 marzo 2013”

A Torino e in streaming il secondo dialogo con i cittadini del commissario europeo Cecilia Malmström sul tema della protezione e sicurezza

commissione-europeaProtezione e sicurezza dei cittadini UE, questo sarà il tema del secondo Dialogo con i cittadini, organizzato in Italia dalla Commissione europea, nell’ambito dell’Anno europeo dei cittadini, che si terrà il 21 febbraio a Torino con la partecipazione della Commissaria europea per gli Affari interni Cecilia Malmström e del sindaco del capoluogo piemontese Piero Fassino. La Commissaria Malmström dibatterà con rappresentanti della cittadinanza, della società civile e degli enti locali sui problemi legati alla libertà di circolazione nell’UE, la riforma di Schengen e il miglioramento del controllo delle frontiere esterne, le politiche europee sulle migrazioni e l’asilo, la lotta al crimine organizzato e al terrorismo, la corruzione, la sicurezza e la protezione online. Leggi tutto “A Torino e in streaming il secondo dialogo con i cittadini del commissario europeo Cecilia Malmström sul tema della protezione e sicurezza”