Quantcast
La Bagna Cauda un super classico della cucina piemontese: ricetta classica o ricetta con la panna ?

La Bagna Cauda un super classico della cucina piemontese: ricetta classica o ricetta con la panna ?

22 Novembre 2013 |

bagna-caudaDal  22 al 24 novembre 2013 si svolge ad Asti il primo Bagna Cauda Day, il primo super festival di una dei maggiori classici della cucina piemontese: la Bagna Cauda. Sulla ricetta della bagna cauda ci sono storicamente delle diverse scuole di pensiero soprattutto quella con e senza panna Voi quale preferite ?. Ecco una delle ricette della versione più classica

Lavate per prima cosa le acciughe, molto velocemente nel vino, quindi diliscatele e metettele da parte.
Tritate finemente l’aglio e mettetelo per un ora nel latte per far si che sia più digeribile nel contesto della ricetta.
A questo punto mettete in un pentolino l’aglio e il latte e fate cuocere il tutto a fuoco lento.
Nel frattempo iniziate a fare scaldare l’olio e il burro in un tegame, possibilmente di coccio, e quando sarà ben caldo ma senza bollire, aggiungete l’aglio con il latte. (altro…)

Trippa alla piemontese con cavolo verza

Trippa alla piemontese con cavolo verza

19 Dicembre 2012 |

Come mi è stato richiesto, ecco una ricettina semplice con prodotti di stagione. A mio avviso molto adatta quando fuori fa freddo e fa piacere mangiare qualcosa di caldo e saporito. Il prodotto base è la trippa accompagnata da prodotti facili da reperire in questa stagione: cavolo verza, che si coglie proprio in autunno inoltrato ed in inverno, cipolle che si conservano, normalmente appese in cantina, per l’inverno ed altre verdure. (altro…)

E’ Arrivato il 6° ricettario dello Zafferano Leprotto

E’ Arrivato il 6° ricettario dello Zafferano Leprotto

14 Dicembre 2012 |

Il nuovo ricettario Leprotto propone tante ricette inedite a base di zafferano suddivise tra antipasti, primi, secondi e dolci. Questo sesto numero è arricchito dallo speciale “Leprotto, lo Zafferano Creativo”, un vero e proprio menu dal sapore deciso e tanti consigli originali. Lo sapevate, ad esempio, che una bustina di zafferano può dare un tocco in più al sushi? Ma lo zafferano può essere anche un valido alleato per la colazione o la merenda. Una bustina, ad esempio, può essere aggiunta al latte o allo yogurt, oppure agli impasti dei dolci da forno o dei biscotti; o ancora, per la merenda dei più piccini, lo zafferano può dare colore al burro spalmato sul pane con la marmellata. Per i più grandi, invece, è l’ideale per conferire sapore e un colore unici a cocktail creativi, a liquori fatti in casa, e anche a tè e tisane. (altro…)

Asparagi alla Piemontese: ricetta semplice e gustosa

7 Dicembre 2012 |

Una semplice ricetta vegetariana per gli amanti degli asparagi. Si tratta di una preparazione semplice semplice, ed utilizzando una pentola a pressione per la cottura a vapore è anche molto veloce! Potete utilizzare gli asparagi preparati in questa maniera sia come antipasto che come contorno, al massimo avendo cura di modificare la presentazione in base alle vostre esigenze. Ne caso vogliate o dobbiate preparare una cena vegetariana è anche possibile usare questo piatto come un secondo, visto che contiene anche le proteine, date dal formaggio. (altro…)

Bonet: dolce al cacao con amaretti e rum

Bonet: dolce al cacao con amaretti e rum

28 Novembre 2012 |

In piemontese bonet significa cappello, e questo nome probabilmente deriva dalla forma dello stampo usato tradizionalmente per questo dolce al cucchiaio a base di cacao e amaretti, o forse è dovuto al fatto che chiude il pranzo, che quindi fa da cappello al pasto. In alcuni documenti storici del Piemonte nel XIII viene menzionato il bonet anche se in una versione diversa da quella che conosciamo, visto che non contiene il cacao, ingrediente che apparirà sulle tavole europee solo dopo la scoperta dell’America. (altro…)

Domenica Presìdi Slow Food al Castello di San Giorgio Canavese

Domenica Presìdi Slow Food al Castello di San Giorgio Canavese

27 Novembre 2012 |

Domenica 2 dicembre si terrà la festa dei Presìdi Slow Food al Castello di San Giorgio Canavese (To), un momento di incontro tra produttori e consumatori per celebrare cibi autentici e conoscere le storie di chi con il proprio lavoro si prende cura della terra e degli animali. Per tutta la giornata,  passeggiando per le bancarelle allestite nelle sale medievali del Castello dei Conti di Biandrate, il pubblico potrà degustare e acquistare specialità gastronomiche locali e nazionali.  (altro…)

La Guida Michelin 2013: chi scende e chi sale in Piemonte

15 Novembre 2012 |

E’ uscita la Guida Michelin 2013, la guida più conosciuta dei ristoranti più rinomati e costosi d’Italia (e del mondo). La nuova guida di quest’anno conta in tutta Italia 7 ristoranti con 3 stelle, 39 con 2 stelle e 261 con 1 stella, di cui in Piemonte: 3 stelle ad un solo ristorante, 2 stelle a 5 ristoranti, 1 stella a 32 ristoranti piemontesi. Molte le novità di questa edizione, specie per la nostra regione. (altro…)


Nocciola Tonda Gentile del Piemonte (o delle Langhe) 14 Novembre 2012

Nocciola Tonda Gentile del Piemonte (o delle Langhe)

Uno dei prodotti  ortofrutticoli tipici del Piemonte con Indicazione Geografica Protetta più conosciuti in Italia e all’estero è certamente la Nocciola tonda gentile. Si tratta di una varietà di nocciola prodotta nel sud del Piemonte, e più nello specifico nelle provincie di Cuneo, Asti e Alessandria. La raccolta viene eseguita quando i frutti si staccano […]

Fritto misto alla piemontese: un simbolo della nostra cucina 3 Novembre 2012

Fritto misto alla piemontese: un simbolo della nostra cucina

Il fritto misto è uno dei piatti più rappresentativi della cucina piemontese. Come in molti sapranno, e come spesso accade per le ricette della tradizione, non si compone di ingredienti fissi, ma si crea in base alla fantasia, alla disponibilità dei prodotti ed ai gusti di chi cucina o dei commensali. Alcuni ingredienti però fanno […]

Tartufo bianco d’Alba 16 Ottobre 2012

Tartufo bianco d’Alba

Voglio raccontarvi qualcosa di uno dei prodotti più rappresentativi dell’eccellenza piemontese  in fatto di gastronomia: il tartufo bianco d’Alba. E’ da poco iniziata La Fiera del Tartufo, per questo mi sembra sia il prodotto perfetto per iniziare anche a raccontare i tanti prodotti tipici dell’enogastronomia della nostra regione. Qui non troverete solo una scheda tecnica […]